
12 Maggio 2022
L'inedita soundbar di Sonos di cui si parla in questi giorni ha finalmente un nome, anche se non è ancora stata annunciata ufficialmente: si chiamerà Ray. É ancora una volta The Verge a rivelarlo, citando fonti interne all'azienda americana. E al suo debutto non dovrebbe mancare tanto: si parla di qualche settimana appena.
Sonos Ray - modello S36, nome in codice Fury - rappresenterà l'offerta entry-level, posizionandosi sotto Beam - ora alla sua seconda generazione - e Arc, annunciata due anni fa e che abbiamo anche avuto occasione di testare in modo approfondito. Costerà attorno ai 249 dollari, valore che fa intendere come il produttore sia dovuto scendere ad alcuni compromessi qualitativi e prestazionali per tenere contenuto il prezzo.
Non ci saranno microfoni integrati (dunque niente Alexa o Google Assistant, che saranno comunque accessibili passando da Amazon Echo o Google Nest), né troveremo HDMI e Dolby Atmos, anche gli altoparlanti saranno ridotti in numero rispetto ad altre proposte del marchio. Tuttavia Sonos Ray potrà essere utilizzata anche assieme ad Arc o Beam: in coppia (e in posizione verticale per distribuire meglio il suono) fungeranno da speaker surround.
Ovviamente Sonos Ray potrà essere utilizzata anche in configurazione 5.1 accoppiandola con gli speaker Sonos, così come collegata alla nostra TV tramite cavo ottico. É previsto il supporto audio Dolby Digital.
Credits immagini: The Verge
Commenti
Ma sei serio? Davvero te ne frega qualcosa del dolby atmos su una cinobara?
Senza hdmi? Ma perché, è una feature di lusso?
Senza Dolby Atmos non ha senso
Anche Denon permette di aggiungere i satelliti wireless (a scelta fra i modelli della serie Denon Home), tramite il sistema Heos :)
Idem a che Philips e gli altri che supportano il sistema DTS Play-Fi.
anche jbl ha un modello con satelliti wireless, che però si possono anche attaccare alla barra
Pure Samsung, LG e Sony hanno modelli a cui si possono abbinare satelliti wireless.
La cosa interessante sono i satelliti wireless.
Così, che io conosca, ci sono solo i sistemi yamaha e le bose.
in diretta concorrenza con la Denon DHT-S217 come ci si aspettava...
però mi sa che la Denon, sulla carta almeno, per rapporto scheda/prezzo vince!