NAD C 389: amplificatore stereo modulare con Bluetooth aptX HD bidirezionale

23 Maggio 2022 9

NAD Electronics ha presentato C 389, un prodotto che riunisce varie funzionalità e che adotta un design modulare. Il marchio canadese lo definisce un "HybridDigital DAC amplifier" e lo posiziona sulla fascia immediatamente inferiore a quella occupata da C 399. Alla base troviamo la tecnologia HybridDigital UcD di Hypex Electronics: parliamo nello specifico di molteplici moduli di amplificazione UcD in configurazione a ponte bilanciato e di un alimentatore switching che NAD definisce innovativo.

L'amplificatore eroga una potenza continua di 130 W x 2. La conversione digitale-analogico è affidata allo stesso DAC ESS Sabre utilizzato sul modello M33 serie Masters; anche se non viene specificato sappiamo quindi che si tratta del chip ES9028, capace di gestire frequenze di campionamento fino a 384 kHz / 32-bit. Una delle caratteristiche peculiari di C 389 è costituita dai due slot MDC2, l'ultima iterazione della tecnologia Modular Design Construction di NAD. I due vani consentono di espandere le funzionalità tramite moduli appositamente realizzati.


L'opzione al momento disponibile è rappresentata dal modulo MDC2 BluOS-D, progettato per espandere la connettività e per riprodurre musica in streaming. Il modulo dispone di connettività Wi-Fi ed Ethernet e abilita il multi-room, cioè la possibilità di diffondere la musica all'interno dell'abitazione suddividendola in un massimo di 64 zone. Tramite l'applicazione BluOS Controller per iOS, Android, PC e Mac si accede a oltre 20 servizi streaming musicali come Tidal, Deezer, Qobuz, Amazon Music HD e Spotify oltre ovviamente a tutti i brani presenti all'interno della propria libreria su rete locale.

Il modulo supporta anche la decodifica dei brani nel formato MQA ed è compatibile con AirPlay 2. Collegando il microfono fornito in dotazione alla porta USB, si può sfruttare la correzione acustica ambientale offerta da Dirac Live, utile per correggere gli effetti negativi prodotti dalla stanza in cui si ascolta la musica. Tutte le necessarie operazioni si gestiscono per mezzo di un dispositivo mobile o di un computer.


C 389 dispone comunque di una connettività piuttosto estesa anche senza moduli di espansione. All'interno è presente un ricevitore e trasmettitore Bluetooth Qualcomm con aptX HD. Sono poi disponibili una porta RS-232, un ingresso phono MM (Moving Magnet), due ingressi analogici su RCA, due ingressi digitali ottici e due coassiali, una porta USB-A per funzioni di servizio, una porta HDMI con eARC, un'uscita pre-out, due uscite per collegare altrettanti subwoofer e i terminali per due coppie di diffusori acustici. A completare la dotazione è l'uscita cuffie che utilizza un amplficatore dedicato.

NAD C 389 arriverà all'inizio dell'estate con un prezzo indicativamente fissato a 1.499 euro. Ricordiamo che i prodotti NAD sono distribuiti in Italia da Pixel Engineering.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

E comunque, se lo vuoi attaccare al tuo Intel 8086 del 1985 c'è la porta seriale! :D

piervittorio

Beh, mi pare che se suona anche bene come da tradizione NAD, a quel prezzo, con tutto quello che offre, è un affare!

boosook

Ma non serve... l'unica utilità sarebbe stato poterlo collegare a uno streamer esterno, ma qui lo streamer è integrato... e comunque ha Ethernet. Se invece vuoi fare streaming da PC, ma chi è ormai che fa streaming attaccando il computer alla USB?

Roundup

Ho fatto caso solo ora che non ha nemmeno una presa usb tipo A, non capisco cosa costava metterla, lo avrebbe reso ben più versatile

boosook

Sia su 8 che su 4 ohm.

boosook

Io ho un "misero" NAD 3020 V2 e suona davvero bene per quel che costa. NAD ha lavorato molto bene sulla classe D, usa i moduli di Hypex. Onestamente, suona meglio del mio vecchio Denon in classe AB, più chiaro e limpido ma senza l'asprezza sugli alti dei classe D cinesi che prendi su Amazon. Con il vantaggio di avere DAC e in questo anche streamer integrati. Per quanto riguarda la potenza, non vedo perché i 130W dovrebbero suonare diversi da 130W in classe AB, anzi... più facile reggere i picchi di corrente in classe D, data la maggiore efficienza, fra l'altro NAD implementa tecnologie particolari anche in classe D per fornire per breve tempo picchi di potenza elevata.
A conti fatti, secondo me con questo ti porti a casa, con una spesa più che ragionevole, un ottimo prodotto che suonerà bene e fa tutto quello che deve fare (ovviamente restando in campo audio hi-fi stereo).
Per me al momento non sono in molti che lavorano così bene, ti direi NAD e Cambridge Audio (che però è più cara), visto che altre case come Yamaha o Denon hanno in pratica abbandonato il mercato della classe D, continuando a concentrarsi soprattutto sulla classe AB e facendo a mio avviso un grosso errore.

piervittorio

130 watt su 4 o 8 ohm? Perché fa una bella differenza eh...

Dark Entries

Molto interessante...

Roundup

Chissà se sono 130 watt che suonano come quelli di un Nad in classe AB, ma non credo

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!