Sony HT-S400: soundbar 2.1 in arrivo ad aprile a 270 euro

25 Gennaio 2022 19

Sony ha ampliato la gamma di soundbar con la HT-S400, una proposta più economica che si va ad affiancare alle più prestanti HT-A5000 e HT-A7000. Il prodotto dispone di 2.1 canali e di un subwoofer esterno wireless. La soundbar misura 900 x 64 x 88 millimetri mentre per il subwoofer l'ingombro è pari a 192 x 387 x 400 millimetri. Per quanto riguarda il design non sono presenti particolari elementi di spicco. Sul frontale è stato collocato un piccolo schermo OLED che riporta le principali informazioni sul funzionamento, come ad esempio la sorgente in ingresso, il livello del volume e le impostazioni audio.

All'interno della soundbar troviamo speaker X-Balanced con forma rettangolare, una soluzione che Sony ha scelto per la sua capacità di massimizzare l'area del diaframma e ridurre l'escursione del trasduttore senza alterare la pressione sonora, limitando così le distorsioni per ottenere una maggiore chiarezza nella riproduzione delle voci. La cornice degli speaker è inoltre caratterizzata da tagli posizionati strategicamente, che permettono di controllare le sollecitazioni all'interno e all'esterno dei bordi del diaframma.


Le basse frequenze sono affidate al subwoofer dotato di un woofer da 160 millimetri, collocato sul lato frontale insieme al condotto reflex. La potenza complessiva dichiarata è di 330 W. La tecnologia S-Force PRO Front Surround elabora il segnale e crea un effetto surround virtuale per simulare la presenza di un sistema multi-canale. HT-S400 supporta tracce in formato Dolby Digital e mette a disposizione dell'utente le modalità Voice (ottimizza i dialoghi) e Night (per l'ascolto notturno).

HT-S400 è progettata per offrire funzionalità aggiuntive quando abbinata ad alcuni TV Sony della gamma 2021 e 2022 (qui le novità per QD-OLED, OLED e LCD anche con Mini LED). Le impostazioni si possono regolare tramite l'interfaccia utente integrata nei televisori, con in più la possibilità di gestire tutto tramite un unico telecomando. I modelli compatibili sono i seguenti:

TV gamma 2021

  • Z9J
  • A90J
  • A80J
  • X95J
  • X90J
  • X85J
  • X80J

TV gamma 2022

  • Z9K
  • A95K
  • A90K
  • A80K
  • A75K
  • X95K
  • X90K
  • X90S
  • X85K
  • X80K

Grazie alla connettività Bluetooth si può ricevere il suono senza fili da qualsiasi sorgenti, TV compresi (è richiesto solo il supporto per A2DP). Le connessioni disponibili includono una porta HDMI con ARC, un ingresso digitale ottico e una porta USB-A per gli aggiornamenti. La soundbar sarà disponibile da aprile con un prezzo indicativamente fissato a 270 euro.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
silvio

si può uisare con sony a 80J per integrarla all'audio TV? vorrei mantenere contemporaneamente attive casse tv + soundbar + sub

Simone

grazie leggerò la recensione! A me interessa che la visione di film sia coinvolgente e che i bassi siano ben presenti.
Ho ancora un vecchio Sony Dav-sc5 5.1 con più di 600W che si sente benissimo (aveva già il DTS), ma purtroppo legge solo DVD normali...collegato al tv si sente bene guardando film da chiavetta, ma perde ogni tipo di formato audio avanzato

Nicola Buriani

La recensione la trovi qui https://www.hdblog.it/altadefinizione/recensioni/n535193/sony-ht-g700-soundbar-recensione/ .
In quella fascia di prezzo secondo me è un buon prodotto, supporta praticamente tutti i formati e ha il centrale, caratteristiche non proprio comuni in quella fascia di prezzo.
Chiaramente non bisogna pretendere i miracoli: l'espansione verticale del suono di fatto non c'è (e infatti le elaborazioni può anche convenire spegnerle), il fronte sonoro è ampio più o meno quanto la soundbar e con la musica si ascolta ma senza pretese (ovviamente rapportata alla sua fascia di mercato), altrimenti decisamente meglio puntare su altro.
In compenso ha una buona riserva di potenza, le voci si sentono bene ed è piuttosto equilibrata (non è senza bassi o tutto bassi, come purtroppo può capitare).

