
28 Gennaio 2022
La soundbar Xiaomi 3.1ch si appresta ad arrivare nel Vecchio Continente. Il prodotto è già presente su Amazon Germania (ma senza un prezzo) e varie testate teutoniche ne hanno annunciato l'effettiva disponibilità a breve (si parla di pre-ordini chiusi il 30 gennaio). La soundbar è composta dal corpo principale e da un subwoofer esterno wireless. Le misure sono le seguenti:
Come suggerisce il nome stesso, la configurazione è a 3.1 canali. All'interno della soundbar sono contenute tre coppie formate da un tweeter e da uno speaker full-range, una per ogni canale frontale. Il subwoofer è invece provvisto di un woofer da 16,51 centimetri posto sul lato inferiore, mentre sul retro è collocato il condotto reflex. Xiaomi dichiara una potenza complessiva di 430 W.
Il prodotto è certificato Dolby Audio ed è compatibile anche con le tracce audio in formato DTS. C'è anche il DTS Virtual:X, un'elaborazione finalizzata a ricreare un suono avvolgente anche in assenza di speaker posteriori. I menu mettono a disposizione quattro modalità ottimizzate per altrettanti scenari di utilizzo: Music Mode, Game Mode, News Mode e Film Mode. A questi si aggiunge il Night Mode, che come si può intuire è una modalità equalizzata per garantire un buon equilibrio a volumi più contenuti.
L'utente può anche demandare ogni intervento alla soundbar tramite la AI Sound Mode, una funzione che seleziona automaticamente le migliori impostazioni in base alla sorgente in uso. Da notare che si può sempre intervenire separatamente sul controllo del volume e quello dei bassi.
La connettività comprende un ingresso e un'uscita HDMI con ARC, un ingresso digitale ottico, un ingresso coassiale, una porta USB, il Bluetooth 5.0 con NFC. In Germania il prezzo di listino dovrebbe attestarsi a 279 euro. Al momento non disponiamo di informazioni sull'uscita in Italia.
Commenti
I diffusori attivi non risolvono nessun problema di spazio, tolgono solo la necessità di convogliare tutti i cavi in un unico punto.
In compenso alzano di molto i prezzi.
Resta il fatto che se lo spazio è poco o non vuoi avere diffusori in giro, la separazione tra i canali frontali è per forza poca, qualsiasi cosa ti metti in casa.
Saró io quello strano ma la SB non le digerisco, vedendo poi che molti marchi di diffusori stanno sapendo uscire speaker attivi con ingresso hdmi arc non ne trovo il senso.
Il Cina cominciano ad uscire pure mini amplificatori sempre con ingresso hdmi arc ci aggiungi due diffusori e sei apposto.
La riflessione del suono funziona a patto di rispettare determinate caratteristiche, la prima è un sistema di calibrazione funzionante perché altrimenti diventa tutto il frutto di un caso davvero fortuito dato che i parametri che incidono sono molti (posizione della soundbar, posizione dell'ascoltatore, pareti, mobili eccetera).
Intendiamoci comunque: anche se compri il miglior home cinema con diffusori acustici e amplificazione a telai separati non ti basta mettere il tutto come capita per farlo suonare bene.
Per l'home cinema comunque tre canali tutta la vita, il centrale fa tutta la differenza del mondo, i surround se non c'è modo di posizionarli a dovere si può anche non averli.
Che è vero ma è anche piuttosto pretestuoso: se lo spazio è limitato qualsiasi cosa utilizzi non cambia il fatto che la distanza tra i canali è quella.
Se usi gli speaker del TV di sicuro non migliori ma anche se metti due diffusori appiccicati ai due lati del televisore non hai risolto molto (quanta distanza in più hai guadagnato? 40-50 centimetri a dir tanto?).
