
18 Maggio 2022
Puntale come ogni anno, Philips ha presentato la prima parte della gamma TV 2022 (altri modelli vengono solitamente annunciati in concomitanza con IFA di Berlino, a settembre). A giocare il ruolo del protagonista è sicuramente la serie OLED807, diretta erede degli OLED806 del 2021 e caratterizzata da novità molto interessanti.
I modelli previsti sono quattro: 48", 55", 65" e 77". Tutti i pannelli sono WRGB con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Il cambiamento più importante è relativo proprio ai pannelli: gli OLED807 sono infatti dotati della tecnologia OLED.EX, annunciata da LG Display alla fine dello scorso anno, pochi giorni prima del CES 2022.
OLED.EX promette una luminanza fino al 30% più alta rispetto ad un OLED convenzionale, quelli che non usano le tecnologie che LG chiama "OLED evo", anche se questa dicitura è differente per ogni marchio. Questo miglioramento è stato raggiunto grazie all'utilizzo di emettitori organici basati sul deuterio anziché sull'idrogeno. Il deuterio è più efficiente e stabile, due caratteristiche che hanno portato ad un miglioramento del 10% rispetto alla migliore tecnologia precedentemente sviluppata da LG Display.
A coadiuvare i pannelli è il processore P5 AI di sesta generazione, un'elettronica capace di creare una sinergia con le altre componenti dei televisori, a partire dal sensore di luminosità ambientale. Il processore può sfruttare la funzione Ambient Intelligence per regolare in tempo reale la luminosità, il gamma e i colori in funzione della quantità di luce presente nella stanza, sia che si tratti di contenuti in SDR sia in HDR. Gli utenti possono decidere comunque quali aspetti privilegiare scegliendo tra le seguenti opzioni:
Sugli OLED 2022 aumentano anche le modalità di immagine "smart", che passano da due a sette. La nuova versione di AI Auto Film Mode mette a disposizione queste possibilità:
Il Filmmaker Mode e l'Home Cinema Mode si trasformano automaticamente in Dolby Vision Dark e Dolby Vision Bright quando viene rilevato un contenuto nel formato Dolby.
Gli OLED807 sono anche provvisti del supporto per IMAX Enhanced, già utilizzato in parte anche da Disney+. Il processore P5 AI di sesta generazione è stato programmato per ottimizzare le immagini operando in sinergia con la tecnologia IMAX Digital Media Remastering (DMR), basata su algoritmi che rimuovono il rumore video e altre imperfezioni presenti nelle immagini. Per quanto riguarda HDR, si conferma la compatibilità con i formati HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision.
La connettività comprende due porte HDMI 2.1 capaci di gestire la piena banda dei 48 Gbps e di conseguenza un campionamento del segnale in 4:4:4 a 12-bit. Le funzioni supportate includono Auto Low Latency Mode, eARC (HDMI 2) e Variable Reresh Rate, operante in in intervallo compreso tra 40 Hz e 120 Hz e compatibile con FreeSync Premium e G-SYNC.
Philips ha anche integrato l'ultima versione della tecnologia anti burn-in, volta ad evitare la ritenzione e lo stampaggio di loghi e indicatori. I TV rilevano gli elementi fissi su schermo operando su una griglia di zone; l'elettronica procede quindi a ridurre gradualmente l'intensità dei loghi agendo solo nelle zone interessate, senza alterare l'emissione di luce nelle altre parti. Per gli amanti dei videogiochi c'è anche una nuova Game Bar, un menu semplificato che consente di modificare rapidamente le principali impostazioni mentre si gioca. I parametri si possono cambiare in base ai principali generi: RPG (giochi di ruolo), RTS (strategici in tempo reale) e FPS (sparatutto in prima persona).
La sezione audio degli OLED807 è costituita da un sistema a 2.1 canali da 70 W complessivi, con tweeter a triplo anello e basse frequenze affidate ad un subwoofer rivolto verso il retro con il supporto di quattro radiatori passivi. Tutti i modelli possono riprodurre tracce in Dolby Atmos e sono parte del Philips TV & Wireless Home System basato sulla tecnologia DTS Play-Fi; si possono quindi usare i televisori come componenti di un sistema multi-room (diffusione della musica in vari ambienti) controllato tramite l'apposta applicazione per dispositivi mobili.
