
26 Luglio 2022
LG Electronics ha ufficialmente presentato la sua nuova gamma TV 2022 per il mercato italiano. Un evento che, dopo tanto tempo, è finalmente tornato in presenza e che si è svolto a Milano presso la bellissima Showroom “Signature Kitchen” di LG.
Era presenta tutta la nuova gamma OLED, dalla serie A2 (entry level OLED 4K) fino alla serie Z2 OLED 8K (con il modello da 77”). Non entreremo nuovamente nei dettagli sulle caratteristiche delle varie serie che abbiamo già ampiamente avuto modo di approfondire, includendo anche la gamma di LCD QNED MiniLED e LED “tradizionali”.
In attesa di conoscere i prezzi di listino ufficiali per il mercato italiano (che saranno svelati entro una decina di giorni), LG Italia ha reso disponibile il pre-ordine della serie C2 nei tagli da 55 e 65 pollici, che verranno proposti rispettivamente a 2.099 e 2.999 Euro con uno sconto immediato di 300 Euro applicato nel carrello (con il prezzo d’acquisto che diventa quindi rispettivamente di 1.799 e 2.699 Euro), più l’omaggio di uno speaker Xboom 360.
Pre-ordine che riguarda per ora in particolare la serie C2 siglata C26 che presenta quest’anno una base orientabile di 10° verso sinistra o verso destra. Arriverà poi anche la variante C24 con piedistallo fisso e finitura del retro diversa. Abbiamo anche avuto conferma che la serie CS annunciata in Germania non verrà importata in Italia.
Durante l’evento abbiamo anche avuto modo di vedere per la prima volta l’inedita serie C2 da 42 pollici, una diagonale che potrebbe rivelarsi piuttosto interessante in diversi ambiti: come TV OLED per una cameretta o per chi ha particolari problemi di spazio, come monitor PC / gaming (sono presenti 4 porte HDMI 2.1 da 48 Gbps), ma anche come postazione di color correction SDR e HDR grazie anche all’ampia versatilità di calibrazione.
Eravamo quindi davvero troppo curiosi di scoprirne il potenziale e abbiamo chiesto se potevamo fare qualche misura in anteprima proprio su questo modello. Richiesta che è stata accolta e che ci ha consentito di saggiare le prestazioni SDR e HDR del C2 da 42 pollici. Nonostante si trattasse ancora di un esemplare di pre-serie, le misurazioni ci hanno lasciato semplicemente a bocca aperta! Siccome dubitare è sempre lecito, temendo magari che l’esemplare fosse stato sottoposto, per l’occasione, a una calibrazione abbiamo provveduto a un reset di fabbrica riottenendo poi gli stessi lodevoli risultati di misurazioni.
Come potete osservare dalle misurazioni operate con i preset SDR “Filmaker Mode” o “ISF Stanza buia” (dal punto di vista della calibrazione di fabbrica sono di fatto identici e si distinguono quindi esclusivamente per l’assenza delle elaborazioni d’immagine in “Filmaker Mode”), tutti i parametri rasentano la perfezione e con dei Delta E davvero esigui e che non richiedono davvero alcun intervento di calibrazione professionale, né tanto meno di eventuali AutoCAL tramite Calman.
L’unico appunto riguarda la luminanza impostata in maniera eccessiva a 160 nit, mentre sarebbe più opportuno e corretto avere un valore di circa 100 nit (come previsto dagli standard dell’industria e dalla stessa ISF per la modalità “stanza buia”). L’abbondanza è comunque facilmente controllabile abbassando il livello di “Luce OLED” all’interno del menu dedicato alla regolazione delle immagini.
Le stesse prestazioni da riferimento si sono poi ripetute con le misure in HDR con scostamenti dal riferimento anche in questo caso assolutamente ininfluenti. I più attenti noteranno subito che i picchi di luminanza sono sostanzialmente in linea con i dati rilevabili sui pannelli serie C dello scorso anno (sempre intorno ai 750 nit) e questo perché il taglio da 42 pollici non integra il “Brightness Booster” dei tagli più grandi (dal 55 pollici in su) a causa della maggiore densità di pixel (e relativi subpixel) della minore diagonale che non consente a questa generazione di pannelli di “far passare più luce”.
Ma a parte questo siamo di fronte a prestazioni di assoluto riguardo, con un ottimo tracking della curva EOTF, un lodevole bilanciamento del bianco e coperture gamut BT2020 e DCI-P3 perfettamente in linea con le aspettative. Anche in questo caso, l’intervento di calibrazione risulterebbe un puro esercizio di stile. Ottima anche la capacità di tenuta del picco di luminanza, con l’ABL (Auto Brightness Limiter) che interviene a circa 130 nit a schermata piena.
Insomma, una prima presa di contatto con la nuova gamma OLED 2022 di LG davvero esaltante, in attesa poi di poter approfondire tutti i dettagli non appena riceveremo i primi esemplari in prova.
Commenti
No per carità non mi lamento...
L'unico dubbio che mi viene leggendo delle novità relative alla luminosità è quello che deriva dal confronto tra il vecchio lcd ed il c1, dove a volte i colori del c1 mi sembrano un pò spenti. Ho provato a modificare le impostazioni ma non ho ottenuto molto.
Per il resto il tv va molto bene.
