Sonos Roam SL ufficiale: niente comandi vocali per risparmiare qualche euro

01 Marzo 2022 0

Sonos Roam SL è ufficiale: si tratta di una versione leggermente più economica del già noto smart speaker portatile della società americana, che rinuncia al microfono e conseguentemente al supporto di assistenti virtuali come quello di Google o Alexa di Amazon.

Esteticamente è indistinguibile dal Roam regolare, sia come dimensioni sia come design sia come colori sia come caratteristiche tecniche (e quindi di conseguenza come qualità del suono, che abbiamo avuto modo di analizzare nella nostra recensione). Se il prodotto vi ha sempre ispirato ma l'avete trovato troppo caro, forse questo nuovo SL farà al caso vostro.

È già disponibile al preordine, anche in Italia; le consegne sono previste dal 15 marzo in poi. Costa 179,99€, quindi 20€ in meno del Roam standard (naturalmente al netto di offerte e promozioni). Sul sito di Sonos è già arrivato, mentre un controllo rapido presso rivenditori terzi vari non ha prodotto risultati.

Ricapitoliamo quindi tutte le specifiche tecniche più importanti:

  • Dimensioni: 168 x 62 x 60 mm
  • Peso: 0,43 kg
  • CPU quad-core, 4x Arm Cortex-A53 @ 1,4 GHz
  • 1 GB di RAM
  • 4 GB di archiviazione
  • Struttura con due amplificatori classe H, mid-woofer ellittico e tweeter
  • Equalizzazione regolabile
  • Calibrazione TruePlay
  • Grado di protezione IP67 contro particelle di polvere e spruzzi d’acqua. Può rimanere immerso in acqua fino a 1 metro per 30 minuti.
  • Wi-Fi supporto trasmissioni a 2,4 o 5 GHz compatibile ( 802.11 b/g/n/ac)
  • Bluetooth 5.0
  • Apple AirPlay 2
  • Temperatura operativa: Da 5 °C a 35 °C
  • Porta USB-C 15 W, 5 V/3 A. Supporto alla ricarica wireless (pad non incluso in confezione)
  • Batteria da 18 Wh, autonomia fino a 10 ore di riproduzione continua con una sola ricarica; conserva la carica fino a 10 giorni in modalità Sospensione.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande