TV OLED LG C2 da 42": prime indicazioni sul prezzo

17 Febbraio 2022 24

Dal Regno Unito arrivano le prime indicazioni sul prezzo del TV OLED C2 da 42". Questo taglio è una delle principali novità introdotte da LG Display (il produttore dei pannelli) nella gamma 2022. Fino allo scorso anno la dimensione più piccola era quella da 48". L'arrivo del 42" espande quindi il mercato OLED in un segmento precedentemente riservato ai soli LCD. Al momento non ci sono annunci ufficiali sul listino della gamma OLED LG 2022. Le informazioni disponibili provengono dal sito della catena britannica John Lewis, la stessa che dall'inizio di febbraio ha inserito a catalogo il C2 da 48" al prezzo di 1.399 sterline.

Il 42" viene proposto allo stesso prezzo: 1.399 sterline, pari a circa 1.680 euro; sul sito viene segnalata una promozione che permette di ricevere le cuffie True Wireless LG TONE Free HBS-FN4 senza alcun sovrapprezzo. La disponibilità è stimata in circa 5 settimane, come il 48" all'inizio di febbraio. Se le informazioni si riveleranno corrette, il 42" dovrebbe uscire quindi poco dopo il taglio più grande.

Immaginiamo a questo punto che alcuni lettori possano chiedersi come mai non vi sia differenza nell'esborso da sostenere per il 42" e per il 48". Si potrebbe pensare ad un errore o ad una cifra simbolica inserita solo come segnaposto. Se però si analizza la scheda del 48", già presente da tempo, si può notare che il prezzo non è stato mai modificato, senza contare che anche la disponibilità viene correttamente rivista di settimana in settimana.

C'è poi un secondo elemento, seppur ufficioso, che confermerebbe un sostanziale allineamento nel listino dei due modelli. Come abbiamo riportato all'inizio della settimana, nelle schede prodotto dei TV OLED 2022 presenti sul sito Sony USA sono comparsi i punti guadagnati per il programma Sony Rewards. Sapendo che ogni dollaro speso vale un punto si può facilmente calcolare il presunto listino del 42" e del 48" serie A90K.

Tra i due televisori vi sarebbero solo 100 dollari di differenza: il 42" verrebbe infatti proposto a 1.400 dollari contro i 1.500 dollari del 48". Un allineamento dei prezzi sembra dunque emergere da due fonti diverse: forse la disponibilità dei pannelli da 42" sarà relativamente ridotta e andrà così a compensare il risparmio legato alle dimensioni più contenute. Come sempre in questi casi, invitiamo comunque a valutare le notizie con prudenza in attesa di dichiarazioni ufficiali.

Ricordiamo che i TV OLED C2 da 42" e 48" non dovrebbero offrire un picco di luminanza superiore agli OLED convenzionali, quelli che LG non identifica come OLED evo. Solo i prodotti dai 55" a salire dovrebbero offrire prestazioni simili a quelle della serie G1 del 2021. Le principali specifiche sono le seguenti:

  • Pannelli Ultra HD OLED evo da 42", 48", 55", 65", 77" e 83" (luminanza aumentata dai 55" a salire)
  • Frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz
  • Processore Alpha 9 Gen 5 4K AI
  • 4 HDMI 2.1 a 48 Gbps
  • eARC, Ultra HD a 120 Hz, Variable Refresh Rate e Auto Low Latency Mode
  • FreeSync Premium e G-SYNC
  • webOS 22
  • HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
  • Dolby Atmos
  • AV1

24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
massielle1971

Domanda da 1 milione di dollari.
Io ci ho pensato seriamente ma…
Non Soffrono del famoso difetto che poi guardi la Tv e ti trovi le ‘Ombre’ delle icone del desktop. Sarebbe utilissimo un parere di esperti in merito.

nonnino

Quando scenderà a 1000/1100€ se ne riparla

Antonio63333

È più complicato produrre un pannello 42" che un taglio maggiore, visto che a parità di risoluzione i pannelli più piccoli hanno pixel più piccoli e quindi più difficili da produrre.
Ricordo che ai tempi del plasma solo Panasonic riusciva a produrre pannelli Full HD da 42". LG partiva da 50" e Samsung da 51".

Yanav Jiqoike

Io allo stesso prezzo il c1, lo pagato caro?

Stefano Brancato

Purtroppo non ho potuto usufruire del bonus rottamazione perché monclick non aderisce altrimenti erano altri 100€ in meno.

Gabriele

possono tutti smettere di vendere i monitor pc con questo 42"

piero
Vespasianix

E questo non è optimus

Vespasianix

Da prime indicazioni sul prezzo

Vespasianix

Ormai fabbriche e tecnologie le ha lg.

Gabriele

Circa 80 giorni dall'approvazione, ho inserito i dati 3 giorni dopo l acquisto e in una settimana hanno approvato la prova d acquisto, circa 90 giorni dall'acquisto..

Vespasianix
non mi sembra corretto venderlo allo stesso prezzo di un 48


Buongiorno!
I televisori non vanno più "a peso" in base a diagonale!
È se guardi i prezzi Samsung, le differenze sono minime! Ho visto spesso il 43q60 allo stesso prezzo del 50!

Vespasianix

Dopo quanto tempo?

Gabriele

Compreso di caskback? A me é venuto 1080 euro, con cashback e bonus rottamazione, 3 giorni fa ho ricevuto il bonifico dell'acquisto fatto a novembre.

Coolguy

Esatto.
Ma come sembra tocchera' aspettare il fine anno con BF et similia

NICO

Spero in un bello sconto più cashback sul 55" C2.

nitrusOxygen

Sei fottuto, amazon ha preso il controllo della tua mente.

Stefano Brancato

Pagato 1.200€ un G1 55", tutto il resto è noia ;)

le altre aziende chiedono i pannelli a LG che io sappia...

Riccardo Pastena

Sanno benissimo che la domanda per il 42 sara molto alta rispetto alla disponibilita quindi il prezzo seppure alto ci sta. Quando la catena produttiva sara piu testata ( al momento circa il 30% dei pannelli tagliati a 42 pollici non supera il processo di controllo qualita' ), i pressi scenderanno di 2/300 euro. Purtroppo con gli oled i "tagli facili" 55 e 65 sono sempre quelli che costano meno, mentre sotto i 55 e sopra i 65 i prezzi sono spropositati. Stesso motivo per cui un 77 costa il doppio di un 65 ed un 83 il doppio di un 77

Prezzo troppo alto secondo me. Io ho intenzione di prendere una TV OLED ma avendo poco spazio devo per forza prendere un 42" e non mi sembra corretto venderlo allo stesso prezzo di un 48". Niente, aspetterò che cali di prezzo o che anche altre aziende finalmente si sblocchino a produrre TV OLED anche da 42/43"

piero
Jef Niro

E sti c***i sono compresi nel prezzo o sono a parte?!

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande