Pro-Ject A1: giradischi automatico con testina Ortofon OM10

01 Febbraio 2022 27

Pro-Ject A1 è il nuovo giradischi automatico prodotto dal marchio austriaco, da sempre molto prolifico in questo mercato. Il modello in questione è stato realizzato per garantire la massima semplicità d'uso: il braccio si posiziona automaticamente sul disco in fase di avvio e si solleva, tornando da solo nella propria sede, quando si arriva al termine della riproduzione. Oltre a start e stop automatici, A1 è provvisto di un braccio da 8,3" e di un motore a cinghia.

Allo chassis in legno sono fissati piedini in silicone per minimizzare le vibrazioni. Il piatto in alluminio, con sistema di smorzamento abbinato, è capace di garantire, secondo Pro-Ject, un basso "wow & flutter", una misura che esprime il livello di precisione e di costanza nella rotazione del piatto (è preferibile un valore il più basso possibile). A1 può funzionare a 33 o 45 giri con un motore pilotato da un sistema di controllo elettronico. Sul braccio è pre-montata una testina Ortofon OM10.


A1 mette a disposizione un preamplificatore phono che l'utente può disabilitare per usare una soluzione esterna. In dotazione vene fornito l'alimentatore, un coperchio per proteggere dalla polvere e un cavo phono. Il prodotto è distribuiti in Italia da Audiogamma al prezzo di 399 euro.

A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche tecniche:

  • Velocità: 33/45 giri
  • Trazione: a cinghia, automatico
  • Piatto: in alluminio smorzato
  • Wow & Flutter: 33:+/-0,29%, 45: +/- 0,27%
  • Deriva di velocità: 33 +/- 0,85%, 45: +/- 0,27%
  • Rapporto segnale/rumore: 65 dB
  • Braccio: 8,3” in alluminio
  • Lunghezza braccio: 211 millimetri
  • Overhang: 19,5 millimetri
  • Accessori inclusi: alimentatore 15VDC/0,8A, coperchio, adattatore per singoli 7”
  • Consumo: 4 W max, 0 W standby
  • Dimensioni (L x A x P): 440 x 119 x 360 millimetri
  • Peso: 5,6 chilogrammi


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
7829/bis

Io ho un Kenwood KD-3070, pagato 160€, del 1977 dal peso di 8,6kg, braccio con attacco SME.
Poggiato sul mobiletto, non ha bisogno di essere isolato su una mensola perchè è con telaio differente, ha persino un blocco di cemento al suo interno per smorzare le vibrazioni.

Che dire, un'altra cosa. Specie se collegato ad un Sony TA-F730ES

Cummenda

Ma, secondo me non hai mai avuto occasione di ascoltarlo. È molto essenziale e senza "punti forti" ma è molto equilibrato e rende una timbrica giusta.
Non esalta ma non sbava, gran cosa per 300 euro.
A pari prezzo ci prendevi un project di fascia bassa o il 120 della AT che ho avuto ed era decisamente più sgraziato nel dettaglio pur avendo di serie una puntina migliore.
L'antiskating è magnetico, una una calamita che si contrappone alla forza centrifuga.
Semplice, funziona.
L'antiskating del 120 non riuscivo a trovarci la quadra.
La puntina originale è una 3600 con stilo in carbonio: anche lei non esalta come una ortofon di fascia alta ma è equilibrata. Al massimo su quel braccio ci va una AT95, non vedo senso a salire.
Montato su mensola? Ovvio, come tutti i giradischi.

7829/bis

Ho visto e rivisto le immagini del prodotto, non trovo nessuna manopola dell'antiskating né un filo di nylon con il bilancino da appendere al braccio. C'è solo il contrappeso per regolare il punto d'equilibrio del braccio con relativa ghiera per la regolazione della grammatura della puntina

Penny

E' uno strano coso.

Penny

Sei troppo giovane Scooty bugs!

Cummenda

L'antiskating è presente e la testina è sostituibile...è un entry non è un cesso...

