
18 Maggio 2022
La gamma TV Philips 2022 non comprende solo modelli OLED come la serie 807: tra le altre novità annunciate spiccano i Performance, prodotti già presenti sul mercato da qualche anno e noti anche come The One. Il punto di forza di questi televisori consiste in una dotazione ricca offerta ad un prezzo piuttosto competitivo. I Performance 2022, noti anche come PUS8807, proseguono in questa direzione proponendo 6 tagli: 43", 50", 55", 65", 75" e per la prima volta anche 86”.
I pannelli sono LCD Direct LED con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Il processore non è lo stesso delle serie di fascia più alta: troviamo il P5 di quinta generazione privo del contributo offerto dall'intelligenza artificiale. Il design è minimalista: la cornice color argento è caratterizzata da uno spessore particolarmente ridotto sui lati e lungo il bordo superiore.
La scelta non è casuale: anche l'Ambilight, la tecnologia proprietaria Philips, è provvista di LED su 3 lati, gli stessi che sono stati assottigliati proprio per ottimizzare la diffusione della luce. Il supporto da tavolo è collocato in prossimità del centro e sfoggia un profilo sottile e angolato sui TV dai 43" ai 65", mentre il 75" e l'86" sono provvisti di piedini separati. Sono ovviamente supportati i video in HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision.
I Performance non lesinano sulla connettività: come sulle serie di fascia più alta sono presenti due ingressi HDMI 2.1 a 48 Gbps con campionamento del segnale in 4:4:4 a 12-bit. Sono supportate le funzioni Auto Low Latency Mode, eARC (HDMI 2) e Variable Reresh Rate. Quest'ultimo opera in in intervallo compreso tra 48 Hz e 120 Hz e si può utilizzare anche sotto forma di FreeSync Premium.
Per i videogiocatori è presente anche la Game Bar, lo stesso menu ad accesso rapido che abbiamo descritto parlando degli OLED807. Le voci contenute nel menu a sviluppo orizzontale, posizionato in prossimità del bordo inferiore, permettono di modificare al volo le principali impostazioni, potendo anche agire separatamente per RPG (giochi di ruolo), RTS (strategici in tempo reale) e FPS (sparatutto in prima persona). L'input lag, cioè il ritardo nella risposta ai comandi, si dovrebbe attestare a 9 ms.
La sezione audio è composta da due speaker (con emissione verso il basso) con una potenza complessiva di 20 W. Su tutti i modelli c'è la possibilità di ascoltare tracce in Dolby Atmos. Anche i Performance sono parte del sistema Philips Home Wireless basato sulla tecnologia DTS Play-fi. Gli utenti possono quindi integrare i TV in sistemi multi-room o espanderne le capacità sonore aggiungendo componenti come soundbar, diffusori aggiuntivi (anche da collocare sul retro) e subwoofer wireless, previa l'installazione di un aggiornamento firmware che arriverà nel corso del 2022. Completa la dotazione la Smart TV basata su Android TV 11.
I Performance PUS8807 arriveranno nel secondo trimestre ai seguenti prezzi:
Commenti
infatti...anche a me piace molto il 58 che è rimasta sulla serie 8507 (quindi senza pannello a 120Hz). peccato.
attendo tue
Anche tramite mail a petruzzosmartv@gmail.com
Condividerei con te molto volentieri le impostazioni che hai trovato per renderlo decente
In realtà sono pannelli VA già dalla gamma 2021. Quest'anno penso di prendere un the One 2022 per il soggiorno.
Ottimi televisori, non hanno da invidiare nulla a nessuno. La serie The One 2021 Pus8556, ha tutto quello che un moderno TV deve avere: ingressi HDMI 2.1, tutti Arc e uno il 2 eARC, tutti gli HDR possibili, HDR10 e 10+, Dolby Vision , Dolby Atmos, uscita ottica e due USB, ingressi per digitale terrestre e satellitare, un ottimo processore Philips di 5 generazione, un pannello led di una uniformità incredibile, calibrazione Calman e ISF notte e giorno, colori naturali e non sparati, una luminosità che un OLED si può solo sognare, sensore di luce ambientale per adeguare il contrasto del pannello che,ovviamente non avrà un nero assoluto, ma chi se ne frega perché nel complesso il nero c'è e il contrasto è molto accettabile poi, il processore agisce sulla luminosità delle immagini gestendo un local dimming praticamente perfetto, poi questi TV hanno un rapporto qualità/prezzo imbattibile e sono, finalmente, un prodotto tutto Europeo e non Asiatico. I modelli Performance Philips del 2022 saranno ancora migliorati ed ancora più belli. L'unica pecca è che è scomparso il 58"!!?peccato perché era il giusto compromesso di grande pannello tra il 55" e il 65".
Il problema dei Philips 88xx è che si, sono validi dal punto di vista dell'elettronica e delle feature di contorno, ma peccano sull'unità cosa che dovrebbe avere rilevanza in una tv: il pannello (e retroilluminazione annessa).
Nei vari centri commerciali non sembrano niente di che, ma una volta portati a casa sono tanta roba: l'ambilight divide, o lo ami o lo odi. Presi il modello di un paio di anni fa, bisogna un po' smanettare (tanto) con le impostazioni e trovare un settaggio decente, ma grandissimo acquisto.
Interessante