
06 Luglio 2022
16 Febbraio 2022 19
Le vendite di TV LCD con Quantum Dot caleranno nel corso del 2022, registrando per la prima volta una diminuzione. Queste previsioni, riportate dagli analisti di Omdia, sono dovute a varie cause concomitanti. La prima è un calo della domanda, ridottasi dalla fine del 2021 dopo l'incremento registrato soprattutto durante il primo anno della pandemia. A pesare è inoltre l'espansione del mercato dei TV OLED, ancora ridotto rispetto alla totalità degli LCD ma in costante ascesa.
A spingere gli OLED è ovviamente LG Display, forte dei suoi 7,4 milioni di pannelli prodotti lo scorso anno, in crescita del 65% sul 2020, annata particolarmente problematica per i problemi causati dalla pandemia e dai ritardi nell'avvio delle linee produttive in Cina. Si stima che i TV OLED avranno una quota di mercato del 12,7% nel 2022 e che si espanderanno nella fascia più alta, passando dal 35,7% del 2021 al 42,1% del 2022.
Per gli LCD con Quantum Dot si registrerà invece una diminuzione proprio nella fascia più remunerativa (quella più elevata): dal 39% dello scorso anno al 37,8% del 2022. Più in generale si parla di una contrazione del 3,1%, corrispondente a vendite per 17,674 miliardi di dollari. Omdia è convinta che anche Samsung, leader del mercato e fortemente impegnata sul fronte degli LCD con Quantum Dot (sono presenti nella gamma QLED e Neo QLED), accelererà la propria transizione verso la tecnologia OLED. Si parla ovviamente dei tanto chiacchierati QD-OLED (o QD Display che dir si voglia) e anche dei modelli sviluppati sulla base dei pannelli WRGB di LG Display.
In sostanza si confermerebbe la validità delle indiscrezioni trapelate nel corso degli ultimi mesi, nonostante la mancanza di annunci ufficiali e le insistenti voci che vedono le varie anime del colosso coreano non ancora perfettamente allineate sulla direzione da prendere per il prossimo futuro. Si ritiene che i primi TV OLED Samsung di nuova generazione arriveranno sul mercato tra maggio e giugno 2022.
Commenti
Però allora spiegami perché la Q ha una stanghetta così piccola...
I qned sono troppo vicini di prezzo agli oled, e i 4k (serie 91) montano un alpha7. Quindi sono confrontabili con gli OLED dela serie A/b.
Il prezzo lo devi calcolare al netto del rimborso però..
Vedremo. E vedremo i prezzi.
In effetti i QLED e i neo Qled andrebbero separati.
O ti intrecci con le sigle o nn ti seguo.
Un qned (lg, con miniled e nanocell) 65" costa quanto un Oled 65" c1. NON È un rivale di oled ma un gradino più in basso ed è sovrapprezzo ( in parte recupera col cashback lg) ma di neo Qled Samsung, a cui aggiunge il filtro nanocell.
Sarebbe anche ora visto quanto sono vetusti.
e con il tablet in omaggio!
Zia Marisa si sa che è fatta così. Poi vede i prezzi di ambo le tecnologie e prende l'LCD Samsung modello base con sconto ISEE.
Ni, alla fine ho sentito gente paragonabile a Zia marisa col telefono con la custodia a portafoglio dire che vuole "l'oled perchè si vede mejo", e quando si arriva a questo...
Appunto. Se non sai cos'è un OLED non lo cerchi proprio. Per questo non mi torna.
Vabbhe adesso ci sono i qd-oled che dovrebbero essere migliori degli oled,vediamo più avanti
Non sono le offerte temporanee a spostare gli acquisti: come prezzi i QNED non mi pare si discostino particolarmente da altri LCD e sono comunque prodotti che, per via dei pannelli IPS, non offrono esattamente la stessa esperienza di altri LCD con pannelli VA (per qualcuno offrono vantaggi, per altri sono decisamente meno adatti).
Attenzione comunque a non considerare solo la fascia più alta perché il grosso dei Quantum Dot non è fatto dai Mini LED o da prodotti simili (Samsung ne ha venduti circa un milione lo scorso anno ed è il leader del mercato).
eh ma non è che il marketing di queste aziende punti esattamente ai lettori di AVMagazine...
no, il mio discorso è che se devo prendere una tv fascia alta prendo un Qned, che con cashback sono accessibili e stanno sempre in sconto, o un Oled, mentre i Qled che una volta erano il prodotto di punta di Samsung sono ora relegati ad un ruolo secondario.
Il problema è che li piazzano nella fascia alta e altissima. Lo scorso anno, il top gamma di Samsung è sempre costato più di un LG C1 per dire e non solo.
Io li vedrei bene come prodotti da riposizionare in una fascia più abbordabile. Eliminerei ad esempio tutte quelle TV da 399/499 che sono riciclate da anni con prestazioni infime. Nel caso di Samsung, la serie Crystal..andrebbe eliminata. Una serie di LCD che in HDR a malapena raggiunge ed oltrepassa i 300 nit...questo ogni anno. Sarebbe cosa buona invece posizionarci dei modelli QLED base come il Q60. Q60 e Q70 andrebbero riposizionati ufficialmente in una nuova fascia e di conseguenza i modelli superiori a scalare un po'. Altrimenti quest'anno sarà proprio un bordello tra le tonnellate di modelli che vogliono immettere. Ma in generale, eliminando le serie inutili, almeno la gente che non vuole spendere tanto e che punta a cifre tra i 400-600, può ambire a comprare qualcosa con una marcia in più. Nella fascia bassa e media non s'investe più, questo si è capito da anni. Però migliorarle gradualmente sarebbe pure ora...
Ancora con sta solfa del nome. LED + Q. Dot = QLED.
Lo può scambiare per un OLED solo chi un OLED non sa cosa sia. Quindi non avrebbe potuto percepire l'assonanza del nome. Nonsense.
Tecnicamente anche i QNED sono LCD con Quantum Dot.
Non mi risulta comunque che i QNED abbiano conquistato quote di mercato a discapito degli altri LCD con Quantum Dot.
molto semplicemente con i qned accessibili chi vuole una tv di fascia alta prende quelli o un oled, chi vuole una tv per fascia media si rivolte a tcl o prodotti tradizionali. Per me qled era puro marketing per concorrere con oled in termini di nome, ma non l'ho mai trovato un prodotto che garantiva un vantaggio tale da preferirlo alla taratura dei colori più azzeccata di un sony