I premi Red Dot Award svelano i TV Philips OLED+ 907 e OLED+ 937

07 Aprile 2022 6

L'edizione 2022 dei Red Dot Awards ha anticipato alcune novità che Philips annuncerà più avanti nel corso dell'anno. Non è del resto la prima volta che i primi attribuiti per il design offrono questo tipo di anticipazioni. Parliamo nello specifico degli OLED+ 907 e OLED+ 937, due serie di TV con emettitori organici che si posizionano su una fascia superiore rispetto agli OLED 807 presentati lo scorso gennaio.

Al momento non sono disponibili tutte le caratteristiche dei prodotti ma del resto l'annuncio ufficiale è ancora lontano: solitamente Philips utilizza l'IFA di Berlino, che si svolge a inizio settembre, per presentare al pubblico i TV top di gamma. Ciononostante disponiamo comunque di alcune informazioni interessanti che andremo ad elencare nei capitoli successivi.

Rod White, Chief Design Officer di TP Vision, ha dichiarato:

I Red Dot Awards sono tra i più alti riconoscimenti che la comunità dei professionisti del mondo del design può conferire e vincere questo premio è il culmine naturale dei successi che abbiamo conseguito quest'anno. Sono lieto che ancora una volta i Red Dot Awards abbiano riconosciuto il nostro approccio unico al design dei prodotti di elettronica di consumo. Cerchiamo sempre di creare qualcosa che mantenga alto e accresca l'orgoglio del cliente che sceglie un nostro prodotto.

OLED+ 907

Iniziamo da OLED+ 907, una serie che, come indica il suffisso "+", porta avanti per il quinto anno la collaborazione con Bowers & Wilkins, lo storico produttore di diffusori e prodotti audio. I modelli previsti sono tre: 48OLED907/12 (48"), 55OLED907/12 (55") e 65OLED907/12 (65"). Diamo per scontata la presenza di pannelli Ultra HD prodotti da LG Display e provvisti delle migliorie concesse dalla tecnologia OLED.EX, già confermata sugli OLED 807.

La sezione audio è collocata all'interno di una sorta di soundbar posta sotto il lato inferiore dello schermo e avvolta in tessuto Kvadrat. Nella parte posteriore è presente anche un subwoofer per le basse frequenze. Philips ha lavorato insieme a Kvadrat per migliorare la trasparenza acustica del tessuto in modo da ottenere una maggiore qualità del suono.


La base da tavolo, realizzata in metallo scuro satinato, è molto ridotta sul lato frontale grazie ad una barra posteriore che, restando celata alla vista, migliora la stabilità del TV e permette la rotazione dello schermo. Gli OLED+ 907 sono provvisti di un telecomando avvolto da pelle Muirhead sui lati e sulla superficie posteriore. L'elaborazione video è affidata al processore P5 AI+ di sesta generazione (più evoluto di quello degli OLED 807) ed è presente Ambilight su tutti i 4 lati.

OLED+ 937

La serie OLED+ 937 si posiziona al top della gamma 2022. Al momento sembra presente un unico taglio, il 77OLED937/12 da 77" ma ne avremo poi conferma nella seconda metà dell'anno. La dotazione include tutte le caratteristiche degli OLED+ 907 e aggiunge un sistema audio ancora più evoluto, contenuto nel supporto da tavolo.


Ritroviamo pertanto il nuovo tessuto Kvadrat, il telecomando in pelle Muirhead, il processore P5 AI+ di sesta generazione ed Ambilight su 4 lati. Per quanto riguarda l'audio abbiamo altoparlanti dedicati ai canali Atmos e trasduttori laterali celati da piastre in metallo angolate. Al centro spicca il tweeter-on-top ripreso da alcuni diffusori Bowers & Wilkins. Le finiture su tutte le parti metalliche presentano una superficie in alluminio satinato, un dettaglio scelto per adattarsi facilmente alle case moderne.

PHILIPS FIDELIO SOUNDBAR FB1, SUBWOOFER FW1 E SPEAKER FS1
Philips speaker wireless Fidelio FS1

Oltre ai nuovi OLED, Philips ha ricevuto premi anche per alcuni prodotti audio. Per la gamma Fidelio sono stati attribuiti riconoscimenti a Fidelio Soundbar FB1, Fidelio Subwoofer FW1 e allo speaker wireless Fidelio FS1. Il motivo per cui i Red Dot Award hanno scelto questi modelli è presto detto: fanno tutti parte di un sistema che parte dalla singola soundbar o dagli speaker e che si può comporre per realizzare un impianto a 7.1.4 canali.

Il collegamento dei dispositivi avviene tramite la tecnologia Play-Fi di DTS. Il design di tutti gli elementi è stato ideato con una approccio minimalista, per non distogliere l'attenzione dal contenuto riprodotto sullo schermo dei TV. Una griglia di metallo scuro avvolge le superfici dei diffusori. Sono poi presenti inserti in pelle Muirhead inseriti nella smussatura che delimita il bordo superiore di ogni prodotto.

SPEAKER BLUETOOTH PHILIPS SPORTS S4807 E S7807

Concludiamo la carrellata di premi ricevuti da Philips con gli speaker bluetooth Philips Sports S4807 e S7807. I due modelli sono progettati per l'utilizzo fuori dalle mura domestiche e sono disponibili nei colori nero / rosso e grigio chiaro / giallo. Gli stessi abbinamenti di colore sono ripresi anche per i dettagli in metallo e per il cinturino in tessuto. I rivestimenti necessari per offrire una maggiore protezione celano gli altoparlanti incassati all'interno.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicola Buriani

Credo che dovremo attendere l'IFA 2022, mi aspetto miglioramenti e magari anche l'arrivo di quelle funzioni (VRR e Ultra HD a 120 Hz) che erano state sacrificate sui top di gamma 2021 in favore della migliore qualità video.

21cole

speriamo calino i prezzi del 48 non essendo più "top"

Anathema1976

Inteteressanti davvero questi nuovi Philips, soprattutto per la base centrale mobile, che spesso molti produttori omettono ma che può risultare in alcune collocazioni, vedi ad esempio camera da letto molto comoda.
Al momento il mio 43"Philips è piazzato sopra l ampio Como', posto a lato del letto, e la base mobile centrale risulta fondamentale per una comoda visione.
Curioso poi @Nicola si saperne di più, quando possibile sul nuovo processore video, già con i precedenti il lavoro di upscaling e gestione del moto era ottimo, e su alcuni siti veniva dato non da meno del Motion Flow di Sony

Anathema1976

Come metro di paragone ho ancora in casa una vecchia serie 9 da 32 del 2011, è quella con la base del centrale dove vi è posto una coppia di diffusori oltre quelli laterali, li l audio è davvero ottimo, quello è forse stato uno degli ultimi modelli prodotti dalla vecchia Philips, cmq a confronto il nuovo 43"non sfigura in modo così palese, l ho trovo piuttosto valido, mi sembra strano sia cambiato così tanto da un anno all'altro... Cmq prova, sempre che non hai già tentato a cambiare modalità audio

Anathema1976

Hai provato a settare l'audio su Originale anzichè utilizzare le altre modalità?
Ho lo stesso TV, ma è un modello 2020 "43pus8535"

Gatsu

Mi piacciono un sacco i televisori Philips... Ne ho due in casa e funzionano molto bene... Uno è l'ottimo "the One" del 2021 e a parte la plasticaccia del retro, si può dire essere piuttosto completo. L'unica pecca è l'audio appena sufficiente: manca sia nel volume che nei bassi (anche rispetto ad altri nella categoria).
Ambilight spaziale!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!