Simone

vorrei prenderla..la userei soprattutto per i film. Rende bene?
Ora ho la HT-CT80 che è proprio entry level e seppur sorprendente, fa quel che può

Squak9000

sicuramente... ho citato i più noti.

Nicola Buriani

I prodotti buoni non vengono solo da Sonos e Bose che sono sulla bocca di tanti probabilmente perché sono i nomi più noti a livello commerciale.
Certo, se il metro di paragone per le altre marche sono i modelli economici, allora sì che Sonos e Bose staccano la concorrenza, dato che partono da una fascia nettamente superiore.

Nicola Buriani

Tra l'altro suona anche piuttosto bene, a patto di contenere la riproduzione di musica o di ascoltarla senza troppe pretese (ha una impronta sonora piuttosto marcata).
L'avevo recensita ai tempi, mi pare fosse ottobre 2020.

Simone

a 330 si trova la HT-G700 che è 3.1 con dolby atmos e dts:x..potenza 400w

Squak9000

hai scritto tu:
"con woofer integrato... valga poco più di quello nelle casse di un notebook".

Negativo... ho una yas-109 con woofer integrato e suona molto bene.
Naturalmente non parliamo di "bene" come un vero impianto o una soundbar di alto livello.

Però per le dimensioni, la forma compatta e il prezzo suona bene e mi da un audio migliore di circa il 20/30% (va a coprire le frequenze basse della tv che non eccelle) rispetto alla tv della camera da letto... che comunque ha dei buoni speaker.

Poi naturalmente bisogna vedere QUALE soundbar parliamo. La YAS109 con suona bene.

DeeoK

Aah, ok, in quel senso.
Ma ora come ora parecchie tv hanno hardware decente per l'audio, almeno nella parte chip.

DeeoK

Che c'entra il PC?
Comunque che suonino molto meglio rispetto alle casse dellla tv è certo. Resto dell'idea che una soundbar, causa form factor, più di tanto non possa fare. Che poi è il motivo per cui l'audio è mediocre anche nelle tv di fascia alta: lo spazio è quello che è.

Nicola Buriani

Alcuni modelli vanno anche abbastanza benino, ovviamente in rapporto all'ingombro.
Il punto però è che se spendi 900 euro o più per una soundbar, come per le due Sony di fascia più alta, di fatto devi comprare il subwoofer esterno perché altrimenti ha davvero poco senso.
Un conto è il modello economico che magari ha il subwoofer integrato anche per ridurre gli ingombri, un conto è un sistema di tutt'altra fascia che punta tanto sulle prestazioni (e la fisica non fa sconti: in spazi molto ridotti non si fanno i miracoli).

Squak9000

no, forse non ci siamo capiti.
Sonos o Bose se hai una buona tv altrimenti non senti la differenza.

DeeoK

E chi è che compra 900€ di sounbard con una tv scadente? Il miglioramento del 30% lo ottieni anche solo con un subwoofer da 50€.

Squak9000

No... suonano in maniera decisamente superiore di un PC anche senza subwoofer.

Io ho preso una Yamaha Yas-109 senza subwoofer solo per la camera da letto e la presenza di bassi si sente nettamente rispetto la tv.

Poi bisogna vedere tanti aspetti, non si può generalizzare.

Squak9000

sono dei sistemi per migliorare l'audio della TV con aggiunta di frequenze medio-basse.
Servono per tv demmerda principalmente.

DeeoK

Intendo quelli: si parla di ben 2 subwoofer integrati ma penso che un subwoofer integrato in una soundbar valga poco più di quello nelle casse di un notebook.

Nicola Buriani

Dici la A5000 e la A7000?
Se sì, di fatto il subwoofer lo compri a parte, è "opzionale" ma in realtà ti serve.

DeeoK

Avevo visto un vecchio modello sui 150 e mi sembrava interessante. I modelli sopra hanno il subwoofer integrato e non capisco come possano risultare bassi decenti con spazi così risicati.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!