
17 Febbraio 2022
Il proiettore Optoma UHD55 arricchirà la gamma di modelli Ultra HD a partire dalla prossima primavera. Il cuore del prodotto è costituito da un chip DLP da 0,47" con 1920 x 1080 microspecchi, lo stesso che troviamo su moltissimi proiettori in commercio come ad esempio lo Xiaomi Laser Cinema 2 o l'Optoma UHZ50. La risoluzione Ultra HD non è dunque nativa: per ottenerla si fa ricorso alla tecnologia eXpanded Pixel Resolution (XPR), che ricrea quattro pixel per ciascuno dei 1920 x 1080 microspecchi.
La sorgente luminosa è costituita da una lampada (che dovrebbe attestarsi sui 240 W) che garantisce un flusso luminoso di 3.600 lumen. La durata è stimata in almeno 4.000 ore e sale ad oltre 10.000 con impostazioni più parche nei consumi e ovviamente meno luminose. L'ottica ha un rapporto di tiro 1,21 – 1,59:1 con zoom 1,3x e fuoco manuali. Optoma dichiara un rapporto di contrasto dinamico fino a 1,2 milioni a 1 con Dynamic Black attivo.
Tra le funzioni più interessanti segnaliamo la possibilità di gestire i segnali Full HD a 240 Hz in modo da ridurre l'input lag, che in queste condizioni scende a 4 ms. Degni di menzione sono anche l'interpolazione dei fotogrammi tramite PureMotion, il media-player integrato e la possibilità di controllare le funzioni con Alexa previo l'abbinamento di uno speaker esterno. UHD55 è compatibile con HDR nei formati HDR10 e HLG.
Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 2.0b, un ingresso VGA, un ingresso e un'uscita audio su jack da 3,5 millimetri, un'uscita digitale ottica, due porte USB-A (una per funzioni di servizio), una porta RS232 e un trigger da 12 V. La disponibilità è indicativamente fissata per aprile con un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 1.600 euro.
Commenti
Sicuri sui 1600€? Mi pare un po' poco
Il prezzo è incredibilmente competitivo, con quelle specifiche.