
02 Maggio 2022
Xiaomi ha lanciato sul mercato cinese il nuovo proiettore Full Color Laser Cinema. Il nuovo modello si inserisce all'interno della gamma caratterizzata da un 'ottica a tiro ultra-corto, quella particolare tipologia che consente di posizionare i prodotti a ridosso dello schermo. A differenziare l'ultimo nato dagli altri proiettori commercializzati negli anni precedenti sono principalmente due caratteristiche: la tecnologia di base e il sistema di illuminamento.
Full Color Laser Cinema non è un proiettore DLP: Xiaomi ha optato questa volta per la tecnologia LCoS, acronimo di Liquid Crystal on Silicon. Questa soluzione è quella che troviamo da tempo sui proiettori JVC e su tutti i Sony. In gergo si parla di LCD "riflessivi" per distinguerli dai 3LCD, sempre basati sui cristalli liquidi ma definiti LCD "trasmissivi". Gli LCoS hanno il pregio di poter generalmente offrire un rapporto di contrasto più elevato (ovviamente il risultato dipende anche dal tipo di matrici utilizzate).
Nel caso del nuovo Xiaomi troviamo matrici da 0,37" con risoluzione Full HD. L'ottica ha un rapporto di tiro di 0,25:1 e permette di proiettare su schermo con dimensioni comprese tra 60" e 150". La sorgente luminosa è costituita da Laser RGB, ovvero una tripla fonte (un Laser rosso, uno verde e uno blu) che assicura un flusso luminoso di 1.400 ANSI lumen. Per ottimizzare le prestazioni la stessa Xiaomi consiglia di non abbinare schermi con la massima diagonale possibile. Il marchio cinese dichiara una copertura dello spazio colore BT.2020 pari al 95%. Si possono sfruttare in ingresso i segnali con elevata gamma dinamica nel formato HDR10.
L'audio si può riprodurre tramite il sistema integrato: sono presenti 2 speaker full range e 2 tweeter, la compatibilità con il DTS-HD e la certificazione Dolby Audio. Ovviamente si può anche inviare l'audio a un sistema esterno via ARC, il canale di ritorno audio su HDMI, tramite l'uscita digitale ottica o Bluetooth 5.0. L'elaborazione delle immagini è affidata alla tecnologia AiPQ provvista di algoritmi sviluppati per migliorare il movimento tramite MEMC (Motion Estimation Motion Compensation), eseguire l'upscaling, incrementare il livello di dettaglio, riconoscere il tipo di scena e per preservare il naturale tono della pelle.
A gestire le funzionalità "smart" è un SoC Amlogic T982 basato su una CPU quad-core basata su architettura ARM Cortex-A55, 2 GB di RAM DDR4 e 16 GB di memoria integrata. La piattaforma scelta è la MIUI TV che si controlla tramite un telecomando provvisto di microfono per l'interazione vocale. Le connessioni disponibili includono tre ingressi HDMI, uno con ARC, una porta USB-A 3.0, un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri, un'uscita digitale ottica, una porta Ethernet e il Wi-Fi 802.11ac dual-band.
Full Color Laser Cinema viene proposto al prezzo di 6.999 yuan, circa 1.050 euro. Al momento non sono state fornite notizie sulla distribuzione di questo modello nel mercato italiano.
Commenti
si ma tu hai scritto dlp quindi con ruota colori, qui non c'è nessuna ruota colori.
infatti ho scritto "di solito " , poi non sie mai capito bene se è anche un limite sw/firmware.
Ma questo non è dlp! LCD riflessivo come i jvc
60hz fissi con qualsiasi segnale di ingresso, è un limite dei chip DLP.
Il DVB è inguardabile, 24p sui 60hz fai il polldown 3:2 sono accertabili.
Davvero? Cioè niente 24p 50p etc?
di solito sono fissi a 60hz , inusabili nel nostro mercato.
Segnalato alla polizia postale
Lancia un proiettore a tiro-corto? O lo lancia o lo tira....che indeciso ahah
Sotto i 100€ uno vale l'altro
Cavolo se fosse valido, lo compro al volo
Tutti i cinesoni su Amazon
ma un buon proiettore da usare per il tetto quando sono a letto?
sotto i 100 euro da collegare a un pc