DVB aggiunge VVC alle specifiche per le trasmissioni TV

28 Febbraio 2022 22

Il consorzio DVB Project ha aggiunto il Versatile Video Coding (VVC) alle specifiche di base per applicazioni broadcast e broadband, cioè trasmissioni televisive tramite digitale terrestre, satellitare e streaming. La novità arriva puntuale, nel rispetto delle dichiarazioni rese nel novembre del 2021, quando il consorzio aveva aggiornato le specifiche per le trasmissioni in 8K e HEVC.

L'adozione di VVC, uno dei cosiddetti codec video di nuova generazione, è funzionale all'introduzione di trasmissioni con qualità e/o risoluzione superiore, come ad esempio l'8K. Anche la diffusione dell'Ultra HD ne può trarre un diretto giovamento, grazie al risparmio di banda garantito da VVC: si parla di un'efficienza che può arrivare in media al 50% in più rispetto a HEVC. Ciò significa che si può offrire la stessa qualità con un bitrate che in alcuni casi è la metà. Ricordiamo che VVC è stato finalizzato nel 2020 ed è parte della famiglia di standard sviluppati in sinergia da ISO/IEC MPEG e ITU-T VCEG.

Le specifiche DVB-AVC aggiornate sono riportate nel DVB BlueBook A001r19. I livelli di conformità stabiliti sono quattro: il primo e più basilare è indirizzato ai ricevitori e prevede la possibilità di supportare segnali in Ultra HD e HDR con VVC. I livelli successivi aggiungono poi altre caratteristiche come la compatibilità con HFR (High Frame Rate) a 100 o 120 Hz e con risoluzioni fino all'8K.

DVB non prevede di utilizzare unicamente VVC tra i codec di nuova generazione. Attualmente i lavori si sono già spostati su AVS3 con l'obiettivo di includere successivamente anche AV1.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Migliorate Apple music

“ Scusa se non mi interesso di codec e standard di trasmissione.”
E non devi interessartene finché non diventano rilevanti.

“ Non tutti leggono i blog su internet e non tutti sanno.”
Infatti questi tutti non devono documentarsi su queste cose, con le notizie come queste di passa dal volersi informare sull’attualità all’essere troppo informati e diventare paranoici su tutto come se ogni mezza notizia significasse che qualcosa di grosso stia per arrivare.

Ah e regola aurea in queste circostanze PRIMA di commenatare e chiedere qualcosa guarda se qualcuno ha posto la stessa domanda e gli si è gia data la risposta.

“ il primo è capire se 1300€ di TV spesi da me avranno vita lunga o breve. ” nessuno lo sa, potrebbe anche esplodere domani per quello che posso dirti io. Poi se la domanda riguarda i codec allora vale la regola aurea! Finché non sentì qualcuno che annuncia che userà il suddetto codec allora fregatene, non ci pensare, vivi la tua vita come se quella cosa non esistesse.

Davide10

Scusa se non mi interesso di codec e standard di trasmissione. Io sto qui, leggo, chiedo, cerco di capire e imparare cose che non so. Non tutti leggono i blog su internet e non tutti sanno. Faccio queste domande per due motivi: il primo è capire se 1300€ di TV spesi da me avranno vita lunga o breve. Secondo, rispondere a chi mi chiede "Perchè non si vede? A un mio amico funziona, perchè qui no?" E mi è toccato documentarmi e capire che quella tv Telefunken nn supportava lo standard hbbtv 2.0 . Ecco senza queste domande, sarebbe stato più difficile rispondere.

Davide10

Ok grazie

Migliorate Apple music

VVC mi sembra così tanto lontano è così tanto fuori da qualsiasi prospettiva che la notizia non fa né caldo né freddo.
Anzi ho sempre più il sospetto che non sarà neanche supportato minimamente dai broadcaster, questa volta AOM ha probabilmente stravolto il paradigma e prima aziende come Qualcom lo capiranno meglio sarà.

Migliorate Apple music

Alla casalinga di Voghera non deve fregare na mazza di cosa si mette o non si mette in uno standard, finché non si fa qualcosa per lei quel qualcosa non deve esistere.
Gli unici che si stanno ponendo problemi sono proprio coloro che sono qua a commentare sul nulla di fatto

Migliorate Apple music

Posso dire che se per ogni minima notizia vi fate ste domande un minimo ve le state anche cercando…

Migliorate Apple music

E pensare che il prossimo passo per alcuni non sarà neanche AV1/VVC, ma il VP9 come nel caso di twitch.

Dani Man

Inutile preoccuparsi ora.

Se tutto va bene, vedremo il diffondersi dei primi contenuti con codec h.266 e relativa decodifica hardware tra almeno 3-4 anni.

Considera che il codec h.265 HEVC è stato standardizzato nel 2013 e Netflix ha iniziato le prime trasmissioni di contenuti 4K HDR nel 2016.

Se consideriamo il mondo broadcasting, allora di anni ce ne vorranno almeno 10. Il ricambio generazionale avviene molto lentamente, proprio perché le cose devono funzionare al 101% ed essere stabili.
Non esiste comprare roba da decine di migliaia di euro e rimanere a piedi perché le codifiche e decodifiche non funzionano.

Nicola Buriani

Con VVC no, però parliamo di cose che verranno tra parecchio tempo, ad oggi i primi a non essere pronti a staccarsi da HEVC sono i produttori e distributori di contenuti.
Ad oggi realizzare una diretta che non sia in HEVC richiede un cambiamento completo di tutti i dispositivi necessari per l'encoding, dato che sì, l'efficienza dei nuovi codec è sicuramente molto più alta, ma il costo da pagare in termini di capacità di calcolo è altrettanto elevato e chiaramente se per l'on demand si può anche mettere in conto un tempo superiore (anche se è comunque un costo), per le dirette questo non si può fare (altrimenti non è più una diretta).

ondaflex

un tv che già supporta av1 implicitamente è già compatibile?

Nicola Buriani

Che usa gli stessi standard, non a caso parlano di broadcast e broadband.

giovanni cordioli

Tanto resterà solo internet.

Nicola Buriani

Assolutamente no, HEVC resterà in uso per anni.

Nicola Buriani

HEVC resterà per anni, ho seguito un seminario di 8K Association sulle trasmissioni TV e l'8K e persino alla risoluzione massima nessun prevede un abbandono di HEVC a breve.
I motivi del resto sono molto pratici: HEVC si produce, distribuisce e riceve già oggi, tutto il resto richiederebbe aggiornamenti a tutti i livelli e i più problematici non solo quelli lato utente.

Davide10

Qua bisogna capire se il decoder sarà da cambiare o meno. La gente compra TV in modo abbastanza inconsapevole delle varie tecnologie supportate. Se però ad un certo punto non si vede, spiegare il perchè diventa un grosso problema.

Gabriele

confusione su confusione con un pò di confusione ancora. vallo a spiegare alla casalinga di Voghera (ma anche a tantissime persone di cultura ma che non hanno questo genere di interessi e passioni)

ondaflex

evvai

Carminebiscuit

scaricareeeeeeeee problematiche su ciò che si ha davanti e cosa si può condurre con una certa continuità...regolaaaaaaaffff per chi pensa di essere qualcuno altro compatibilità con 100 120 è la solita cavolata

Migliorate Apple music

Nope

Romu83

Certamente. Altrimenti come faremmo a distruggere il pianeta.

Giorgio

Se mi va a putt...ne la tv del soggiorno che ha 7 anni la porto in discarica e non ricompro nulla

DjMarvel

fra 1 anno si devono ricambiare tv e decoder?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!