Sony ha ufficialmente aperto i pre-ordini per la gamma TV 2022 in Europa. Contestualmente sono stati annunciati anche i prezzi italiani di quasi tutti i modelli in arrivo: fanno eccezione i Mini LED Z9K, gli OLED A90K e alcune delle varianti delle serie LCD. Per un approfondimento sulle caratteristiche più importanti rimandiamo i lettori agli approfondimenti realizzati per QD-OLED / OLED e per gli LCD con e senza Mini LED.
A seguire tutti i prezzi di listino italiani:
QD-OLED A95K
- QD-OLED da 55" e 65"
- Risoluzione Ultra HD
- Cognitive Processor XR
- XR OLED Contrast Pro e Triluminos Max
- Acoustic Surface Audio+
- Acoustic Center Sync
- HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos
- Ultra HD a 120 Hz, eARC, ALLM e VRR
- BRAVIA CORE con Calibrated Mode
- BRAVIA CAM e Ambient Optimization Pro
- Google TV
- Microfoni "hands-free" integrati nei TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode con PS5
- Nuovo telecomando premium
- Doppia possibilità di montaggio per la base: frontale con solo lo schermo a vista o posteriore con lo schermo a ridosso della parete
Prezzi
- 55": 2.999 euro
- 65": 3.999 euro
OLED A80K
- OLED da 55", 65" e 77"
- Risoluzione Ultra HD
- Cognitive Processor XR
- XR OLED Contrast Pro e Triluminos Pro
- Acoustic Surface Audio+
- Acoustic Center Sync
- HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos
- Ultra HD a 120 Hz, eARC, ALLM e VRR
- BRAVIA CORE con Calibrated Mode
- BRAVIA CAM opzionale e Ambient Optimization Pro
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode con PS5
- Nuovo telecomando
- Tripla possibilità di montaggio per la base: con i piedini posti in prossimità dei lati, con i piedini collocati verso il centro oppure in posizione rialzata per fare spazio ad una soundbar
Prezzi
- 55": 2.299 euro
- 65": 3.199 euro
- 77": 4.499 euro
OLED A75K
- OLED da 55" e 65"
- Risoluzione Ultra HD
- Cognitive Processor XR
- XR OLED Contrast Pro e Triluminos Pro
- Acoustic Surface Audio
- Acoustic Center Sync
- HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos
- Ultra HD a 120 Hz, eARC, ALLM e VRR
- BRAVIA CORE con Calibrated Mode
- BRAVIA CAM opzionale e Ambient Optimization Pro
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode con PS5
- Nuovo telecomando
Prezzi
- 55": 2.149 euro
- 65": 2.999 euro
MINI LED X95K
- LCD da 65", 75" e 85"
- Retroilluminazione Full LED Array con local dimming e Mini LED
- Risoluzione Ultra HD
- Cognitive Processor XR
- XR Backlight Master Drive
- XR Triluminos Pro e XR Contrast Booster 15
- X-Anti Reflection e X-Wide Angle
- Acoustic Multi-Audio
- Acoustic Center Sync
- HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos
- Ultra HD a 120 Hz, eARC, ALLM e VRR
- BRAVIA CORE con Calibrated Mode
- BRAVIA CAM opzionale e Ambient Optimization Pro
- Google TV
- Microfoni "hands-free" integrati nei TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode con PS5
- Nuovo telecomando premium
- Tripla possibilità di montaggio per la base: piedini collocati ai lati, verso il centro oppure rialzati per fare spazio ad una soundbar
Prezzi
- 65": 3.499 euro
- 75": 4.499 euro
- 85": 6.499 euro
LCD FULL LED X90K
- LCD da 55", 65", 75" e 85"
- Retroilluminazione Full LED Array con local dimming
- Risoluzione Ultra HD
- Cognitive Processor XR
- XR Backlight Master Drive
- XR Triluminos Pro e XR Contrast Booster 10
- Acoustic Multi-Audio
- Acoustic Center Sync
- HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos
- Ultra HD a 120 Hz, eARC, ALLM e VRR
