
02 Marzo 2022
La catena di negozi John Lewis ha fornito le prime indicazioni sul prezzo dei nuovi OLED LG serie C2. Il rivenditore britannico ha inserito sul proprio sito il taglio da 48" in pre-ordine: il prezzo è fissato a 1.399 Sterline, 100 in più rispetto al C1 (1.299 Sterine) delle stesse dimensioni al momento del lancio ufficiale nel 2021.
Come accade spesso in questi casi, i dati riportati potrebbero non essere ufficiali e definitivi ma fungere semplicemente come base per poter aggiungere un nuovo prodotto. Non sembra però questo il caso anche perché la pagina prodotto è tuttora online: quando si tratta di errori o di pubblicazione prematura, si procede solitamente a rimuovere la visibilità (almeno dei prezzi) in tempi relativamente brevi.
Se le informazioni riportate sono corrette, il C2 da 48" sarà disponibile a marzo: sul sito di John Lewis si legge infatti che la consegna è prevista in 5 settimane. In attesa di notizie relative al mercato italiano (che solitamente non arrivano così presto), riepiloghiamo brevemente le principali caratteristiche della nuova serie 2022. I TV C2 differiscono dai C1 soprattutto per via dei pannelli: i C2 sono infatti OLED evo e offrono pertanto un picco di luminanza più elevato rispetto agli OLED convenzionali.
Questa caratteristica non sembra però estesa ai tagli più piccoli, cioè il 42" e il 48". LG lo aveva lasciato intendere con alcune note durante la presentazione al CES e lo riporta anche sul sito ufficiale italiano. Nella didascalia posta sotto il video si può infatti leggere quanto segue:
I modelli OLED evo presentano una maggiore luminosità rispetto ai modelli LG OLED tradizionali di dimensioni simili, a esclusione dei modelli C2 da 42 e 48 pollici.
Le altre specifiche più importanti sono le seguenti:
NOTA: I prezzi in Europa possono differire da uno Stato all'altro; il listino ufficioso del 48" relativo al Regno Unito serve quindi come indicazione di massima in attesa di conoscere i prezzi per il nostro Paese.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Anche a me... ma Sony (se lo venderanno)...
Aggiungeranno un carattere dopo la C come hanno fatto altri marchi in passato. Fra l'altro G2 già si confonde con il vecchio smartphone prodotto diversi anni fa.
Non c'è logica sequenziale nell'attribuzione dei nomi.
Mi interessa più che altro il 42". Finalmente anche chi ha poco spazio può finalmente prendere una TV OLED.
"Prima regola nell'acquisto di un qualsiasi display: devo poter vedere l'intera superficie senza muovere la testa."
il web è pieno di affermazioni senza senso, ma questa risalta persino in un contesto del genere. Prendere uno schermo più grande per guardarlo da più lontano non ha alcun senso. Uno prende uno schermo più grande per vedere più cose, non per allontanarsi. Altrimenti compra uno schermo da 15" 4k, stai a una spanna di distanza e metti lo scaling al 100%.
Per il mio lavoro, ho spesso 2 o 3 finestre affiancate, in modo saltare da una all'altra senza bisogno di fare 182461289 click, ma appunto solo ruotando la testa.
Tra l'altro, esistono decine di monitor ultrawide da anni e anni, e son larghi circa come un 48", son solo più bassi.
Sarebbe una soluzione intelligente, speriamo sia sacrificata l'inutile altissima luminosità per la salute del pannello.
Da euronics il C1 è il C16 e questo sarà il C26
I pannelli sono tutti evo, anche quelli del c1, non é detto che abilitino la luminosità aggiuntiva… ma cosa ti importa, manco é talmente poca che manco ci fai caso.
Preso la settimana scorsa a 799€ .
Spettacolo!
Oggi sono andato a fare carburante e ho avuto espressioni ben peggiori verso i petrolieri.
Quanto costava un anno fa il pieno?
Basta avvisare John McLane.
C ix
È da pazzi prendere un oled come monitor
I tagli da 42 e 48 avranno il pannello EVO ma essendo sfruttati prevalentemente ad uso monitor ne limiteranno la luminosità massima così da ottenere un risultato identico a quello dello scorso modello ma diminuendo di molto il rischio di burn in.
Ehm...Esistono anche il C6, il C7 e il C8.
Si fa quello che fanno tutti: si cambia la notazione.
doveva chiamarsi C12, quando arriverà a C9 che fanno?
Non si capisce bene se i tagli 42 e 48 pollici hanno il pannello oled oppure no.... Qualcuno sa qualcosa in più?
In attesa delle prime recensione del 42" usato come monitor
Saranno evo anche il 42 e il 48 ma manterranno luminosità più basse per via delle dimensioni ridotte dei pixel e del calore prodotto.
LG ha dichiarato che tutta la lineup c2 utilizzera pannelli evo
Non proprio, o meglio esiste una roba molto simile (diciamo, una tassa sulla vendita, che solitamente viene aggiunta ai prezzi indicati solo dopo essendo anche variabile da Stato a Stato USA).
La differenza di prezzo da nazione a nazione, può anche dipendere dal numero di pezzi che si immagina poter vendere, quanto costa la filiera locale di magazzinaggio e trasporto, il costo di traduzione in lingua minore, ecc. Insomma, una volta prodotto... il prodotto e messo in un container non è finita la lunga lista dei costi sulla merce che non sono solo le tasse finali
Il 27" oled non lo fanno?
Dipende da come si lavora. Non necessariamente bisogna tenere le finestre a tutto schermo, bensì si possono parcheggiare in alto a destra e a sinistra per fare confronti o per lasciarle semplicemente in stato di "allerta". Faccio un esempio, una persona che lavora principalmente con il programma X si mette la finestra di quel programma davanti, alla larghezza congeniale per la propria vista e può tenere il programma di posta elettronica in alto, aperto solo per controllare cosa entra e se entra qualcosa. Ecc, ecc..
Dipende sempre da quanto lo si usa. Per giocare qualche ora ogni tanto credo faccia poca differenza. Se ci lavori valuti, si spera, molto meglio l'acquisto
La cosa che più mi stupisce da questa richiesta è la mole di gente con scrivanie profonde almeno 1m. Perché, per chi non lo sapesse, quella è la distanza di utilizzo corretta per un display con quellla diagonale.
Per ogni video su Youtube "Ho sostituito il mio monitor per pc con il 48C1 di LG" ne trovi un altro, pochi mesi dopo, in cui il tizio ammette di aver dovuto abbandonare l'idea a causa dei problemi derivanti da una cattiva postura.
Principalmente i processori (immagine e piattaforma smart).
Dimentichi l'IVA, che non esiste in America.
Idem....
io sì. Si parla del 48" e dice chiaramente che non ci sarà l'OLED EVO. In cosa differisce a questo punto?
P.S. i prezzi non vengono fatti al tasso di cambio, altrimenti dovrebbe costare tutto meno rispetto all'America e invece i listini sono sempre 1:1
L'ho fatto a Novembre con il 65"...ottimo prodotto.
Uscite i 42" che devo cambiare monitor
100 Sterline sono 120€ al cambio attuale.
E poi, non è lo stesso prodotto, hai letto l'articolo?
che delusione. Stesso prodotto ma 100€ più, di sicuro fatto per prezzare più in alto il 42"
Con la crisi dei chip, accaparratevi i C1.