Hisense Vidda C1: proiettore Laser RGB Ultra HD compatto con HDR10+

03 Giugno 2022 25

Hisense ha annunciato l'uscita di un nuovo proiettore che si differenzia in modo sostanziale dai Laser TV, i prodotti a tiro ultra-corto nati per sostituire (a determinate condizioni) un televisore. La novità, presentata per ora per il mercato cinese, prende il nome di Vidda C1 e ha la forma di un piccolo cubetto non dissimile da altri modelli come ad esempio gli Xgimi Horizon o il BenQ X3000i. Le dimensioni sono 245 x 216 x 179 millimetri.

Alla base del prodotto troviamo un chip DLP, presumibilmente da 0,47", capace di ricreare la risoluzione Ultra HD tramite XPR (eXpanded Pixel Resolution), una soluzione che consente di visualizzare 2 (per i chip da 0,66") o 4 pixel (per i chip da 0,47") per ciascun microspecchio. La sorgente luminosa è costituita da Laser RGB capaci di garantire un flusso luminoso di 1.350 ANSI lumen. ​


Hisense parla di una copertura pari al 202% dello spazio colore Rec.709 con un DeltaE di 0,9, ben sotto la soglia critica per l'occhio umano (che corrisponde a 3). L'elaborazione delle immagini è affidata ad un processore video coadiuvato dall'intelligenza artificiale, che interviene anche per calibrare lo schermo e correggere eventuali difetti di allineamento. Si può anche scegliere di incrementare la fluidità tramite il Motion Estimation Motion Compensation (MEMC).

L'ottica non è a tiro ultra-corto: si parla di 1,2:1 e dunque di un modello da posizionare lontano dallo schermo. A seguire le dimensioni che si possono coprire in relazione alla distanza:

  • 80" una distanza di 2,13 metri
  • 90" una distanza di 2,33 metri
  • 100" una distanza di 2,65 metri
  • 120" una distanza di 3,19 metri
  • 140" una distanza di 3,43 metri
  • 150" una distanza di 3,9 metri

C'è la compatibilità con HDR che include non solo HDR10 ma anche HDR10+. L'audio si può riprodurre internamente tramite i 2 speaker da 10 W posti sui lati e abbinati ad un radiatore passivo collocato lungo il lato inferiore. Vidda C1 supporta le tracce in formato DTS e Dolby. Non poteva ovviamente mancare una piattaforma Smart TV che, ovviamente, in questa versione è fortemente orientata al mercato interno. A gestirla è un SoC MediaTek MT9669 con 4 GB di RAM e 64 GB per l'archiviazione dei dati.

Il proiettore strizza anche l'occhio ai video-giocatori: Hisense dichiara un input lag di 12 ms con la possibilità di gestire una frequenza di aggiornamento a 240 Hz in Full HD. L'uscita in Cina è fissata per il 15 giugno al prezzo di 6.999 yuan, circa 980 euro. Hisense Francia ha già confermato l'arrivo di Vidda C1 anche in Europa.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Wall-e

Io che lo comprerò prima o poi ne sarei interessato...anche perché se lo vendono come laser Tv dovrebbe poterne sostituire in toto le funzioni che nel 2022 ci si aspetta da un tv top gamma..

TecR6

I pro potrebbero essere la silenziosità e molta meno polvere attirata all'interno dalle ventole.

Antonio63333

Essendo una specifica abbastanza recente (nel mondo dei proiettori non funziona come in quello dei tv che ogni anno viene fuori la nuova linea, un prodotto resta a catalogo anche per 5/6 anni) credo che solo i modelli laser ultimi usciti lo supportino, ma sono i piu cari del catalogo.

Nicola Buriani

Penso perché non ritengono che i potenziali clienti siano più interessati all'utilizzo per home cinema piuttosto che per i videogiochi.
Alcuni modelli di fascia più bassa sarebbero più orientati al gaming ma lì a frenare credo siano i costi.
Io comunque proverei a fare qualcosa di più perché il mercato dei videogiochi è in forte espansione, difficile pensare che, con i prodotti giusti, nessuno sarebbe interessato.

Wall-e

Mi sono sempre chiesto anche io perché in tutti questi nuovi proiettori presentati inclusi quelli a tiro ultra corto, manchi la specifica dell'Hdmi 2.1 e dei 120 hz

Dado401

Anche fossero 2h al giorno (magari!), sarebbero 730h l'anno! Benq ne dichiara 30k! Epson produce modelli che supportano il 120hz con input lag basso?

Luca

Sì certo, concordo.

