
04 Gennaio 2023
Panasonic ha presentato la gamma TV 2022 nella cornice di un evento online organizzato per la stampa. Le serie annunciate sono in tutto dieci: gli OLED LZ2000, LZ1500, LZ1000, LZ980, gli LCD di fascia più alta LX940 e LX800 denominati Core LED a cui si aggiungono gli Ultra HD LX650 e LX600, i Full HD LS490 e gli HD LS480. Gli OLED e la serie LCD LX940 condividono molte delle caratteristiche di base tra cui il processore video, la piattaforma Smart TV e la nuova modalità Game Mode Extreme, un'aggiunta che porta diverse funzionalità interessanti per gli appassionati di videogiochi.
Anche la capacità di ricezione dei segnali televisivi e dei canali in streaming è la medesima per i prodotti summenzionati: agli ormai immancabili sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 si aggiunge la capacità di ricevere canali trasmessi tramite IPTV e DVB-via-IP. Questa funzione invia il segnale da antenna terrestre o satellitare su rete locale tramite un TV che opera in qualità di server per i prodotti compatibili (che diventano client). In parole più semplici si possono veicolare i canali TV tramite un unico televisore connesso all'antenna verso altri prodotti che lo ricevono in streaming. Panasonic parla di Penta Tuner poiché comprende anche il sintonizzatore DVB-C per la TV via cavo che però in Italia non viene utilizzata.
Sugli OLED e sugli LCD LX940 debutta la modalità Game Mode Extreme, un pacchetto di funzioni che opera in sinergia con gli ingressi HDMI 2.1 compatibili con i segnali Ultra HD a 120 Hz e con il Variable Refresh Rate (VRR) sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium di AMD (maggiori dettagli sul VRR sono disponibili qui). Game Mode Extreme ottimizza la reattività dei segnali a 60 Hz riducendo ulteriormente latenza e input lag sui TV OLED.
La novità più importante è costituita dalla funzione Game Control Board, un menu in overlay (cioè sovrapposto alle immagini) che raccoglie tutte le impostazioni e le informazioni di gioco in un’unica interfaccia, richiamabile assegnando la funzione al pulsante personalizzabile “my App" sul telecomando.
Game Control Board contiene le seguenti voci:
Tutti gli OLED e gli LCD LX940 sono provvisti dei processori HCX Pro AI, così chiamati perché possono contare sul supporto fornito dall'intelligenza artificiale. L'elettronica può sfruttare i sensori integrati nei televisori per rilevare la temperatura colore dell’ambiente e regolare l'immagine di conseguenza, adattandosi così alle condizioni presenti nella stanza. In sostanza non viene misurata solo l'illuminazione della stanza ma anche la tonalità della luce; questo livello di funzionamento aggiuntivo serve ad esempio per compensare le luci artificiali che si accendono la sera, in maggioranza caratterizzate da tonalità calde, secondo gli studi effettuati da Panasonic.
Il processore HCX Pro AI è in grado di compensarne l'effetto evitando che il bianco su schermo appaia troppo freddo per contrasto con le luci che circondano il TV. L'intervento viene applicato in modo da preservare la naturalezza dei colori. Questa nuova funzione si basa sulla modalità Auto AI introdotta lo scorso anno per ottimizzare automaticamente audio e video. Il contributo dell'AI si è inoltre evoluto anche riguardo ad altri aspetti: l'analisi delle sorgenti in tempo reale può riconoscere più velocemente la tipologia dei contenuti su schermo, applicando l'elaborazione più efficace per quel determinato contesto.
Sulla gamma 2022 arriva inoltre la modalità Netflix Adaptive Calibrated Mode, un'aggiunta al Netflix Calibrated Mode introdotto per la prima volta nel 2018. La versione Adaptive parte dalle regolazioni di fabbrica, effettuate per offrire una visione rispettosa delle volontà artistiche dei registi, aggiungendo poi le informazioni ricavate dai sensori di luminosità ambientale. Come negli anni precedenti, inoltre, la messa a punto dei pannelli OLED è stata affidata all'esperienza di Stefan Sonnenfeld, CEO e fondatore di Company 3 nonché uno dei più apprezzati coloristi e utilizzatore dei TV Panasonic come display di riferimento per controllare la qualità dei propri lavori.
