I Google TV Sony X80K con Dolby Vision e Dolby Atmos arrivano in Europa

06 Aprile 2022 18

Sony ha annunciato l'arrivo dei TV LCD X80K sul mercato europeo. La nuova serie, presentata per la prima volta al CES 2022, si pone come la soglia di ingresso (insieme a X72K / X73K) nella gamma di televisori con risoluzione Ultra HD. I tagli disponibili sono cinque: 43", 50", 55", 65" e 75". Tutti i prodotti sono dotati di pannelli con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz. Si parla poi di una retroilluminazione Direct LED mentre la tipologia di LCD dovrebbe comprendere sia IPS sia VA a seconda dei tagli.

Il 4K HDR Processor X1 si occupa di tutta l'elaborazione dell'immagine applicando ottimizzazioni come la rimasterizzazione dei contenuti HDR "object-based", cioè basata sulla rilevazione degli oggetti presenti su schermo. Per l'upscaling si ricorre invece alla tecnologia proprietaria 4K X-Reality PRO. Sono inoltre presenti TRILUMINOS PRO per riprodurre gli spazi colore più ampi, il Dynamic Contrast Enhancer che aumenta il rapporto di contrasto e Motionflow XR per le immagini in movimento.


I TV X80K possono riprodurre contenuti in HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. I suoni sono affidati a due X-Balanced Speaker full range con una potenza di 10 W x 2. Sono supportate le tracce in Dolby Atmos e DTS ed è possibile eseguire una regolazione automatica del sistema per compensare le caratteristiche dell'ambiente. Questa funzione prende il nome di Ambient Optimization ed è disponibile anche per regolare l'immagine in base alle informazioni ricavate dal sensore di luminosità.

La piattaforma Smart TV è basata su Google TV e viene gestita tramite un SoC MediaTek MT5895 con CPU quad-core basata su architettura ARM Cortex-A73, 4 GB di RAM e 16 GB di spazio per l'archiviazione. Sono ovviamente disponibili tutte le applicazioni presenti sul sistema operativo di Google, funzioni come Google Cast e l'assistente vocale Google Assistant. Quest'ultimo si può sfruttare anche abbinando uno speaker esterno, un'opzione che spiana la strada anche all'uso di Alexa.


Gli utenti che lo desiderano posso acquistare la BRAVIA CAM opzionale per attivare le video-chiamate e alcune possibilità aggiuntive. La dotazione include anche AirPlay 2 e HomeKit di Apple nonché le novità introdotte l'anno scorso sui TV denominati "Perfect for PlayStation 5". Ci riferiamo ad Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode. Per quanto riguarda gli ingressi HDMI, abbiamo quattro porte che supportano alcune funzioni di HDMI 2.1, nello specifico eARC e Auto Low Latency Mode.

Il design dei TV è caratterizzato da cornici sottili e da una superficie completamente piatta. La finitura è nera mentre la base da tavolo prevede due possibilità di montaggio per i modelli dal 55" a salire: con i due supporti collocati in prossimità dei lati o verso il centro. Il telecomando fornito in dotazione è la nuova versione semplificata che accompagna anche altri prodotti della gamma 2022. Al momento non disponiamo di informazioni sull'uscita e sui prezzi per l'Italia. Il listino tedesco (che non dovrebbe differire troppo) è il seguente:

  • KD-43X80K (43"): 899 euro
  • KD-50X80K (50"): 999 euro
  • KD-55X80K (55"): 1.099 euro
  • KD-65X80K (65"): 1.349 euro
  • KD-75X80K (75"): 1.999 euro

Ovviamente non mancheremo di riportare tutti i dettagli per il mercato italiano non appena saranno disponibili.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aster

Molto male

Aster

O il contrario,come fa Panasonic che mette i telecomandi degli anni 90 e con gli adesivi;)

già da anni in realtà nei telecomandi tv di vari brand sono scomparsi i numeri

Anathema1976

Per il paragone di upscaling abbiamo provato con distanze diverse, tenendo conto che il sony è un 43" e il Samsung 55"...giusto per essere chiari in che modo sono stati valutati