- BRAVIA CORE con Calibrated Mode
- BRAVIA CAM opzionale e Ambient Optimization Pro
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode con PS5
- Nuovo telecomando
- Tripla possibilità di montaggio per la base: piedini collocati ai lati, verso il centro oppure rialzati per fare spazio ad una soundbar
Prezzi
- 55": 1.599 euro
- 65": 1.999 euro
- 75": 2.699 euro
- 85": 3.999 euro
LCD X85K
- LCD da 43", 50", 55", 65", 75" e 85"
- Retroilluminazione Direct LED
- Risoluzione Ultra HD
- 4K HDR Processor X1
- 4K X-Reality Pro
- Triluminos Pro
- X-Balanced Speaker
- HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos
- Ultra HD a 120 Hz, eARC, ALLM e VRR
- BRAVIA CAM opzionale e Ambient Optimization Pro
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode con PS5
- Nuovo telecomando
- Doppia possibilità di montaggio per la base: in prossimità dei lati o verso il centro sui modelli dai 55" a salire
Prezzi
- 43": 1.049 euro
- 50": 1.199 euro
- 55": 1.299 euro
- 65": 1.599 euro
- 75": 2.199 euro
- 85": 2.999 euro
LCD X80K
- LCD da 43", 50", 55", 65" e 75"
- Retroilluminazione Direct LED
- Risoluzione Ultra HD
- 4K HDR Processor X1
- 4K X-Reality Pro
- Triluminos Pro
- X-Balanced Speaker
- HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos
- eARC e ALLM
- BRAVIA CAM opzionale e Ambient Optimization Pro
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode con PS5
- Nuovo telecomando
- Doppia possibilità di montaggio per la base: in prossimità dei lati o verso il centro sui modelli dai 55" a salire
Prezzi
- 43": 899 euro
- 50": 999 euro
- 55": 1.099 euro
- 65": 1.349 euro
- 75": 1.999 euro
LCD X72K
- LCD da 43" e 50"
- Retroilluminazione Direct LED
- Risoluzione Ultra HD
- BRAVIA Engine
- Triluminos
- HDR10 e HLG
- Android TV
Prezzi
- 43": 799 euro
- 50": 899 euro
Commenti
Unieuro ed anche Amazon lo danno disponibile tra i 570/580€
Ok è chiaro, vedo se riesco a trovarlo non oltre i 600 questo x85j da 43" oltre non mi sembra il caso per un polliciaggio del genere.
LaTutte le TV sony sono dotate di Motionflow che offre un'immagine più fluida e naturale combinando la frequenza nativa del pannello con altre tecniche limitando al minimo gli artefatti. Va da se che comunque quanto più alta è la frequenza di aggiornamento delle immagini migliore e meno "artificiale" risulterà il motionflow.
Ecco l'unica differenza tra la x85j e la x89j sta proprio nella frequenza di aggiornamento del Motionflow
Sebbene entrambi pannelli hanno una frequenza di aggiornamento nativa a
100/120 HZ, sulla
x89j il Motionflow si spinge a (1000/1200 HZ)
Mentre sulla
x85j il Motionflow arriva a (800/960 HZ)
Tra x85j ed 89 non conosco la differenza, comunque si l'interesse principale è il gioco quindi priorità al 2.1 e lato smsrt non mi interessa un gran ché, il problema dei nuovi k poi è che già l'x81 da 43" sta a 900 quindi figurarsi l'85, in alternativa ci sarebbe la serie the one di quest'anno, in pratica il successore del pus8556; - se non ricordo male pus 8887, che parte da 800 da 43", però non riesco a stabilire un rapporto di qualità tra questo e l'x85j.
Si la priorità è il gioco, lato smsrt mi interessa 0, tra x85 ed x89j non conosco la differenza, per quanto riguarda x89k credo sia impossibile perché già il 43" x81k sta a 900 figurarsi l'85.
Non ho esperienza diretta con le ultime philips ma L'elettronica di questi ultimi dovrebbe comunque garantire un risultato migliore delle LG ma occhio che molti modelli philips sono "castrati" lato smart non so se ti interessa questo aspetto.
