Yamaha presenta l'amplificatore multi-room R-N2000A e i diffusori NS-2000A

20 Maggio 2022 8

Yamaha ha presentato due nuovi prodotti all'High End Show di Monaco: si tratta dall'amplificatore stereo con funzioni di rete R-N2000A e dei diffusori acustici NS-2000A. I prodotti della serie 2000 vanno così ad ampliare l'ampio catalogo del produttore giapponese, che può già contare su vari amplificatori stereo che sono però privi di funzionalità multimediali.

Al momento non ci sono indicazioni precise sui prezzi: il posizionamento sarà comunque inferiore rispetto alle serie 5000 (con pre-amplificatore e finale) e 3000. La casa dei tre diapason descrive le novità come capaci di rappresentare perfettamente la filosofia Yamaha in termini di equilibrio tonale, dinamica e spazialità. Le prestazioni corrispondono a ciò che Yamaha identifica con "True Sound".

AMPLIFICATORE DI RETE R-N2000A

Il nuovo amplificatore sfoggia un design che strizza l'occhio ai grandi classici prodotti da Yamaha: sul frontale spiccano immediatamente i VU meter retroilluminati con LED. Nella parte inferiore troviamo invece un elemento di modernità: uno schermo OLED che riporta informazioni sul contenuto in riproduzione.

R-N2000A adotta lo stesso tipo di costruzione che Yamaha utilizza anche sugli amplificatori di fascia più alta. Il design applica il concetto di isolamento meccanico per eliminare le vibrazioni indesiderate: troviamo bulloni dei piedini saldati direttamente sul telaio principale, dissipatore, trasformatore e condensatori fissati anch'essi direttamente al telaio.


La sezione di amplificazione, che comprende anche l'alimentatore, è completamente indipendente dal collegamento a terra in modo da eliminare l'impatto delle fluttuazioni di tensione e del rumore di fondo esterno. La struttura dei componenti è simmetrica, con l'alimentatore al centro e i blocchi dell'amplificatore su entrambe le estremità dell'unità principale.

R-N2000A è provvisto di un trasformatore toroidale separato dal telaio interno da una base in ottone di 3 millimetri, un accorgimento necessario per controllare le vibrazioni e preservare un'accurata riproduzione del suono. Sono poi presenti cavi spessi per il collegamento a terra e collegamenti studiati per migliorare l'isolamento nell'uscita della sezione di amplificazione. La potenza erogata è pari a 190 W x 2 su 4 ohm (1 kHz, 0,7% THD) oppure 120 W x 2 su 8 ohm (1 kHz, 10% THD).


La conversione digitale-analogico è affidata a un DAC ES9026PRO di ESS Technologies; è supportata anche la funzione di DAC USB tramite la porta USB-B, che gestisce file in alta risoluzione con frequenze di campionamento fino a 384 kHz / 32-bit e DSD fino a 11,2 MHz. Le tipologie di file riproducibili includono MP3, WMA, MPEG-4 AAC, WAV, FLAC, AIFF e ovviamente i già citati DSD.

Le possibilità offerta in qualità di lettore di rete sono numerose: la connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth con SBC e AAC, una porta Ethernet e AirPlay 2. R-N2000A è inoltre capace di integrarsi con l'ecosistema multi-room MusicCast di Yamaha; tramite l'app per dispositivi iOS e Android si controllano tutte le funzioni e si ha pieno accesso ai servizi di Amazon Music HD, Spotify, Deezer, Tidal, Pandora, SiriusXM e Qobuz.


Yamaha ha inserito anche il sistema di calibrazione automatica YPAO (Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer) con R.S.C. (Reflected Sound Control). Tramite il microfono incluso nella confezione si eseguono misurazioni volte a regolare e ottimizzare la resa in funzione del modo in cui il suono si propaga nell'ambiente di ascolto. YPAO è dotata di precision EQ per intervenire finemente sull'equalizzazione.