Sempre restando in tema di OLED, Panasonic ha dichiarato l'uso di pannelli di ultima generazione. A domanda diretta è giunta la conferma che si tratta della tecnologia che LG Display ha integrato nei pannelli OLED.EX. Più nello specifico si parla di pannelli Master OLED Pro per la serie LZ2000 e LZ1500 ad eccezione dei 42" e 48". Sappiamo già che la densità dei pixel nei tagli più piccoli impedisce di raggiungere i picchi di luminanza più elevati che sono invece assicurati dai modelli più grandi. Il 77" LZ2000 viene invece definito Master OLED Pro Cinema Size.
LZ1000 dispone di pannelli Master OLED mentre sulla serie LZ980 si rinuncia ad alcune migliorie e si parla di 4K OLED. Per tutti i prodotti si parla comunque di una messa a punto, eseguita direttamente da Panasonic, per incrementare il picco di luminanza nelle modalità True Cinema, Cinema, Filmmaker e Professional. Anche il volume colore (qui spieghiamo cos'è) è stato ampliato. Un confronto mostrato durante la presentazione ha evidenziato valori differenti specialmente per le gradazioni del blu: su JZ2000 del 2021 il picco di blu si è attestato a 159 cd/m² - nit mentre sul nuovo LZ2000 è arrivato a 214 cd/m² - nit.
Passando invece ai Core LED, LX940 dispone di pannelli HDR Cinema Display Pro. LX800 differenzia invece in base ai tagli: fino dai 55" ai 75" vengono usati pannelli HDR Cinema Display mentre sui tagli inferiori si parla di Bright Panel Plus.
Panasonic non ha dimenticato la qualità del suono, troppo spesso trascurata sui pannelli piatti. Sugli OLED LZ2000 debutta l'audio direzionale che si aggiunge al sistema all-in-one 360° Soundscape per creare un’esperienza d’ascolto avvolgente con le tracce in Dolby Atmos. Il marchio giapponese ha sfruttato il beamforming per indirizzare con precisione il suono dal Front Array Speaker System verso lo spettatore.
Scendendo di un gradino verso il basso, troviamo il Dynamic Cinema Surround Pro che equipaggia gli OLED LZ1500 da 55" e 65". Anche in questo caso c'è il supporto al Dolby Atmos e troviamo un woofer integrato per arricchire i bassi. Sui tagli più piccoli della serie LZ1500, tutti gli LZ1000 e LZ980 troviamo invece un sistema Cinema Surround Pro con Dolby Atmos. La serie LX940 dispone invece del Cinema Surround, mentre i TV LX800 sono dotati un sistema denominato Surround Sound.
Tutti gli OLED e gli LCD LX940 sono basati sulla piattaforma proprietaria My Home Screen 7.0, dotata delle applicazioni necessarie per accedere ai principali servizi streaming. L'interfaccia utente è stata sviluppata per semplificare l'accesso a tutte le impostazioni tramite un menu rapido, gestibile anche tramite comandi vocali. Sono presenti anche audiodescrizioni, l’ottimizzazione dei dialoghi e i sottotitoli per ipoudenti che possono essere configurati in modo semplice e intuitivo.
A differire da tutti gli altri prodotti annunciati è LX800: qui non c'è My Home Screen ma Android TV. Ovviamente questo cambiamento comporta varie differenze: anzitutto c'è la piena disponibilità di tutte le applicazioni sullo store di Google. Si aggiungono poi Google Assistant e le funzioni di Chromecast. Manca invece Alexa che è supportato, insieme a Google Assistant, dagli OLED e dagli LCD LX940.
