
14 Aprile 2023
I TV OLED Samsung realizzati sulla base dei pannelli WRGB di LG Display arriveranno non prima di giugno. La notizia giunge dalla testata coreana The Elec, che conferma ancora una volta le ormai insistenti indiscrezioni riguardanti i due colossi coreani. Secondo quanto riportato, Samsung avrebbe già deciso da tempo di utilizzare i pannelli OLED di LG. La Business Support Task Force, l'organo decisionale di rango più alto all'interno di Samsung, avrebbe dato la propria approvazione e dunque non vi sarebbero più dubbi sulla veridicità delle voci circolate più volte nel 2021.
Inizialmente si pensava di presentare i prodotti al CES 2022, come effettivamente indicato da alcune fonti ben informate. La presenza al CES avrebbe permesso non solo di annunciare ufficialmente i prodotti, ma anche di discutere le strategie di marketing con i canali distributivi (su tutte le grosse catene di elettronica). The Elec sostiene che l'idea era di lanciare i TV OLED WRGB Samsung durante il mese di maggio.
Come sappiamo gli OLED Samsung hanno invece disertato il CES, tanto che anche i QD-OLED, che dovrebbero arrivare sul mercato all'interno della serie QS95B, sono stati mostrati solo indirettamente grazie ad un premio ricevuto come "Best of Innovation", mentre la nuova tecnologia è stata portata all'attenzione degli addetti ai lavori da Samsung Display (che realizza i pannelli). A causare il ripensamento da parte di Samsung e tutti i conseguenti ritardi sono state le negoziazioni intercorse con LG Display.
Sembra infatti che verso la fine del 2021 Samsung abbia deciso di riesaminare il contratto siglato per la fornitura degli OLED: si parla nello specifico di trattative sul numero di pannelli e sui prezzi. L'ostacolo parrebbe ormai superato: l'accordo sarebbe stato definitivamente chiuso e Samsung dovrebbe pagare un prezzo simile a quello offerto a LG Electronics.
Al momento non vi sono ovviamente informazioni ufficiali sui quantitativi in gioco. Le fonti sono però convinte che i numeri siano gli stessi trapelati nei mesi scorsi: Samsung comprerà circa 2 milioni di pannelli TV OLED WRGB e ne distribuirà 1,5 milioni nel corso del 2022. A questi si aggiungeranno circa 500.000 TV QD-OLED per un totale di 2 milioni di TV OLED per l'anno in corso. La gamma di televisori comprenderà poi circa 3 milioni di TV Neo QLED (qui tutte le novità sui modelli 2022).
Commenti
ah ok, ma è meglio di oled?
a 1000 euro prendevi il 65A1 e a 500 euro un in più prendevi il 65C1.
Solo per il magic remote ci valgono 500 euro :DD
Non ricordo il modello esatto, c15 o cx da 65, cmq era intorno ai 1800, sicuro qualche offerta ci sarà stata ed è sceso sotto quel prezzo. A 900 prendi A1 da 48" che appunto non è proprio il massimo con le consolle nuove.
Cmq se vai a vedere i prezzi sul sito LG hanno sconti da listino più alti dei samsung, fanno pure loro i cashback, e a negozi li trovi a meno rispetto al sito.
MI sembra un ragionamento semplicistico: la retroilluminazione, soecie se di di tipo edge, ha un costo modesto, mentre i pannelli OLED WRGB richiedono un processo di deposizione a vuoto molto costoso.
Per vedere la D'Urso nel suo "splendore" serve un TV con almeno 4000 nits di luminosità...
Quel commesso dovrebbe essere arrestato per tentata truffa...
Non è che succede sempre, io ho un tv oled da 5 anni ed è perfetto. Dipende dal pannello se nasce difettoso o meno. E' ovvio che prima o poi si consuma con l'uso ma i tempi superano ampiamente la vita di un normale tv (10/15 anni per le ore di vita che hanno). Anche negli lcd i led della retroilluminazione invecchiano, perdono luminosità e muoiono. Non esiste un pannello eterno.
Puzza di sconfitta per Samsung... Evidentemente i suoi Qled sono un flop!
Il c1 non costa 1800 euro, Si trovava anche a molto meno.
A muro va benissimo certo ha la base doppia ma è figo vedere il vetro… a me piace più del g1.
Premesso questo qui si parla della differenza tra due tv, se spendi 900 euro prendi un oled, per me anche A1 è superiore se non giochi. Cioè tieni conto che i Samsung stanno sempre in offerta e con cashback anche di 700 euro.
Hanno bilanci, obiettivi e leadership differenti. Ma sono la stessa azienda.
Stessi vertici e visione.
sul sito esiste il 48" oled panasonic
dal sito esiste un 48" panasonic a 1099 euro. OLED...
