Panasonic: a maggio arrivano gli Smart TV LCD Ultra HD e HD "entry-level"

13 Aprile 2022 13

Sul sito italiano di Panasonic sono apparsi i primi TV LCD appartenenti alla gamma 2022. Al momento sono tre le serie di cui siamo a conoscenza: ricordiamo infatti che il marchio giapponese non ha ancora presentato i prodotti per quest'anno e che al CES 2022 si è parlato solo degli OLED top di gamma LZ2000. Le linee in arrivo a maggio sono LX650E, LX600E e LS480E, tutte posizionate come "entry-level", cioè nella fascia medio-bassa o bassa.

LX650E e LX600E dispongono di una risoluzione Ultra HD mentre LS480E è HD. La dotazione comprende per tutti una piattaforma Smart TV che non è però sempre la stessa. Su LX650E e LS480E troviamo Android TV mentre su LX600E c'è la stessa soluzione che Panasonic ha proposto lo scorso anno sulla serie JX600, ovvero un sistema operativo più semplice basato su Linux e descritto semplicemente come "Smart TV".

Vediamo in dettaglio le principali caratteristiche di tutte le serie in uscita:

Android TV ULTRA HD LX650E

I tagli riportati sul sito Panasonic sono tre: 43", 50" e 55". I pannelli sono Ultra HD e non dispongono di sistemi avanzati per il controllo della retroilluminazione. La frequenza di aggiornamento non è indicata chiaramente ma, considerando il posizionamento e il resto delle caratteristiche, riteniamo che sia fissata a 50 / 60 Hz. L'elaborazione dei segnali è affidata al processore 4K Colour Engine con 4K RMR da 1200 Hz (Real Light Motion Rate, intervene sul moto).

Sono supportati i video HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Per quanto riguarda l'audio troviamo 2 speaker da 10 W ciascuno e il supporto al Dolby Atmos. Tutte le funzionalità "smart" sono gestite tramite Android TV 11 con tutte le possibilità offerte dal sistema operativo di Google.


C'è l'accesso al Play Store, Google Cast per replicare le funzioni di un Chromecast e l'interazione vocale con Google Assistant tramite il microfono sul telecomando. Non manca poi un media-player integrato capace di riprodurre tutte le principali tipologie di file video, audio e immagine.

Gli LX650E dispongono di sintonizzatori TV DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV 2.0.2 e uno slot CI+ con ECP 1.4. La connettività comprende 3 ingressi HDMI che supportano due funzioni di HDMI 2.1: eARC (HDMI 2) e Auto Low Latency Mode (ALLM). Completano la dotazione il Wi-Fi, la porta Ethernet, il Bluetooth con A2DP e 2 porte USB 2.0.

SMART TV ULTRA HD LX600E

Su un gradino più basso si posiziona la serie LX600E che propone tre modelli: 50", 55" e 65". La risoluzione è sempre Ultra HD e ovviamente non troviamo una retroilluminazione evoluta. La frequenza di aggiornamento non è specificata ma, data la fascia di mercato, non crediamo ci siano dubbi sul fatto che si tratti di TV che funzionano a 50 / 60 Hz. Il processore video è sempre il 4K Colour Engine abbinato al 4K RMR da 1200 Hz.

I formati HDR sono gli stessi della serie LX650E e c'è anche il Dolby Atmos. La differenza più rilevante è data dalla piattaforma Smart TV: Android TV viene sostituito con un sistema basato su Linux che mette a disposizione le applicazioni per alcuni dei principali servizi. Citiamo ad esempio YouTube, Netflix, Prime Video, TikTok, DAZN e Twitch. L'assenza di Google implica anche la mancanza di Google Cast e alcune differenze riguardanti gli assistenti vocali. Questi ultimi si possono usare abbinando uno speaker esterno: si parla infatti di "Works with Google Assistant" e "Works with Alexa".

Il resto della dotazione ricalca le caratteristiche che abbiamo elencato per LX650E, inclusi il media-player, i sintonizzatori TV e i 3 ingressi HDMI con eARC e ALLM. La sezione audio è sempre stereo con una potenza che passa dai 10W x 2 del 50" e del 55" ai 12 W x 2 del 65".

ANDROID TV HD LS480E
Panasonic TV LS480E da 32"

LS480E è la serie "entry level" per quanto riguarda gli Android TV. Si può scegliere tra un 24" e un 32" con risoluzione HD, per la precisione 1366 x 768 pixel. I pannelli LCD sono a 50 / 60 Hz con RMR 2K da 600 Hz. C'è la compatibilità con HDR che abbraccia i formati HDR10 e HLG. La piattaforma Smart TV mette a disposizione tutte le funzionalità che abbiamo elencato per LX650E.

Cambia invece la sezione audio che ha una potenza di 2,5 W x 2 sul 24" e 6 W x 2 sul 32". Anche LS480E è provvista dei sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV 2.0.2. Per quanto riguarda la connettività troviamo 3 ingressi HDMI con HDCP 2.2 e il supporto ad ARC. Si aggiunge infine un ingresso VGA completo dell'apposito connettore per l'audio.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio63333

Lo so bene visto che ce l'ho a casa un Oled Panasonic che non c'entra nulla con questi lcd Vestel che di Panasonic hanno solo il nome sulla cornice.

Ryusei

Una cosa sono alcune serie lcd basse, ben altra gli oled. Sarebbe bene informarsi prima di sparare sentenze…

Antonio63333

Spazzatura turca made in vestel, di Panasonic c'è solo il logo sulla cornice. La gente questo vuole, app e della qualità video se ne frega.

Antonio63333

Che tra l'altro di Panasonic non hanno nulla a parte la scritta sulla cornici cornice, spazzatura turca made by vestel.

Nicola Buriani

Sono evidentemente in ritardo, c'è però da dire che prima di giugno i Panasonic non escono mai quindi di tempo ne hanno ancora.

Ryusei

Ciao Nicola! Ma quest’anno Panasonic non presenta nulla dopo l’annuncio della serie lz 2000? Tira direttamente fuori le tv?

Nicola Buriani

Esatto, a quel punto servirebbe un dispositivo esterno per avere l'Atmos in uscita su una soundbar o un impianto home cinema.

Massimo Olivieri

su molte app se non hai la TV certificata ATMOS non funziona neanche in HDMI-ARC.

Aster

Che senso ha investire su hdmi 2.1 e risparmiare sul panello 100hz!

SpiritoInquieto

Dolby Atmos ovunque, su sistemi stereo. Che bello.

Migliorate Apple music

A questo punto pretenderei da ogni nuova tv con il sistema operativo di Google di avere Google tv.
Su ste cose a mountain view proprio non ce la fanno, da transizione si sta avendo una situazione in cui ognuno fa uscire quello che preferisce.

Bisogna anche dire che al momento Google tv ha il problema che da noi è un servizio fatto a metà, tra i servizi realmente integrati ci sono soltanto Prime, Disney, Apple TV+ e Viki (ci sarebbe anche la Rai in teoria, in pratica boh), quando poi su Android tv si ha nella ricerca anche Discovery + e TIMVISION (quest’ultima deve anche ricevere un bel aggiornamento dato che sta passando a Canal+)

Nicola Buriani

Non viene citato perché sul sito italiano non è presente.
Vedremo se arriverà poi.

Surak 2.04

Aprendo il video oltre che nel titolo dello stesso viene citato anche LS490 che è FHD.
Solo per chiarire, dato che si legge nelle scritte ma non viene nemmeno citato nell'articolo (mi pare)

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande