
27 Luglio 2022
30 Maggio 2022 39
I TV OLED Sony A90K, annunciati al CES 2022, si apprestano a sbarcare sul mercato italiano. Sul sito ufficiale sono comparsi i prezzi di listino, assenti fino ad oggi. A comporre la serie sono due tagli di dimensioni più ridotte, diretti eredi dei televisori A9: parliamo di un 48" che si affianca al 42" introdotto quest'anno. La dotazione e le caratteristiche collocano gli A90K sulla fascia alta: non a caso Sony definisce questi prodotti Master Series, una dicitura riservata ai modelli più performanti.
I pannelli sono OLED WRGB con risoluzione Ultra HD e frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. L'elaborazione video è affidata al Cognitive Processor XR, l'elettronica introdotta lo scorso anno e realizzata come evoluzione dei precedenti X1 Ultimate (qui spieghiamo tutte le novità delle versioni 2022). Non manca ovviamente il supporto a HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Per l'audio troviamo invece il Dolby Atmos e la tecnologia proprietaria Acoustic Surface Audio+, che sfrutta attuatori per generare il suono tramite vibrazioni dello schermo.
Le funzioni "smart" sono affidate a Google TV con AirPlay e Google Assistant, utilizzabile anche senza il telecomando grazie ai microfoni integrati nel corpo dei TV. Gli A90K sono compatibili con la BRAVIA CAM, la webcam opzionale che permette di effettuare video-chiamate, interagire con comandi gestuali e abilita anche l'Ambient Optimization Pro, capace di regolare audio e video in funzione delle condizioni presenti nell'ambiente.
Concludiamo con il design: Sony parla di One Slate con cornice in metallo a filo dello schermo. Il piedistallo offre due possibilità di montaggio per entrambi i tagli: si può installare la base a contatto col lato inferiore, per una soluzione esteticamente più appagante, oppure con il televisore sollevato più in alto, in modo da fare spazio ad una soundbar.
A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche e i prezzi:
Prezzi
Commenti
che prezzi allettanti per quei francobolli wow....
Il subpixel White si vede eh..
Tra OLED Sony e OLED lg sei sicuro di percepire una differenza sostanziale? Io ne dubito...ma è un mio parere
Ho un Oled a casa, hai toppato.
+1
Non hai capito quello che ha scritto
Non lo distingue chi non ha mai avuto un Sony, forse, o chi magari non ha occhio per la qualità, ma chi sa cosa guardare lo distingue eccome
600 euro se confronti il prezzo a listino del sony con lo street price di LG.
Certo che si pagano in base alla grandezza, un po' come tutte le cose...detto questo sono assolutamente sicuro che se ti facessi un test "in cieco" non sapresti distinguere le due tv
Pensa che sugli OLED è in proporzione più costoso produrre le diagonali inferiori, motivo per cui per anni l'entry level è stato il 55".
Mi sembrano, anche mettendoci la qualità Sony e tutto quello che si vuole, prezzi abbastanza elevati.
I confronti, a differenza di quello che dice certa gente, con i modelli di qualche tempo fa della concorrenza sono sensati e bisogna tenerne conto quando si vuole controllare l'offerta odierna.
"Perché i tv si pagano in base al polliciaggio"
rientra sicuramente tra le caratteristiche da tenere in conto. Oppure mi vuoi dire che un 65'' lo paghi di più di un 55'' della stessa serie perchè i capoccia che te lo vendono si divertono a dargli prezzi differenti?
Ah certamente.
Perché i tv si pagano in base al polliciaggio*.
*questo termine mi fa schifo, preferisco "diagonale" ma si usa nel parlato.
È un 42 pollici.
Con 500€ ci puoi aggiungere un impianto 7.1.4 dolby atmos, appena Trony rifà il metà prezzo sul secondo prodotto.
3*2
1)è un Oled
2) è un Sony
3) sono prezzi di listino
4) è il modello nuovo.
Sui 55 potrei farti la stessa affermazione su un 55" Sony LCD ed un LG c1.