PS: sul numero di ingressi HDMI e sulla frequenza di aggiornamento attendiamo conferme, aggiorneremo l'articolo non appena arriveranno.
Commenti
No, non c'è.
La serie LX940 è Vestel è lei o fatta da Panasonic?
Salve,magari vado un pochino OT,ma qualcuno di voi sa se la serie jz2000 ha l'app di cruchyroll? Grazie mille in anticipo
Già la serie GZ ce l'aveva. Quella di 4 anni fa. Quello intendevo.
La compatibilità si, ce l'ha pure il mio plasma, ma il generatore di segnali no.
Ce l'hanno da alcuni anni ormai.
Il 90% dei TV 32 pollici sono HD non FHD, ci sono dei modelli ma si fa abbastanza fatica a reperirli.
Sony e Panasonic non producono "pannelli", utilizzano pannelli l'uno di LG e Samsung, l'altro solo di LG e li implementano nel modo in cui solo loro sanno fare. Quindi semmai vorrai dire che "non sai chi produce i TV migliori".
E per risponderti, un migliore in senso assoluto non esiste, ognuno ha alti e bassi rispetto all'altro. Quello che è certo è che la nuova tecnologia QD-OLED di Samsung Display è migliore del WRGB di LG sotto tutti i punti di vista. Se non vuoi accettare la cosa perché "che schifo Samsung" credo tu abbia problemi ad analizzare oggettivamente. E non puoi neanche dire che "ancora non si sa" perché le prime recensioni sono già uscite e sono tutti unanime nel dire questa cosa. Certo, dipende tutto da come il produttore riesce ad implementare il pannello: Samsung stessa sul suo OLED S95B sicuro non ha fatto le cose con minuzia e ha un modo di trattare l'implementazione per fare l'effetto "wow" a chi lo vede ma non ai puristi dell'immagine. Sony ha fatto un lavoro eccelso e aspettiamo recensioni approfondite dell'A95K.
Tutto questo per dire che la tecnologia del pannello non è nulla senza una buona implementazione. Tutta la vita un OLED WRGB Panasonic collaudato da un marchio eccellente piuttosto che il TV OLED di Samsung, che sebbene abbia un pannello potenzialmente superiore, viene implementato da schifo. Poi quando Samsung Display affinerà ulteriormente il pannello e creerà tagli superiori e gli altri produttori inizieranno a convertirsi al nuovo pannello, per LG Display sarà una bella gatta da pelare
Nicola che ha scritto l'articolo, ti basta come fonte, no.
Sui Panasonic come va Android non lo so, ma sul Philips che ho in casa funziona abbastanza bene, ho anche avuto modo di provarlo sui Sony, ed anche li mi è parso abbastanza fluido, cmq per me non è certo discriminante per la scelta del TV avere o meno Android, la qualità del marchio a livello d'imamgine è fuori discussione, e in generale la line up presentata mi è parsa piuttosto ampia e ben assortita, non male davvero l'avere più scelta sui tagli Oled da 42", ci sarà poi da vedere i prezzi e le eventuali differenze.
Sì, però al momento risulta ancora lento e mal ottimizzato, la TV non è uno smartphone, nessuna ha processori degni, quindi meglio che si limitino ad avere tutte le app di streaming. Fino a poco fa l'OS di Panasonic aveva della mancanze gravi, tipo l'assenza di Disney+, ora direi che manchi solo NowTv.
fonte?
Ottima cosa il generatore integrato di segnali per Calman.
È per chi vuole spendere poco e guarda solo il DTT, i vecchietti insomma.
Sui modelli con Android TV probabilmente si, non credo sugli Oled.
Non ne ho idea, probabilmente no visto che now TV preferisce vendere la sua chiavetta.
La serie JX800 con Android a bordo è di produzione Panasonic e non Vestel, quindi si può ipotizzare che anche la nuova LX800 resti in casa.
