Smantellata la SpA della pirateria: in 500.000 guardavano Pay TV illegalmente

26 Gennaio 2022 163

Importante operazione da parte della Guardia di Finanza, che comunica oggi di aver smantellato quella che ha le fattezze di una holding del sommerso, dell'illegale. Era conosciuta come CyberGroup, un nome ambizioso dietro il quale c'era un enorme parco clienti e una fitta rete organizzativa, come avviene in un'azienda che opera alla luce del sole e nel rispetto delle leggi. Invece CyberGroup di legale aveva poco, probabilmente nulla.

La SpA sommersa consentiva ad oltre 500.000 utenti di fruire delle pay TV a prezzi pressoché irrisori. Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della GdF fa il nome di Sky, ma è improbabile che fosse la sola emittente danneggiata dai criminali come del resto venuto fuori in altre occasioni, specie in un contesto molto frammentato come quello attuale in cui peraltro i contenuti più "attrattivi" come gli incontri di Serie A sono trasmessi da Dazn.

Il sistema è arcinoto, quello delle IPTV. Sono il numero degli "abbonati" e la capillare struttura dell'organizzazione criminale a stupire, tanto che la Guardia di Finanza ha eseguito diverse perquisizioni in tutta Italia per delimitare i contorni della vicenda. Così sono stati coinvolti i reparti delle fiamme gialle di Toscana, Emilia Romagna, Campania e Calabria per perquisire le abitazioni dei venti indagati "che a vario titolo provvedevano alla generazione e alla distribuzione dei flussi IPTV illegali".

La base di CyberGroup sarebbe stata in Campania: "Si tratta - racconta la Guardia di Finanza - di un vero e proprio Internet Service Provider (ISP) i cui server consentivano di far funzionare diverse IPTV illegali". Nella stessa regione è stato rintracciato uno dei "broker" che si occupava di promuovere il servizio e di riscuotere i pagamenti dagli abbonati, ma in considerazione del numero degli stessi sembra improbabile che CyberGroup avesse un solo "agente di commercio" a libro paga.

Altro indagato rintracciato in Toscana, dove è stato scoperto che utilizzava oltre 50 dispositivi mobili per distribuire illegalmente i canali di Sky, che in seguito alla diffusione della notizia ha commentato così:

La Guardia di Finanza ha il pieno sostegno di Sky nella sua attività di contrasto alla pirateria audiovisiva e accogliamo con favore l'operazione di oggi, l'ultima di una serie di azioni sempre più efficaci volte a porre fine a questo fenomeno illegale. La pirateria audiovisiva non solo finanzia la criminalità organizzata e colpisce negativamente le industrie creative, ma comporta anche rischi reali per gli utenti finali.


163

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dexter

Sempre detto che Vanzini dovrebbe andare a fare telecronache di gare NASCAR per un pubblico di mangia hot dog che ama vedere le ruote che volano

The User

Si
Purtroppo però non è così.
Questa è una delle più grandi illusioni che vengono vendute al giorno d'oggi.

Hai ragione quando dici che le idee sono e vanno remunerate, ma al contrario di quanto si possa pensare senza una analisi approfondita del tema, la loro remunerazione non richiede affatto l'introduzione di brevetti e proprietà intelletuale come la intendiamo oggi. Altro che incentivare il progresso, queste limitazioni finiscono per diventare un freno alla crescita e all progresso tecnologico. Ci sono molti studi concordi sul tema.

Tanto per citare un caso che illustra bene questi fatti, vai a vederti come l'industria farmeceutica svizzera sia nata dai brevetti validi in francia sul colorante fucsia per tessuti.

Se poi volessi approfondire ti consiglio di partire dall'ottimo saggio "Against intellectual monopoly" di M. Boldin e D. K. Levine

Avevano sicuramente più clienti di dazn e tim vision messi assieme

Manuel Bianchi

E chi di da questa convinzione? Ci conosciamo? Se qualcuno usa il software che scrivo non mi da nessun fastidio, anche se lo vendessi direttamente e qualcuno lo usasse illegalmente magari mi girerebbero un po ma di sicuro non lo metterei sullo stesso piano di chi chiedesse il pizzo per venderlo...