Per quanto riguarda l'home cinema, i nuovi OLED si possono collegare in wireless a soundbar, diffusori posteriori aggiuntivi o subwoofer per espandere facilmente il coinvolgimento. La piattaforma Smart TV è basata su Android TV 11 con pieno accesso al Play Store, Google Assistant e supporto ad Alexa tramite speaker esterni. Il telecomando con microfono è realizzato con una finitura metallizzata color argento, inserti in pelle Muirhead ed è retroilluminato.
Chiudiamo con qualche cenno sul design: la cornice esterna, ancora più sottile grazie a OLED.EX, è in metallo e crea un effetto senza soluzione di continuità con l'Ambilight su 4 lati, la soluzione proprietaria che espande l'esperienza di visione grazie a LED che riproducono i colori su schermo. Anche qui ci sono novità: Philips parla di "one-LED pixel concept", capace di riprodurre più dettagliatamente i colori e di far corrispondere con maggiore precisione gli oggetti su schermo con gli aloni di colore.
Semplificando il concetto si può dire che Philips ha ora la possibilità di controllare individualmente ogni LED che compone l'Ambilight. I supporti da tavolo girevoli sono in metallo cromato a forma di "T"; l'unica eccezione è il 77, provvisto di piedini in metallo cromato scuro.
I TV OLED807 saranno disponibili dal terzo trimestre 2022 ai seguenti prezzi:
Commenti
No, in compenso ho scoperto che la presa cuffie c'è.
Ciao, hai saputo più nulla riguardo l'uso degli ex su pannelli da 48?
grazie
Mah, su un Oled lo vedo molto meno interessante. Poi la maggior parte delle persone immagino abbia il tv in un mobile.
A pelle ti direi che i pannelli ex vanno dal 55" in su. Richiedimelo tra un mesetto...
Presa la 706 55. Molto bella. Android tv vola e stadia/chromecast integrato top
si tanto la rendono disponibile nel 2023 , intanto mi godo 1 anno col mio 706 poi faccio reso e mi inculo questo
Grazie!
Per AV1 puoi stare tranquillo, lo richiede Google.
Grazie, spero che almeno il soc supporti la decodifica av1, bene avere un 1gb di ram in più. Peccato per il wifi solo ac, rende la TV meno future-proof.
Ma poi in Italia arriveranno veramente? Lo chiedo perché non ho visto da nessuna parte il 65" deella serie 806 anche se col 706 ci sono poche differenze. Continua a guardare Philips perché mi stuzzica l'ambilight.....
Un collega francese mi ha detto che a lui lo ha confermato LG Francia, conoscendolo escludo che se lo sia inventato.
la striscia led attaccata dietro ..... Proprio uguale uguale la stessa precisa identica cosa.... Genio
Già, la cosa assurda è che sarebbe tanto semplice, capisco esattamente quello che dici. Anche se due realtà diverse parlando di LG non dovrebbe essere difficile dare una risposta chiara, mi auguro solo che non tarderà ad arrivare perché sarà al 95% un acquirente del nuovo G2 77/83, dunque lo vorrei davvero sapere. Aspetterò tue notizie tramite un articolo magari.
Mi piacerebbe solo sapere dove hai trovato le notizie dalla Francia. A presto…
Il punto è che non glielo hanno confermato in via ufficiale, la risposta nel video è la spiegazione della dicitura OLED evo, non ha niente a che fare con OLED.EX e non è una questione di nomi utilizzati: se un giornalista che scrive recensioni tecniche ti chiede se sono OLED.EX, non ti sta chiedendo quale nome verrà usato, sta cercando informazioni sulla tecnologia, io stesso quando ho chiesto l'ho esplicitato chiaramente (mi interessa la tecnologia alla base).
Poi a lui qualcuno lo avrà confermato ufficiosamente ma è proprio lì che nasce la confusione: perché ufficiosamente e non ufficialmente?
E perché invece in Francia pare che lo dicano ufficialmente?
Insomma, deve uscire una risposta ufficiale e chiara, cosa che infatti ho richiesto e sono in attesa, non mancherò tra l'altro di chiedere ulteriori dettagli se ce ne sarà bisogno.
Nel comunicato di LG Display comunque dicono che si parte dal secondo trimestre con l'integrazione della tecnologia nei pannelli: "LG Display plans to strengthen its leadership and product competitiveness in the large-sized OLED business by integrating OLED.EX technology into all OLED TV displays manufactured at its OLED production plants in Paju, South Korea, and in Guangzhou, China, starting from the second quarter of 2022."
