
23 Maggio 2022
02 Maggio 2022 6
LG Display ha comunicato i dati finanziari relativi al primo trimestre del 2022. La divisione che realizza i pannelli per TV, monitor e dispositivi mobili ha registrato ricavi per circa 4,8 miliardi di euro, in calo del 6% rispetto al primo trimestre 2021 e del 27% se confrontati con l'ultimo trimestre dello scorso anno. L'utile operativo è stato di 38 miliardi di won, circa 28,5 milioni di euro, il 93% in meno dei 523 miliardi di won (circa 392 milioni di euro) riportati nello stesso periodo dell'anno precedente.
Anche l''utile netto si è ridotto sensibilmente, passando dai 266 miliardi di won del primo trimestre 2021 e dai 180 dell'ultimo trimestre ai 54 miliardi del primo trimestre 2022, circa 40 milioni di euro. I risultati sono legati ad una diminuzione delle vendite di pannelli: le spedizioni sono calate per via della bassa stagionalità, per la decrescita della domanda e per il continuo calo del prezzo degli LCD. A questi fattori si sono poi aggiunte difficoltà impreviste nella catena di approvvigionamento dei componenti causate dal lockdown in Cina.
I pannelli TV e quelli per dispositivi mobili hanno rappresentato il 26% dei ricavi ciascuno; il restante 48% è invece arrivato dal settore IT che comprende i monitor, gli schermi per laptop e tablet. Le vendite di TV OLED nel primo trimestre sono aumentate del 40% nonostante l'andamento negativo del mercato globale, calato del 10% rispetto al trimestre precedente (l'ultimo del 2021).
Le spedizioni di pannelli sono invece diminuite (sempre rispetto all'ultimo trimestre del 2022) per via di una gestione prudente dell'inventario da parte dei produttori di televisori. Nonostante ciò si ritiene comunque che nel corso del 2022 le vendite di TV OLED registreranno un'ulteriore crescita e incrementeranno la quota nel segmento premium.
Per quanto riguarda i pannelli TV OLED, il colosso coreano ha confermato che a partire dal secondo trimestre tutti gli esemplari prodotti saranno OLED.EX, l'ultima evoluzione presentata in occasione del CES 2022. OLED.EX garantisce una luminanza massima superiore fino al 30% rispetto ad un pannello OLED convenzionale. LG Electronics preferisce invece parlare di OLED evo per utilizzare come meglio ritiene tutte le caratteristiche dei pannelli (ne abbiamo parlato qui).
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Dici a me?
Il fatto è che OLED.EX è una denominazione di LG Display che la propone illustrando una luminanza massima che si ottiene sfruttando il pannello in un certo modo.
LG Electronics ha evidentemente idee diverse su come mettere a frutto le tecnologie, motivo per cui con il solo pannello nessun modello raggiunge il 30% in più.
In pratica la tecnologia è a volte coincidente (in realtà su alcune linee e/o tagli si è capito che i pannelli OLED.EX arriveranno col tempo ma non subito, come del resto era prevedibile), le prestazioni teoriche no.
Un pazzo....
1) Non puoi paragonare il prezzo di una serie 2021 con una 2022! segnamoci il prezzo di un 48c1 adesso è lo confronterrmo con quello di un c2 il 2/5/2023!
2) le differenze tra anno ed anno non riguardano solo la numerazione... Il deep learning ad esempio migliora d anno in anno.
3) la gestione della luminosità di punta è la combinazione tra pannello, procio e sistema operativo.
Sbraghi il prezzo è gli utili calano...
...in realtà dietro al termina EVO c'è una tutela dei propri prodotti da parte di LG. Infatti il nuovo C2 da 42" è venduto ora con la denominazione EVO ma i pannelli sfruttano ancora la classica tecnologia OLED e non quella OLED.EX. Il consumatore non può parlare di "fregatura" proprio perchè EVO non significa OLED.EX per LG ma tutto l'ecosistema di nuova generazione appunto definito EVO. Nel caso del 42" inoltre LG assicura che OLED.EX non riesce a garantire quel 30% di luminosità in più, questo cambiamento lo si può percepire solo dalla misura 55" in su. Quindi per LG poco importa se il 42" sia venduto con OLED.EX o OLED "normali". Detto questo un LG 42" oggi lo paghi esattamente il dopio di un C1 48" con il beneficio del processore di nuova generazione (immagini migliori soprattutto sugli artifatti) e misura più contenuta per un pannello OLED (OLED in commercio più piccolo al mondo).