Hisense Laser TV L9G: proiettori smart a tiro ultra-corto con triplo Laser

14 Marzo 2022 22

Hisense ha annunciato l'arrivo sul mercato italiano dei TriChroma Laser TV 4K serie L9G. Questi prodotti, annunciati già lo scorso anno, non sono altro che proiettori Laser a tiro ultra-corto sviluppati con l'idea di fornire un'alternativa ai TV per chi è alla ricerca di dispositivi in grado di coprire diagonali molto ampie. La serie L9G è denominata TriChroma per via della sorgente luminosa: parliamo di Laser RGB, uno rosso, uno verde e uno blu. Questa soluzione offre miglioramenti sostanziali rispetto ad altri sistemi Laser poiché permette di riprodurre componenti cromatiche più pure.

La purezza dei colori si traduce nella capacità di mostrare una saturazione maggiore e quindi di riempire con superiore efficacia gli spazi colore più estesi. I Laser TV L9G sono accreditati di una copertura pari al 107% del BT.2020 e del 151% per il DCI-P3. I modelli arrivati in Italia sono due: 100L9-B12 e 120L9-A12. La tecnologia alla base è identica per entrambi: parliamo di un singolo chip DLP da 0,47" con risoluzione Full HD portata alla Ultra HD tramite eXpanded Pixel Resolution (XPR).

Hisense dichiara un flusso luminoso di 3.000 ANSI lumen. Nella dotazione dei Laser TV è compreso anche lo schermo ALR (Ambient Light Rejecting): il modello 100L9-B12 include un 100" mentre 120L9-A12 viene fornito con un 120". Il marchio cinese sostiene che il contributo fornito dallo schermo da 100" (con guadagno 1.2) è tale da assicurare una luminanza massima che raggiunge le 420 cd/m² - nit. Si parla poi di una durata della sorgente luminosa corrispondente ad almeno 25.000 ore di funzionamento. L'ottica a tiro ultra-corto (0,25:1) permette di posizionare il proiettore a circa una trentina di centimetri da entrambi gli schermi (la distanza è di poco più alta per il 120").

Essendo prodotti nati per fare le veci di un TV, i Laser TV L9G offrono una piattaforma Smart TV e una dotazione multimediale piuttosto ricca. Troviamo anzitutto VIDAA U4.0, il sistema operativo di Hisense che mette a disposizione le applicazioni per accedere a molti dei principali servizi streaming. Citiamo ad esempio Netflix, Prime Video, YouTube, Rai Play, Rakuten TV, Pluto TV, DAZN eccetera. Ci sono poi in sintonizzatori TV DVB-T2 e DVB-S2 per ricevere i canali trasmessi sul digitale terrestre e sul satellite, anche tramite tivùsat e con supporto a HbbTV 2.0.2. Da sottolineare anche la funzione PVR, che consente di registrare i programmi su hard disk USB.


Il media-player integrato legge le seguenti tipologie di file:

  • Contenitore: AVI, MP4, MKV, TS, FLV e OGM
  • Video: AVI, WMV, MP4, MOV, 3GP, MKV, MPG, MPEG, VOB, FLV, WebM, VRO e OGM
  • Audio: WMA, WAV, AAC, MP4, FLAC, MP2 e MP3
  • Immagini: JPEG, BMP, PNG, GIF, WEBP e MPO

​L'audio si può riprodurre internamente tramite i due speaker da 20 W ciascuno. I proiettori sono compatibili con Dolby Atmos e mettono a disposizione dell'utente un equalizzatore parametrico. Le connessioni disponibili includono tre ingressi HDMI 2.0, uno con ARC, due porte USB 2.0, Bluetooth, Wi-Fi 802.11ac dual-band, una porta Ethernet, un'uscita cuffie, un'uscita digitale ottica e uno slot CI+ in versione 1.4.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • 100L9-B12: 4.999 euro
  • 120L9-A12: 5.499 euro
Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mrrr81

ahhh quante pi..ppe...vantaggi - svantaggi........vi parlo da possessore di Samsung LSP9T con telo ALR da 120 pollici e ho ,dietro al telo motorizzato, anche una TV OLED Sony da 65 pollici: la sera accendo sempre il Samsung. Fine della storia :)

Nicola Buriani

Non mancherò.

