I CD non sono morti: le vendite aumentano per la prima volta in vent'anni

14 Marzo 2022 131

L'evento più significativo, all'interno dell'inevitabile crollo verticale del mercato dei CD (Compact Disc) negli ultimi 20 anni, era stato il sorpasso dei vinili avvenuto prima negli USA a fine 2020, e poi nella scorsa primavera anche in Italia. D'altra parte, i CD abitano una via di mezzo sfortunata: sono supporti ormai obsoleti nel contesto di un mercato musicale ormai smaterializzato, e sebbene risultino più avanzati del vinile non hanno però lo stesso fascino nostalgico, né si prestano allo stesso modo ad essere sfoggiati come elementi d'arredo.

SEGNALI DI VITA

A sorpresa, però, nel 2021 le vendite dei CD hanno avuto un sussulto, e sono aumentate per la prima volta dal 2000, e cioè dal momento in cui è cominciata la loro discesa vertiginosa ed inarrestabile. Nello specifico, i dati forniti dalla Recording Industry Association of America (RIAA) le spedizioni sono passate dai 31,6 milioni del 2020 ai 46,6 milioni del 2021, con una conseguente crescita delle entrate legate al formato da 483,2 a 584,2 milioni di dollari.


Non si tratta certamente di dati in grado di scalfire minimamente il dominio dello streaming musicale, che è ormai destinato ad essere il paradigma incontrastato del settore: il 57,2% delle entrate del 2021 è riconducibile proprio agli abbonamenti a pagamento con una cifra complessiva che la RIAA ha stimato in 8,6 miliardi di dollari, mentre i flussi pubblicitari hanno portato altri 1,8 miliardi di dollari. In tutto ciò, le vendite combinate di CD e vinili rappresentano appena l'11% delle entrate.

PERCHÉ?

In generale, il dato rilevante è che non per forza il business musicale legato ai supporti fisici è destinato ad ulteriori contrazioni fino allo scomparsa, e che date certe condizioni i numeri possono anche crescere, anche se ovviamente entro certi limiti.

Le ragioni di questo rinnovato - sebbene timido - interesse per i CD restano da chiarire: una chiave di lettura potrebbe essere rintracciata nella pandemia e nelle abitudini di vita più sedentarie che questa ha imposto, portando quindi gli appassionati a preferire per i loro artisti preferiti la qualità dei formati fisici rispetto alla flessibilità e all'accessibilità dei servizi in streaming (che hanno cominciato ad offrire abbonamenti con Audio Lossless, ma a prezzo maggiorato).


131

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The_Th

Non so cosa mi devo comprare, so che i CD sono ormai spariti dalla circolazione, penso di non avere in casa un dispositivo in grado di leggerli se non un vecchio portatile

alessandro

Ma sei serio, comprati annuario di Suono, vai alla sezione lettori digitali... buona lettura

alessandro

Idem, stesso pensiero, ho cofanetti di Zappa o Davis, costati un occhio della testa, hanno un loro perché i supporti fisici, pur avendo 800Gb di dsd e flac acquistati in molti siti online..

alessandro

Dipende sempre dove compri i flac, se vai su siti di musica classica, sono registrati in qualità meravigliosa, tutto dipende se ti piace la classica..

alessandro

E tutto un altro andare, perché preferisco le cuffie, le pm3 on the Road, a casa, come puoi vedere Hifiman 560, MrSpeakers Aeon, e sennheiser hd800

Nico Alberti

Dipende sempre uno cosa vuole puntare se avere sempre la musica a portata di mano o meno.
Io personalmente la musica mi piace avercela anche nei vari supporti.
Sicuramente meglio un vinile rispetto a un CD.
Meglio ancora cassette. Poi chiaramente dipende da quale cassette si comprano.
Ma come le care vecchie Sony HF.. SUONANO MILLE VOLTE MEGLIO DI UN CD.

