
01 Aprile 2022
Discovery+ è in fase di rilascio sugli Smart TV LG distribuiti in Europa. L'arrivo dell'applicazione ufficiale va così a colmare la differenza che sussisteva tra il Vecchio Continente e il Nord America, dove il servizio era già da tempo fruibile sui prodotti del marchio coreano. Al momento non è disponibile una lista ufficiale con tutti i Paesi in cui l'app è stata rilasciata. Scorrendo però il sito di Discovery+ in lingua italiana, si legge che gli Smart TV LG sono tra i dispositivi supportati.
Si parla nello specifico dei modelli dotati della piattaforma webOS TV 4.x e più recenti, cioè quelli rilasciati a partire dal 2018. Ciò significa che l'app dovrebbe risultare disponibile (nell'immediato o a breve: come sempre si procede gradualmente) anche sui televisori LG con webOS 4.5 (2019), webOS 5.0 (2020) e webOS 6.0 (2021). Ricordiamo che di recente è stata annunciata la fusione tra HBO Max e Discovery+, destinati quindi a condividere la stessa piattaforma.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Scusate il commento su questo post un po' datato, ho una smart tv LG se non sbaglio del 2017, però la versione di webOS che risulta installata è la 05.60.25. Trattandosi della versione 5, non dovrebbe essere quindi disponibile l'app per la mia tv? Non la trovo. :/
Apprezzo il tentativo di convincimento, ma evidentemente non ti sei mai interfacciato con utenti comuni. Purtroppo esistono anche loro e non si possono comprare tv differenti come esigenza, come non si può impazzire per spiegare loro cose che non capiscono e non vogliono capire.
Scusami ma adesso devo spiegare a mia moglie di smettere di usare VLC perché non sfrutta exoplayer, a mai più risentirci
ma che cavolate stai dicendo!?!?
plex è più facile di netflix da usare!
koid usa i media codec ancora peggio di vlc!
usa quello che ti pare ... io che ci perdo pure tempo!
Se voglio far partire un video alla veloce è molto più immediato VLC di qualsiasi altra cosa, inoltre le persone che hanno le competenze per capire quello che hai detto e usare correttamente un sistema come kodi o plex non sono tutte. Se sono in famiglia e faccio usare kodi o plex a chiunque, ammesso che riescano a farlo, mi ritrovo un casino immane la sera che per rimettere tutto a posto perdo mezz'ora.
A quel punto, del fatto che VLC usi o meno exoplayer me ne frega ben poco... La maggior parte delle persone hanno esigenze di vita reale e non si interfacciano solo con tecnici, ma con mogli, figli ecc, e queste categorie hanno bisogno di semplicità
Il box è il mi box 3 del 2017 se non sbaglio ma va ancora benissimo. certificato, ha ovviamente infinity ma manca l'hbbtv visto che non ha tuner DVB ahah
Ilbox xiaomi è certificato Netflix?
Hai hbbtv? C'è infinity?
I produttori di contenuti non sono felici di farti usare vpn e apk vari...
È un cane che si morde la coda.
che sia semplice ed immediata non conta nulla , conta come viene gestito il flusso video e audio. VLC non usa exoplayer di sistema che usano tutte le app di VOD.... quindi il risultato è abbastanza penoso come con kodi.
ennesima logica TV = smatphone....
ripeto sulle TV si usano le 4 app del VOD, neanche hai lo spazio per 400 app.
La solita logica TV = smatphone.... la cosa peggiore
Su una TV utilizzo tutte le app che mi interessano. Magari tu ne usi 4, e un'altra persona ne usa 400.
Sicuramente non sono infinite, ma sono sicuramente più di qualsiasi store proprietario, senza contare la possibilità di installare apk manualmente. Sinceramente non capisco il tuo commento, se tu hai determinate esigenze non è detto che siano le stesse per tutti gli altri utilizzatori
VLC è un'applicazione molto semplice ed immediata, la installi e funziona anche al volo. Plex richiede molte più configurazioni, un PC o NAS acceso che fa da server ecc
Sinceramente secondo me hanno due utilizzi diversi, non ha senso paragonarle
Mi funziona malissimo....
beh, anche con android tv devi prenderlo. Ma tutto questo che c'entra con il fatto che non hanno volutamente lasciato un aggiornamento su tv top gamma dell'anno prima che ancora venivano aggiornate?
I lettori interni delle TV medie/top di gamma funziono molto meglio di qualsiasi box esterno.
I player esterni servono solo se hai bisogno del audio HD.
e dopo che è "Accesa" ?!? il telecomando lo devi prendere comunque!
Non serve a nulla ...
vlc fà abbastanza schifo sia come app che come API che usa.
Plex è molto meglio e funziona decentemente anche su android TV usano il player si sistema giusto.
su una TV usi e le 4 app del VOD ... poi "infinite" non lo sono di certo su android tv.
c'è comunque app sul HbbTV
serve per rendere la tv compatibile con google home e accenderla/spegnerla controllare il volume o aprire netflix tramite assiste
assistente Google serve solo per fare le ricerche coi comandi vocali mica per comanda la TV .... non serve quasi a nulla.
Con justwatch trovi le cose da vedere meglio
Come parte smart molto preso... un paio di anni e cominciava già ad accusare. Come pannello è morto di colpo dopo poco più di 6 anni. Una vergogna per il prezzo che lo pagaio.
Infatti ho speso molto meno a questo giro che tanto non sono pensate più per durare.
Cheers
Comunque se ci pensi, i telefoni costano quanto televisori, tralasciando i modelli dei tv di molti pollici e con pannelli oled.
Dopo quanto tempo ha ceduto il Sony android tv amico?
Eh non credere amico che su Samsung 2019 si sta meglio eh. Pensa che quando avevo preso un RU8000, avevano terminato da poco l'accordo con Amazon per avere Twitch.
Penso che solamente Android TV si salvi da tutta sta pagliacciata.
Ma l'Europa non doveva attuare un obbligo per i produttori ad offrire aggiornamenti su suoi dispositivi per 3 anni per evitare l'obsolescenza programmata? Quindi 3 anni sui sistemi per tenerli al passo e 5 per la sicurezza.
Sul pannello niente da dire. Ancora perfetto dopo 5 anni (grattatina) e soprattutto screen saver che si attiva dopo un minuto di fermo immagine su Netflix o video su chiavetta ad esempio (non su Sky però). Il problema sono le emittenti pubbliche che utilizzano i loghi del canale. Quelli sono statici e infatti cerco di evitare di guardare canali tv per paura di burn-in
Purtroppo hanno il monopolio in quel settore (si spera cambi qualcosa adesso che samsung è entrata in gioco). Per ora propongono un rapporto qualità prezzo a cui è difficile dire di no, soprattutto se gli altri produttori non si distinguono particolarmente per gli aggiornamenti sw
quel "insensata" dimostra quanto siano bravi nel tenersi i clienti. Prossima tv sicuramente LG
Io ho un C9, e non l'hanno aggiornato dopo 2 anni neanche con WebOS 6. La loro è una scelta (insensata) prettamente commerciale
potrei capire se si trattasse di modelli low-cost. Anche con gli smartphone adottano lo stesso ragionamento in base alla fascia di prezzo.
Ma io acquistai l'oled55b6v, uno dei migliori pannelli all'epoca e gli aggiornamenti ha continuato a riceverli anche dopo 2 anni, quindi non c'è spiegazione, hanno volutamente lasciato fuori la compatibilità con Google.
Questo è un problema veramente grosso secondo me di cui nessuno parla. Nonostante siano dispositivi che si tengono per anni, non telefoni, sono veramente poco future proof, sia a livello hardware (tutti i tv lg non hanno la gigabit) che software, con aggiornamenti pressoché inesistenti dopo 1 2 anni.
Parlando di questo problema con possessori di Sony e altri, mi pare di aver capito che il supporto è inesistente (paradossalmente) su tutti i marchi
Conviene fare così, sono d'accordo. Ma è proprio quello il problema, non sono smartphone che si cambiano ogni 2 3 anni, sono elettrodomestici da tenere un po' di tempo, per me è scandaloso che non offrano un supporto software decente.
Ahah la mia è del 2017. Dopo aver speso 1.800€ già mi ha fatto rodere il qulo che non l’hanno aggiornata per renderla compatibile con l’assistente Google uscito l’anno dopo
Questa roba dei sistemi operativi diversi sui televisori è assurda... Ho un Samsung da un mese e mezzo e vorrei prenderlo a calci.
Meno male ho la Shield esterna.
Cheers
Considera questo.
HBO max in Olanda è in offerta se uno vuole abbonarsi. Con la tv Samsung non posso farci nulla. Con la Shield posso installare l'apk dell'app che non appare sullo store (perché localizzato) e vedere i contenuti via vpn.
Magari non ti interessa, magari si, ma per me la parte smart dovrebbe essere sempre a parte rispetto al pannello.
Cheers
L'unica vera soluzione che risolve questo problema e l'eventuale invecchiamento precoce della parte smart delle televisioni è il box esterno.
Mi è morta da poco una Sony android TV, ma ho preso cmnq una Samsung in offerta fregandomene dello Store ridicolo visto che ho una Shield del 2017 che è ancora pienamente supportata e più potente del televisore nuovo di pacca.
La parte smart va tenuta separata.
Cheers
Compra un Panasonic e fregatene, è una tv non uno smartphone, esistono i box Android per le cagatine.
Beh devi saperlo tu quanto usi vlc e le altre app che ritieni fondamentali. Vlc ricordo di averlo installato nei vari box android ma lo uso molto poco affidandomi allo streaming infinitamente più comodo.
In genere ste tv hanno comunque lettori multimediali integrati ma non c'è niente che un box android TV non possa risolvere.
oppure fai mirroring o altre cose come usare la porta usb del modem, usare app con liste iptv. lancio kodi dal telefono vedo il mio contenuto e vivo sereno. quando le app dei servizi streaming integrati nella tv saranno obsoleti penseró alla firestick di ultima generazione. per adesso vanno tutti bene
sui dispositivi rooted se non sbaglio c'é..ossia pre2018. per gli altri andrebbe installata da developer mode via pc. sicuro che su altri mercati l'app non esista? smart hub puó essere geolocalizzato per altri mercati (variano le app) dal televisore. se poi c'é il geoblock c'é sempre la vpn
OT: si sa niente su un possibile arrivo dell'app di Twitch su smart tv Samsung?
Che bello avere un LG del 2017 lol
Tendenzialmente ti do ragione, però non avere vlc, tanto per citarne una a caso, adesso, non tra 3-4 anni, mi darebbe forse un po' fastidio. Dico vlc ma potrei dire benissimo altre 2-3 app per me "fondamentali". Probabilmente è solo una paranoia mia e magari l'80% delle cose le riuscirei comunque a fare, adattandomi al so, ma grazie del consiglio
fottersene e valutare esclusivamente in base alla bontà del pannello, tanto prima o poi l'infotainmente di bordo sarà obsoleto e dovrai ficcarci dietro la solita firestick...
Come valutare questo "problema", cioè il fatto di non avere un app store all'altezza di google play store, nello scegliere una nuova tv da acquistare? Gli LG oled sono tanta roba, però i Sony non sono da meno e possono contare sulle possibilità pressoché infinite di android tv. Gli LG, però, si trovano molto più facilmente di seconda mano e a prezzi più contenuti