Samsung al vertice del mercato TV per il sedicesimo anno consecutivo

22 Febbraio 2022 64

Samsung si è confermata prima produttrice di televisori al mondo per il sedicesimo anno consecutivo. A confermarlo sono i dati riportati dagli analisti di Omdia, riferiti ovviamente al 2021. Il colosso coreano si è aggiudicato una quota di mercato pari al 29,5% per quanto riguarda i ricavi e al 19,8% per quantità di pezzi venduti. I numeri forniti da Omdia riportano ottimi risultati anche nella fascia alta del mercato, quella composta dalla gamma QLED TV, cioè gli LCD con Quantum Dot. Complessivamente Samsung ha piazzato circa 26 milioni di QLED nei cinque anni successivi al lancio, datato 2017.

Secondo Omdia le vendite di QLED si sono attestate a 9,43 milioni nel 2021; tra questi si stima che vi siano circa 1 milione di Neo QLED, i modelli con Mini LED. I quasi 9 milioni e mezzo di esemplari rappresentano una crescita notevole se rapportata agli anni precedenti: si è passati dagli 800.000 televisori con Quantum Dot del 2017 ai 2,6 milioni del 2018, salendo poi ai 5,32 milioni del 2019 e ai 7,79 milioni del 2020. I ricavi generati dai QLED nella fascia premium, quella dai 2.500 dollari a salire, è sempre stata superiore al 40% sin dal lancio; nel 2021 la quota è stata del 44,5%.

Non sorprende dunque che Samsung sia l'attuale dominatrice anche della fascia premium: la quota di mercato raggiunta lo scorso anno è stata pari al 42,1% per quanto riguarda i ricavi, un dato che sale ulteriormente fino al 44,9% per i modelli con diagonale da 80" o più. Ricordiamo che Samsung guida il mercato TV dal 2006, grazie al successo ottenuto con il Bordeaux TV (qui ripercorriamo l'evoluzione del design dal 2006 al 2021).

Samsung non è comunque l'unica ad aver ottenuto un risultato positivo nel 2021. Anche la connazionale LG ha mantenuto la sua posizione e si conferma seconda con una quota del 18,5% per i ricavi e del 12,8 a volume, corrispondente a 27,3 milioni di televisori. I circa 4,05 milioni di TV OLED venduti nel 2021 valgono il 62% dell'intero mercato composto dagli schermi con emettitori organici. Il prezzo medio di un TV OLED si è attestato a circa 1.860 dollari, oltre il triplo di un LCD (508 dollari circa).

La quota combinata dei due marchi coreani vale ben il 48% dei ricavi di tutto il mercato TV. In terza posizione, sempre per i ricavi, troviamo Sony con il 9,5%, seguita da TCL con l'8% e da Hisense con il 6,8%. A livello globale le vendite nel 2021 hanno subito una contrazione corrispondente a 1,932 milioni su base annua, per un totale di 213,54 milioni, il dato più basso dal 2010; va però specificato che nel 2020 c'era stato un incremento causato dalla pandemia.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Miglior 43” pollici sui 500€?

P.L.

Unieuro 50" a 569€ Samsung Qled con sconto nuovo decoder di 30€ alla cassa

Daniele

3 metri meglio 55".
Vai di QLED Hisense o TCL con quel prezzo, scrivi 55 pollici QLED su amazzonia e ti escono. (599€ per la hisense) oppure guarda qualche offerta in giro per queste due tv.

Sepp0

I prezzi. Più passavano gli anni, meno il delta\prezzo tra i giapponesi e i coreani era giustificato.

FuckingIdUser

Il tutto senza supportare Dolby vision.
Complimenti.

GrantMills

OT: mi consigliate un paio di buone TV sui 500 euro da 50"-55" (distanza di visione 3MT circa)

Chicco Bentivoglio

Per ora i coreani hanno limitato alla grande i cinesi concedendogli solo la fascia bassa del mercato.

