
16 Aprile 2022
Sulla gamma TV OLED e QNED 2022 di LG debutterà il Dolby Vision IQ with Precision Detail, una novità che promette di migliorare la riproduzione dei contenuti in Dolby Vision. Alla base di questa aggiunta al formato Dolby con metadati dinamici c'è una soluzione sviluppata per ottenere un rapporto di contrasto più elevato e un maggior livello di dettaglio, sia nelle porzioni più scure dell'immagine sia in quelle più brillanti. Non è necessario realizzare una versione apposita dei video in Dolby Vision per sfruttare questa evoluzione tecnologica: tutti i film, serie TV, documentari eccetera nel formato Dolby sono già compatibili.
Ciò che è assolutamente imprescindibile è un processore potente: per questo motivo il Dolby Vision IQ with Precision Detail viene impiegato solo sui modelli dotati dei nuovi Alpha 9 Gen 5, l'ultima evoluzione inserita da LG sui televisori di fascia alta. I modelli con Alpha 7 Gen 5, così come le precedenti generazioni di OLED e QNED con Alpha 9 Gen 4, non dovrebbero quindi poter accedere alle migliorie tramite futuri aggiornamenti firmware.
L'integrazione della tecnologia Precision Detail con Dolby Vision IQ permette inoltre di sfruttare i sensori di luminosità nei TV per ottimizzare la resa in funzione della luce presente in ambiente. Al momento LG è il primo e l'unico produttore ad aver confermato il supporto all'ultima evoluzione del formato Dolby. La tecnologia dovrebbe comunque arrivare in futuro su altri modelli, anche sprovvisti dei sensori di luminosità ambientale.
Commenti
Mai visti oled tcl e hisense.
Dove li posso vedere?
Si in effetti l'hai pagato meno di un 50nano866.
Ciao, al momento dell'acquisto (dicembre 2021) il qn90 50" l'ho pagato 989€, con 300€ di cashback Samsung, quindi in totale 689€.
Se non vado errato, i suoi diretti concorrenti costavano: il Sony Bravia X90J costava circa 849€, mentre LG C1 48" veniva intorno ai 1100/1200 (mi pare).
Ovviamente ora i prezzi sono diversi.
C’è anche Philips,HiSense,tcl e qualcun’altro mi sembra
Scusa, ma il qn90 quanto lo hai pagato in meno rispetto ad un Oled?
Eh... Se non sbaglio solo Panasonic li supporta tutti.
No, perché un Parlamentare è stato votato e nessuno lo può licenziare quindi può fare anche non partecipare realmente al lavoro Parlamentare per tutta la durata del suo mandato. Questo è solo un esempio ma ce ne sono migliaia di esempi così.
Beh quelli che non lavorano o non cercano di spremere le meningi non vengono pagati semplice,chi trova delle soluzioni geniali avrà un piccolo aumento invece,cioè volendo le soluzioni si trovano per non far sì che ci siano nullafacenti oltre a mettere telecamere in ufficio per vedere chi lavora seriamente e si impegna e chi invece non fa un tubo.
Avresti ragione se non fosse anche vero che nella collaborazione c'è sempre chi lavora di più e chi cerca sempre di sottrarsi il più possibile dall'impegno lavotivo se c'è qualcuno che fa il lavoro al posto tuo. Come il Parlamento italiano, centinaia di persone sono la dentro ma solo intorno al 20% di loro è li perché a a cuore quello che fa. L'80% di solo si assenta e non speme le meningi per trovare soluzioni perché in Parlamento c'è già qualcuno che rappresenta il partito.
Secondo me tutta questa diversità non porta mai a nulla di buono sopratutto per i 1000 standard diversi che escono fuori e non sai quale sia il migliore,secondo me bisognerebbe pensare molto di più alla qualità,che alla competizione in generale,anche perché la collaborazione porterebbe ad un avanzamento tecnologico molto più accelerato rispetto ad ora,sfruttando le idee di tutti
Il mondo dell'industria non funziona così, la tendenza cerca di separare il più possibile al fine che ognuno sia concorrente, al fine di avere la più alta pluralità possibile e quindi più idee diversificate l'un l'altro.