Luke

Grazie, alla prossima. Buona serata!

Ansem The Seeker Of Lossless

Concludo solo dicendo una cosa: con i prezzi odierni la pirateria in linea generale non ha senso, soprattutto in ambito film, musica e videogame.

Il caso dei DRM però è grave e io più volte ho avuto problemi a causa di essi malgrado avessi pagato. E'il motivo per cui ho il dente avvelenato sul tema ;)

Ti consiglio di leggerti le opinioni di Gabe Newell e altre persone "illuminate" sul tema pirateria, perchè le ricerche fatte dalle case di produzione sono sempre estremamente di parte, quelle indipendenti che io sappia non sono mai riuscite a dimostrare se e quanto danno economico la pirateria provochi.

ASM77

Direi che abbiamo opinioni diverse e che le abbiamo abbondantemente espresse, ti voglio ringraziare, come ho fatto con l'altro utente, per il confronto che è stato piacevole e senza mai prevaricare. Cosa rarissima ormai. Ti auguro una buona serata e alla prossima chiacchierata. :)

ASM77

Hai ragione... l'esempio che hai fatto denota un limite assurdo nei drm. Sono d'accordo con te che è un limite che va superato, ma non giustifica il piratare per altri motivi.
Ti voglio ringraziare per il confronto che è stato piacevole e senza mai prevaricare.

Ansem The Seeker Of Lossless

Visto che tiri in ballo i libri. Mi spieghi per quale motivo è illegale scaricare un libro ma è legale impedirmi di leggerlo se cambio dispositivo?
Se compro un libro su kindle e poi lo scarico per metterlo sul kobo perché viene considerata pirateria? E perché possono rimuovere dalla mia libreria prodotti acquistati nel caso in cui perdano i diritti?
Usiamo lo stesso peso e le stesse misure, se la pirateria crea danno, lo fanno anche di più i drm che sono allo stesso modo un potenziale furto.

Giuseppe Di Bella

Pirata no vax combo perfetta.

Luke

"Che te ne piratino una di copia o migliaia/milioni guarda che infastidisce perché in quel momento stanno "violando" un qualcosa di tuo. " dire che una cosa ti infastidisce è soggettivo (per esempio a me non da fastidio) e non è sufficiente a renderla sbagliata. Per esempio a me infastidisce chi parla con la bocca piena ma non li chiamo né ladri ne criminali e non mi aspetto che paghino una multa per quello che fanno.
"Inoltre sw house come Adobe stanno portando i loro prodotti a lavorare in modalità mista con parte sul cloud; eppure sono tra i più piratati dovrebbero essere felici secondo la tua teoria e invece stanno cercando il modo di bloccare i pirati." certo perché vogliono spremere sempre di più i propri utenti. Esistono business model che funzionano benissimo con software opensource (vedi Redhat come ti ho già detto). Inoltre il fatto stesso che esista la pirateria e non venga punita e che le aziende che "subiscono" la pirateria sono in salute e in crescita significa che la pirateria non rovina il loro business model.
"Microsoft deve il 99% della sua fama di software instabile per colpa della pirateria visto che la gente con windows xp disabilitava gli aggiornamenti affinché non gli uscisse la scritta che la versione aveva una licenza irregolare." microsoft deve il 99% della sua fama alla pirateria. Senza le versioni piratate di windows all'epoca di xp, adesso staremmo tutti scrivendo da Linux o da Mac.

ASM77

Che te ne piratino una di copia o migliaia/milioni guarda che infastidisce perché in quel momento stanno "violando" un qualcosa di tuo.
Inoltre sw house come Adobe stanno portando i loro prodotti a lavorare in modalità mista con parte sul cloud; eppure sono tra i più piratati dovrebbero essere felici secondo la tua teoria e invece stanno cercando il modo di bloccare i pirati.
Microsoft deve il 99% della sua fama di software instabile per colpa della pirateria visto che la gente con windows xp disabilitava gli aggiornamenti affinché non gli uscisse la scritta che la versione aveva una licenza irregolare.