Allora meglio Sony con android
Confermo ottimo!
Anche io ho parecchia confusione in merito…ancor di più ora visto il tuo post. Nel forum che seguo però hanno pubblicato diverse risposte di Vincent fatte su Twitter e YouTube dove conferma i pannelli EX su C2 e G2, propio in quella domanda un utente chiedeva come mai la risposta non fosse pertinente alla domanda fatta, in pratica avendola fatta ad LG Electronics per loro anche con pannelli EX si chiamerà EVO. Però è anche vero che le date mettono diversi dubbi…possibile che il terzo trimestre sia inteso come disponibilità del prodotto e non come produzione, anche se cambia poco per le sole 2 serie (C2 e G2) potrebbe essere che siano giusto in tempo per metterli sul mercato. Ma non so Nicola.
TX-65JZ2000E, improponibile per il prezzo.
TX-65JZ1500E, valida alternativa a un prezzo più basso!
Direi che posso mettere in lista la serie JZ1500 senza meno.
Il punto è che a Vincent Teoh ufficialmente non hanno risposto (quella che ha riportato nel video non ha alcuna attinenza con la domanda fatta), a noi hanno detto che non sono EX, in Francia pare che abbiano detto che lo sono, in Olanda non si pronunciano.
Praticamente ogni divisione dice una cosa diversa.
Nel caso siano EX, va comunque chiarito il comunicato di LG Display (infatti non ho capito perché chi ha ricevuto risposte positive non abbia sollevato la questione) o le tempistiche di uscita, perché se i pannelli li producono dal secondo trimestre i C2 e G2 a marzo/aprile non possono venderli a meno di non mandare due pezzi a testa a quattro negozi in croce in tutto il mondo (e farebbero fatica a fare anche quello).
SoC no (non lo dichiarano mai del resto), 4 GB di DRAM e 16 GB di memoria, Wi-Fi ac.
Qdoled son i meglio in assoluto
ma meglio o peggio dei qd oled ?
C’è da dire che un noto YouTuber (Inglese) così come noti forum hanno confermato che i nuovi C2 e G2 avranno gli ultimi pannelli di LG Display (cioè EX) e le cornici ridotte (anche in Italia) ne erano un indizio. A me hanno risposto che capita spesso che i reparti regionali/nazionali (in questo caso LG Italia) troppo spesso non sono informati delle ultime informazioni in merito ai prodotti della casa madre.
Io volevo prendermi il sony 48 oled...x l'ambilight si può prendere la striscia led da attaccare dietro come ho fatto con l'lg in sala....
Si sa qualcosa dell'hw integrato? Soc, ram, memoria interna, ethernet gigabit, wifi 6?
È anche vero il contrario, se prima provi ambilight poi non ne puoi fare a meno :)
Proprietario
panasonic che sistema ha??
Io prenderei ex top di gamma panasonic jz
capisco il pannello, ma almeno l'ambilight nuovo sul 707 ci doveva essere imho.
A dicembre 2022 penso che prenderò un OLED, pensionando il mio amato Panasonic al plasma, anche se dopo 12 anni, va ancora alla grande. Interessante questo nuovo Philips, che metterò nella lista dei desideri insieme al LG .ex e all'evo dello scorso anno. Speriamo che i prezzi calino, anche perché vorrei prendere un 65" e non vorrei spendere 2.000€+. Il top sarebbe non superare i 1.500€, ma temo che per quella diagonale sia impossibile, a meno di sconti ulteriori tipo quelli di LG.
Secondo le indiscrezioni circolate prime dell’uscita sì, LG ufficialmente non ne ha mia parlato però.
L’ho chiesto, attendo risposta anche perché sugli OLED.EX mi pare ci sia un po’ di confusione nella comunicazione (in Europa stanno dando risposte diverse sugli LG).
interessante il 48! :)
Se non interessa l ambilight non vedo il motivo per preferire un philips ad un sony/panasonic
Nicola, EX anche sul 48"?
". Il deuterio è più efficiente e stabile, due caratteristiche che hanno portato ad un miglioramento del 10% rispetto alla migliore tecnologia precedentemente sviluppata da LG Display."
Ma pure l evo usava il deuterio..
Sembrano eccellenti... però arriveranno ad estate inoltrata, tra sei mesi minimo...