
02 Marzo 2022
18 Gennaio 2022 13
LG ha completato il rilascio dell'aggiornamento 05.20.07 (iniziato a dicembre) per i TV OLED della gamma 2019 dotati di processore Alpha 9, cioè le serie W9, E9 e C9. Il nuovo firmware apporta alcune correzioni e novità: la più rilevante è sicuramente l'aggiunta della funzione Fine Tune Dark Area, introdotta inizialmente con la gamma 2021 (poi portata anche sugli OLED 2020) per assicurare un corretto funzionamento del Variable Refresh Rate (VRR).
Fine Tune Dark Area mette a disposizione un selettore che serve a regolare il livello del nero, alzandolo o diminuendolo, al fine di compensare le problematiche che possono insorgere quando si usa il VRR e la frequenza di aggiornamento non è più a 120 Hz. In questo modo gli utenti possono evitare che livello del nero sia alzi (risultando peggiore) e che le immagini sfarfallino durante le sessioni di gioco.
Con l'ultima versione del software viene anche introdotta la selezione dell'assistente vocale preferito: dopo l'aggiornamento il TV chiede all'utente di scegliere tra LG ThinQ o Google Assistant. Viene infine aggiunta un'opzione molto utile: il messaggio "Nessun segnale", che compare quando non c'è nessuna sorgente collegata, si può nascondere prendendo il tasto rosso sul telecomando. Il firmware si può scaricare direttamente dai TV o recandosi nella pagina di supporto sul sito LG.
A seguire tutti i modelli supportati:
Commenti
Tutta questa differenza di potenza non esiste tra 2019 e 2020/21 quindi non avrebbe senso giustificarla per la questione hw. Sono TV che costano non possono ogni anno abbandonarle così.
Si, scriverò anche io allora. Io credo e spero che non sia un problema hw, ma solo di marketing. Mi spiego. Non avrebbe senso che lo implementino nel caso non fossero sicuri che possa girare bene. In quest ultimo caso però ci sarebbe da riflettere su come l'hw di un tv non possa essere obsoleto dopo pochi anni, sebbene siamo nel bel mezzo dell'evoluzione in questo campo.
Ho scritto a Lg su Facebook lamentandomi di questa cosa e hanno detto che stanno valutando la serie 2019. Magari scriviamogli in molti per capire cosa rispondono.
Se principalmente lo userai per film e serie TV, vai di OLED "economico" a 60hz e non te ne pentirai!
il 120 hz e sfruttabile solo ed esclusivamente per i giochi tramite pc o console non esistono lettori blu ray e servizi in streaming che vanno oltre i 60hz.
per film e serie TV basterebbe un 30hz :D salvo casi unici i film sono tutti a 24, 25 e 30 hz... vai di OLED senza alcun dubbio! Ti cambia la vi(s)ta !!
ti prendi un hisense oled in offerta a 750 euro
Se non fai gaming vai di OLED, io ho un 55a16 per vedere film documentari e serie tv e devo dire che rispetto al sony x89j che ho in un'altra stanza è tutta un'altra vita.
È vero è meno luminoso ma se non li hai tutti e 2 non noti la differenza, per tutto il resto OLED ti da una visione magnifica
Oled tutta la vita
Se non fai gaming, meglio OLED
Tanto comprano tutti quello A con 50hz:)
Niente Stadia quindi...