Bluesound HUB trasforma ogni sorgente audio in un prodotto multi-room

10 Maggio 2022 6

Bluesound ha annunciato HUB, l'ultima aggiunta alla gamma di prodotti multi-room. Il dispositivo in questione è un accessorio capace di connettersi a qualsiasi sorgente audio digitale e analogica in modo da integrarla nell'ecosistema Bluesound. HUB può quindi trasformare ogni prodotto collegato in un componente multi-room, diffondendone il suono in ogni stanza dove è presente un altro dispositivo compatibile. Le dimensioni sono molto compatte: si parla di 143 (L) x 153 (P) x 45 (A) millimetri.


HUB è basato sul sistema operativo proprietario BluOS e si gestisce mediante l'applicazione BluOS Controller, disponibile per smartphone, tablet e computer Windows o Mac. Tutte le funzioni sono affidate a un SoC basato su architettura ARM Cortex-A53 con una cpu quad-core da 1,8 GHz. Sono supportate frequenze di campionamento fino a 192 kHz a 16 o 24-bit.

La connettività è ampia: sono presenti una porta Gigabit Ethernet, il Wi-Fi 802.11ac dual-band, un ingresso analogico su RCA, un ingresso phono MM (Moving Magnet), un ingresso digitale ottico, un ingresso digitale coassiale, un ingresso HDMI con eARC e CEC e una porta USB-A per gli aggiornamenti firmware. L'alimentazione viene fornita tramite la porta USB-C (il trasformatore è in dotazione). Aggiungendo gli Speaker Bluesound Pulse si può anche inviare l'audio di un TV in wireless.


HUB si può integrare in impianti di automazione Control4, Crestron, URC, RTI, ELAN e Lutron. Gli utenti possono gestire un massimo di 4 HUB sulla stessa rete e fino a 2 flussi streaming simultanei per ciascuno, uno da ingresso analogico e l'altro da ingresso digitale. HUB sarà disponibile a partire da metà giugno al prezzo di 349 euro. Ricordiamo che i prodotti Bluesound sono distribuiti in Italia da Pixel Engineering.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mia Battaglia

Bravo, finalmente qualcuno che lo fa presente. Continuano a scrivere che i prodotti sono compatibili con Altexa (non solo loro, anche altri produttori) e poi nessuno spiega che finché non rilasciano le skill la cosa non è praticabile...

Modifica
Rispondi

Mia Battaglia

Bravo, finalmente qualcuno che lo fa presente. Continuano a scrivere che i prodotti sono compatibili con Altexa (non solo loro, anche altri produttori) e poi nessuno spiega che finché non rilasciano le skill la cosa non è praticabile...

Riccardo Andreaus

Però finché BluOS non supporta le skill in italiano di Alexa, è anche inutile parlare di funzioni smart e di integrazione (senza skill in italiano, non si può installare la skill su account italiani).

DjMarvel

Sarebbe bello avere un dispositivo che trasforma gli Echo in sistemi multi room dei nostri lettori. e non solo con lo streaming.

IDGAF

vedresti un mac mini anche in hard disk esterno...
piuttosto è un MusicCast WXAD-10 (con più porte)

MinoLLo

Bello quel mac mini!
Nero non lo avevano mai prodotto.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande