
24 Maggio 2022
La notizia a lungo attesa e rimandata (la si aspettava al CES 2022 a inizio gennaio) è arrivata a sorpresa, senza particolari eventi: Samsung ha ufficialmente annunciato l'arrivo dei suoi primi TV OLED, denominati S95B. Le indiscrezioni trapelate in occasione del CES si sono dunque rivelate corrette così come l'avvistamento sul sito di un noto rivenditore statunitense. Anche se il colosso coreano non lo specifica, parlando genericamente di OLED, la tecnologia utilizzata è la QD-OLED di cui abbiamo parlato in dettaglio in questo approfondimento.
I modelli annunciati sono quelli già previsti da tempo: 55" e 65" con risoluzione Ultra HD, le due tipologie di pannelli che attualmente vengono prodotte da Samsung Display. La frequenza di aggiornamento è a 100 / 120 Hz. Il controllo di ogni singolo pixel ha portato a modificare parte delle diciture che vengono solitamente utilizzate per descrivere le prestazioni dei TV QLED e Neo QLED (qui tutte le informazioni sulla gamma 2022).
Si parla ad esempio di Pixel HDR Pro per la riproduzione dei contenuti in HDR. I formati supportati sono gli stessi degli altri televisori 2022: HDR10, HLG, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HDR10+ GAMING. Sul versante audio si conferma la compatibilità con Dolby Atmos. La sezione audio è invece un po' meno evoluta di quella presente su alcuni Neo QLED: il sistema è a 2.2.2 canali con Object Tracking Sound, praticamente la dotazione del QN85B.
Inserire molti altoparlanti, specialmente in prossimità del lato superiore come sui QN900B, sarebbe stato del resto davvero impossibile dato lo spessore estremamente ridotto. Il design denominato LaserSlim prevede infatti un ispessimento solo nella parte inferiore, dove evidentemente si concentrano l'elettronica e gli speaker. La dotazione comprende poi lo stesso Processore Neural Quantum 4K che troviamo sui Neo QLED, dotato di 20 modelli di reti neurali per ottimizzare le immagini.
Le altre funzioni sono praticamente le stesse che abbiamo elencato per i QN95B (non sembra però presente il box esterno), inclusa la Smart TV Tizen e i 4 ingressi HDMI 2.1 con eARC, Auto Low Latency Mode, segnali Ultra HD a 120 Hze Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium Pro.
I TV S95B arriveranno in Italia nei prossimi mesi: al momento non si parla ancora di prezzi. Sul sito USA invece i prezzi ci sono e sono decisamente più bassi rispetto alle voci che sono circolate nei mesi scorsi: si parla di 2.199,99 dollari per il 55" e di 2.999,99 dollari per il 65".
Commenti
Ti sbagli, Sony ha sempre upscaling migliore
A quel prezzo prendo il top di gamma di panasonic multi hdr jz2000 ha sia dv che hdr 10+
Intendi quello con i nanorod che non dovrebbero avere difetti e degradazione e dovrebbero usare il nitruro di galio
Finalmente avremo degli OLED luminosi, per stanze luminose.....qualcuno ha pensato al problema di tutti i soggiorni esposti a SUD.
Ma è probabile per te, quindi resta una tua teoria, non discuto il tuo pensiero, è appunto il tuo, ma non puoi farlo passare per quello che non è
È una tua teoria, non certo un dato di fatto, basta vedere i vari Oled di Sony o Panasonic e poi fare un confronto con gli LG, non vedo perché nel caso dei pannalli Samsung le due case dovrebbero avare una qualche difficoltà nello sviluppo e l adattamento Dell elettronica
Forse per "misti" intendeva che avrebbero usato su alcuni tv pannelli W-oled e su altri tv pannelli Qd-oled, NON un pannello con entrambe le tecnologie insieme.
Anche io avevo una mezza intenzione di virare sui mini-led, ora però che sono usciti i qd-oled ho deciso di comprare questi. Ma penso che aspetterò i modelli del prossimo anno, per sicurezza.
Samsung ha i piedi in molte scarpe e i suoi proclami vanno soppesati. Secondo te il display di un cellulare o di un tablet, quando lo vedremo come microLED? Che livello di miniaturizzazione sarebbe necessario? Se i nanorod producono luce ed i QD la convertono, non credo serva molto altro.
Secondo me quei modelli sono quelli con il pannello LG.
fai bene, anche io punterò ai miniled qn95a in futuro perchè a casa mia il tv viene usato un pò da tutti per 10-12 ore al giorno e l'oled si sa che tende a degradarsi e stamparsi quando usato troppo...i miniled samsung poi sono i migliori lcd sul mercato secondo gli esperti del settore di rtings e digital trends quindi vado sul sicuro.
Non male anche se Sony sarà certamente superiore un po' in tutto, anche nel prezzo però...
Centinaia in più
Mini led ovviamente, poichè con un monitor è scontato un ambiente più o meno statico (rischio burn in oled)
Per l'appunto, c è Sony
I Samsung non avranno mai il supporto a DV, indipendentemente dalla tecnologia dei pannelli.
E' una scelta puramente commerciale, non tecnica.
e per quale motivo teorico dovrebbe esserci questo vantaggio di Samsung?
i pannelli sono gli stessi, la differenza la farà l'elettronica, e di certo Sony non è seconda a nessuno in questo campo.
Ma aspettiamo e vediamo un confronto, poi se ne riparla.
2.2K $ per un TV del genere sembrano anche pochi. Potrebbero avere pure la calibrazione tramite cellulare. Davvero tanta roba. Curioso di capire la longevità di tali pannelli. Secondo me sarà buona.
Conosci la posizione di Samsung in materia, non capisco cosa ci sia di strano. Comunque il pannello di Samsung Display è installato anche nel Sony A95K quindi il problema è risolto.
Non dispongono dei pannelli: al momento Samsung Display non può ancora assicurare una produzione in ampi volumi e ha scelto di realizzare i 55" e 65" per i TV e i 34" per i monitor.
Bon
Vediamo di fare calare a meno di 900 euro il qn95a verso settembre ottobre, magari quest anno evito di perdermelo
Perfetto! Di bene in meglio con i prezzi di questa nuova tecnologia. E dire che dalle prime indiscrezioni in Corea sarebbe costato diverse migliaia di dollari.
Ah ma se vogliono commercializzare anche TV con pannelli WRGB questo non lo so. L'utente sopra diceva che Samsung Display stesse realizzando pannelli misti WRGB/QD-OLED e chiedeva se questo S95B ne fosse provvisto. Questo non credo proprio sia vero
Girano indiscrezioni da quasi un anno su contatti tra Samsung e LG Display per i pannelli WRGB, difficile che notizie così insistenti da fonti generalmente molto affidabili siano prive di fondamento.
Grazie per la segnalazione, li hanno cambiati, ieri sera erano quelli riportati.
Aggiorno subito!
Ma non è vero. Non è andata da nessuna parte e non ha chiesto niente a nessuno. Sono tutt'altra tipologia di pannelli e li fa in casa lei. LG Display deve solamente iniziare a preoccuparsi della concorrenza tutto qui
Veramente sul sito ufficiale Samsung US e Amazon US il prezzo risulta di 2199 per il 55 e 2999 per il 65
Digitando la stessa domanda, ma su Google hai subito la risposta
Beh ci è andata, poi non si sa se li porterà a casa
Ma per utilizzo monitor meglio gli oled o i mini led ?
Senza Dolby Vision anche questi ahhahaha. 2400 euro
I qdoled sony quanto costano?
Sugli S95B sono solo Samsung e sono QD-OLED.
Si è poi parlato a più riprese di un accordo, tra Samsung e LG per la fornitura di pannelli OLED WRGB di LG.
Questi ultimi arriveranno, nel caso (la conferma ufficiale non c'è ancora), su altri TV OLED Samsung.
C'è però da dire una cosa: pensavo che Samsung si sarebbe riferita agli S95B chiamandoli QD-Display, come fa Samsung Display.
Invece li chiama OLED, come si vede nelle immagini e sul sito USA.
Se dovessero uscire altri OLED con pannelli LG servirebbe qualcosa per distinguerli.
Nono quale misto? Sono i nuovi pannelli QD-OLED prodotti da Samsung Display come indicato nell'articolo, gli stessi usati sui nuovi Sony A95K e sul monitor Dell. D'altronde ce la vedi Samsung ad andare dalla sua connazionale LG a chiederle umilmente dei pannelli OLED?
In teoria il degrado dovrebbe essere più uniforme (con i pannelli lg si vedevano grosse differenze in base al colore riprodotto), a livello di durata in generale non ti saprei dire
Pensavo peggio
Che io ricordi sono di produzione Samsung.
paiono buoni prezzi per la novità...
ma questi sono pannelli lg?
Finalmente ci sono arrivati.
Sono davvero curioso di vedere, quando si potrà, oltre le recensioni dei singoli modelli qd-oled anche una comparazione tra di essi, così da capire bene i pro ed i contro di ciascuno.
Sarà interessante vedere poi un confronto con gli OLED di Sony, contiamo su di te Nicola…