
13 Maggio 2022
Il proiettore The Freestyle di Samsung ha ricevuto un Gold Award al Forum (iF) Design Award 2022, uno dei più importanti concorsi internazionali per il design industriale. L'iF Design Award è stato istituito nel 1953 e attribuisce premi ogni anno valutando vari aspetti suddivisi in nove categorie: Prodotto, Packaging, Comunicazione, Concept professionale, Architettura d’interni, Architettura, Design dei servizi, Esperienza utente (EU) e Interfaccia utente (IU).
The Freestyle non è il classico proiettore da home cinema o per uso professionale: l'aspetto è quello di un cilindro compatto che misura 104,2 (L) x 172,8 (A) x 95,2 (P) millimetri e pesa circa 830 grammi. La base è costruita in modo da permettere una rotazione di 180 gradi ed ampliare la versatilità del dispositivo. All'interno troviamo un chip DLP a risoluzione Full HD e un sistema di illuminamento a LED che garantisce un flusso luminoso di 550 LED lumen.
L'ottica ha un rapporto di tiro 1,2:1 che permette di riempire uno schermo da 100" alla distanza di 2,7 metri. La destinazione d'uso e le caratteristiche del proiettore lo rendono però più adatto a dimensioni più ridotte, come ad esempio 65" da 1,7 metri o 75" a 2 metri. L'elaborazione delle immagini è affidata al Crystal Engine che può anche intervenire sui movimenti rapidi tramite l'Auto Motion Plus. The Freestyle è compatibile con HDR10 e offre numerose funzionalità "smart". Può fungere da speaker wireless grazie al Bluetooth Low Energy 5.2 e ai due altoparlanti da 5 W RMS che diffondono il suono a 360 gradi.
C'è poi la Smart TV su base Tizen, la stessa che troviamo sui televisori Samsung e che porta in dote le applicazioni per accedere ai principali servizi streaming. Il microfono integrato permette di interagire tramite gli assistenti vocali Bixby e Alexa. Le connessioni disponibili includono un ingresso Micro HDMI con ARC, Wi-Fi 5 e una porta USB-C per l'alimentazione.
Jinsoo Kim, Vice Presidente Esecutivo del Corporate Design Center di Samsung Electronics, ha dichiarato:
È importante che il design metta in correlazione i valori in evoluzione con le tecnologie innovative. Ci impegniamo a offrire un’esperienza significativa che soddisfi le varie esigenze dei clienti e migliori la qualità della vita.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Fisso
lo so,infatti è una spesa esageratamente inutile..tanto vale prenderne uno cinese su amazon che a livello di luminosità è anche migliore...oppure un buon usato
Sinceramente no, mai successo. Prova a fare un ripristino...
Oddio, mica tanto. Adesso qualche volta si spegne e si riaccende senza un perché, ti è mai successo?
Infatti l'Epson è un vero proiettore.
Mmm altra cosa
E' la copia di un modello Epson (che però è 2200 ANSI lumen) dell'anno scorso.
https://www.macitynet.it/epson-ev-110-nuovo-videoproiettore-lightscene-per-il-digital-signage/
Magari fosse 550 ANSI lumen, sono LED lumen! Misurato in ANSI lumen è la metà, quindi sui 250/270 ANSI lumen.
Bello
ho un epson da 3000 ansi Lumen..550 è davvero poco purtroppo!
Sì, che c'è di strano?
Sì, a causa di TVPlus che partiva in background ogni due secondi ma dall'ultimo aggiornamento è migliorato tantissimo, non un fulmine ma comunque usabile
Anche a te la parte Smart è lenta? Pazzesca, lagga di brutto
Cioè sul serio guardi la TV e giochi disteso sul letto?
Si sì lo uso ma un mesetto, soddisfatto
Infatti giusto per il design può essere premiato, cmq è simile ad un modello Epson (che però è una roba seria a livello di proiezione) che esiste da anni l'EV110.
Per far luce mentre leggi un buon libro?
In camera da letto penso tanto valga prendere una TV...
ma alla fine te lo hanno consegnato?
Ottimo e esaustivo, grazie.
Infatti non è un proiettore nel senso "classico" del termine ma un costoso aggeggino per feste ed eventi live per proiettare immagini, poi che all'occorrenza possa essere usato per proiettare film/serie tv è un più... prenderlo esclusivamente per vederci film non ha senso
Per chi non ha mai avuto o visto un proiettore vero sicuramente. Io uno che era 300 ANSI lumen l'ho regalato al mio nipotino per giocarci dopo aver preso un proiettore vero.