Luke

Considerando che alcuni software su cui hanno lavorati dei miei colleghi hanno avuto successo proprio grazie alla pirateria sarei molto contento se un software da me prodotto avesse così successo da venire piratato.
In ogni caso ci sono grandi aziende che hanno fatto successo con software opensource (vedi Redhat) e grazie alla pirateria (vedi Microsoft).

ASM77

1) Se lo leggi legalmente ti sei già risposto, non è pirateria.
2) La pirateria è difficile da sconfiggere fin quando ti impossessi di una copia digitale ti sembra quasi di non aver fatto danni .
3) Il concetto è semplice... se non ti puoi permettere una ferrari non la compri perché con un bene digitale dovrebbe essere il contrario?

Tornando al discorso sui soldi, guarda questo articolo qui:
https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/pirateria-libraria-quanto-ci-costa-e-chi-ci-guadagna-i-numeri-del-fenomeno/
Leggi i numeri e fai anche che un solo decimo di quelle persone (ma secondo me sono molto di più) che piratano lo fanno solo per il gusto di sentirsi furbi e non perché non possono... in ogni caso sono un botto di soldi e stiamo parlando di un settore.

ASM77

Se fai il programmatore dovresti capire... se domani sviluppi un sw e decidi di venderlo per campare e perché ci hai menato ore e ore di codice e di intelletto e la gente invece di compralo lo pirata, sei contento? Ti fa piacere? Ci passi su?

FabriFi

quello che sento io è minimo in aac e normalmente in E-Ac3

Luke

Se ti interessa saperlo faccio il programmatore, ma non vedo cosa possa c'entrare il mio lavoro con la questione.
Tu invece non comprendi la differenza tra rubare e piratare. Se ti rubo la maglietta tu sei nudo (non hai più la maglietta), se te la pirato ne sto facendo una copia quindi tu continui ad avere la tua maglietta e io ne ho una copia. Se non lo comprendi nemmeno così ti posso fare un disegno.

Ansem The Seeker Of Lossless

1) Quindi io che leggo legalmente dragon ball super da manga plus senza pagare sono un pirata perchè poi non lo comprerei mai?
2) La pirateria per me è una conseguenza di altri problemi. Vedi come infatti è stata ridotta tantissimo da Netflix, spotify e steam(Gabe Newell per primo ha sempre sostenuto come la pirateria sia causata da altri fattori prima che da quello economico).
3) Può anche essere un problema economico. Magari uno guarderebbe gratis una partita al mese ma per quella partita non spenderebbe 30€ di dazn.

Il fatto che le persone abbiano i soldi non vuol dire che non li spendano da altre parti perchè alla fine torniamo al problema che i soldi rimangono finiti. Se uno spende già magari 100€ al mese per beni digitali, se non ne spende altri perchè vuole anche fare altro come fa? Andrebbe ad intaccare altri settori (es. ristorazione).

Per me la guerra a chi non sborserebbe un centesimo è inutile. Meglio farsi la guerra per accaparrarsi chi è in grado di spendere e lo vuole fare. Sono soldi spesi inutilmente quelli per andare dietro a chi tanto non ti darà soldi e nel mentre rischi di perdere clienti perchè la lotta alla pirateria impatta ben di più su chi paga (DRM).

ASM77

1) so benissimo come funziona il portafogli delle persone, ne ho uno anche io e se non posso permettermi una cosa non la compro.
2) il problema dei paesi più poveri non c'entra nulla. Tu stai inneggiando alla pirateria senza se e senza ma e senza fare distinguo.
3) ma sei serio? Ora mi tiri fuori gli anime e i manga? Si sta parlando di contenuti che sono su servizi a pagamento e di gente che li pirata non pagando i servizi che li ospitano non di roba che anche volendo difficilmente si trova da comprare/noleggiare/visionare/ascoltare.