Diciamo che "si sa" che i listini dei Samsung/LG sono tali solo sulla carta.
Sony e soprattutto Panasonic godono invece di una scontistica notevolmente inferiore (praticamente nulla nel caso di Panny).
Ma hai un bellissimo tv, di che ti lamenti? Io ancora godo come un riccio ogni volta che accendo il mio Sony AF8 di quasi 3 anni fa!
Io non mi fido, dopo mesi, a guardarci i tolk show o le partite per paura del burnin e lo quasi solo per streaming.
Forse dovevo prendermi un LED
Si sa il prezzo?
Ma vai tranquillo. Oltre al fatto che i C2 da 42 e da 48 non avranno sto Brightness Booster, ma con il C1 hai fatto un ottimo acquisto che ti darà soddisfazione oggi, come domani. Anche quest'ultimo se deve spingere, ci arriva a valori come 760-770 nits nel classico contesto di finestra del 10%. Probabilmente i C2 da 55 avranno qualcosa in più, magari in linea col G1 dello scorso anno. Tra C1 e G1 se li vedi dal vivo l'uno a fianco all'altro fatichi molto a notare le differenze, giusto in alcuni contesti si avverte che il G1 spinge qualcosa di più...ma nettamente meno rispetto a quello che ci si potrebbe immaginare leggendo numeri e percentuali. Stai tranquillo che non hai comprato un prodotto da considerare improvvisamente invecchiato da un anno all'altro. :)
Oltretutto, bisogna aspettare i test condotti sui prodotti finiti, non quelli messi a disposizione per la stampa negli eventi. Lo dico, perché ci sta che quelli mostrati agli addetti siano un po' più sparati, mentre quelli messi in vendita tarati in maniera più conservativa. Un esempio, il C2 da 42 da questo articolo sembra spingersi a 750 nits nel contesto finestra 10%. C'è Vincent che ha comprato il C2 da 42 pollici...deve ancora recensirlo e quindi i valori non sono definitivi, ma dalle prime misurazioni ha rilevato 690 nits nel contesto finestra 10% nella Filmakermode.
Ti riferisci a quel monitor dell OLED alienware 21/9 da 34? L’ho preso di mira e sto pensando davvero di fare la pazzia…
50qn90A.
Diciamo che un 42A16 si mangia un 43"q60, ok?
Ti smentisco subito: "OLED evo" è una dicitura commerciale usata da LG per i suoi G1, C2 e G2, non è il nome di una tecnologia o di un particolare tipo di pannelli, quindi non esistono Sony AG9 "evo", senza contare che la dicitura "evo" è stata introdotta nella gamma LG del 2021, mentre l'AG9 è un modello 2020, quindi non può proprio essere un tv "evo".
Secondo punto, i prezzi dei QD-OLED sono già stati anticipati da qualche settimana e i prezzi di lancio dei Sony A95K sarà esattamente in linea (forse addirittura identici) agli A90J dello scorso anno, per cui niente prezzi "folli" come si era immaginato all'inizio. Idem per il monitor Dell che costa poco più di €1000, in linea (anzi in certi casi anche più economico) di monitor gaming di pari fascia
Eh vabbè grazie al piffero che è più compatto: un OLED di base è più sottile di un LCD e poi parliamo di un 42" contro un 50" (anche se non credo ci siano Neo QLED da 50", piuttosto da 49" o 55"). Hai scoperto l'acqua calda
Si mangia a colazione i 50neoqled. Bene.
l'incremento nei nits e i pannelli era giá presente sui g1 di lg e sulle ag9 di sony con sigla oled evo, quindi era abbastanza telefonato un aggiornamento della fascia c2 almeno in quell'aspetto, i QDOLED avranno prezzi folli almeno per 2-3 anni
In realtà è che sto rosicando, ho acquistato il 48 c1, l'anno scorso pensando che fossimo al top della tecnologia del momento e magari del futuro...
Invece come al solito dopo un anno escono un sacco di novità...
nuovi pannelli oled, incremento di Nits, per non parlare dei QD-OLED.
Io non sono il tipo che cambia tv ogni hanno, pensa che ci ho messo 10 anni e comunque l'lcd che avevo lo uso ancora !!!!
Lo è davvero
Sul sito LG Italia non è ancora disponibile, ma con una breve ricerca l'ho trovato sul sito Francia: https ://www .lg .com /fr/televiseurs/lg-oled42c26lb-oled-tv
Le dimensioni senza stand sono di 93,2 cm (lunghezza), 54 cm (altezza) e 4,1 cm (spessore).
Con lo stand l'altezza aumenta a 57,7 cm mentre lo spessore a 17 cm
Dove trovo le dimensioni del 42 pollici?
Si abbassano
Il prezzo di listino è di 100 euro inferiore a quello del C1 al lancio. In più quest'anno son partiti subito con 300 euro di sconto in caso di pre-ordine. Come andiamo sempre ripetendo: non confondete i prezzi di listino ufficiali, con gli street-price e le tante offerte online (specie ora che le "serie 1" sono in fase-out)
non e' troppo alto il prezzo per un 55 c2??
Sì sì e per lo stesso motivo (maggiore densità dei pixel)
Salve , in altri articoli ho letto che anche il 48 pollici sarà privo del “Brightness Booster”...
E' confermato ?