Se i cinesi riuscissero a tirar fuori qualche buona tecnologia al prezzo giusto allora si che sarebbero volatili per diabetici.

aleardo

Direi Sony, specie il prossimo con schermo QD OLED di Samsung Display.

aleardo

Stai paragonando un tv OLED con un LCD, quindi il confronto è impietoso. Comunque il pannello OLED del Sony è prodotto proprio da LG, quindi le differenze sono legate alla tecnologia più che alla marca.

aleardo

Già è difficile quale modello sia il migliore, figuriamoci un'intera marca, che produce modelli ultraeconomici e altri costosissimi di differente qualità. Bolva mi sembra un marchio molto economico in vendita nei supermercati, quindi è molto difficile trovare recensioni o informazioni serie. In un volantino ho letto di un rapporto di contrasto dichiarato di 5000:1, il che lascia pensare che quel modello utilizzasse uno schermo LCD di tipo VA, che personalmente preferisco agli IPS. A parte questo non saprei dire altro.

Mattexx

No per fortuna Samsung non ha rincorso la commercialata degli Oled ma ha scelto pannelli decisamente migliori per molti aspetti e che durano molto di più nel lungo periodo.

ZiuZiu

Avuto un Samsung per 6 anni poi la connessione a internet ha iniziato a fare le bizze, dovevo in pratica resettare il TV ogni due o tre mesi. Ho preso un LG e per dire solo dal telecomando è decisamente un'altra cosa. Vi saprò dire. A livello di pannelli però Samsung ha ancora da correre rispetto agli OLED di Lg. Eccome

Antonio63333

I giapponesi mangiarono gli americani, i coreani hanno mangiato i giapponesi, i cinesi mangeranno i coreani. Questo poiché il mercato TV non è un mercato dove i numeri si fanno sulla qualità, si fanno sul prezzo.

Ciroterrone

Beh pannello oled lg (alla base di tutti gli oled) ha praticamente tutto, ora, se sei un espertone fenomeno del mondo della visione e hai un occhio perfetto è un altro paio di maniche ma io sono rimasto davvero sorpreso, sia per resa, sia per audio e sia per il plus dell ambilight

Massi91

I migliori sapevo fossero Sony e poi subito dietro LG. Valuterò anche samsung per la nuova tv. Cosa ne pensate di Bolva?

Aster

Non avevamo dubbi

Aster

Perché il mercato non sono gli esperti di HDblog

Antonio63333

Io passai al panasonic plasma 42" e notai un netto peggioramento nel comparto audio!

Jaws 19
Fabio Biffo

+1

Fabio Biffo

+100

Chicco Bentivoglio

Sono stati i primi ad introdurre il crt a schermo piatto poi sono arrivati i coreani e se li sono mangiati...

Vladimir Putin

In rubli quanto fa?

Vladimir Putin

Samsung è in Corea del Sud, devo consigliare il mio amico Kim Jong-un di invaderla e di annettersela perchè sono anche loro coreani.

Holy87
Jaws 19

Un paio di settimane fa, Samsung se n'era uscita con degli sconti da urlo a squarciagola: 149 euro per il Galaxy Watch 4 da 44 mm (preso al volo), 199 per l'A52s e... 249 per il Galaxy S20 FE Snapdragon.

Ecco, diciamo che io ero stato avvertito delle prime due e non ho notato l'offertona per l'S20 FE. Sono stato un fesso a farmela sfuggire.

Jaws 19
niccolò

con tv lg da anni ormai, mai avuto problemi hardware di questo tipo

niccolò

sulle tv io preferisco LG non riuscirei a passare ad altri brand, mi trovo davvero tanto bene, comunque samsung non è male sicuramente

3nr1c0

ricordo anche lo shock del comparto audio passando da questo sony al panasonic plasma 37

Antonio63333

Dipende da quello che tu vuoi dal tv, se vuoi qualità di visione ai massimi livelli e durata nel tempo, vai sui marchi giapponesi, se invece vuoi risparmiare vai sui coreani o meglio sui cinesi così risparmi ancora di piu.

Della_Morta

Sembrerebbe un problema di scheda, io chiamerei in assistenza.

Della_Morta

Anch'io ho preso una Samsung, ben conscio che dovrò tirare fuori al chromecast/firestick prima o poi. Per ora almeno funziona tutto, e vorrei anche ben dire. Spero che non mi faccia rimpiangere i soldi risparmiati nel sceglierla al posto di un LG C1.

Della_Morta

Ecco, Philips mi garba come idea di provarla, devo ancora capire se siano buoni o no. Io ho un monitor economico Philips, che per il suo costo si è comportato davvero in maniera egregia. Le TV non so, non è che si sprechino esattamente in fatto di pubblicità, contrariamentea LG/Samsung e alla fama dei Sony.

cipo

Gestione colore e "movimento" Sony tutta la vita.