R-N2000A include una radio FM e mette a disposizione 3 ingressi analogici su RCA, un ingresso phono, un'uscita pre-out, un'uscita per collegare un subwoofer, 2 ingressi digitali ottici e 1 coassiale, una porta USB-B e una porta HDMI con eARC, utile per collegare un televisore e sfruttare l'amplificatore per migliorarne l'audio.

DIFFUSORI DA PAVIMENTO NS-2000A

Gli NS-2000A sono diffusori da pavimento a 3 vie in bass reflex. L'aspetto esteriore è caratterizzato da una finitura lucida applicata con lo stesso processo usato per i pianoforti a coda. Le dimensioni sono 330 (L) x 1.134 (A) x 459 (P) millimetri con un peso di 32,8 chilogrammi. All'interno troviamo 1 tweeter a cupola da 3 centimetri, 1 midrange da 8 centimetri e 2 woofer da 16 centimetri.


Yamaha dichiara una risposta in frequenza compresa tra 34 Hz e 65 kHz, una sensibilità di 88 dB, un'impedenza di 6 ohm e una frequenza del crossover di 750 Hz / 3,5 kHz. Sono consigliati amplificatori con una potenza d'ingresso nominale di 60 W e massima di 200 W.

Per assicurare un unico timbro per l'intera gamma di frequenze, Yamaha ha fatto ricorso alla tecnologia Harmonious Diaphragm, che fonde un materiale come lo ZYLON ad un cabinet in abete già usato nei grandi pianoforti. Questa combinazione permette di raggiungere un equilibrio tonale sull'intero spettro audio, secondo il marchio giapponese. Sul retro dei tweeter e dei midrange sono state invece montate le strutture R.S. (Resonance Suppression), due tubi modellati per annullare le risonanze indesiderate generate dietro il diaframma, senza ricorrere a materiali fonoassorbenti.


Questi ultimi sono stati ridotti al minimo poiché eliminano le onde stazionarie all'interno dei cabinet ma hanno anche un impatto sulla riproduzione della musica, che risulta non perfettamente corrispondente alla sorgente originale. Yamaha ha anche rinforzato il componente trasversale della struttura degli NS-2000A, garantendo così una più efficace eliminazione delle vibrazioni. Completano la dotazione i condensatori MCap SUPREME Classic di Mundorf inseriti nel crossover.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DMen975

Qualcuno sa che fine ha fatto questo sintoamplificatore? Non è mai comparso da nessuna parte finora....

DMen975

Mi piace la colorazione argento. La fascia nera è un calcio nei c0gl10n1!E fa malissimo

Nicola Buriani

Nell'audio capita spesso quando si leggono le descrizioni in dettaglio, sono però i particolari che fanno la differenza, se funzionano, non a caso dietro a tutte le soluzioni per irrigidire i cabinet, per assorbire le risonanze indesiderate eccetera eccetera ci sono anni di studi e quasi sempre numerosi brevetti.
Quando vedi aperti i prodotti di persona e vedi la differenza tra un modello economico e uno costruito con tutti i crismi, ti rendi conto molto meglio delle differenze.

PuckBeastOfTheEnd

Non per essere cinici, ma alcune cose scritte nell'articolo mi sembrano delle supercazzole.

Mefistofele

Yamaha è sempre un'eccellente scelta in qualunque settore merceologico si impegni.
In particolare in campo audio compete con i migliori brand commerciali

Nicola Buriani

Confermo, c'è, si vede anche nella foto del retro.
È però una cosa diversa da una USB-A che permette di leggere chiavette o hard disk collegati al volo.

Me.Tano

Dall’articolo sembrerebbe esserci una porta usb.

La conversione digitale-analogico è affidata a un DAC ES9026PRO di ESS Technologies; è supportata anche la funzione di DAC USB tramite la porta USB-B, che gestisce file in alta risoluzione con frequenze di campionamento fino a 384 kHz / 32-bit e DSD fino a 11,2 MHz.
Roundup

Bello, peccato solo per la fascia nera nella parte bassa dell'amplificatore (che nella versione silver è quasi un pugno in un occhio) e la macanza di una porta usb per le chiavette

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!