
09 Febbraio 2022
ViewSonic ha annunciato i proiettori X1 e X2, due nuovi modelli in arrivo ad aprile e indirizzati all'home cinema. Entrambi i prodotti sono equipaggiati con un sistema di illuminamento a LED, capace di garantire una luminosità di 3.100 LED lumen. Come abbiamo riportato nella notizia sul proiettore The Freestyle Samsung, i LED lumen quantificano il flusso luminoso tenendo conto dell'effetto Helmholtz-Kohlrausch (HK), che prende in considerazione l'incremento percepito dall'occhio come risultato di una saturazione molto elevata dei colori.
I LED lumen non sono quindi paragonabili agli ANSI lumen. ViewSonic dichiara che la luminosità media percepita per i propri modelli è circa 2,4 volte superiore rispetto al dato rilevato su scacchiera ANSI. Gli ANSI lumen dovrebbero quindi attestarsi intorno ai 1.300 circa. La durata dei LED è stimata in almeno 30.000 di funzionamento. Sia X1 sia X2 sono dotati di risoluzione Full HD nativa, frutto di un chip DLP.
A differenziare i due proiettori è il rapporto di tiro dell'ottica: X1 è a tiro standard, per la precisione 0,69 – 0,83:1, e dispone di lens-shift verticale (possibilità di traslare l'immagine), zoom 1,3x, keystone e correzione della distorsione sui quattro angoli.
X2 è invece un tiro corto con zoom 1,2x (le altre caratteristiche sono identiche): può riempire uno schermo da 100" posizionandosi una distanza di 1,53 metri. La scheda tecnica riporta la capacità di coprire il 125% dello spazio colore Rec.709 grazie alla tecnologia proprietaria Cinema SuperColor+. Dynamic Black regola automaticamente i livelli di luminanza per conferire maggiore profondità all'immagine (è il contrasto dinamico).
La connettività Bluetooth e Wi-Fi dual-band permettono di espandere le funzionalità oltre la semplice riproduzione di una sorgente collegata. C'è una sezione audio integrata curata da Harman Kardon, utile sia per la visione di video sia per inviare musica da smartphone. Tramite i dispositivi mobili si può anche effettuare il mirroring, cioè replicare il display sul grande schermo, oppure controllare tutte le funzioni grazie all'applicazione vCastSender.
I proiettori dispongono inoltre di 16 GB di memoria interna e dovrebbero consentire l'installazione di app scaricate via Aptoide. Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 2.0 con HDCP 2.2, una porta USB-A e una USB-C, una porta RS232, un ingresso e un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri.
X1 e X2 arriveranno ad aprile con un prezzo indicativo fissato rispettivamente a 999 dollari e 1.099 dollari.
Commenti
Ho modificato l'articolo: in realtà non si capisce bene che chip abbia, avevo trovato indicazioni sullo 0,23" ma adesso c'è chi dice che non è quello (certo se lo avessero dichiarato sarebbe stato meglio).
Peccato che usino il chip da 0,23 ciò significa che la risoluzione full HD è simulata e con un chip così piccolo difficilmente avrà un contrasto decente.