Ciroterrone

Battutina a parte di LG più o meno è cosi, proprio per questo mi son comprato nello studio vicino la xbox un bell OLED Philips 55" 4k pagato 700 euro al mw nei giorni no iva + bonus rottamazione e credo di aver fatto un affare. Col plus dell ambilight

Holy87

Audio grintoso con una TV Samsung? Evidentemente cambia da modello a modello, perché ho provato una dello scorso anno e l'audio era indecente, tant'è che una soundbar si è resa d'obbligo.

specialdo

io l'ho preso a 349 euro a dicembre... a quanto lo vorresti per comprarlo?

Antonio63333

Semplice, mano d'opera a prezzi minori e massimo risparmio su tutti i componenti. Esternamente i prodotti coreani sono ben fatti, ma se aprì un TV giapponese ed uno coreano se hai anche un minimo di conoscenza in elettronica, ti rendi conto di quanto i TV coreani siano inferiori a quelli giapponesi. Giusto per farti un esempio semplice, nei TV samsung le schede elettroniche sono montate ad incastro nel pannello per risparmiare anche le viti. Per non parlare della qualità dei condensatori elettrolitici utilizzati sulle schede. Sono differenze invisibili al consumatore, ma che alla fine fanno la differenza in durata e prestazioni.

Holy87
asd555

È che non va la qualsiasi.
Attualmente ho PC, PlayStation 4 e Chromecast collegati su tutte e tre le porte HDMI, ma quello che finisce sulla n. 2 non va, indipendentemente da quale sia il dispositivo, ovviament eho fatto tutte le prove e le ho scambiate in tutte le combinazioni possibili, prima una, poi due, poi senza, non c'è verso di far andare la HDMI 2.

Lo so, è una roba che non ha senso, lol!

Antonio63333

Chiama l'assistenza prima che scada la garanzia.

Della_Morta

Non è che gli spari in input roba a 120Hz? A me è successo con la xbox, ho scoperto solo dopo che O sceglievo 4k, O sceglievo 120Hz.
(Colpa della xbox e del non aver letto bene le varie recensioni, comunque).

Antonio63333

Avevo anche io quel CRT Sony, se non ricordo male si chiamava super Trinitron. Pensava una cinquantina di chili ma aveva un'immagine ed un suono eccezionale per quei tempi.

asd555

Sul mio LG la porta HDMI 2 ha deciso di non prendere più input, fa un anno ad aprile.
Praticamente appena collego qualcosa spunta il messaggio "la porta HDMI 2 è ora disponibile", passo alla suddetta e c'è lo screensaver.

Ah, ovviamente il dispositivo dall'altra parte è perfettamente acceso, lol, altrimenti non darebbe nemmeno l'avviso che è stato rilevato il collegamento.

asd555

E quale sarebbe un buon affare?

Jaws 19

Abituato ad anni di Sony, dal 2020 sono passato a Samsung, per la tv principale. Un tempo avrei presto atto dei risultati ottenuti da quest'ultima e li avrei valutati diversamente, magari come eccessivi o immeritati, ma da due anni a questa parte, appunto, ho a disposizione una tv che assolve alla grandissima ogni compito assegnatole. Dalla fruizione di contenuti multimediali (con l'unica lacuna rappresentata dalla mancanza di un'app del calibro di VLC), al gaming, ai servizi di streaming. Segnale Wi-Fi sempre stabile, connettività Bluetooth a 360°, audio assolutamente dignitoso, anche a soundbar spenta.

Brava Sammy, ora però rimetti il Galaxy S20 FE a due soldi, che lo faccio mio in due secondi netti, decimo più decimo meno.

Akio Morita

Bassa qualità, bassi prezzi --> 90% delle persone che abboccano (o si accontantano della qualità scarsa).
Se leggi qualche commento in alto, puoi notare gente che crede di aver fatto un affare acquistando un 50 pollici a meno di 500 euro...

momentarybliss

Penso come design, pannelli medio gamma e software sia tuttora imbattibile

Antsm90

Sony indubbiamente.
Philips però mi piace molto sulla fascia media, dove alla fine sono praticamente tutte uguali ma Philips ha l'ambilight che è un bel valore aggiunto

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!