IKEA per la produzione musicale: in arrivo giradischi e scrivania

10 Giugno 2022 62

IKEA ha annunciato il suo giradischi: farà parte della nuova collezione Obergränsad e arriverà quest'autunno. Il colosso dei mobili svedese ha detto di averlo sviluppato in collaborazione con il supergruppo musicale Swedish House Mafia. Il comunicato stampa ufficiale, pubblicato in occasione della Desing Week di Milano, non fornisce molti dettagli tecnici aggiuntivi: si sofferma sul design volutamente massiccio, in grado di attirare l'attenzione in una stanza. L'obiettivo condiviso da IKEA e dalla Swedish House Mafia è la democratizzazione della produzione musicale fatta in casa.

C'è un post separato che approfondisce un po', ma è più che altro una storia sulle origini del progetto; in ogni caso, viene specificato che il giradischi offrirà un set di controlli molto semplice e minimale, selettore per 33 o 45 giri e un'uscita RCA stereo laterale. L'alimentazione avviene tramite cavo USB, puntina e testina sono sostituibili e c'è un preamplificatore integrato


Sempre come parte della stessa collezione, IKEA ha annunciato anche una speciale scrivania, con scaffali integrati per ospitare degli altoparlanti monitor e ripiano a scomparsa sotto al piano principale, perfetta per ospitare per esempio una tastiera MIDI o controller hardware per la propria DAW senza ingombrare quando non serve. A complemento c'è una sedia con braccioli, anch'essa con design minimal e strap regolabili per il massimo comfort.


Non è la prima volta che IKEA cerca di immettere sul mercato un proprio giradischi: ne aveva annunciato uno già nel 2018, in collaborazione con Teenage Engineering, specializzata nell'hardware per la produzione musicale. Non è ben chiaro perché, quel progetto non è mai stato completato. Non è nemmeno la prima volta che la società svedese si cimenta nello sviluppo di attrezzature ottimizzate per segmenti specifici di utilizzatori di computer: particolarmente degna di nota in questo senso è la partnership con ASUS ROG nel mondo del gaming.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
7829/bis

se chiedo il modello del giradischi è perchè voglio vedere il tipo di braccio che usa, se può impiegare testine ad alta o bassa cedevolezza, non trovi? è ovvio che poi la testina la sceglie anche in base alla tipologia di suono dell'amplificatore, diffusori e in generale in base a ciò che più gli aggrada e al tipo di musica che ascolta

ally

beh così puoi apprezzare l'equalizzazione riaa in tutto il suo splendore...

Dario Perotti

L'hai notato anche tu? :)

MatitaNera

Le imbrocchi tutte tu

IDGAF

DVD>CD
BRAY>DVD

esticazzi

E lo sa che sbatti a dover trovare un CD, o peggio ancora addirittura un LP da digitalizzare prima, di quella canzone?

Con 0,99€ potevo averla...

piero

oppure con un chiodo mentre ascolti la musica che hai in testa, fai un unico graffio dall'esterno all'interno di un piatto in pvc

piero

Dario graffiava coi denti dei piatti in pvc per creare le tracce da far suonare ai giradischi. Checcivuoidire?

Sympa_nze'

Quella scrivania è da mezza denuncia: diciamo che la posizione sia anche giusta e che ci mettiate sotto la cassa 1 cm di materiale assorbente, se cominciate a piazzarsi una cassa sopra i 7/8" ecco che vedrete comunque il tavolo vibrare quando alzerete il volume.

Sympa_nze'

Assolutamente, però io non denigrerei il vinile. È come dire che le valvole non vanno bene perché sono "troppo sporche". Ha ovviamente molti limiti tecnici (al di là della qualità del giradischi, tipo di trazione, puntina, etc.) come la degradazione del segnale verso la fine, però se dovessi ascoltami un album dei Fleetwood mac o di Neil Young, sceglierei (ovviamente non remaster, poi per Neil Young per me in digitale l'hanno deturpato del suono originale riducendo il width invece che pulirlo per bene) il vinile. È forse lo stesso motivo per cui in studio viaggiano ancora certi compressori analogici quando molti digitali hanno un livello di simulazione pazzesco: perché è sporco e per nostalgia.