Stiamo parlando di cose serie... del lavoro di persone che vorrebbero guadagnare con quella loro produzione, parte di guadagni che la pirateria gli nega. Perché in mezzo ai pirati c'è una marea di gente che può permettersi quel bene (digitale) e non lo compra perché gli viene più conveniente scaricarlo. Non prendiamoci in giro.

Ansem The Seeker Of Lossless

A chi produce interessa che tu paghi, se poi nemmeno apri il prodotto non gli interessa.

Ansem The Seeker Of Lossless

Evidentemente non hai presente come funzioni:
1) il portafoglio delle persone
2) Che esistono paesi molto più poveri dell'Italia dove comprare cose legalmente ha un impatto ben maggiore sulla vita
3) Hai presente gli anime e i manga? Secondo te sono diventati popolari grazie a mediaset o grazie ai gruppi fansub?

ASM77

Evidentemente non fai un lavoro di concetto... altrimenti capiresti che stai dicendo delle assurdità.

Ansem The Seeker Of Lossless

Non ci nascondiamo dietro ad un dito.
Se leggi un libro, senti musica o guardi un film piratato ne stai traendo giovamento.
Quindi si, quella equivale ad una copia invenduta. Senza di essa, infatti, nom avresti potuto trarne beneficio.


Ti faccio un esempio banale: dragon ball super è disponibile legalmente e gratuitamente su mangaplus. Lo leggo nei momenti di noia perchè è gratis.
Se non fosse disponibile gratis non lo avrei mai letto.
Fine del discorso.

Associare una copia pirata=copia non venduta dipende da troppi fattori, in primis la disponibilità dell'opera ad essere fruita (se non è disponibile nel tuo paese come fai?), poi c'è da farne anche una questione di prezzo. Le persone hanno budget finito per le cose non necessarie, non è detto che possano comprare tutto quello che vogliono.

Dani Man

Non ci nascondiamo dietro ad un dito.
Se leggi un libro, senti musica o guardi un film piratato ne stai traendo giovamento.
Quindi si, quella equivale ad una copia invenduta. Senza di essa, infatti, nom avresti potuto trarne beneficio.

Diciamolo chiaramente: tutti abbiamo piratato, da Windows ad Office, passando per film, serie, libri ecc.
Da qui a giustificare il comportamento è tutt'altra cosa.

Solo una minima parte di quelli che acquistano abbonamenti digitali poi comprano la copia fisica. Tutti gli altri, hanno visto o sentito a scrocco e stop.

Ripeto, tutti bravi finché il prodotto non lo hai realizzato tu. Quando vedi che gli altri ti rubano il lavoro per il quale hai lavorato mesi o anni, la situazione cambia.

salvatore esposito

plausibile ma non si è mai sentito (almeno io non ho mai letto nulla di episodi simili) di gente che ha ricevuto denunce e sanzioni

salvatore esposito

dubito che chiedano pagamento tracciato per servizio illegale e comunque il pagamento passerebbe dalla propria banca... alla peggio può capitare che paghino senza avere il servizio

Luke

È inutile discutere se non comprendi la differenza tra rubare, che prevede il privare di un bene il legittimo proprietario, e piratare, che prevede solo l'atto di copiare un bene riproducibile infinite volte senza privare nessuno di quel bene.

ASM77

Che ragionamento furbo... guarda caso non l'avresti acquistato, però sei interessato ad averlo GRATIS.
A me se i Muse fanno schifo non li compro e non li scarico. Se mi piacciono li compro e stop.
Mi piacerebbe averli gratis? Certo. A tutti piacerebbe avere le cose gratis.

ASM77

Non trollo per nulla... se metto in condivisione gratuita è una cosa... e non c'entra nulla con la pirateria che è mettere in condivisione (gratuita o meno) qualcosa che è commerciale.

ASM77

Ah.. quindi se il settore è fiorente è giusto piratare. Ok. Siccome il proprietario del supermercato dove acquisto io va in giro con una Porsche da 150mila euro, allora da domani cerco di rubare la merce, tanto lui se la passa bene.