Anathema1976

Forse non ho capito, stai dicendo che le persone spendono soldi per risolvere problemi d'immagine di poco conto?
Posso capire se non interessa vedere la TV in un certo modo, le scelte non mancano e si può anche risparmiare, ma se ti metto due bicchieri di vino uno fianco all altro, e in uno c è un ottimo Barbera, non quelli da centro commerciale, ma quelli buoni davvero, e nell altro un tavernello, tu mi dirai che la gente spende 30 euro per una bottiglia di vino tanto per...?
Riguarda alla fascia più bassa, anche li sono da provare, ai miei tempo fa presi un Sony full hd, serie 7 con pannello PLS della Samsung, più che dignitoso l'audio e ottimo il video, specialmente sul digitale, dove loro lo sfruttano maggiormente.
Ho potuto fare nel tempo dei confronti, con TV della fascia di prezzo, ma nessuno di quelli da me visionati, che fosse Samsung, LG o altro raggiungeva l equilibrio d immagine del Sony.
Nessun impastamento nelle zone di chiaro scuro, colori neutri e ottimo lo scaling, avrei anche potuto risparmiare qualcosa, ma ho preferito affidarmi ad un prodotto che mi offrifa una certa garanzia.
Sulla questione Dimming c è da aprire un capitolo a parte, alcuni marchi cinesi lo offrono, dichiarando migliaia di zone e poi a conti fatti hanno un algoritmo penoso, c è ma è come non averlo, sulla fascia bassa inutile implementare un diming se poi non hai un processore ed un software adeguato che lo sappia gestire, questo Sony lo sa, e quanto meno non ti imbroglia, dandoti numero a caso per poi non mantenere le aspettative.
il 43X89J l ha preso un amico, in casa ha anche un Samsung 55NU8000, che sulla carta dovrebbe essere più o meno sulla stessa fascia, almeno a livello di prestazioni, beh il piccolo Sony lo supera su tutta i fronti, dalla gestione del moto, upscaling e calibrazione colore di base...quindi provali per bene questi Sony, poi ne riparliamo

Migliorate Apple music

Recentemente no, ma specifico che non sto parlando dei top di gamma dove la gente si fa mille problemi su cose relativamente poco influenti e per risolverli sono capaci di pagare anche cifre esorbitanti.
Quella logica la posso anche capire, quello che succede sulle fasce inferiori sicuramente no. Ho visto pannelli senza local dimming marchiati Sony venduti a prezzi fuori da ogni logica come se ci fosse qualcosa che possa colmare il gap rispetto alla concorrenza.

Stefano

Un'altra serie di bei cassoni larghi 5cm e che non venderanno come nel 2021..

Anathema1976

Sono prezzi di listino, non puoi fare paragoni con modelli dello scorso anno, a listino quell LG stava a 1500 euro circa, poi è ovvio che se uno deve scegliere cerca un prodotto con il costo minore e con una maggiore qualità, ma questo è un poi un altro discorso

Anathema1976

Hai mai posseduto un top di gamma Sony?

Migliorate Apple music

Non un affarone

Migliorate Apple music

Beh no non mi fanno schifo, al massimo non li approvo a cifre vicine ai 1000 euro.
Ma lo dico caldamente non ho mai capito tutta questa ossessione che ha certa gente per produttori come Sony che fanno strapagare certi prodotti che ritengo fuori mercato (se non per la marca)

Aster

Ieri i sharp hanno annunciato prezzi quasi uguali... sempre direct led 60hz

Aster

Scusa ma ora ti fanno schifo i panelli 60hz;)se fosse almeno fald...hai ragione

Aster

Siamo arrivati al telecomando senza tasti numerici o sono previsti due modelli?

stefanomac

Stai paragonando il listino di un prodotto che deve ancora uscire col prezzo di un prodotto vecchio di un anno che sparirà dai negozi entro un mese. I nuovi 55C26 andranno a 2000 euro, questo Sony costa, a parità di grandezza, la metà.

Migliorate Apple music

"Tutti i prodotti sono dotati di pannelli con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz. Si parla poi di una retroilluminazione Direct LED mentre la tipologia di LCD dovrebbe comprendere sia IPS sia VA a seconda dei tagli"

Qualche buon anima mi potrebbe spiegare perchè qualcuno dovrebbe comprare un Direct Led Sony che non ha neanche un pannello a 60hz quando alla stessa cifra ci si porta a casa un OLED per esempio di LG (55B1)?

Vacancy

Succede sempre così con il listino dei prodotti nuovi paragonati allo street price dei "vecchi" modelli.

Se andiamo a paragonare i listini ci stanno circa 400€ tra questi ed i modelli FALD.

Superdio

sbaglio o come prezzi si avvicinano pericolosamente ai FALD, sempre di Sony, che comunque sono su un altro livello?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!