Epson lancia il proiettore EH-TW5825 da 2.700 lumen con Android TV ma senza 3D

15 Febbraio 2022 15

Epson ha arricchito la propria gamma di proiettori lanciando in sordina il nuovo EH-TW5825, un prodotto che va a sostituire il precedente EH-TW5820 proponendo una dotazione quasi identica. A livello di design non ci sono cambiamenti: lo chassis bianco è esattamente lo stesso, caratterizzato da linee morbide e da un frontale dominato dall'ottica contornata da un anello color bronzo. Anche la tecnologia di base è la medesima: parliamo di 3LCD con pannelli da 0,61" C2 Fine.

La risoluzione è Full HD con un rapporto di contrasto dichiarato pari a 70.000:1. La sorgente luminosa è una lampada UHE (Ultra High Efficiency) da 200 W capace di garantire un flusso luminoso di 2.700 lumen misurati sia sui colori (CLO: Colour Light Output) sia sul bianco (WLO: White Light Output). Il dato scende a 1.780 lumen in modalità economy (a risparmio energetico) mentre la durata è garantita per almeno 4.500 ore (7.500 ore in economy). Epson dichiara che la rumorosità è di 36 dB (A) in modalità normale e 28 db (A) in economy.


L'ottica ha un rapporto di tiro 1,3 – 2:1 con zoom manuale 1,6x. Per riempire uno schermo da 80" si deve posizionare il proiettore ad una distanza compresa tra 2,35 e 3,82 metri (si può ovviamente andare oltre come diagonale). L'utente può traslare l'immagine in verticale (± 60 %) sfruttando il lens-shift e può anche affidarsi al keystone (automatico in verticale: ± 30 gradi; manuale in orizzontale: ± 30 gradi) per correggere eventuali distorsioni causate da un allineamento non ottimale con lo schermo; ricordiamo che ricorrere al keystone comporta una rielaborazione dell'immagine che andrebbe evitata se non strettamente necessario.

Come il predecessore, anche TW5825 è provvisto di Android TV, sempre gestito tramite un dongle HDMI inserito all'interno di un apposito vano sul retro e dunque occultato alla vista. Si può pertanto accedere a vari servizi sfruttando le applicazioni scaricate dal Play Store. Il telecomando mette a disposizione il microfono per interagire con Google Assistant, i tasti per YouTube, per accedere alle applicazioni e per controllare la riproduzione di video.


L'audio si può riprodurre tramite lo speaker integrato da 10 W o collegando un sistema esterno. In quest'ultimo caso sono disponibili due opzioni: l'uscita su jack da 3,5 millimetri e il Bluetooth con aptX. Ci sono poi un ingresso HDMI 1.4 e una porta USB-B per funzioni di servizio. Cosa cambia in definitiva tra TW5820 e TW5825? L'unica differenza riportata nella scheda tecnica è relativa al 3D: il nuovo modello non lo supporta più.

EH-TW5825 viene proposto al prezzo di 1.320,65 euro.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico
Federico

Conosco diversa gente che ha il video proiettore e l'ho quasi sempre visto usare con Netflix & co.
Mi pare che il mio TV con il 3D sia 47'' contro i 65'' del nuovo... non posso dire che l'effetto 3D non fosse piacevole, però la rottura di scatole è che non ci si può spostare più di tanto dall'asse del televisore perché altrimenti peggiora.
Poi magari con altri TV non è così, non lo so perché non sono un appassionato di film

Antonio63333

E siete messi meglio di Napoli, dove non credo ce ne sia piu uno! Cmq per quello che costano oggi i bluray 3D conviene comprarli, Amazon consegna dappertutto. E cmq il fatto che sulle piattaforme on demand non esistano titoli 3D è proprio perchè tali piattaforme vengono utilizzate su tv e dispositivi portatili. Chi utilizza il proiettore al 99% ha lettore bluray ed impianto audio 5.1. Purtroppo il 3D non ha avuto successo in ambito casalingo perche i produttori dovevano riservarlo solo sui tagli 65" e superiori, invece lo hanno svalutato mettendolo persino su tv da 40".

Federico

Non metto in dubbio che ci siano, ma esiste ancora chi va a noleggiarsi un film.
Qui a Terni credo sia sopravvissuto un unico negozio di video noleggio, gli altri tutti spazzati via delle TV on demand

Antonio63333

Esistono moltissimi titoli in bluray, chi compra un proiettore lo utilizza principalmente con questo supporto.

Federico

Però oltre allo schermo grande dovresti avere anche i contenuti 3D, senza i quali tale caratteristica serve a poco.
Magari se i servizi di streaming iniziassero a supportare il 3D le cose sarebbero diverse, ma ora come ora ci si fa poco

Antonio63333

Il 3D sul proiettore è tutt'altra cosa rispetto a quello del tv, te lo dico avendo sia un tv 3D che il proiettore 3D. Per il semplice motivo che per godere di una buona visione 3D devi avere uno schermo molto grande, cosa che coi tv 3D non potevi avere (al massimo c'erano i 65") e da normale distanza di visione sembrava di vedere un acquario.

Antonio63333

A parte che è un prezzo di listino (a listino il TW7000 costa di piu di questo) ma rispetto al TW7000 questo modello ha un rapporto di contrasto doppio, paragonabile al TW7100. E credimi il rapporto di contrasto in un proiettore è fondamentale per avere un'immagine decente. Lo street price è sugli 800 euro mentre per il TW7000 sui 1000 euro.

Antonio63333

In campo videoproiezione il 3D viene ancora utilizzato, in effetti al cinema esiste ancora e la videoproiezione è un'emulazione casalinga del cinema non della tv.

Leonardo Antonioni
Squak9000

intendevo "cioè... ancora con il 3D?"

Federico

Io lo avrei ancora un TV 3D, forse ci avrò visto cinque film prima di sccantonarlo prima di prendere il nuovo.
Forse pure meno.

Antonio63333

Mai visto il 3D al cinema? Questa è la funzione che hanno eliminato.

Antonio63333

Una scelta che davvero non capisco, perché a breve distanza dall'uscita del TW5820 fare uscire un modello identico senza la funzione 3D che costa lo stesso prezzo? Che fastidio dava ad Epson il 3D? Mica era obbligatorio usarlo? Sicuramente avranno risparmiato qualcosa sull'elettronica visto che hanno eliminato una funzione, ma non hanno conseguentemente scontato il prezzo. Penso che fino a quando si troverà il TW5820 conviene prendere quello.

Squak9000

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!