Antonio63333

Vabbè se riesci ad avere informazioni piu precise da Hisense magari ci puoi aggiornare.

Nicola Buriani

Io direi lo schermo a questo punto (mi sembra difficile che sia corretto solo il sito italiano e sbagliati tutti gli altri), il 120" dovrebbe avere un guadagno diverso, purtroppo concordo che sui siti ufficiali non è molto chiaro dato che mancano alcune specifiche.
Sul sito statunitense, ad esempio, il 120" viene venduto con uno schermo con guadagno 0,4 ma non ti posso assicurare che sia lo stesso anche per l'Italia, dato che in America per il 100" si può scegliere la tipologia di schermo (da noi no).

Antonio63333

No i 3000 ANSI lumen che sviluppa il proiettore sono un dato assoluto come quello della lampadina e non relativi allo schermo o nel caso della lampadina alla cubatura dell'ambiente.
L'unità di misura di luminanza di un proiettore è espresso in valore assoluto e non relativo. Come ad esempio il valore di un amplificatore audio, se è 100W resta 100W poi se lo usi in un ambiente domestico è piu che sufficiente, se lo usi in uno stadio non senti nulla, ma sempre 100W resta.

Frygh2

Forse stiamo dicendo la stessa cosa e non ci stiamo capendo. Hai una lampadina, sviluppa "x" lux. Se la metti dentro una stanza di 10mq l'intensità della luce percepita sarà molto maggiore rispetto (alla stessa identica lampadina) però messa dentro una stanza di 50mq e quindi 5 volte più grande? Questo il concetto del proiettore che è capace di sviluppare 3000 lumen su una superfice di 100 pollici, meno se la superficie da illuminare è più grande...e quindi 120 (+20%). Poi non insisto...

Antonio63333

No consulta i siti dei maggiori produttori di proiettori: JVC, Sony, Epson, Optoma, Benq, Acer, vedrai che tutti dichiarano il valore in ANSI lumen che emette il proiettore. Ed è anche normale che sia così, se vai a comprare una lampadina ti danno il valore in lux che sviluppa la lampadina, poi dipende da te dove la monti se in una stanza piccola o grande, cmq la lampada svilupperà sempre gli stessi lux, ovviamente piu è grande la stanza piu i lux si distribuiranno e quindi la luce nell'ambiente diminuirà.

Frygh2

E allora sbaglio io XD che ti devo dire, ero solo abituato a vedere schede tecniche di proiettari normale che dichiaravano i lumen in base allo schermo da realizzare (non il telo), ovvero (esempio con dati inventati) 2500 per 100" 2200 per 120" 200 per 150".

Antonio63333

No la luminosità dichiarata è sempre riferita al flusso luminoso generato dal proiettore. Se un proiettore come dati di targa ha 3000 ANSI lumen, questo è riferito al solo proiettore, lo schermo non c'entra nulla. Ma in base alla luminosità del proiettore poi puoi calcolare la dimensione massima dello schermo.
Di proiettori qualcosa ne so, ne ho 3 a casa....

Frygh2

Premetto che non sono esperto, ma forse non mi sono espresso correttamente. È corretto che il modello più costoso, con lo schermo da 120 sia meno luminoso semplicemente perché il "proiettore" associato allo schermo è identico, solo che su 100 pollici riesce ad illuminare con un intensità di 3000, su una superficie più ampia, di 120 ne sviluppa meno. È come illuminare con la stessa lampadina una camera di 20mq ed una di 30, a parità di lampadina la camera più piccola sarà più luminosa. È un valore che varia anche nei proiettori a lampada tradizionali che ti dicono possano proiettare dagli 80" ai 180" solo che 80" hanno una luminosità, 180" ne avranno di conseguenza un'altra

Antonio63333

Scusa Nicola, ma se la luminosità è uguale la tecnologia è la stessa (trilaser) cosa cambia tra i due proiettori? Non è che il proiettore è lo stesso e cambia solo lo schermo compreso nel bundle?

Antonio63333

Non hai inquadrato bene ciò che ho scritto, nell'articolo è il modello meno luminoso che viene fornito con lo schermo più grande, e questo mi sembra un controsenso.

Nicola Buriani

Il sito italiano riporta proprio quei valori, puoi controllare scorrendo le specifiche dei due modelli.
Penso però che sia un errore, perché scorrendo adesso sul sito francese e su quello spagnolo segnano per tutti e due 3.000 lumen.
C'è anche da dire che un minimo di confusione c'è perché sul sito spagnolo mi pare che citino eARC che non viene menzionato altrove (e ho visto anche una foto del retro: c'è scritto ARC).

Frygh2

Su schermo più grande è ovvio sia meno luminoso, perché a parità di emissione luce da sorgente c'è più da illuminare. E tornando al commento precedente io non sono possessore di questo hisense ma nell'ultimo mese (valutando l'acquisto) mi son parecchio documento da varie fonti. Lo spckle o come si chiama su modelli di punta (questo, il Samsung lsp9, l'lg hu85...) Tutti triplo laser non lo ha notato nessuno. E ripeto....nessuno. sul triplo laser la lamentela comune è lo "scarso" rendimento sui neri, ma è il prezzo da pagare per colori più vivi e qualità generale dell'immagine che a unione di pareri rispetto alla ruota rende di più. Al massimo c'è la diatriba fra cinesoni (che costano la metà ed hanno neri da qled di ultima generazione quasi) e questi. Per quanto riguarda il prezzo considerando l'installazione inclusa, lo schermo alr e la dotazione (prese/smart/audio) direi che non è conveniente ma addirittura "giusto". Bisonga sempre valutare nel complesso.

Antonio63333

Il prezzo è buono cmq di questi due proiettori considerando che offrono anche lo schermo CLR compreso. Dovrebbero però offrire (con supplemento di prezzo ovviamente) lo schermo 120" anche al modello B12 visto che se davvero sviluppa 2800 ANSI lumen (ma anche fossero 2500), ce la fa benissimo a gestire uno schermo da 120".

Antonio63333

Il punto è che i proiettori a triplo laser (rgb) costano un bel po di piu di quelli con ruota ai fosfori, ed a livello di prestazioni non compensano la differenza di prezzo. Ovvero spesso hanno difetti visibili maggiori dei modelli a laser a colore unico.

Nicola Buriani

Sì è lo speckle ed è legato al Laser, non si verifica solo sui Laser RGB anche se questi ultimi sono più difficili da gestire (ma le soluzioni ci sono).
La ruota con fosfori la usano perché costa meno comunque.

Frygh2

Dovrebbe essere vanificato dallo schermo ALR in dotazione. Comunque OGNI tecnologia ha i suoi pro...che comportano dei contro XD è come dire che l'OLED ha neri perfetti... però c'è il burn-in, che i pannelli a matrice di led hanno un'illuminazione migliore rispetto agli edge...ma c'è il blooming, che i pannelli VA soffrono meno di clouding ma d'altra parte son più sensibili agli angoli di visione....insomma non ritengo sia qualcosa degno di reale nota, non credi?

Antonio63333

Non so se si chiama così ma sono delle macchioline chiare, puntini per essere precisi, che appaiono sull'immagine, per questo molti produttori preferiscono usare la soluzione con la ruota a fosfori.

Nicola Buriani

Ti riferisci allo speckle?

Antonio63333

Il triplo laser comporta vantaggi ma anche svantaggi tra i quali la presenza di macchioline sull'immagine.

domingo

Uno scioglilingua più che un titolo

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!