Giradischi Technics SL-1200M7L: edizione limitata per i 50 anni della serie per DJ

07 Aprile 2022 17

Technics celebra i 50 anni dei giradischi serie SL-1200 con l'edizione speciale limitata SL-1200M7L, un prodotto indirizzato ai DJ e basato sul modello SL-1200MK7, disponibile anche in versione nera come 1210MK7. La nuova versione viene commercializzata in sette colori scelti per rispecchiare la "street culture" in cui sono nati e cresciuti i DJ. Si può scegliere tra bianco, blu, rosso, nero, verde, giallo e beige.

Il braccio differisce da quello montato sulla serie "regolare" per via della colorazione dorata. Sulla parte superiore del giradischi è invece presente un pannello che ospita la targhetta con il numero di serie e la scritta "Limited Edition". A corredo vengono forniti alcuni accessori speciali, come il tappetino con logo Technics color oro e l’adesivo del 50° anniversario.


In tutto sono disponibili 12.000 pezzi ad un prezzo che dovrebbe attestarsi indicativamente sui 1.000 euro (da confermare per l'Italia)

A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche tecniche:

  • Edizione limitata basata sul modello SL-1200MK7, disponibile nei colori nero, rosso, blu, bianco, verde, giallo, beige
  • Motore a trazione diretta senza il nucleo di ferro che elimina il “cogging” (impuntamenti), per ottenere una rotazione stabile e una coppia potente
  • Braccio a S a bilanciamento statico
  • Piatto a doppio strato con smorzamento delle vibrazioni
  • Struttura rigida e isolante a elevato smorzamento
  • Regolazione della coppia di avviamento/velocità di arresto
  • Controllo della rotazione del disco
  • Funzione di riproduzione invertita, per offrire ai DJ maggiore flessibilità di utilizzo
  • Illuminatore della puntina a LED con elevata luminosità e lunga durata


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

Per fare i due per DJ usano linee produttive separate? Sono folli *_*

vigorsolair

Scusa se mi permetto di contraddirti, ma quelli prodotti in Giappone sono i più ben costosi 1200G/1200GR rivolti al mercato audiofilo. Le linee dedicate ai DJ MK7 ed ML7 invece sono prodotte in Cina.

uncletoma

Nel senso dei materiali si. Per quanto riguarda il tangibile ci sono anche CD, SACD, DVD, SDVD-A, BR, BR Pure Audio, eccetera. Mentre il vinile, se si eccettuano due costruttori (Pro-ject e Rega, con l’esclusione di tutti quelli rigorosamente hi-end, pertanto dai 700/800 euro in su), è una moda che viene riprodotta su macchine fatte in Cina, che suonano molto peggio rispetto a qualsiasi giradischi vintage, non per nulla ora quei giradischi hanno preso valutazioni "assurde" e disgiunte da qualsiasi valore tecnico o musicale. poco sopra c'è la foto di un Technics il cui valore reale come usato sarebbe di poche decine di euro (massimo 50, mint condictions), ma che adesso viene valutato a cifre oltre il doppio. E ci sono "fessi" (o nostalgici") che li comprano.
Sai che ti dico: quasi quasi metto in vendita la mia piastra Technics su Subito o altri siti a 300 euro (pagata 250mila lire ai tempi), sta a vedere che c'è qualcuno che me la compra :D
E, no, per me un file ben registrato (parlo di alta e altissima risoluzione lossless o dsd) è un'opera d'arte.
Non ha il fascino, all'ascolto, del vinile, questo si, ma è di un comodo allucinante.

xxSamu6xx

Cinesoni nel senso che son fatti con materiali cheap. I vecchi mk2 già a toccarli e prenderli in mano si capiva già che erano di un altro pianeta.
Per quanto riguarda la discussione analogico - digitale, sono due sistemi pensati per diverse categorie. Un file in digitale per me è qualcosa di effimero, un numero tra i tanti che posso avere nella mia libreria, utile se sono in giro o se vado in palestra. Ma da vecchio dj, il vinile (ma ci metto dentro anche le cassettine) ti danno l'idea di qualcosa di tangibile, a partire dalla copertina, del tocco con mano del supporto ecc.

angelsanges

pensa che oggi dopo 35 anni vale ancora 650/700 euro....se veramente tenuto bene e originale

uncletoma

No, sono ancora fatti in Giappone, ma purtroppo quello che manca, a Technics, è il know-how che aveva prima.

E, poi, diciamocelo: ora il vinile è più una moda che altro, alcuni stanno prevedendo un ritorno delle audiocassette... :(
Ma p0rc4 pupattola, i sistemi di ascolto di adesso sono decisamente migliori e più risolutivi delle audiocassette e, in parte, del vinile. Il digitale ha fatto incredibili passi avanti.
(non mi riferivo, sopra, a Spotify o Deezer o Youtube ma alla liquida su file hires oppure allo streaming da Tidal&Co. E a SACD, BR Pure Audio, eccetera)

uncletoma

uno dei migliori giradischi economici automatici mai prodotti.

Alfonso

https://uploads.disquscdn.c...

piero
xxSamu6xx

Io lo possiedo e li utilizzo ancora per dei dj set e sono due carri armati. Certo rispetto ad altri prodotti sono molto migliori ma alla fine non hanno nulla a che vedere con le vecchie produzioni

xxSamu6xx

Sono cinesoni col marchio Technics. Rispetto a tanti altri prodotti sono una spanna sopra ma il vecchio mk2 era fatto con materiali Premium a cominciare dalla scocca gommata inferiore che praticamente azzerava le vibrazioni

Jolly3

Io ho ancora un MK2 che gira ancora come se fosse il primo giorno :-)
Certo questi non sono "figli" delle (vecchie) fabbriche giapponesi, ma credo che abbiano fatto comunque un buon lavoro, molto meglio comunque di molti altri giradischi in circolazione adesso, con nomi storici, ma meccaniche discutibili

Rinox!

Posso sapere perché?
Ero intenzionato a comprarli ma se leggo così mi vien da pensare.

sw3ntrax

ahhh, bei tempi, 35 anni fa mio padre mi comprò il mio stereo.. Technics era il top...

l'ho ancora oggi! O.o

T. P.

il rosso mi sembra il più bello ma sarebbe da vederlo dal vivo e con luci differenti...
vabbeh poi magari uno lo compra solo per rivenderlo tra qualche anno a mo di investimento...

Oscjo75

Concordo

xxSamu6xx

La qualità dei vecchi mk2 è impareggiabile. Chi ha avuto modo di toccarli con mano se ne rende conto immediatamente che di Technics hanno solo il nome

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!