Ma volendo potevano semplicemente collaborare per creare il miglior formato hdr per le tv
È Samsung che ha deciso di non pagare il Dolby Vision creando l'HDR10+ che non è lontanamente in grado di eguagliare il Dolby Vision.
Sul Dolby Vision comanda Dolby, non a caso non viene concesso neanche di mettere mano alle apposite modalità video.
È stato così fin dall'inizio, infatti fino a quando non hanno concesso la possibilità di elaborare il formato via software era imperativo l'uso di un chip dedicato.
In questo caso comunque è anche difficile farne una colpa a Dolby: se serve potenza di calcolo aggiuntiva cosa dovevano fare?
Era meglio non rilasciare una versione migliorativa per non scontentare i possessori di TV più vecchie (sui quali nessuno aveva mai promesso di portare questo formato)?
È un po' come se qualcuno se la prendesse per la mancanza di tone mapping dinamico sui primi televisori con HDR, oppure se si protestasse perché i TV non hanno le prestazioni di un madVR Envy nell'applicarlo.
Provo,e la tv della cognata
stacca la spina per 20 minuti.
Se poi hai fatto parecchi OTA fai un bel reset di fabbrica.
NO wipe NO party!
beh spe, HDR10 ha dalla sua il fatto di essere royalty free, teoricamente è preferibile al Dolby (che però, proprio a causa di HDR10, anzichè dormire sugli allori continua a migliorare la propria tecnologia, rimanendo la prima scelta)
Si ma se vede che lo standard odierno è il dolby vision perché si ostina a continuare,piuttosto potrebbe vendere la divisione hdr10+ ai produttori di dolby e creare un unico standard per tutti
Beh il dolby vision è più avvantaggiato in alcune cose,come i colori a 12 bit mentre l’hdr 10+ si ferma a 10 bit e alcune altre migliorie che all’hdr10+ mancano ancora
Basterebbe magari mettere delle cpu più prestanti,su smartphone ci sono già cpu più prestanti di quelle sulla tv,con uno spazio così ampio di manovra potrebbero mettere tranquillamente una cpu moltoooo più potente e aggiungerci anche tanta intelligenza artificiale su quei processori
Samsung si è scavate a la fossa da sola.
Intanto hanno rivoluzionato il mercato con gli OLED.
Sai invece dirmi di differenze significative tra un q60t e un q60a per fare un esempio?
Guarda, mi rasserena constatare come in qualsiasi caso dubito che la CPU del mio QN90 riuscirebbe a stare dietro a Dolby Vision su Xbox, dato che già ora riesce a scattare durante la navigazione nel menù del televisore... che è nuovo.
In realtà la resa è simile se non uguale. Solo che esistono meno Blu-ray Disc che includono l'HDR10+
insomma stile apple, hanna capito la lezioncina, cambiamenti virgola dopo virgola ogni anno (e tagliando fuori i precedenti per farti uscire il CASH per i nuovi...ahah)
allora sara stato un caso
meglio cosi
55 gx tutto perfetto
HDR10+ è praticamente di Samsung (in realtà è un consorzio, ma il grosso lo segue, appunto, Samsung), per cui non è una questione di costi ma di spingere per la "propria" tecnologia
Quindi gli attuali 2021 tagliati fuori
Lg gx65
Si ovviamente , prova Bright con will Smith
Ma dai,ma se lo standard per la qualità visiva migliore è dolby vision qualche soldo in più per le royalities le potrebbero pagare
Ho un cx, dimmi i itoli.. Eri in WiFi?
Purtroppo temo samsung continuerà imperterrita a sostenere, assieme ad Amazon, hdr10+
Quello che ho provato lg gx65,appena posso provo sul mio Panasonic e anche firestcik 4k max, strano che su amazon prime tutto ok stessa rete e hardware
Di che marca e anno é la tv
Spero davvero che mettano il dolby vision anche sui tv Samsung prima o poi
Ieri ho visto tre film su Netflix e l'audio andava a scatti su Dolby audo atmos e l'app della TV