TheBoss

vista la tua tesi, non ne dubito...

federico

non tutti pensano ad utilizzare una vpn o a usare metodi di pagamento coperti o la postapay della nonna ultra novantenne........troveranno un sacco di polli che hanno pagato usando la postapay personale e collegandosi tranquillamente dal rotuer di casa.i soliti furbi che in realtà sono polli e meritano quindi di essere perseguiti.

TizioIncognito

Gli utenti finali immagino avranno usato pagamenti elettronici per pagare il servizio illegale. Dare i dati della propria carta di credito ad una società illegale non è proprio il massimo.

Luke

Fonte?

Sherthes

Scusa? Hai mai provato a scaricare un film illegalmente in Francia od in Germania? Il giorno dopo ti ritrovi una multa per pirateria nella cassetta delle lettere.

Il Marchese di Caccavone

Lo avranno ampiamente messo in conto e con le carrettate di soldi che hanno tirato su si pagheranno i migliori avvocati e se la caveranno con sei mesi con la condizionale.Il malloppo è al sicuro e loro hanno vinto ancora.
A scanso di equivoci,io condanno senza alcuna incertezza questo comportamento ma chi ha mai messo piede in un tribunale sa benissimo come funziona la giustizia Italiana.

Luca Monte

ahahahahahha
bellissima

AndreDNA

Bah ok. il contesto storico corrente nonchè il contesto dell'articolo da cui nasce questa conversazione ne fa un uso differente, non capisco il senso di rifarsi ad una definizione non condivisa da nessuno dei partecipanti alla discussione.
Ovviamente qui nessuno sta facendo riferimento alla pirateria navale, ma nemmeno ad attività di hacking e violazione di sicurezza per rubare dati protetti.

Luke

Guarda che un sacco di aziende hanno fatto successo proprio grazie alla pirateria.

Luke

"Dire che la pirateria è buona e giusta è come dire che entrare in un negozio di elettronica e uscire con un computer sotto braccio senza pagarlo è buono e giusto." è un paragone senza alcun senso. Se rubi un bene fisico stai privando qualcuno di quel bene, se rubi un bene digitale riproducibile infinite volte (come un film piratato) non stai privando proprio nessuno di quel bene. È una grossa differenza, tra l'altro presente anche nelle leggi italiane e della maggior parte dei paesi (dal momento che nessuno può essere punito per aver scaricato un film, mentre per aver rubato in un supermercato sì) e presente anche culturalmente (dal momento che moltissime persone, decisamente contrarie al furto, considerano del tutto lecito scaricare un film).

Sbrillo

Presente. Mai usato iptv a pagamento. C’erano altri sistemi in passato (che ho usato qualche anno) ma i controlli e la sicurezza aumentata mi hanno fatto desistere subito. Non ne valeva la pena. E le multe che possono arrivare sono molto più care di un abbonamento full Sky+dazn per qualche anno.

Kinto

è dagli anni 90 che ti abbiamo tracciato! :)

Stefano

No il Molise daiiii

Brahim
Petaloso

Vedremo, ci spero, ma di solito finisce che non di vanno a colpire gli utenti finali.

salvatore esposito

quelli aumentano a prescindere

Dexter

Nel caso della formula uno, scordarsi la telecronaca in Italiano è solamente un pregio..

LC

“Ladrocinio, ruberia, plagio e sim.: la p. di alcuni commercianti, di certi impresarî; p. editoriale, libraria; con valore concr.: la richiesta di un interesse così alto su un piccolo prestito è una vera pirateria. b. Nel linguaggio giornalistico, p. informatica, l’attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazioni e archivî di dati informatici, copia programmi o dati riservati, inserisce delle modifiche nella documentazione (per es. di istituti di credito) per ricavarne vantaggi illeciti, diffonde virus in banche dati o compie analoghi atti di sabotaggio.” (fonte Treccani).
Solo come premessa, perché trovo pericoloso sdoganare termini che hanno un significato preciso; se di pirateria trattasi, allora non è accettabile essere accondiscendenti ad una qualsivoglia circostanza agita a tal fine.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!