Ma non si parla di 200€, ma di più di 600. Il 42" di LG della serie C2 (ignorando il fatto che alcuni pannelli siano WBE e altri WBC) si trova intorno già ai 1200. Sono il primo a dire che il post processing di Sony è Panasonic sono anni avanti rispetto a quelli di Samsung e LG, ma la differenza mi sembra troppo esagerata contando che tra un annetto arriveranno anche più modelli in QD-OLED che promette molto di più sull'HDR
In Usa tutti i prezzi pubblicati o esposti, sono tasse escluse.
Il listino è elevato, ma lo sono anche le caratteristiche del TV, si trovano ottimi Oled a molto meno, ma il confronto sul prezzo tra un prodotto appena uscito ed uno già in circolazione da oltre un anno lascia il tempo che trova.
Posso capire un telefono, ma su un TV le variabili sulla qualità sono talmente tante che trovo a dir poco noioso leggere sempre gli stessi commenti sul prezzo di lancio.
LG buon prodotto, si risparmia, ma 2/300 euro di differenza a mio avviso non giustificano la scelta nel propendere verso il marchio Koreano, poi ognuno valuta la spesa con il proprio portafoglio.
Io ti direi lg tutta la vita...come immediatezza webos è imbattibile, il telecomando con puntatore è di una comodità disarmante, a livello visivo non credo cambi molto....e pure se ci fossero differenze amen,visto che non li guarderesti uno di fianco all'altro...ho un Sony preso l'anno scorso, android è migliorato un casino ed è finalmente godibile, a livello di upscaling i Sony sono i migliori...però io quei soldi in più per questi tagli piccoli (e per giunta con il medesimo pannello) non li caccerei mai
1800 pleuri per un 42 pollici ...
su alcuni modelli è presente una versione più avanzata che lo fa esplodere direttamente!!!
ma lo fanno per il bene dei bambini, quindi, è ok! :)
Lo dice il nome stesso, il televisore si spegne quando provi a guardare un porno
Se prendi l'LG ti restano pure i soldi per comprarti uno smartphone Sony.
Il contrario invece non è possibile.
Uno dietro l'altro, metti che il primo si rompe...
Messi in fila o a quadrato?
Seeee ciao
Sta cosa dell’hard switch la sento adesso
Non ho capito perché sul sito Sony Usa questi due TV costano rispettivamente 1399 (42') e 1499 (48') dollari e in Italia di più, quando, tra l'altro, gli altri modelli seguono lo stesso cambio dollari-euro, ad esempio, l'A95K costa 2999 dollari sul sito americano e lo stesso, 2999 euro in Italia
Dovrebbe essere una impostazione, ma non avendo sony non ti so dire di preciso
Scusami, in cosa consiste questo hard switch?
Volevo ordinare il 42" ma poi invece mi sono comprato 6 Xiaomi dello stesso polliciaggio con Amazon FireTV integrato.
Non so quale sarà lo street price e quando arriveranno effettivamente ma il 42c2 è già a 1290€ da Monclick. Significa +50%, fatico a giustificarlo.
Per altro la serie A90K non aggiunge nemmeno l'heatsink e la luminosità è limitata dal pixel pitch.
Sul 48" la scelta è semplice: modello dello scorso anno, magari il Panasonic JZ1000 che talvolta scende a 800€.
Per me Android TV è un plus. Ci sono già tutte le app che vuoi e oramai le cpu montate su queste TV sono abbastanza potenti da gestire il sistema come vuoi.
Alla peggio hanno un hard switch che disabilita tutta la parte smart nel caso tu un domani voglia passare a nvidia shield tv 2 o quello che sarà.
Questo unito ad una elettronica comunque migliore
E' chiaro che bisogna farsi i conti in tasca.
;)
Panasonic
Forse li vale solo per i loro processori (penso) e ottimizzazione di sistema (forse) migliori di LG.
500 euro in piu dell' oled di lg, che dite? Meglio andare sul sony??