Se viene seguito è supportato ben venga, ma Android nel lungo termine potrebbe garantire maggiore longevità, per quello mi domandavo come mai questa scelta
dai 42 in su
dai 42 in su
Non capisco la risposta. A me non interessa che a te non interessa, a me interessa sapere se l'applicazione di NOW c'è o no.
A parte la durata, su cui ti do ragione, si tratta di una prima serie e come tutte le prime serie avrà qualcosa da migliorare che sarà risolto nelle serie successive.
Non lo so e non m'interessa sinceramente. Quando compro un TV la cosa che fondamentale per me è come si vede. Tra l'altro comprare un Oled di questo livello per vederci contenuti video di bassa qualità come now secondo me non ha alcun senso, basta un TV da 500 euro.
Dai test effettuati emerge invece che i pannelli Samsung, non avendo una struttura WRGB, quindi senza subpixel bianco, sono migliori proprio nella riproduzione dei colori. Semmai è da verificare la durata di questi display, visto che utilizzano soltanto pixel blu, ovvero quelli più critici sotto questo aspetto.
grazie mille verificherò ma per i miei, altro che smart...
ci vuole la tv con il telecomando a tastoni!!! :(
esattamente la mia necessità! :)
anche se in realtà, loro ne hanno bisogno in cucina dove la 24" ci starebbe benissimo! :)
Con la rottamazione i 24 e i 28 me li cercano molti anziani per le camere da letto.
Grazie eh... Sui blog è sempre vituperato webOS ma ha tutte le app e il Magic remote che fa sa mouse!
I pannelli Sony oled MA ANCHE I PANASONIC sono lg.
Se li trovi...
X il dtt e basta
7/8 modelli a taglio li fa solo la Samsung : serie 7/8/9 edge led, Qled 60/80/80/90.
Anche LG da questo anno ha ridotto i modelli <55".
C'è anche NOW?
Quindi è arrivata finalmente anche l'applicazione di NOW?
Davvero? Non pensavo proprio che fosse stato il taglio più venduto. Hai dati più precisi?
Ovviamente non ha senso oggi visto che il 32" attualmente è un taglio da TV della cucina o cameretta dei bambini.
Lo avevano confermato anche alcuni utenti del blog che lavorano in negozi di elettronica: avevano controllato l'etichetta sul retro, i Vestel sono fatti in Turchia e su quella serie non risultava.
A Vestel affidano sicuramente la fascia bassa, per gli altri, specie se c'è il processore HCX, è meglio verificare dove sono effettivamente prodotti.
Te lo immagini un 32" FALD?
IN ITALIA i 33" sono stati i tv più venduti durante la rottamazione.
NEL RESTO DEL MONDO 55" e 65" sono i tagli più venduti.
Già ..anche io ho sperato nei 77” nelle serie più basse . Tocca virare sui Sony a questo punto
Perché l'OS delle TV Panasonic, dopo le ultime aggiunte, non ha nulla da invidiare alla concorrenza in termini di app utili.
Se i pannelli non hanno difetti non vedo perchè Sony non debba mantenere le proprie prerogative d'immagine, se il pannello è ok il resto lo fa l'elettronica tirandone fuori il meglio possibile.
Infatti mi riferisco alla JX800
Mi spiego meglio, se vai su un 55" trovi almeno 5/6 modelli per ogni marchio, per i 32" al massimo ne trovi 2 a catalogo di ogni marchio.
Buona serie, completa e per tutti i gusti, anche se la serie HD ready proprio non la comprendo.
Panasonic a quanto so non ha accordi con Google per Android, vestel si. Cmq della serie JX solo le due serie top sono Panasonic.
Non è un monitor per PC... Su un 32" il full HD va più che bene...
Non è che ci sia tanto da differenziare tra un 32" fullHD smart ed un altro eh...
Al massimo
Uno hd
Uno full
Uno full smart.
Parliamo di tv, dai 42" in su.