
22 Dicembre 2022
Samsung ha presentato ufficialmente le principali novità dei TV Neo QLED 8K 2022 nel corso dell'evento "Unbox & Discover", trasmesso in streaming su YouTube (il filmato integrale si può visionare in fondo all'articolo). Il colosso coreano non si è soffermato in dettaglio sulle caratteristiche di ogni modello ma ha mostrato i punti di forza sui cui possono contare i suoi prodotti di punta, concentrando l'attenzione sulle tematiche più importanti come i processori video, l'audio, l'utilizzo con i videogiochi, gli accessori e le possibilità "smart" che estendono l'uso dei televisori oltre la mera fruizione passiva dei contenuti.
Per una panoramica completa sui Neo QLED 8K e Ultra HD e per conoscere i prezzi per l'Italia, rimandiamo i lettori all'approfondimento che abbiamo pubblicato di recente con tutte le informazioni. In questo speciale ci soffermeremo invece su tutti i dettagli non precedentemente menzionati o sui quali i dati dichiarati non erano ancora disponibili, includendo anche una piccola carrellata sulle soundbar, ormai proposte come vere e proprie estensioni degli schermi con cui possono creare particolari sinergie.
Samsung ha scelto di puntare nuovamente i riflettori sui Neo QLED e in particolare sui modelli con risoluzione 8K. Il motivo è facilmente spiegabile: attualmente le ammiraglie sono proprio quelle che dispongono della massima risoluzione abbinata ai pannelli LCD con Quantum Dot e ai Mini LED. Parliamo perciò di fascia top o high-end che dir si voglia, tutto il resto si posiziona su un livello più basso (ovviamente in relazione ai Neo QLED 8K, non in assoluto).
C'è poi da considerare il ruolo attribuito al televisore: Samsung è sempre più intenzionata a renderlo parte di un ecosistema che abbraccia tutti i propri prodotti. Il grande schermo non è solo un mezzo per consumare contenuti video ma può diventare anche il fulcro di molte altre funzionalità ed esperienze, dal controllo di tutti i dispositivi "smart" (luci, lavatrici, robot aspirapolvere eccetera) all'attività fisica passando per le video-chiamate e la condivisione di film, spettacoli ed eventi sportivi con i propri amici collegati in remoto.
Samsung riassume tutti questi concetti parlando di "Screens Everywhere, Screens for All" (schermi ovunque, schermi per tutti). Jong-Hee Han, Vice Chairman, CEO e Head of Samsung Electronics’ DX Division, ne parla in questi termini:
Ci focalizziamo sulla creazione di un'esperienza senza soluzione di continuità su tutti i nostri prodotti, in modo da portare ai consumatori tutti i benefici senza compiere alcuno sforzo. I Neo QLED 2022 sono progettati per soddisfare le esigenze dei nostri consumatori e per valorizzare le loro passioni, e le innovazioni presenti sono nate dalle loro esperienze. I Neo QLED 8K possono anche aprire le porte a nuovi utilizzi in qualità di accentratori all'interno delle abitazioni.
I Neo QLED 8K adottano vari accorgimenti per ridurre l'impatto sull'ambiente e favorire l'ecosostenibilità. Samsung lavora costantemente per ridurre gli imballaggi al minimo apportando varie migliori nel corso degli anni, come ad esempio una riduzione pari al 90% dell'inchiostro usato per le scritte. Sono state inoltre eliminate tutte le graffette che mantenevano chiuse le confezioni.
Sulla gamma 2022 torna, in forma ancora più evoluta, il SolarCell Remote, il telecomando dotato di un pannello (sul retro) che consente di ricaricarlo con la luce solare o artificiale. La nuova versione ha un'efficienza superiore dell'88% rispetto ai telecomandi forniti con i TV della gamma 2020. La vera novità è però costituita da una funzione che ricava l'energia per la batteria interna dalle onde radio a 2,4 GHz emesse dai router Wi-Fi. Il retro del telecomando, così come alcune parti dei TV, è realizzato riciclando plastica recuperata dagli oceani.
L'attenzione per l'ambiente si sposa poi con le funzioni introdotte per migliorare l'accessibilità e permettere a tutti di utilizzare i prodotti al meglio. Le novità per il 2022 sono Auto Caption Position e Sign Language Guide. Auto Caption Position analizza le immagini e posiziona i sottotitoli in modo da non coprire elementi essenziali del video, spostandoli eventualmente in altre zone dello schermo. Sign Language Guide è invece un avatar che spiega come muoversi tra i menu e le funzioni dei TV usando il linguaggio dei segni.
Come abbiamo visto l'obiettivo di Samsung consiste nel trasformare i televisori in prodotti capaci di diventare il centro di varie esperienze che si svolgono nell'ambiente domestico. Non è del resto una novità: già da qualche anno la dotazione dei QLED si è progressivamente arricchita con novità sviluppate proprio in tal senso. Samsung Health permette di mantenersi in forma grazie ad una serie di esercizi guidati.
Chi dispone di altri prodotti Samsung, come ad esempio gli smartphone Galaxy o un Galaxy Watch, può mettere in comunicazione tutti i dispositivi per tenere traccia delle attività compiute, delle calorie bruciate e per capire se i movimenti eseguiti (valutati dalla fotocamera dello smartphone) sono corretti.
C'è spazio anche per la produttività: i Neo QLED si possono collegare in remoto a PC, Mac o ad uno smartphone tramite Dex. Sono disponibili anche le video-chiamate su Google Duo previo l'acquisto di una webcam Samsung SlimFit con aggancio magnetico, studiata appositamente per abbinarsi al design dei TV. Anche l'intrattenimento si può condividere con altre persone: mentre si guarda una partita di calcio, ad esempio, si può dividere lo schermo in due per ospitare una chat di gruppo con i commenti in tempo reale.
Per tutte le altre novità sullo Smart Hub e sul supporto agli NFT, rimandiamo i lettori ai precedenti articoli.
La principale novità per quanto riguarda i videogiochi è il Gaming Hub, una sezione dello Smart Hub che racchiude le piattaforme da gioco disponibili, gli ultimi titoli giocati, quelli più popolari, le novità e i consigliati. L'hub elenca non solo i sistemi da gioco collegati, come console o PC, ma include anche i servizi cloud gaming con cui Samsung ha stretto una collaborazione. Al momento sono Stadia, GeForce NOW e Utomik ma ne sono previsti altri in futuro.
Per accedere ai giochi in cloud è ovviamente necessario abbinare un gamepad: Samsung sostiene che tutti quelli più diffusi sono supportati. Chi invece opta per sistemi dedicati può contare su 4 ingressi HDMI 2.1 capaci di supportare tutte le principali funzioni. Sui Neo QLED 8K sono supportati i giochi in Ultra HD a 120 Hz tramite Motion Xcelerator Turbo+.
Su tutti i Neo QLED Ultra HD QN95B e sui 43" e 50" QN90B si aggiunge Motion Xcelerator Turbo Pro, che permette di arrivare fino a 144 Hz. Quest'ultima modalità permette anche di ridurre ulteriormente l'input lag, cioè il ritardo nella risposta ai comandi: si parla di valori non superiori a 5 ms (in Ultra HD a 144 Hz).
Torna infine la Game Bar, la barra che raggruppa tutte le impostazioni dedicate ai videogiochi per facilitarne un rapido accesso. Da qui si possono controllare le voci relative al numero di fotogrammi al secondo, lo stato del Variable Refresh Rate (ad esempio FreeSync Premium Pro attivo) e dell'HDR. Le regolazioni disponibili comprendono la modalità video selezionata (ve ne sono alcune, come FPS, dedicate a generi specifici), il formato dell'immagine e la funzione Zoom. Quest'ultima consente di ingrandire alcune parti specifiche dello schermo come ad esempio la mini-mappa che si trova in vari titoli.
I TV non sono gli unici prodotti audio-video presenti nel catalogo Samsung. Le soundbar svolgono un ruolo molto importante fin da quando è stata introdotta la funzione Q-Symphony, sviluppata per creare una sinergia con gli speaker dei QLED. In questo modo si sfruttano a pieno le potenzialità delle sezioni audio integrate anche quando si collega un sistema dedicato.
I prodotti in arrivo nel 2022 includono i seguenti modelli (alcune sigle potrebbero differire leggermente a seconda dei Paesi):
Spendiamo qualche parola sulla S800B (colore nero) e sulla S801B (colore bianco). Questi prodotti sono caratterizzati da un ingombro di soli 39,9 millimetri in profondità. Sono presenti 9 speaker che compongono il sistema a 3.1.2 canali con due altoparlanti rivolti verso l'alto. Le basse frequenze sono affidate ad un subwoofer esterno wireless dotato anche di un radiatore passivo.
Tutti i modelli compatibili con Atmos sono infine provvisti di Wireless Dolby Atmos, una funzione che trasmette il suono senza fili dai TV 2022 alle soundbar tramite Wi-Fi.
Chiudiamo con una panoramica sui nuovi accessori: Samsung propone due differenti tipologie di staffe da parete, una base da pavimento e un supporto capace di ruotare lo schermo in verticale. La SlimFit Wall Mount è una staffa progettata per posizionare i televisori a filo con la parete, riducendo quasi a zero la distanza da quest'ultima.
Chi desidera una maggiore versatilità può optare per la Full Motion Slim Wall Mount, una soluzione che riduce sempre la distanza da muro, pur senza arrivare ai livelli della SlimFit, aggiungendo però la possibilità di muovere lo schermo in avanti (da 19,5 a 210 millimetri), di inclinarlo verso l'alto o verso il basso (da -5 a 10 gradi) e di ruotarlo verso sinistra o verso destra di 15 gradi.
La base da pavimento è lo Studio Stand, il treppiede che strizza l'occhio ai quadri e che era già disponibile per alcuni modelli. I colori disponibili ora sono due: nero e rame. L'opzione più peculiare è però Auto Rotation, un accessorio che abilita la rotazione automatica dello schermo. Un meccanismo motorizzato replica di fatto la funzione principale dei TV The Sero, ruotando i Neo QLED in verticale quando si visualizzano video su Instagram, TikTok o si riproducono opere d'arte. In poche parole lo schermo si posiziona in verticale automaticamente con tutti i contenuti realizzati in questo modo.
Auto Rotation è compatibile con i modelli Neo QLED 8K e Ultra HD dai 43" ai 55" se si opta per la base da pavimento e dai 43" ai 65" se si opta per la staffa da parete. In modalità Portrait, con lo schermo in verticale, si può suddividere lo schermo in tre aree per vedere ad esempio YouTube, un canale in diretta e i commenti in rete simultaneamente.
Commenti
Controllo e ti dico.
Concordo con te che dovrebbero dare il doppio telecomando.
Infatti poi c'è anche il fatto che il TV su questa base lo devi tenere per forza sul pavimento visto che lo schermo è inclinato verso l'alto, diciamo che non è il massimo per la visione specie per i pannelli VA. E cmq anche gli Oled con pannello LG se fossero ruotati di 90° e messi inclinati si vedrebbero male.
Infatti non mi stupisce che vada bene in Asia dove gli schermi un po' più piccoli vengono apprezzati di più, viste le dimensioni delle abitazioni.
Da noi sarebbe più uno schermo da camera ma con la base da pavimento l'installazione per tanti si complica.
A parte l'inutilità, il secondo punto negativo è il limite di taglio, oramai vogliono tutti schermi over 55".
Di televisore?
Samsung 65Q60a. Per ora uso un vecchio Logitech programmabile da pc che funziona anche bene, l'Harmony 300, ma ha qualche anno.
Darò un occhio ai Samsung "estesi" anche se è veramente una cosa ridicola. :D
Cheers
Non ho numeri specifici sull'Italia ma non mi stupirebbe se qui avesse avuto un successo relativo, anche solo il posizionamento a pavimento per molte persone potrebbe risultare limitante.
Ovviamente il mio commento era riferito al mercato italiano, qui li hanno venduti alla metà del prezzo, forse era un offerta che ho letto proprio su questa testata, me lo ricordo perché mi colpì proprio l'abbattimento enorme del prezzo.
Se li avessero dovuti svendere in perdita avrebbero smesso di farli.
Li hanno svenduti vorrai dire. Non ricordo se era su Amazon o altro sito, ma li vendevano a meno della metà del prezzo dopo poco l'uscita. Può interessare solo a qualche ragazzino flippato un TV simile, anche perché oltre all'inutilità, è difficile da posizionare in un arredamento.
Che io sappia di The Sero ne hanno venduti, del resto non li riproporrebbero se fosse stato un flop.
Come dicevo sopra è ovviamente una funzione di nicchia.
Si ho visto, ruota il tv in verticale come il Sero, sinceramente è una cosa del tutto inutile, era piu utile una base motorizzata che girava il tv lateralmente, sicuramente aveva molto piu senso su un tv, visto che di tv parliamo e non di un tablet. Vedrai che farà la fine dello schermo curvo.
Sono anche io curioso su i QD-OLED ma per la base il punto è che non si tratta della stessa rotazione che trovi sui supporti da girare manualmente a destra o sinistra.
L'unica novità samsung che m'interessa vedere sono i qd-oled, il resto non lo considero visto che non amo gli lcd in tutte le coniugazioni esistenti, per me è la tecnologia peggiore mai utilizzata in campo video, inferiore anche ai crt (a parità di risoluzione e dimensioni ovviamente).
Anzitutto scusa per il tono del messaggio precedente, ho tolto quella parte, non mi sono reso conto che poteva risultare troppo duro e antipatico.
Di articoli praticamente uguali ne trovi di uguali per tutti gli eventi che hanno per oggetto l'audio-video.
Metto qualche link per capirci meglio:
LG:
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n553139/lg-gamma-tv-2022-c2-g2-qned-processori-oledex/
Samsung:
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n552871/samsung-tv-neo-qled-2022-caratteristiche-prezzi/
Sony:
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n549325/sony--tv-qd-oled-oled-wrgb-bravia-xr-2022/
Philips:
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n550526/tv-philips-2022-oled-mini-led-lcd/
Penso bastino: diciamo che mi piace scendere nei dettagli quando ne ho l'occasione, in questo articolo su Samsung, ad esempio, ho rimarcato anche dove è presente il supporto ai 144 Hz, cosa che fino ad ora non era stata chiarita così in dettaglio e infatti quasi tutti abbiamo riportato informazioni errate o incomplete.
Non so una carrellata così un pomp magna mi ha dato questa idea.
Può essere che mi sbagli...
Fatico a comprendere come la semplice descrizione di caratteristiche possa essere definita in questo modo, su queste basi non si potrebbe più dare nessuna notizia.
Perdonami ma la tua ha tanto l'aria di una polemica gratuita (anche per il nesso inesistente con il commento precedente).
Sinceramente quello che leggo nel articolo che sembra una reclam più che un articolo...
Cit. A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca
Carine, un sacco di funzioni e accessori, mi pacie!
Infatti l'8k è assolutamente inutile per gli usi comuni, già il 4k in se per essere apprezzato necessita determinate condizioni con la risoluzione 8 k è ancora peggio....ho provato di persona a guardare due TV 4k e 8k una di fianco all'altra stessa immagine stessa distanza di visione e stessa grandezza di pannello e non si nota differenza di dettaglio alcuna....forse l'8k può avere un senso per utilizzi di nicchia come Rendering o cose simili ma per il 90% degli utilizzi oltre il 4k non si hanno reali differenze.
Che modello hai?
In tanti casi puoi abbinare semplicemente un telecomando Samsung ma di quelli tradizionali, li trovi a poco e hanno tutti i tasti.
Io per i test uso il mio universale Logitech dato che con quello ho l'accesso diretto alle impostazioni (diversamente tocca passare dallo Smart Hub ogni volta e si perde tanto tempo).
Ti consiglio di non fermarti al titolo e di leggere l'articolo, fermo restando che, ovviamente, quell'accessorio ha una sua nicchia ben precisa e a molti sicuramente non servirà.
E' la scelta piu saggia slegare le due cose (pannello e parte smart), in questo modo puoi aggiornare quando vuoi spendendo 2 spicci.
Wow che novità, come il tv che ho da 10 anni che ha la base girevole!
Rendiamoci conto che per essere usabili in modo più "universale" questi prodotti "smart" necessita di sbattimento extra per trovare queste soluzioni.
Una volta saranno stati anche dumb i televisori, ma li compravi, li attaccavi e li usavi. Ora serve un tecnico/parente/amico dedicato al loro supporto. :D
Cheers
P.S. Io per ora uso un vecchio Logitech programmabile, ma ha i suoi anni e cercavo qualcosa di più recente... scoprendo che è un mercato ormai quasi estinto. :(
Di recente ho acquistato un nuovo televisore Samsung per i miei genitori anziani, in sostituzione del loro vecchio lcd Sony.
Il telecomando fornito era come quello che hai scritto tu: un mignon con 4 tasti in croce, che volendo si può utilizzare anche comandandolo con la voce, ma che se hai più di 75 anni, le mani un po' grosse e magari ci vedi anche poco è assolutamente impossibile da utilizzare anche solo per trovare col tatto il tasto da premere per i comandi vocali. Fortunatamente su Amazon ho trovato per meno di 10 euro un telecomando universale dalla forma e dalle dimensioni utilizzabile dagli esseri umani che funziona perfettamente. Ho comprato inoltre un Hub Mini della SwitchBot che opportunamente configurato col loro Google Home permette coi comandi vocali senza dover premere nulla ma solo col classico comando vocale "Hei Google" di accendere/spegnere la tv e cambiare canale, alzare/abbassareil volume.
Purtroppo con la scusa che sono prodotti "sempre collegati" e aggiornabili, hanno anche contratti che permettono ai produttori di fare un po' quello che vogliono. Cambiare app, disattivarle, rimuovere servizi, aggiungerne di inutili.
Io seguo sempre lo stesso schema: pannello migliore che posso permettermi e per la parte smart uso un box esterno che posso controllare a mio piacimento. Unico modo per avere qualche garanzia di usabilità e controllo nel tempo.
Cheers
Quale sarà il prossimo cavallo di battaglia dopo la risoluzione? Credo e spero che l'8k sia come il 3D, una spinta inutile su una tecnologia inutile (campo TV). Il 4K è già difficoltoso da gestire per fonti disponibili, quantità di dati trasmessi e distanza ideale dallo schermo, l'8K è fisicamente inutilizzabile a scopi televisivi. Finchè c'è chi abbocca fanno comunque bene a gettare l'amo.
Ma é vero che via via stanno disattivando il miracast dalle tv per mettere uno proprietario? Ma non dovrebbbe essere illegale una roba del genere? Compra una tv cob miracast. Voglio che funzioni con miracast. Non che decidono loro cosa funziona e cosa no
Dopo un mese e mezzo con un Samsung già odio quel telecomando formato mignon con 4 tasti in croce. Mi devo trovare un buon universale programmabile e via.
Cheers