Il mio giudizio non è sulla risoluzione o i colori, sicuramente saranno buoni, ma solo chi non ha mai avuto un proiettore con una luminosità adeguata può giudicarlo bene, ma ti capisco perfettamente. Il primo proiettore che acquistai per curiosità era un cinesone (pubblicizzato per 6000 lumen ma che arriva a 300 ANSI lumen) preso su Amazon a 200 euro (ce ne sono a centinaia) la prima volta che lo accesi restai a bocca aperta visto che sulla parete avevo uno schermo da 80" e mi sembrava un sogno realizzato, quando poi mi è presa la passione, comprai un Epson (2500 ANSI lumen ma lo tenevo a 1800) e lì mi resi conto che il proiettore cinese era un giocattolo scadente.
Quando ho visto da un rivenditore un JVC all'opera (proiettore da circa 10.000 euro) mi sono reso conto che il mio Epson anche essendo ottimo per quello che l'ho pagato, non regge il confronto su qualsiasi punto.
Quindi consiglio che ti do è: goditi il tuo piccolo samsung ma non andare mai a casa di qualcuno che ha un proiettore vero, altrimenti poi non ti piacerà piu.
I proiettori a tiro cortissimo hanno degli indubbi vantaggi, primo tra tutti la faciltà di posizionamento, visto che vanno montati sotto lo schermo e si adattano così a qualsiasi ambiente, ma hanno anche degli svantaggi rispetto ai proiettori classici a tiro lungo, il principale è l'uniformità della messa a fuoco, che proprio per la caratteristica del fascio luminoso molto stretto ed angolato non permette una messa a fuoco precisa (specie nella parte piu distante dal proiettore, quella alta), Inoltre è indispensabile che la superfice di proiezione sia totalmente planare (basta una leggera gobba dello schermo e si generano ombre). In pratica se puoi installare un proiettore a tiro lungo è sempre preferibile come risultato rispetto ad un tiro ultracorto, tecnologia che è nata solo per sopperire a problemi di posizionamento e non per una miglioria di prestazioni.
Non per nulla i marchi che propongono i proiettori Home Cinema migliori e piu costosi (JVC e Sony) hanno a catalogo solo proiettori a tiro lungo.
Ci sarebbe poi da aprire un discorso sui vari proiettori a tiro ultracorto cinesi (anche di buona fattura come Xiaomi, Fergimi, Xgimi, Hisense ecc.) che hanno molti limiti a livello di gestione di segnali a frequenza differente da 60Hz e sulle loro possibilità di calibrazione e regolazione. Ma sarebbe troppo lungo parlarne qui, dico solo che questi proiettori vanno benissimo per un utente medio ma non per chi è abituato ad un ottimo proiettore a tiro lungo.
In camera da letto di sera basta e avanza
Ti dirò, ce l'ho dal D1 e per quanto non luminosissimo posso dirti che ha una definizione e una riproduzione dei colori più che dignitosi. Aumentando la luminosità sarebbero aumentati anche il calore prodotto e l'energia necessaria al funzionamento e visto il design e il target di riferimento probabilmente non si poteva fare di più. L'ho preso perché non avendo spazio per una TV in camera da letto lo tengo sul comodino per proiettare sul soffitto e posso assicurarti che fa quel che deve senza farmi rimpiangere un dispositivo più luminoso. In più con la modalità gioco mi godo la xbox x stando comodamente disteso e con una latenza più che accettabile. Per me è promosso!
concordo in tutto avendo avuto pure io sempre proiettori. al momento sono fermo su un epson home cinema wireless con occhiali 3d che fa massimo fhd
Mi intrometto nella discussione, non sono buoni quelli a tiro cortissimo? Dal tuo commento sembra che non ti piacciano.
Per avere una proiezione dignitosa su uno schermo da 100" servono minimo 800 ANSI lumen per i contenuti SDR, almeno il doppio per l'HDR. Questo vale per qualsiasi dimensione abbia il proiettore. Te lo dico per esperienza avendo a casa 3 proiettori seri ed uno da 200 ANSI lumen cinese.
Questo proiettore Samsung non arriva a 250 ANSI lumen, i LED lumen non significano nulla, non è una misura reale ma stimata dal produttore.
da ignorante, con quelle dimensioni quanti ansi lumen consiglieresti? e quali modelli'
davvero onorevole questo ambitissimo premio pay per win!
Bello è bello. Ricorda tantissimo la iSight webcam del 2003
Questo proiettore ha tutto: design, apps, connettività. Peccato che manchi la cosa più importante per un proiettore: la sufficiente luminosità.