7829/bis

Guarda, se non ne hai bisogno lascia perdere, fidati.
Il vinile non è come il CD o la liquida, bisogna averne cura, ma parecchia... E poi se hai l'abbonamento ad un buon servizio streaming e un ottimo DAC puoi ottenere ottime prestazioni :-)

7829/bis

appunto
ma il Rega P1 è pessimo, idem il Plus. Non c'è l'antiskating, non puoi cambiare testina dato che la Rega Carbon è pessima (una AT3600). 399€ sono un furto.

boosook

Non dico bugie...
https://uploads.disquscdn.c...

Scooty Bucky

Che temo sia simile alla mia purtroppo.
L'ho detto per sentirmi giovane.
Non funziona.

IDGAF

Io sono entrato nel mondo hi-fi costruendomi una dolby con un RX yamaha A6A. Ho un 5.1 coi due diffusori anteriori da pavimento e prima o poi ci vorrei collegare anche un giradischi, ma ammetto che non ne ho bisogno... Preferirei probabilmente ascoltare l'alta fedeltà da internet o meglio da usb rispetto al vinile... Ho qualche disco, ma non da giustificare una spesa da 300 euro o passa. È un pó un voglino

Cummenda

No, dai, per Natale ne ho regalato uno preso a 160.
Il 120 lo pagai 300 euro, poi reso per insoddisfazione.

Cummenda

Siamo su ben altri livelli e prezzi.
Non possiamo paragonare un giocattolo automatico a un P3.

boosook

Leggo rapporto segnale/rumore 65db e rido pensando a quelli che ti dicono che il vinile è meglio del digitale.

boosook

Audio technica ormai paghi 230 euro lo scrauso LP60, due anni fa con 240 ci presi l'LP120... È il momento peggiore per prendere elettronica.

boosook

I prezzi dell'elettronica sono saliti tantissimo... Pagai l'AT-LP120X 240 euro due anni fa e adesso costa 370... La roba audio è salita tutta, pure le cinesate che costavano 40 euro tipo gli ampli in classe D ora ne costano il doppio.
Lo street price lo trovi da qualsiasi parte dove lo vendano ;) ma non è assolutamente un prodotto da 400 euro, è un modello super economico e giradischi di quel tipo fino a due anni fa si prendevano con 120-150 euro.

7829/bis

beh, innanzitutto lascia perdere i giradischi valigetta finti vintage venduti su amazon
se vuoi entrare nel mondo del vinile sappi innanzitutto che l'LP non è un supporto che fornisce la migliore qualità audio.
seconda cosa, devi imparare a fare tutte le regolazioni del caso (braccio, antiskating, testina, portatestina, messa in bolla del giradischi, mobiletto Hi-Fi e coordinamento con le altre componenti come amplificatore e diffusori)
terza cosa se lo fai perchè 'il vinile fa figo' lascia perdere e usa spotify

7829/bis

il rega p1 non è niente di che, sovrapprezzato.
il rega buono è il p3

7829/bis

mamma mia ce ne vuole di coraggio a prendere sto schifo
braccio pessimo, nemmeno l'antiskating puoi regolarci né cambiare puntina dato che la OM10 è infimissima
a vederlo in foto sembra pure tutto leggerino e di plastica
ma lasciate perdere per favore

Mario

E' uno strano hoso.

Il Preside

Questa domanda più o meno provocatoria, in realtà mi ricorda purtroppo la mia età attuale..

reallyfly

si chiama classe, o meglio palati fini

Cummenda

Ancora è presto, è appena stato presentato. Comunque qualcosa che abbia senso si trova sui 150-170. Guarda audio-technica

Scooty Bucky

A cosa serve questo coso?

Gabriele Porcu
IDGAF

e dove lo trovi street price? (sto cercando un giradischi, non è una domanda polemica)

Cummenda

399 in casa Rega si contrappone al P1 Plus.
Magari street price lo fanno alla metà.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!