KEF annuncia i diffusori attivi LSX II Wireless con Chromecast e AirPlay

10 Giugno 2022 12

A poche settimane dall'annuncio dei diffusori attivi LS60 Wireless, KEF ha annunciato l'arrivo degli LSX II Wireless II, diretti successori dei modelli compatti da libreria lanciati nel 2018. Al momento non disponiamo della scheda tecnica completa: il marchio britannico si è infatti limitato a fornire le informazioni essenziali, un primo assaggio, per così dire, in attesa di presentare ufficialmente il prodotto il prossimo 23 giugno.

Esteticamente gli LSX II si presentano con un design in linea con quello ideato da Michael Young per la prima iterazione. Le colorazioni disponibili sono cinque: Mineral White con finitura matte satin, Lava Red con finitura high-gloss, Carbon Black e Cobalt Blu abbinati ad inserti in tessuto Kvadrat e infine la Soundwave by Terence Conran Edition, caratterizzata da dettagli come il motivo "soundwave" intrecciato nel tessuto Kvadrat e il tweeter blu.

All'interno dei cabinet troviamo l'insieme composto dal trasduttore Uni-Q di undicesima generazione: parliamo nello specifico di un tweeter e di un mid-woofer pilotati da altrettanti amplificatori in Classe D. La potenza erogata è pari a 70 W per l'unità dedicata ai medio-bassi e 30 W per i tweeter. Come i precedenti gli LSX II Wireless sono diffusori attivi, pertanto ogni altoparlante contiene al suo interno la propria sezione di amplificazione. KEF dichiara una pressione sonora massima di 102 dB.


Il funzionamento richiede il collegamento dei due altoparlanti. KEF non ha fornito dettagli sul punto ma presumiamo che le soluzioni proposte siano le stesse presenti su LS60 Wireless: con cavo o in wireless, tenendo presente che questa seconda opzione implica l'invio del segnale con una frequenza di campionamento più bassa. Tutte le funzionalità offerte sono basate sulla piattaforma Wireless W2, sviluppata originariamente per gli LS50 Wireless II e adottata anche dagli LS60 Wireless.

Dalle serie di fascia superiore deriva anche il Music Integrity Engine, il "cervello" del sistema che assicura una sincronizzazione ottimale per tutti i trasduttori. I diffusori supportano i formati DSD, MQA e PCM fino a 384 kHz / 32-bit. La connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth e il supporto a Chromecast, AirPlay 2 e Roon. Sono inoltre presenti un ingresso audio analogico, l'uscita per collegare un subwoofer, una porta HDMI con ARC e una porta USB-C. Completa la dotazione la possibilità di controllare i diffusori tramite la KEF Connect App per dispositivi iOS e Android.

KEF LSX II Wireless Soundwave by Terence Conran Edition

Fonti europee indicano un listino vicino ai 1.500 euro. Si tratta comunque di un prezzo che dovrà essere confermato da Hifight, il distributore ufficiale per l'Italia.

A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche tecniche:

  • Streaming wireless da Wi-Fi, Bluetooth, Airplay 2 e Chromecast
  • Supporto a tutti i principali servizi streaming e ai formati audio
  • Compatibile con DSD, MQA e PCM fino a 384 kHz / 32-bit
  • Connettività HDMI con ARC, USB-C, ingresso analogico e uscita per un subwoofer
  • Array di driver Uni-Q di undicesima generazione
  • Music Integrity Engine
  • Potenza erogata: Classe D da 70 W per i medio-bassi, Classe D da 30 W per gli alti
  • Massima pressione sonora: 102 dB
  • Esperienza di ascolto personalizzata tramite la KEF Connect App
  • Disegnati da Michael Young
  • Cabinet ottimizzato per offrire le migliori prestazioni acustiche
  • Sistema di montaggio per i supporti da scrivania P1, per i piedistalli da pavimento S1 e per la staffa a muro B1
  • Disponibili in 5 finiture: Carbon Black, Mineral White, Cobalt Blue, Lava Red e Soundwave by Terence Conran Edition

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roundup

È tutto uairless!

massimo mondelli

Fantastici

giovanni cordioli

Kef?
Ho ancora delle ottime Q10 scollegate e inutilizzate da anni nella sala musica da quando ho dismesso l'impianto 5+1...
Sono passato alle cuffie.

un eternauta

Non sia mai che nelle foto dei diffusori attivi "wireless" si mostrino i cavi di alimentazione.

rsMkII

Già mi pregusto la recensione di Otto

boosook

Un giorno le andrò a sentire queste benedette LS50, ho l'impressione che ci sia un grosso hype che le circonda... vedremo. Immagino che queste suonino sicuramente meglio delle Eris. Se suonino 1200 euro meglio, non lo so. Il fatto è che a quella cifra ci prendi degli speaker ottimi senza le limitazioni, specie sui bassi, di speaker piccoli come questi. Prima o poi le andrò a sentire per capire.

emmeking

Quanto suonano meglio rispetto a degli ottimi speaker attivi come i Presonus Eris o le JBL LSR? Perché se il plus è solo la connettività wireless, non è molto conveniente spendere 1200€ in più se il prezzo è per la coppia o addirittura 2700 se è per singolo speaker

Luca Bonora

l'altoparlante, coassiale con decenni di ricerca, è un gioiello. Sarebbe da cannibalizzare per un sistema più complesso. O al limite fargli due stand/subwoofer

Satomi

Kef non regala nulla, non è poi tanto lontano da quello che spende la gente per la robaccia sonos.

RubenDiaz89

Notte fonda, luna piena, macarena, tropicana...

T. P.

belli ed economici! :)

Dario Perotti

Il design non mi fa impazzire però si adattano bene con un iMac.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!