
02 Settembre 2022
Sul sito Philips italiano è comparso il nuovo proiettore a tiro ultra-corto Screeneo U4 (nome in codice SCN350/INT). Il prodotto, non ancora disponibile, è stato lanciato tramite una campagna di raccolta fondi su Indiegogo (link in FONTE), una formula già utilizzata in passato per il PicoPix Max. A rendere interessante Screeneo U4 sono soprattutto le dimensioni estremamente contenute: il prodotto misura solo 123 x 81 x 223 millimetri e pesa 1,4 chilogrammi. Non si tratta ovviamente di un prodotto portatile dato che manca l'alimentazione interna, ma la facilità con cui si può trasportare lo rende una soluzione da usare in molteplici situazioni.
La tecnologia di base è quella DLP con un singolo chip che viene nelle specifiche viene definito Full HD. Dovrebbe trattarsi del Texas Instruments DLP230NP da 0,23" dotato di 960 x 540 microspecchi; la risoluzione Full HD non sarebbe perciò nativa ma ottenuta visualizzando quattro pixel per ogni microspecchio, praticamente la stessa soluzione adottata per ricreare la risoluzione Ultra HD sui DLP da 0,47".
Il rapporto di tiro è 0,25:1 con la possibilità di proiettare da distanze comprese tra 4 e 30,5 centimetri. La massima diagonale a cui si può arrivare è 80", una dimensione adeguata al flusso luminoso dichiarato: si parla infatti di 400 lumen. La sorgente luminosa è costituita da LED in configurazione RGBB (rosso, verde e due diodi per il blu). La durata è stimata in almeno 30.000 ore di funzionamento. Un sensore ToF si occupa di gestire le eventuali deformazioni causate da un non perfetto allineamento tra proiettore e schermo. La messa a fuoco può operare in automatico o in modalità manuale.
Screeneo U4 è compatibile con HDR nel formato HDR10 e integra un sistema audio composto da 2 speaker da 15 W ciascuno, abbinati a un radiatore passivo per le basse frequenze. Si possono comunque collegare impianti esterni tramite l'uscita cuffie su jack da 3,5 millimetri o ricorrendo al Bluetooth 5.0. Quest'ultimo può gestire il collegamento a due dispositivi simultaneamente; in questo modo gli utenti possono ascoltare in cuffia insieme ad un'altra persona (con regolazione del volume separata) oppure possono affidare la riproduzione del suono a due altoparlanti.
Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 2.0 e una porta USB-A, utile ad esempio per alimentare prodotti come la Fire Stick TV di Amazon. Per entrare in possesso del proiettore è necessario investire 599 euro, con spedizioni previste a partire da agosto 2022. A campagna conclusa (l'obiettivo è già stato raggiunto) il prezzo dovrebbe attestarsi a 1.199 euro.
NOTA: articolo aggiornato il 15 giugno con l'avvio del crowdfunding su Indiegogo.
Commenti
optoma cinemax p2
Ma un buon proiettore a corto raggio per un utilizzo molto semplice ma con una buona resa anche in condizioni di non buio assoluto e che non costi 10mila euro esiste?
Ho letto la recensione va bene per uno schermo massimo di 80" al buio totale, come contrasto è abbastanza scarso sui 400:1 ma almeno pare avere una buona colorimetria. Anche il rumore di funzionamento sembra abbastanza alto alla massima luminosità (che è l'unica utilizzabile). Insomma a poco più si trova di meglio anche se non come UST.
ricominciamo con 'sti prezzi... se lo mettono in prevendita a 599, quello è il suo valore.
1199 prezzo finto.
400 lumens a 1199 manco i cani
dipende dove devi proiettare...
ricominciamo con 'sti prezzi... se lo mettono in prevendita a 599, quello è il suo valore.
1199 prezzo finto.
Bello il nome scrineo
Non dicono LED quindi non dovrebbero essere misurati in quel modo.
Non dicono nemmeno ANSI perché, secondo me, non hanno preso la misura CLO e WLO e nel caso il dato vale per il bianco.
Per 80" possono andare bene, al buio ovviamente.
Infatti molto pochi per una proiezione decente ne servono almeno 1000, inoltre non è chiaro se quei 400 dichiarati siano ANSI lumen che è l'unica unità di misura affidabile.
Ma hanno cambiato pochettino...
I Lumen.
e tutto al buio devi fare, cucinare compreso!
ma 400 lumen non sono pochi?
Ma sono 400 ANSI lumen o LED lumen? Non è specificato nell'articolo ed è una cosa che fa molta differenza. Cmq se è venduto come adatto al massimo per uno schermo di 80" significa che per avere una luminosità decente bisogna scendere a 60" a questo punto, visti i costi attuali dei TV Lcd di questo taglio, non vedo l'utilità di questo proiettore.
Io vedo i pochi Lumen direttamente dalle immagini dello spot.
Ma hanno utilizzato delle persone di colore nello spot per far intendere che costa poco?
mi sembra un pò scarsino...
Costa poco, vale poco.
Almeno full hd, il minimo