Satomi

Sei più fenomeno te se riesci a capire cosa suggerire su un giradischi "a trazione diretta".

Satomi

No, il peso è determinato dal fatto che la conica solca più superficiale e per stare sulla pista vuole più peso, ma allo stesso tempo è abbastanza delicata sul disco. Un taglio Shibata entra di brutto a fondo e basta mezzo grado fuori per solcare male e creare attrito.
Certo, un ellittico cattura più informazione ma il conico è semplice da far suonare decentemente.

SpiritoInquieto

Il peso è indice di qualità inferiore, dato che per leggere bene i solchi ha bisogno di più pressione, generando quindi una maggiore usura del disco.

Andhaka

Non ti preoccupare.. li hanno fatti su ogni cosa. Supporti, casse, cavi... ti puoi immaginare i risultati. ;)

Cheers

7829/bis

ne hai di coraggio a consigliare uno scempio delgenere

7829/bis

Io non spenderei 10.000€ per un giradischi :-)

7829/bis

Se chiedo il modello del giradischi c'è un motivo no? Fenomeno

Satomi

Credo sia più un problema delle case discografiche che ne detengono i diritti.

boosook

Quanto vorrei fare un A-B test con un audiofilo usando questo giradischi e uno da 10.000 euro :)

boosook

Ma cosa si vede? Si vede che è una cag@ata, lol, ma dai... :)

boosook

Mamma mia, ma cosa commentate se non avete neanche le basi di produzione musicale. Colleghi il giradischi all'uscita audio anziché all'ingresso e metti un cacciavite al posto della puntina.

boosook

Immagino che dirà che tutte le registrazioni oggi sono in digitale? E che ovviamente anche i vinili dei gruppi anni 60-70 oggi vengono fatti non certo a partire dai nastri analogici, ma da remaster digitali?
Una cosa che dovrebbe essere abbastanza ovvia, ma forse non per tutti...
Però l'assurdità sta alla base... pensare che quello che è il peggior supporto mai creato per la registrazione e riproduzione musicale (sì, il vinile è il peggior supporto dal punto di vista della qualità audio, anche se chiaramente ha permesso la diffusione di massa della musica per la sua economicità e velocità di produzione e praticità) sia meglio del digitale solo perché è analogico. Ignoranza di come funziona il vinile, di cosa sia un'equalizzazione RIAA, di cosa sia un teorema di Shannon... che portano a avere convinzioni totalmente sbagliate sia sul vinile che sul digitale.

L’ho detto pure io che fosse un entry-level (dopotutto l’uso che ne faccio è il digitalizzare tutti i dischi che non sono già stati immessi sul mercato digitale… solitamente canzoni con meno fama e/o artisti che non hanno continuato la loro carriera artistica oltre gli anni ‘80-‘90).

Ieri ho scoperto che su iTunes non c’è nemmeno “Ti stringerò” di Nada, hit del 1982… ma come si può??

Satomi

E anche qui...tu senza sapere che piatto abbia e che braccio usa suggerisci una testina?? Manco conosciamo il resto della catena...

Satomi

E tu parti troppo in negativo.
Suona da cesso? Probabile...oppure no. Intanto va sentito. Dalle foto io con 35 anni di hifi alle spalle non riesco a capire come suona, al massimo posso farmi un'idea sulla componentistica.

Dario Perotti

:P

Satomi

È uno stilo adatto a queste configurazioni, un 0,6 conico.
La vm95 su configurazioni simili suona da schifo, cone nel AT120 che ho avuto.
Ogni stilo ha il suo perchè nel giusto sistema.
E, ripeto, la 3600 con stilo ellittico o super ellittico carbon mette in fortissimo imbarazzo una vm95 nativa ellittica. Mette in imbarazzo anche una Ortofon Red...