Cmq se ti interessa in assoluto giocarci va di sony e punta alla
x89j modello 2021 Oppure punta direttamente alla
X89k modello 2022 ma solo se lo trovi in offerta sotto gli 800€
Ciao, scusa se riesumo questa conversazione, ho esigenze simili all'utente a cui hai risposto: massimo 43", utilizzo principale Ps5, per cui priorità all'hdmi 2.1, escludendo gli oled per evitare fasce troppo basse, la scelta migliore mi sembra di capire sia l'x85j, però ho adocchiato anche la serie the one di Philips che costa di meno ed ha tutto tranne i 60hz, si tratta del pus8556, è sullo stesso livello del Sony o più su quello dei nanocell per intenderci?
Z9K ???
Eh fino a una certa perché Sony ha una propria gestione dell'immagine e dei pixel, che li rendono anche più luminosi e con gradienti praticamente perfetti.
Poi anche lg non è che sia lontana.. parliamo di dettagli. È proprio con la calibrazione che Sony fa la differenza
La cosa scomoda di lg è il proprio os, dal dubbio futuro supporto
Quali colori sparati? Qualsiasi TV si può calibrare alla perfezione eh. Se uno vuole i colori naturali e realistici è possibile averli, così come se se si vogliono artificiali e ipersaturi
Si led, a quello mi riferivo
E quindi?
Sono passati sei mesi, il prezzo scende dopo i primi sei mesi.
mi sembra normalissimo, dipende anche dal brand.
Tanto se ti dico che la fluidità per la visione di film serie e sport è identica ai pannelli a 120hz non mi credi. E lo dico dopo averlo inizialmente temuto, ma era un problema sw risolto con gli aggiornamenti.
Quindi mi limito a consigliarti di leggere le recensioni con cui ora concordo.
Scusa non avevo visto che era la serie x, quindi a led e non oled, che invece costa dai 1400 ai 1700€ in versione 55 pollici
No sono comunque prezzi esagerati.
I led 2022 serie xj90 65 pollici l'anno scorso di listino stava a 1599 euro e questi che sono identici, ora stanno a 1999.
Comprato a 850 euro. Anche con sconti vari quest'anno, il x90k a meno di 1200 euro non te lo porti a casa. E per un led sono una follia
Ma se ora sta a 899 euro, è poi se ti dico che lo ha preso a quel prezzo perché devi dubitare?
A me che me ne viene di dire una cosa per un altra.
La sagra del blooming.
Poi quando usi un Oled un LCD ti fa schifo a prescindere.
Mi sembra molto strano almeno che non si parli di un ricondizionato...
Più che altro è da un po' che guardo
Al momento ho un vecchio tv lcd, volevo passare ad nuovo tv con dimensioni 50-55". All'inizio gli oled mi sembravano troppo costosi ma ultimamente si vedono in offerta la serie A di LG o l'equivalente Hisense a cifre non così distanti da un LCD di buona fascia (700-800€). A queste cifre e su queste dimensioni ha senso puntare ad un LCD di fascia alta o ad un OLED "base"? premetto che verrebbe usato principalmente per fruizione di contenuti multimediali (film-serie-documentari) e non ho intenzione di giocarci
A conti fatti allora orientati sul sony 43x85j/x89j(modello 2021) si trova a 600€ ha HDMI 2.1 ed una appostita modalità da Game pensata da Sony per sfruttare la PS5 se la utilizzi principalmente per game e streaming, non ti conviene ne spendere di più, ne tantomeno scendere su un prodotto più economico.
Evita come la peste per questo "polliciaghio" (LG e Samsung)
900 - 1000 euro, videogame (ps5) e film in streaming, polliciaggio massimo 48". La tv ha la luce a sx direttamente da una finestra abnorme, che mi fa escludere gli oled fascia bassa.
se esistono fald ips in teoria ci siamo già
Guarda molto dipende anche dalle dimensioni della TV non so se hai fatto caso ma alcune serie hanno dei tagli mancanti, oppure altre arrivano ad una determinata diagonale, per la scelta della TV bisogna avere ben in mente la diagonale che si ha intenzione di acquistare ed i contenuti che andrai fruire principalmente, se mi dai queste 2 informazioni posso provare a consigliarti per fascia di prezzo e tecnologia.