Loris Piasit Sambinelli

perdonami ma che senso ha dire tutto un altro andare e confrontare delle casse acustiche con delle cuffie?

alessandro

Infatti, compro dischi di gente che non conosco da anni, vuoi un esempio? Ascolta i Naxatras, gruppo greco, o gli inglesi gogo penguin, poi mi dici

alessandro

Preferisco il mio astell&Kern abbinato alle Oppo pm3, tutto un altro andare...

GianTT

Fra 20 anni potrei voler ascoltare un CD e trovarmi ad avere un disco rovinato dall'usura e dal tempo, quindi mi troverei a dover avviare il surrogato di Spotify del periodo e cercare lì la stessa canzone

GianTT

Meravigliosamente anni 90 la collezione CD e lo stereo, per caso dentro una bel mobiletto con porta a vetro come si usava ai tempi d'oro? Entrando effettivamente smascellerei pure io pensando di essere finito in un buco temporale che ci ha riportato 30 anni indietro. Nel mio salotto comunque la penna USB non la trovi, perché siamo sempre nel 2022, quella forse la trovavi 15 anni fa. Ci trovi invece un impianto bluetooth gestito tramite Alexa e Spotify, che mi permette di ascoltare tutta la musica che voglio senza dover cambiare CD ogni volta che voglio cambiare traccia o mettermi a cercare una canzone su un catalogo fisico sterminato. Mi basta chiedere il titolo della canzone e via. Poi si, avrai sicuramente musica ad altissima qualità, che splendore, ma quando esci di casa porti dietro il walkman con lettore CD della Sony con le cuffione? E in macchina che ci tieni il CD di Festivalbar blu 2004?

Loris Piasit Sambinelli

guarda, provato più volte a fare l'ascolto di flac o file in alta risoluzione e con il mio impianto audio (mcintosh ma5300 abbinate a b&w 802d4) e una grossa differenza non l'ho mai notata.
Si certo se mi metto li attento attento le differenze le noto.
Ma per il mio ascolto medio(ascolto musica tutto il giorno mentre faccio altro) mi basta e avanza spotify o tidal.
Molto ma molto più comodo

riccardik

È vero ma la comodità dello streaming non si batte e mi piace ascoltare roba che non conosco, mi farebbe solo piacere avere un po' meno loudness nelle tracce

alessandro

abituati ad ascoltare in flash o meglio ancora CD in sacd, e poi la differenza la senti. Non darei mai in pasto al mio impianto file mp3..
https://uploads.disquscdn.c...

Gil Ped

Si diceva così anche dell' LP
Basta che arrivino nuove proposte e tutti si buttano sul nuovo.

alessandro

Vi sono molti siti dove vendono file in mqa, dxd, dsd e flac, non vedo dove stia il problema, e non ascolto da smartphone o sondare...

riccardik

Io parlavo proprio del master scadente infatti, ho letto delle comparazioni e nonostante tutto quello dei cd era comunque migliore. Da quello che ho letto, ma potrei anche ricordare male, pure tidal era uscito sconfitto. Il problema è proprio quello, non c'è ragione per cui non possano rilasciare un master decente pure in streaming ma tant'è non lo fanno

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

Loris Piasit Sambinelli

scrivi su disqus e non vuoi un confronto? ottima idea!

Loris Piasit Sambinelli

concordo appieno.
io ho un impianto da migliaia di euro e ormai il mio ascolto è quasi esclusivamente spotify.
La sua comodità è innegabile.
Più volte ho provato a trovare differenze rispetto ai cd o flac ipermega pompati.
Solamente se mi metto a occhi chiusi con il massimo della concentrazione riesco a trovare lievi differenze.
In realtà con l'ascolto standard (mentre leggo una rivista, mentre mangio ecc) impossibile trovare differenze

Loris Piasit Sambinelli

sfido chiunque a notare differenze tra un brano ad alta risoluzione di tidal con il cd.
altrettanto tra cd ed mp3 a 320kb

se poi parliamo di compressione, introduciamo direttamente il problema dei master odierni che puntano già a dei bassi praticamenti inesistenti con un medio iper pompato.
Fino a un paio di anni fa i master avevano il problema opposto cioè bassi iperpompati perchè alla gente piaceva tanto il tunz tunz (pure io per carità!), però ormai visto che la maggior parte delle persone ascolta la musica direttamente dall'altoparlante dello smartphone o da cuffie da pochi soldi dove i bassi praticamente non esistono i master si son spostati sui medi.
tutta questa pappardella per dire cosa? che il cd è un mero feticcio per impallinati dell' hifi .
Scientificamente non hanno più senso di esistere

Dark Entries

Per gli album molto belli prendo sempre la versione CD. Il vinile attualmente ha un costo assurdo, una vera e propria presa in giro

The_Th

Veramente ti puoi comprare la musica in digitale,se non vuoi un servizio in streaming. I CD avrei anche difficoltà ad ascoltarli,penso che l'unico lettore CD in casa funzionante sia quello della PS4, forse ne ho uno vecchio su un fisso,ma chissà se funziona ancora.

The_Th

Veramente ho guidato varie auto dal 2018 ad oggi e tutte praticamente nuove e nessuna aveva il lettore CD, e di quelle attualmente in vendita non ne ho vista praticamente nessuna con lettore.
Sistemi casalinghi sì li trovi con il lettore CD,ma sono sempre prodotti più di nicchia,prima erano lo standard ormai sono rari.
Nei PC fissi il lettore spesso non c'è,la maggior parte dei case moderni, soprattutto se case gaming non c'è proprio il posto,anche perché ormai hanno poco senso,i programmi e giochi si scaricano direttamente,nessuno va a prendere il CD per installare i software

Coolguy

Speriamo riprenda vigore l'intero mercato dei dischi ottici: CD E BDR

Squak9000

si insomma... per 2,50€ al mese facendo sharing non è che sia hn problema su via.

Ma io ormai ascolto sempre la stessa roba... quindi alla fine mi converto i CD in flac e ciao.

Squak9000

si, tanto alla fine tipo i trapper o la roba hiphop del momento non sono/siamo interessati.

Su via... se uno ha spotify per sentirsi i BalckSabbat, PinkFloid, ACDC ecc... non vale la pena.

Se vuoi fare il preciso i CD te li vendono anche due soldi adesso... te li converti il flac e ciao.

Se non vuoi fare il preciso scarichi quella ventina di Album in FLAC e ciao.

Squak9000

si insomma... per 2,50€ al mese facendo sharing non è che sia hn problema su via.

Ma io ormai ascolto sempre la stessa roba... quindi alla fine mi converto i CD in flac e ciao.

riccardik

io i cd li ho sempre odiati, ciò nonostante è indubbio che mediamente i brani rilasciati nei servizi di streaming sono inferiori come qualità, non solo per il formato compresso, ma proprio per la compressione acustica che subiscono. se i servizi di streaming offrissero una vera alternativa in termini di qualità, dato che non tutti ascoltano dall'altoparlante del telefono o da una soundbar, sarebbe una gran cosa

Marco

Sì, ma in realtà sembra che se uno commenta su disqus sia aperto al confronto, invece la mia era una sentenza e non mi interessa disquisire a riguardo. Fai bene a lasciare il tuo commento, ottima scelta.

Superstar never dies

Rip cd

Superstar never dies

Qualunque mp3 player se hai l musica scaricata

Superstar never dies

Io lo ascolto mentre sono in treno. E il mio commento lo lascio

Superstar never dies

È più vivo che mai

ZioRob

Io ho iniziato ad usarlo da un mese circa e finora non ho nulla da lamentare rispetto a Spotify. L’unica differenza che riscontro è nell’integrazione con altri dispositivi tipo Google Home o Fitbit, ma ne faccio tranquillamente a meno. Se c’è ancora ti consiglio di attivare la prova di 3 mesi a 1€ al mese e valutare tu stesso…

Jaws 19

Talmente inutili e sorpassati, i CD, che giusto due anni fa mi sono accattato un bellissimo lettore della Yamaha. Ed ho ripreso da dove avevo interrotto anni fa, quando decisi che si poteva comunque "ovviare" con i lettori DVD, più versatili. I supporti fisici sono e restano miei, a differenza dello streaming digitale. Quest'ultimo, indubbiamente, offre maggior rapidità di esecuzione, catalogo quasi sterminato, ma io dispongo di cofanetti che hanno il loro fascino, e lo stesso risulta ancora intatto a distanza di anni.

Lunga vita ai CD!!!

The Evil Queen

Appena c’era un graffio c’erano subito problemi.
Sono un dispositivo sorpassato ed obsoleto.

loscalpello
Aristarco

Delicati? Sono praticamente indistruttibili e anche se molto.rigati solitamente suonavano ancora

Marco

Il paragone che alcuni fanno con lo streaming non ha senso. Con il CD io vengo in possesso di qualcosa che resta mio, con lo streaming se smetto di pagare non mi rimane nulla. E quindi parliamo di altro.

Io preferisco il CD a qualsiasi altro supporto, ma ovviamente ho un impianto con cui ascoltare musica in maniera decente. Chi ascolta musica solo in cuffia, mentre caga o sta in treno, non dovrebbe manco lasciare un commento.

EdEddy

La malattia del possesso è la rovina del mondo... La musica si ascolta e col digitale non sparisce magicamente

Vincenzo

" le auto da anni hanno eliminato il lettore CD"...la mia ce l'ha il lettore, seat ateca 2019, "gli impianti di casa raramente li hanno", se sono di casa sei tu che te lo fai, ti compri un lettore cd come chi compra un giradischi, non credi?, "i PC non se ne parla", mah, se compri un notebook ok, puoi sempre prendere quello esterno ma un desktop? te lo fai tu eh...

Fabrizio

Salti dei lettori in autobus.... "Non ce la posso fare, troppi ricordi"!! Cit.

The Evil Queen

Ma per favore.
Ingombranti, poco capienti, delicati.
No grazie.

TheRockO

Basta vietarli e smettere di produrre spazzatura, invece che rompere le ball3 a chi guida un'Euro 4 e poi vendere ancora questo pattume.

The_Th

I CD nel 2022 non si possono vedere, ormai è anche difficile trovare qualcosa per leggere i CD, le auto da anni hanno eliminato il lettore CD (solo BT e USB), gli impianti di casa raramente li hanno, i PC non se ne parla.
Non so chi li possa ancora usare sinceramente.

Luca Bonora

è il dvd che non si può vedere, Cd e Br vanno benissimo

Andreunto

Che tristezza

Rollo Tommasi

Gli album che meritano, con me hanno il supporto fisico, se esiste cerco anche di prendere le edizioni limitate o particolari perdare ancora più valore al possesso oggettivo. Poi immancabilmente li rippo comunque, per metterli sui device portatili, e ne faccio anche un rip lossless da caricare sul pc dedicato all’audio tramite dac Cambridge….. Ma ogni tanto apro la vetrina, ne pesco uno e lo metto sul lettore…… I DVD non riesco quasi più a tollerarli, la qualità ormai è imbarazzante. Acquisto molti concerti in bluray…. La musica è una cosa che ognuno fruisce come meglio crede, ma personalmente non tollero di restare senza per colpa di temporanea mancanza di connessione…. Il vinile è troppo problematico, ha sempre un grande fascino ma oggi, praticamente tutte le incisioni sono DDD, e sentire gente che parla di ascoltare il suono dell’analogico, quando poi dietro ha un master digitale, è veramente spassoso……

Luis

è diverso, con i libri hai qualcosa che tocchi, che sottolinei, anche solo il profumo della carta è un esperienza. La musica va sempre ascoltata, si va bene puoi toccare la copertina del disco ma fino ad un certo punto, gli appassionati la sentono a casa e concentrati ma la maggior parte della gente la ascolta in giro quindi l mp3 è magico

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023