7829/bis

I giradischi lasciamoli a chi li sa fare, ma tanto ormai basta cavalcare l'onda del magico disco nero per abbindolare qualche fesso che non sa neppure come funziona un LP (e pensa che sia la stessa cosa dell'ascoltare la musica su CD, su Spotify o qualsiasi altro servizio streaming, su musicassetta, su nastro a bobina)

7829/bis

La AT3600 è una testina basica, piuttosto una AT-VM95EB per iniziare

Satomi

Mi mancava la qualità audio dedotta dalla pesata della puntina.
Come puoi confrontare il peso da usare su uno stilo conico rispetto ad uno ellittico?

Satomi

A occhio è una 3600, una testina che di suo suona sempre bene, e con il giusto upgrade di stilo mette in imbarazzo le sue sorelle maggiori.
Cerca qualche info su LP Gear e scoprirai quanti estimatori ha su configurazioni hi end.

Satomi

Che era un giocattolo malsuonante alla pari dei technics di fascia bassa...
Il fatto che un giradischi sia vecchio e migliore è un falso mito sviluppato su alcuni modelli di Thorens et similar ancora oggi ben suonanti.
Ma la robaccia si faceva anche negli anni 70 eh.
Oggi ci sono bracci con tolleranze infinitesimali, studio dei materiali etc. inesistenti 50 anni fa.
Vantarsi di avere un 990 oltretutto vecchio (e tutti i bracci prendono gioco e attrito con il tempo) mi lascia perplesso.

NULL
Bat13

Beh credo che sia anche piuttosto facile da capire il motivo in realtà, non che serva un guru :)
Comunque andando a vedere bene, il “vero” analogico ha delle differenze rispetto al digitale, che si saranno trascurabili, ma ci sono…
Non voglio dire che l’analogico sia meglio del digitale, è solamente diverso e ha tutta quell’aula intorno che comunque gioca un suo ruolo

7829/bis

Che giradischi hai? Comunque Audio Technica AT-VM95EB oppure AT-120EB oppure AT-VM95ML oppure Nagaoka MP-110, infine ortofon 2m red

Dipende da quanto vuoi spendere e se conosci cos'è il VTA, VTF, Azimuth allineamento testina, overhang, regolazione del braccio, antiskating

Papa Roach

Assolutamente d'accordo, ma consiglio di vedere il video su youtube
"Il Vinile è davvero analogico? La beffa del nuovo millennio"
Di sound goodman che spiega per bene i motivi, per chi ancora non ha capito che il business dei "nuovi vinili" è una moda per polli.

Corrado Miglio

Infatti di base il termine è sbagliato. Dovevano mettere RIPRODUZIONE. Poi ovvio che puoi giocarci ecc, ma è una forzatura.

Dario Perotti

E' qualcosa di spaventoso.

Dario Perotti

Non hai mai sentito parlare di giradischi che masterizzano pure?
Ma dove vivi?

Dario Perotti

Ci avrei scommesso!

Dario Perotti

Che stai dicendo?
Io mi producevo le mie canzoni in midi masterizzandoli su cd direttamente a casa mia.

Dario Perotti

Vuoi morire?
Dillo.

Dario Perotti

U A U

Scemo 4.0

CD>>>>>>>>>Vinile

NULL
Gerry

Non è che produci direttamente musica ma puoi usarlo per campionare da vinile

Il freno a Tamburo

Facendo girare un disco di vinile su un piatto rotante. Il disco di vinile ha delle tracce al suo interno (dei solchi, se vogliamo chiamarli così), sulle quali viene appoggiata una puntina che, scorrendo sulle tracce grazie alla rotazione del disco in vinile garantita dal piatto rotante, "legge" la traccia.
A grandi linee funziona così.
Chi è più esperto di me sicuramente ti sa spiegare più in dettaglio come funziona.

Il freno a Tamburo

Chissenefrega?

Motoschifo

Stiamo parlando di Ikea, secondo me è in linea con il loro stile e comunque puoi sostituirla se proprio lo desideri.

Io non lo farei, non ha senso spendere più per la testina che per l'intera scrivania, a quel punto cambi prodotto.

Motoschifo

Tutto ha senso, e la spesa non è mai eccessiva.
Io collegerei qualcosa di più vintage e con solo 2 canali.
Cerca qualcosa di usato, provalo, fatti un'idea e poi cambialo o rivendilo se non ti piace.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero