
27 Luglio 2022
La divisione tedesca di LG ha annunciato i prezzi dei TV QNED e NanoCell 2022. Le novità degli ultimi giorni non si limitano pertanto agli OLED ma abbracciano anche le due forme di LCD più evolute tra quelle realizzate dal marchio coreano. Al momento non sono stati comunicati i listini di tutti i prodotti annunciati al CES 2022: mancano infatti le serie 8K, cioè QNED95 e QNED99, l'ammiraglia che nel taglio da 86" propone una retroilluminazione con 30.000 Mini LED e 2.500 zone di controllo indipendenti per il local dimming.
I primi ad arrivare sul mercato tedesco saranno gli Ultra HD QNED91, QNED87, QNED86, QNED82 e QNED81. Le sigle riportate sono diverse da quelle comunicate all'inizio dell'anno a Las Vegas. Non bisogna però farsi trarre in inganno: il suffisso numerico differente indica varianti indirizzate a mercati specifici o con qualche piccola differenza, ad esempio elementi estetici o il colore. I TV QNED91 dovrebbero pertanto disporre della stessa dotazione dei QNED90: si parla di LCD basati sulla Quantum Dot NanoCell Color Technology.
I pannelli IPS da 65", 75" e 86" sono a risoluzione Ultra HD. La retroilluminazione è Full LED Array con local dimming e Mini LED (qui spieghiamo come funzionano); LG la definisce Precision Dimming Pro. L'elaborazione delle immagini è gestita dal processore Alpha 7 Gen 5. Non mancano poi gli ingressi HDMI 2.1 compatibili con eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate (anche FreeSync).
I QNED87 e QNED86 si posizionano su un gradino un po' più basso. Sono sempre Ultra HD con Mini LED ma con una retroilluminazione meno sofisticata, denominata per questo Precision Dimming (senza Pro). Il resto della dotazione è in comune con i QNED91. I tagli disponibili sono 55", 65", 75" e 86" (solo QNED86). QNED82 e QNED81 costituiscono la soglia di ingresso nella gamma QNED 2022. Sono sempre LCD IPS Ultra HD ma con una retroilluminazione completamente diversa: si parla infatti di Edge LED privi di local dimming e Mini LED. Le diagonali disponibili sono 50", 55", 65", 75" e 86" (solo QNED81).
Come sempre ricordiamo che in Italia la disponibilità dei modelli e il listino potrebbero presentare alcune differenze. A seguire tutti i prezzi:
QNED91
QNED87
QNED86
QNED82
QNED81
NANO81
NANO78
NANO76
Commenti
Vabbè hai ragione tu, ciao.
ma che c'entra chi produce? un produttore non puo' fare top di gamma o base di gamma? ma che ragionamento è? volkswagen fa sia la polo che la tuareg, col tuo stesso ragionamento dovrebbe farli pagare uguali no?
I pannelli sono in maggior parte sono di produzione cinese (BOE, AUO, ecc.) pochi di costruzione coreana (samsung per VA, LG per IPS) quello che cambia principalmente tra i tv lcd è l'elettronica (che è propria del produttore del tv), così come succede anche sugli Oled. Infatti anche per i tv Oled pur montando tutti lo stesso pannello (visto che li produce solo LG al momento) ci sono tv Oled dello stesso taglio di prezzo molto diverso. Ma io stavo rispondendo alla tua domanda sui costi, a parità di taglio il miglior pannello lcd (anche miniled) costa molto meno di uno Oled, per non parlare dei pannelli lcd edge led che costano meno della metà di un pannello Oled di ugual taglio. In base a questo, tieni presente che il costo industriale di un qualsiasi tv lcd è tra il 70 ed il 90% quello del pannello (70% nel caso di tv di fascia alta con elettronica piu perfoemante, 90% nel caso di tv di primo prezzo cinesi). Quindi devi calcolare il prezzo finale su questi parametri.
è solo una differente retroilluminazione? Sai quanto lavoro c'è tra algoritmo di dimming chip fatti solo per quello poi tra un pannello top di gamma e un pannello di bassa qualita' non credo proprio che i costi siano gli stessi come fai capire te, i pannelli lcd TOP anche sony ecc ecc si fanno pagare. secondo te siccome una cosa è di una stessa categoria deve costare tutto uguale? Non importa della qualita'?
Perche sul mercato i pannelli lcd (miniled è solo una differente retroilluminazione, la tecnologia resta lcd) costano molto meno dei pannelli Oled per diversi motivi: primo c'è una produzione immensamente maggiore con decine di produttori cinesi che si fanno la concorrenza, secondo essendo una tecnologia piu vecchia, gli impianti di produzione sono gia stati ammortizzati ampiamente, terzo il livello degli scarti rispetto agli Oled è molto piu basso. I pannelli Oled li produce 1 solo produttore (non considerare samsung che ha appena iniziato ed ha volumi produttivi irrisori) che non ha la capacità produttiva di tutti i produttori cinesi e coreani che producono lcd, quindi hanno prezzi maggiori. Inoltre LG che è l'unico produttore a volumi sostenuti, deve ricaricare su ogni pannello Oled una certa percentuale per rientrare dei costi di investimento delle linee di produzione che ha anticipato.
A livello di materiale, un pannello Oled costa meno di un lcd in quanto ha meno parti, essendo composto dalla sola matrice, ma se ci sommi tutti i costi che ho descritto e consideri che il numero prodotto è sensibilmente minore dei pannelli lcd, ecco che costa di piu. Tra 10 anni quando saranno stati ammortizzati tutti i costi e la produzione sarà molto maggiore, costeranno meno degli lcd.
Ti soddisfa la spiegazione? E non fare stupide provocazioni che non è proprio il caso.... sei qui per discutere di argomenti tecnici o fai la comare?
Certo per questo mi meraviglio che hai citato solo il nero....
Ah, bella fine i nano 90....
dove ho detto che esiste solo LG o samsung, parliamo di questi 2 perche' sono i piu' famosi, ma perche' io ora da un nick risalgo da chi sei ecc ecc, guarda che sei nel totale anonimato, mica ti ho detto di mandarmi il curriculum, tu puoi dire benissimo il motivo tecnico per cui per te un miniled deve costare 700 euro 55pollici, se dai una spiegazione molto tecnica che le persone comuni non sarebbero capaci di arrivare prendi credibilita' altrimenti non sono io quello che commenta e poi cancella.
il contrasto è una cosa che deriva dal nero quindi stai ripetendo la stessa cosa.
Non devo certo dirlo a te cosa facevo, visto che nemmeno so chi sei. Nel settore non ci sono solo LG e samsung come aziende di rilievo, già questo la dice lunga sulla tua conoscenza del settore. Cmq non ho alcuna voglia di iniziare una polemica con te su queste basi, credi quello che vuoi, a me interessa meno che zero. Buona giornata.
e cosa facevi? sono capace anch'io dire che lavoro nel settore da 20 anni, il problema è se non sei una persona estremamente rilevante di un'azienda come LG o Samsung, queste cose le puoi presumere non dire con assoluta certezza.
Solo il nero? E l'angolo di visione? Il contrasto? Un pannello Oled non è solo nero assoluto.
Ho lavorato in questo settore per 10 anni, tu invece che competenze puoi vantare in questo settore?
Per favore evita di citare quel "sito", mi sono trovato io stesso articolo scopiazzati malamente (e nessuno mi ha chiesto il permesso).
Concordo con te, secondo me i QNED 8K sono quelli più interessanti anche per via della dotazione: la retroilluminazione è decisamente più avanzata, stando alle schede tecniche.
L'anno scorso mi pare che siano usciti dopo giugno, se quest'anno non anticipano probabilmente li annunceranno più avanti.
e che competenze tecniche e finanziarie hai per dire che costano troppo? se tutti i produttori tra l'altro il primo produttore OLED applicano questi prezzi significa che di meno non ci guadagnerebbero, semplice. Non costano troppo rispetto agli OLED dato che ognuno ha i suoi pro e i contro, tipo di giorno in un ambiente molto luminoso un Mini led è SUPERIORE a un oled dato i nits con un bianco superiore al 50% è almeno il triplo.
Beh dai il nero assoluto conta ma non è tutto.
Se consideriamo in ambienti molto illuminati e dai 65" in su i qned sono più luminosi...
Ma in tutto questo...
Gli 8k?
su pixeltv . it spiegano di solito la differenza tra le varianti...esempio tra i miniled qn90a e qn95a la differenza sta nel box esterno con 4 hdmi 2.1 e il pannello va
Mai detto che sia facile produrli, ma che costino troppo per quello che offrono rispetto agli Oled.
Cosa aveva scritto?
antonio6333 mi pare si scriva cosi
ah capisco, si come i samsung con i qled il q82r era il q80r con un colore diverso... troppa confusione comunque..
In genere i suffissi di quel tipo indicano semplici varianti estetiche: al momento non ci sono le schede prodotto ma si solito differiscono o per il colore (anche solo del retro) o per il piedistallo.
Lo stesso discorso si applica a QNED81 e QNED82.
In pratica QNED86 e QNED87 sono varianti di QNED85 così come QNED81 e QNED82 lo sono rispetto a QNED80.
Idem per QNED91 (QNED90).
Commento eliminato, chi lo aveva scritto? Stefano?
Magari cambia la base, come sugli uhd 7500/7800
Significa che se LG che spinge tanto gli oled pratica questi listìni vuol dire che non è così facile produrre tv miniled come leggo sempre dai tuoi commenti, tipo un qn90a a 700 euro tu vieni a dire che è il suo prezzo alle volte dici che è persino caro, ma evidentemente è un offerta.
Il 87 e il 86 costano uguali a parità di pollici?
Non capisco il senso dei qned 55" e 65" che costano quanto i loro modelli Oled.
Ed io che avevo paura costassero troppo.