Antonio63333

Si certo con alcuni modelli e tipi d'installazione possono esserci difficoltà. Io ad esempio ho sistemato il proiettore (a tiro lungo) su un tavolino molto alto e visto che il proiettore ha un ampio lens shift e zoom, non ho avuto problemi a trovare una sistemazione. Cmq oggi con gli UST il posizionamento è stato molto facilitato. Credo che portare a casa un TV 90" sia più complicato viste le dimensioni non riducibili (giralo in un corridoio ad esempio), se abiti poi ad un piano alto devi portalo su per le scale, inoltre in caso di guasti fuori garanzia sei costretto a pagare l'intervento a domicilio.
Infine secondo me la proiezione da un altro effetto ai film anche a parità di dimensioni.

Nicola Buriani

Gli unici che mi vengono in mente con il supporto all'Ultra HD a 120 fps sono i JVC, però sono tutt'altro genere di prodotto e con un prezzo molto più alto.

RubenDiaz89

E' la virtu' dei forti, la pazienza...

RubenDiaz89

Ora ci siamo.

RubenDiaz89

Ecco.

Luca

Non sono molto d'accordo sulla semplicità di installazione, un VPR a tiro lungo non è comunque semplicissimo da installare soprattutto se posto a soffitto e non è dotato di lens shift. Altro discorso per i VPR UST.

Luca

Condivido al 100%

Antonio63333

Se intendi usarlo per giocare e quindi tenerlo acceso per più di 2 ore al giorno, vai su un modello laser altrimenti vai in rovina vol costo delle lampade di ricambio specie per quanto riguarda i due marchi citati. Le uniche lampade che costano poco sono quelle dei proiettori Epson, tra l'altro anche le più semplici da reperire.

Dario Perotti

Ah ora ci siamo.

Antonio63333

Il mio fa 3000 ANSI lumen a piena potenza ma il risultato non cambia, ci vogliono ben altri nits per un HDR decente anche perché con i proiettori entra in gioco il fattore contrasto, più aumenti la luce più il nero schiarisce cosa che non succede su un TV Oled. Personalmente anche se il mio proiettore gestisce l'HDR preferisco vedere la versione SDR dei bluray, li la resa è ottima ed anche il contrasto ne giova.

Antonio63333

Il vantaggio del proiettore sta nella dimensione dell'immagine che riesci ad ottenere ad un costo più basso del TV e nella semplicità di installazione, prova a posizionare un TV da 90" o più pollici, magari nemmeno passa agevolmente nelle porte e di sicuro non entra in ascensore. Un proiettore lo metti ovunque così come lo schermo che trasporti arrotolato. È chiaro che se prendi un proiettore per fare uno schermo da 70/80" non conviene.

Luca

Lo so, ho un proiettore che "gestisce" l'HDR ed ha 2.600 lumen (lampada a piena potenza) ma il risultato in HDR è lontano da quello che restituisce un TV.
Quello che non mi piace che si usa l'HDR sui proiettori come arma marketing, un conto è avere degli ingressi HDMI compatibili con l'HDR un altro conto è visualizzarlo come si dovrebbe.

Antonio63333

Credo che quel radiatore sia tipo una lente acustica infatti parla di altoparlanti. Non penso che una macchina simile non abbia ventole per il calore che sviluppano i tre laser.

Dado401

OT: vorrei acquistare un proiettore a cui collegare una Xbox series x, consigli? Non sono riuscito a trovare dispositivi con hdmi2.1, sono principalmente orientato su benq x1300i / optomaUHD35, quali potrebbero essere le alternative?
Grazie

Dario Perotti

Anche perchè se si vedesse bene nessuno comprerebbe i TV da 90''.

Dario Perotti

Cioè ci mettono un radiatore passivo (cioè un pezzo di alluminio) senza ventola e sarebbe pure una virtù?

Nicola Buriani

Se la metti sul piano del mero flusso luminoso, praticamente nessun proiettore home cinema ci riesce (mi viene in mente giusto il GTZ380 Sony, quello davvero è più o meno come una TV a livello di luminanza su schermo), infatti è necessario impostare una EOTF (la curva che mette in relazioni chiari e scuri in HDR) ben studiata in modo da cercare il miglior compromesso tra immagine troppo scura e bianchi bruciati.
Se non lo si fa non sono i lumen che ti salvano, anche perché salire troppo sui compatti è impossibile, sugli altri rischi di compromettere il livello del nero.

Luca

La vedo dura gestire l'HDR con 1.350 ANSI lumen.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!