Si vero
Assolutamente no, era il 90j
io vorrei cambiare televisore, ho un miserlo tcl full hd che per essere schifoso non è poi così orrendo, il problema è che per me con la tv vale il disccorso "spendi una volta", spendi bene. Sarei andato di oled LG ma la taratura dei colori è troppo sparata, e ho provato sia la serie C che serie G, mi tentavano i FALD sony ma l'angolo di visione è troppo ristretto per il pannello VA, pensavo ad un LCD tradizionale ma vorrei comunque qualcosa che abbia local dimming per i neri assoluti ma che non mi apra in 2 il portafogli, e soprattutto che sia longevo nel tempo (e qui gli OLED devono ancora dimostrare la validità sotto questo aspetto).
Mi tentavano pure gli oled sony ma mi sembra abbiano picco luminosità massima troppo basso, e la mia tv è di fronte ad una finestra.
Si ma aspetti 1 anno ed escono pertanto i nuovi modelli... l'unica maniera forse per avere buoni sconti....se non sei uno di quelli che vuole a tutti i costi l'ultimo modello possibile.
io per esempio ho approfittato di un'offerta sul Pana 55JZ1000 a 869€ per sostituire la mia TV di 10 anni fa...
Il pannello a 120Hz serve soprattutto per riprodurre correttamente film e serie tv girati a 24p senza avere judder, eseguendo il pulldown 5:5 (24x5=120). Sui pannelli a 60Hz si verificano scatti irregolari.
Io in camera ci ho messo un 65" tranquillamente, che vedo a da due metri. Un 43" va visto da 50 cm ed è troppo piccolo.
Finalmente dovrà perdere tre ore di tempo ogni volta per richiamare qualche menù su schermo per poter premere tutti i tasti che non hanno voluto mettere nel telecomando.
A me gli lg non piacciono per i colori troppo sparati.
Per me Sony per ora è al top del mercato e le immagini sono molto ben tarate.
Io non lo sparo al massimo
Ma è vero cheseries s sgrana
Anch’io ho l’a80j, e sono rimasto un po’ deluso, mi sembra meno luminoso rispetto all’LG.
Forse è per i contrasti maggiori o semplicemente un sensore di luminosità più efficace..
Tieni conto che prima avevo una Samsung ue46es6100 quindi un prodotto discreto a suo tempo ma molto superato..
Dietro ho una vetrata 340x210cm senza oscuranti, ne tende, rivolte a sud, quindi la condizione peggiore
Strano perché gli OLED sono più a specchio.
Non calano molto..sono 3 anni che guardavo aglio oled Sony...
Lg è un po' più economica
Secondo me al massimo era l'80j per non dire il 7
Infatti! Supersoddisfatto!
Non arriveranno mai, percentuale poi esce una nuova serie
Molto bene in realtà.
Proprio davanti alla TV ho una grande vetrata,che non posso oscurare perché l'elettricista non ha tempo e la vedo molto bene.
Prima avevo una Samsung LED del 2012 e a volte facevo fatica a vedere la tv
Appunto, monteranno gli R e si vede
Mi scuso, non mi è venuto in mente di metterla e nell'articolo del CES non l'avevo inserita perché quando l'ho preparato avevo l'embargo su alcune immagini (tra cui il telecomando ritratto a risoluzione decente).
Il 55.l ha preso un amico da unieuro, incluso lo sconto rottamazione l ha portato a casa a 680 euro, novembre 2021, quindi esattamente sei mesi dopo l uscita..
È mesi prima lo si poteva cmq trovare a meno di 1000 euro, quindi sempre centinaia di euro meno rispetto al listino, poi se i TV li volete regalati è un altro discorso
A novembre il 55x90j stava a 799 euro senza sconto rottamazione... Questa estate lo stesso modello da 65 lo si trovava a meno di 1500, ben al di sotto dei 2000 di listino... A quanto dovrebbe scendere un TV con queste caratteristiche?
beh è passato un'anno però...
No basta anche qualche mese, già verso l estate i prezzi si abbassano
Ma per i riflessi come ti trovi??
Si ho capito.... Ma se voglio questi nuovi a buon prezzo quanto devo aspettare?? 10 mesi??
Che è fantastico non fatico a crederlo.
E' il genere di occasione da prendere al volo quando capita.