La riflessione del suono è una delle truffe più grandi del settore audio: ci vorrebbe una stanza di dimensioni fisse, con pareti di un certo tipo, riflessori acustici, precisione millimetrica del posizionamento della soundbar e della sedia dell'ascoltatore. Diciamo la verità, il suono in un salotto non si riflette, ma viene assorbito da qualsiasi cosa.
Stereo forever o casse sul soffitto e dietro.
In effetti!
Per giocare audio delle tv bastano delle edifier r1280t ben distanziate.
Audio del video è solo a 48hz 16bit non seve nulla di audiofilo.
Neanche stereo, dovresti stare a 80 cm per sentirlo.
Direi invece un grosso mono.
dipende dalle esigenze.... nel mio caso era collegata ad una TV con qualche anno sulle spalle.... .. ora che la FS diventa obsoleta metto tutto in un posto dove non ho particolari pretese e non se ne parla più.
Ma almeno B&O è predisposta per il telecomando (non so se poi funzioni in CEC con altre unità di controllo, non ho mai controllato), alcuni prodotti economici non hanno proprio neanche il sensore a infrarossi, quello è veramente assurdo anche perché trovi modelli a 70 - 80 euro TCL o LG che hanno tutto e quanto meno eviti di doverti alzare anche più volte durante la visione di un film per regolare il volume (cosa che capita più spesso sui sistemi economici, visto che la dinamica che riproducono è quella che è).
In genere puoi ottenere un palcoscenico un po' più ampio ma anche quello dipende dall'elaborazione e dall'ambiente, che è sempre la variabile più grande di tutte, tanto che anche avendo tutti i canali disponibili, come sui proiettori sonori Yamaha, puoi non sentire gli effetti surround ottenuti tramite la riflessione del suono.
La stessa cosa vale per i canali Atmos.
Peccato che mai nessuno dice con chiarezza che riesce davvero a sentire i suoni provenienti da dietro di sè. Ci sono altoparlanti solo davanti? Bene, è STEREO amici miei, STEREO! Sono i soliti due canali! E se c'è un terzo al centro, è la somma dei due, diciamo la verità!
Bang & Olufsen non concorda :)
Certo, così quando la firestick diventa obsoleta tocca cambiare anche la soundbar (che poi è una firestick, la puoi collegare a qualsiasi cosa praticamente senza ingombri). Il telecomando poi è uno solo a prescindere grazie all'HDMI ARC (io ci controllo TV, firestick e sintoamplificatore)
trovi recensioni di esperti su rtings . com e su avforums . com così poi puoi scegliere meglio
C'è e ci mancherebbe anche, a quel prezzo non puoi non darlo e più in generale non ho mai trovato il senso neanche di quei pochi prodotti che ne sono privi (come se mancassero i modelli molto economici con telecomando).
mi consigliate un 5.1 decente, sui 400? tipo il sony s40r..peccato che ha solo il DD
lo devo abbinare alla 55oled c1 lg
L'unica idea geniale era quella di TCL che aveva integrato in una SoundBar una Firestick 4K.... Peccato che con le cuffie BT si spegnesse e andasse in StandBy e ho dovuto renderla... Un telecomando solo per TV, soundbar e Firestick.... Una goduria... Peccato che lo sviluppo di un solo apparecchio non sia sufficiente.
Ogni apparecchio che esce millanta performance e features mirabolanti ma alla fine un audiofilo cercherà sempre attrezzatura di qualità che a questo prezzo aggiunge almeno uno zero.
Il vantaggio di avere una SoundBar Xiaomi non c'è.... (purtroppo... Lo dico da Xiaomista) e per migliorare l'audio degli attuali apparecchi TV é sufficiente mooooolto meno.
Su questi prodotti non vedo il vantaggio di avere Xiaomi ai fini del suo ecosistema.
Un sito serio che mette a confronto queste soundbar? Partendo dal presupposto che è la cosa più soggettiva in assoluto l'acustica però è innegabile la comodità di tali accrocchi.
optional a pagamento a parte! :)
ma lo fa per l'ambiente... :)
telecomando?