
09 Luglio 2022
LG Display avrebbe proposto a LG Electronics di realizzare un TV OLED con schermo trasparente. L'indiscrezione è stata riportata dalla testata The Elec, secondo la quale si parlerebbe nello specifico di un 55" con schermo fisso, dunque simile ai prodotti per uso commerciale che LG realizza già da qualche anno. Si punterebbe pertanto sulla sostanza piuttosto che su un prodotto di maggiore impatto ma dal costo sicuramente superiore, come ad esempio i prototipi con schermo motorizzato presentati al CES 2021.
L'aspetto finale di questo presunto televisore dovrebbe risultare vicino a quello dello Xiaomi Mi TV Lux Transparent Edition lanciato nel 2020. Le fonti di The Elec sostengono che LG Electronics valuterà la proposta di LG Display nel prossimo futuro. Se arriverà il via libera, lo sviluppo partirà probabilmente nella seconda metà del 2022 mentre la commercializzazione sarebbe fissata per il 2023. Rispetto agli OLED trasparenti disponibili ad oggi, ci aspettiamo che un eventuale TV LG lanciato l'anno prossimo sarà dotato di risoluzione Ultra HD: ricordiamo che gli OLED trasparenti da 55" già disponibili sono Full HD.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Infatti è piu un oggetto da arredo, tipo per mostrare qualche immagine che semba sospesa, che un tv.
Stai ragionando pensando al "vecchio" oled che è di base nero e quindi per riprodurlo si spegne, questo probabilmente lo riproduce con un mix RGB
In realtà le soluzioni per limitare questo problema ci sono: Panasonic ha studiato ad esempio un substrato posto dietro lo schermo per bloccare la luce quando non serve la trasparenza.
Chiaramente non è una soluzione perfetta ma di differenza ne fa parecchia.
Resta sicuramente il fatto che la trasparenza genera sicuramente l'effetto "wow!", ma in casa l'utilità vera è difficile da trovare.
No se vedi le foto il nero in pratica diventa trasparente.
Da acceso diventa una normale tv con tutte i neri e le caratteristiche di un oled e' normale no? Quando lo spegni e' come se non si vedesse
No, altrimenti non sarebbe trasparente.
Infatti, come sarà possibile guardare un qualsiasi programma con la luce? Col buio forse potrà essere utilizzato.
Probabilmente viene riprodotto pure il nero mi sa, di per se rimane comunque qualcosa di profondamente inutile, più esercizio di stile che utilità.
Uhmmm un posto umido non è l'ideale per qualsiasi apparato elettronico a meno che non sia stato progettato appositamente per questo scopo.
Lo vedo più utile per impieghi commerciali che per uso privato.
immaginavo un utilizzo come pannello del box doccia (dietro ho mattonelle scure)
figurati! :)
Si ma che vedi? E' un prodotto da WOW ma poco utilizzabile come tv classico. Dovresti metterci uno schermo nero dietro, ma poi così hai un tv...
in effetti se il segnale venisse da un box, forse si potrebbe ruotare l'immagine con sempicità...Grazie!
capovolto chissà!!! :)
la base sarebbe il soffitto intendo!!!
per vedere correttamente le immagini si potrebbe intervenire via software ma non saprei dirti la complessità della cosa e se il pannello possa lavorare senza problemi sottosopra...
però fossi in te seguirei lo sviluppo perchè anche loro stanno già pensando a come sfruttarli al meglio e certo ci arriveranno anche a questo se lo vorranno! :)
immaginavo già una doccia emozionale con questo pannello...sigh!
si ma l'elettronica è ancora molto ingombrante (in genere è posta alla base del pannello) e non la puoi separare dal resto essendo, per quelli che ho visto, un blocco unico...
in futuro chissà! :)
immagino utilizzando ciò che sta dietro il pannello
Molto d'impatto vedere un vetro che mostra un'immagine all'interno, ma in termini pratici come tv non servirebbe a nulla. Come fai a guardare un film o qualsiasi altra trasmissione se al posto del nero hai una zona trasparente?
+1 e grazie! per l'elettronica ci avevo pensato, la porta è scorrevole quindi poco lavoro da fare per rinforzare il tutto. in merito ai fattori ambientali, ho letto nell'articolo di tre anni fa che i vecchi modelli sono dotati di filtro uv, per temperatura e umidità non saprei. Una possibile soluzione (anche per la doccia) sarebbe incapsularlo fra due lastre di vetro (risolvi solo l'umidità)
Bisognerebbe piazzare l'elttronica nei battenti. Il peso della porta/finestra sarebbe parecchio alto per cui andrebbero rivisti anche i cardini e il modo di alimentarlo. Senza contare i problemi di sbalzi di temperature, insonorizzaizone e umidità a cui andrebbe incontro. E problemi di insonorizzazione e isolamento termico per la casa. Insomma, tutto è possibile, ma non per questo avrebbe senso farlo.
piazzarlo al posto di un vetro di una porta-finestra sarebbe possibile?
Eh oltre a fare male manco lo vedi arrivare!