Il burn-in non è un guasto che può capitare, è un limite dell'oled, amoled e di tutta la specie.
Oled da 900 nits... stiamo sempre parlando di TV da 900 euro? O stiamo parlando di g1 evo da 2700? Perché se non si è ancora capito, ci sarà sempre qualcosa di meglio se non si bada al prezzo, ma è una cosa da tenere conto prima di suggerire un acquisto. Non ce l'ho con Lg o l'oled, ce l'ho con chi suggerisce una cosa a prescindere dal necessario utilizzo.
Ma non si consiglia di comprare un range rover sport per andare a fare la spesa al supermercato, se l'utilizzo è solo quello, si consiglia qualcosa che costa meno, non so, una Tipo SW. Poi, puoi sempre consigliare una Urus, sarà sicuramente meglio della Tipo e pure del Range, ma sempre la spesa devi fare.
Più che altro è sbagliato parlare di Samsung o LG in modo generico, all interno hanno sotto aziende che al massimo si fanno prezzi di favore tra di loro ma sono aziende quasi totalmente scollegate (Samsung elettronics e Samsung display, ad esempio)
Scusami ma un Oled oggi fa sui 900 nits di picco, più di tutti gli Lcd di fascia media ed alta. Solo un paio di modelli Lcd fanno leggermente meglio, questa storia della maggiore luminosità oggi è una leggenda metropolitana. Per quel che riguarda il burn in è un guasto che può capitare raramente così come può capitare su un Lcd che si guasta una riga della matrice. Ma questo non significa che tutti gli Lcd si guastano.
Non è cmq che l'Oled si vede meglio solo con i bluray eh. Il maggior contrasto, il nero assoluto e l'angolo di visione maggiore, li noti sempre anche su un canale HD del digitale terrestre.
White Red Green Blue, sono i colori dei subpixel dei pannelli Oled LG.
e avanti, quanto è permalosa certa gente, ma vi viene in tasca qualcosa a continuare a lottare per determinate case produttrici? Non c'è paragone perchè ci sono 900 euro di differenza, in questo caso il 100% in più! Se mi dici, meglio il c15 da 65 o il qn90 da 65 allora ti dico ( visto che più o meno il prezzo dovrebbe essere quello ) che meglio Oled. Ma non vi entra in testa che tanta gente prende un tv e guarda il digitale terrestre, gioca con le consolle, vede qualche film in streaming e basta? che non hanno un lettore BR, che non si fanno le pippe quando scorrono i titoli di coda bianco su nero? Per questo è obbligo chiedere quale sarà l'utilizzo e in quale condizione.
Il tuo fantastico OLED di spessore è 4.7 cm ( 2cm la serie G) non puoi metterlo a filo muro perchè alcune porte sono perpendicolari ( tranne la serie Gallery, ma ti ricordi che stiamo parlando anche di soldi vero? ).
Cmq non serve che vi scaldiate tanto. Io ho fatto la mia scelta, non difendo Samsung, LG, Sony o gli altri. Dico solo che è inutile far prendere un oled da 1800 euro a qualcuno che guarda il telegiornale regionale e gioca con la ps3!
Per me meglio il c1 a 1800.
Paragoni un VA con un display 8bit + Frc, con un dimming a 120 zone e senza Dolby Vision ad un oled? Poi ha lo spessore di una tv di 5 anni fa (3,5cm) per non parlare del telecomando. Comunque visto che è del 2020 paragonalo con il CX che si trovava a prezzi inferiori.
Sicuramente una buona tv ma pagonata ad altri lcd non ad oled.
Perché i 48" in genere costano meno rispetto ai corrispettivi da 55" e oltre, per cui 1000€ per un 48", per giunta LCD, è una follia
rispetto le opinioni di tutti e ascolto tutti, per quanto mi riguarda il fatto di avere la possibilità di burn-in mi mette ansia ( non sei l'unico che non ne ha sofferto, ma ce ne sono tanti che invece il contrario ) e per me la scelta migliore è stato non prendere un oled. Se poi aggiungo il fatto della luminosità minore degli oled e che la tv la uso tutte le ore del giorno, altro punto a favore per i qled. Tutto restando consapevole della miglior qualità visiva dell'oled. Ma io ho fatto una scelta in base al mio utilizzo e alle informazioni che ho trovato. 900 per un top lcd qled da 65 con il box esterno che è per me importante in quanto così non ho cavi in vista e le connessioni sono tutte a portata di mano e tv appesa a filo muro, con supporto pieno hdmi 2.1 ( utilizzo xbox series X ) non credo ce ne fossero e nemmeno adesso.
Per quanto riguarda la resa cinematografica, dico che dipende da come piace vedere colori e contrasti a ognuno di noi. Puoi impostare tutti i filmmaker mode che vuoi, puoi calibrare quello che vuoi, ma non è detto che a tutti piaccia vedere così. Magari c'è gente che preferisce la modalità "dinamico" di samsung ( dubito, ma può essere )
Concordo che un LCD a 1000 euro ormai sia anacronistico, ma il fatto che sia da 48” non capisco perché dovrebbe essere un difetto… Non sempre si ha lo spazio sufficiente per una televisione più grande, a volte nemmeno quando si è disposti a pagare queste cifre…
Ma ergo che roba è?
Il processo di produzione efficiente esiste già, il problema è che è protetto da brevetto. E quel brevetto appartiene ad LG.
Possiedo OLED dal 2016 (il primo era un LG b6 cambiato in favore di un c8 da 65) e provengo da molti anni di plasma. Non posso che consigliare Oled soprattutto se la visione è prevalentemente in ambiente buio. Nè con plasma nè con Oled ho mai avuto problemi di stampaggio (burn-in) anche utilizzando xbox e ps4.
Recentemente ho avuto modo di installare e provare un Neo QLED 4K QN95A da 65 (dovrebbe essere il top gamma 4k) scelto per il prezzo finale con la promo (la prima scelta era un lg c1). Indubbiamente un buon prodotto che, secondo me, comunque, non raggiunge la qualità visiva di un Oled di 3-4 anni fa ... ed è un top di gamma.
comunque, secondo me, se il 95% di utilizzo è xbox, anche 900€ sono troppi. Gli oled o i top gamma in generale sono Tv più per appassionati di cinema che cercano la fedeltà dei colori ed una resa più cinematografica possibile.
Ti consigliano i fondi di magazzino, prima o poi l'allocco lo trovano
Buona camicia a tutti.
L'Oled semplicemente si vede meglio perché ha un nero assoluto senza blooming o coni di luce e quindi un contrasto virtualmente infinito, inoltre non ha problemi di angolo di visione, si vede bene anche per chi non è seduto frontalmente ha un tempo di risposta molto inferiore ai pannelli Lcd ed infine come deisgn è molto più sottile.
Se non fosse così, samsung non andrebbe a comprare i pannelli da LG ne si sarebbe impegnata nella ricerca per produrre pannelli Oled. E che siano superiori lo vede chiunque, non serve una competenza specifica. Che poi a te piacciono gli Lcd nulla da dire, ma la realtà è questa.
Gli Oled sono meglio sempre semplicemente perché hanno prestazioni superiori di qualsiasi TV Lcd, l'unico motivo per preferire gli Lcd è il prezzo.
Poi si lamentano che la gente non compra da Mediaworld
Posa quella birra
C1 è un lg, Panasonic penso costi qualcosa in più.
La seconda che hai detto.
I prezzi samsung non fanno testo, sono gonfiati esageratamente su tutti i loro prodotti all'uscita e poi dopo due mesi scendono al valore reale. Ma è una strategia di marketing per fare credere che il prodotto vale molto.
Sicuramente c'è molta più differenza tra un Lcd anche di alta gamma ed un Oled tradizionale che tra un Oled attuale ed uno QD-OLED a livello di visione.
No costa di più perché oltre la matrice ha la retroilluminazione con il conseguente pilotaggio. Il vantaggio dei minori costo attuale degli Lcd è dato solo dal fatto che oramai non gravano più i costi di ricerca e sviluppo perché è una tecnologia da 30 anni in produzione. Sui pannelli Oled invece ci sono ancora questi costi. Tra 10 anni quando avranno ammortizzato questi costi, un pannello Oled costerà molto meno di un Lcd.
Panasonic?
Allora era un 50 lcd
Su Netflix molti titoli sono in dolby vision. Hdr10+ non lo usa nessuno.
Guarda, ricordo il primo 8k, q900
mi pare, della Samsung... sceso di prezzo di MILLE EURO in DUE MESI!
Neoquled allora
LCD oppure OLED? LCD è 50" di solito
A 1000€ ho un 48" OLED C1.
Non esisto il prodotto mogliore in assoluto.
Esiste prodotto migliore per le esigenze personali.
Come per esempio avere bambini dentro casa che la tengono accesa 12 ore al giorno con loghi di certonianimati sempre stampati a schermo.
O magari chi la tiene accesa 1 ora al giorno per vedere un TG o "un posto al sole"...
La fiat potrebbe essere la migliore per le esigenze degli Italiani... considerando poi gli aspetti secondari: quello di spingere un'azienda Italiana.
Perché no, è la stessa cosa che ho detto io, il prezzo iniziale più alto è dovuto alla scarsità della produzione ma serve ANCHE a far credere al pubblico che sono migliori.
assolutamente si... solo gli utenti si fanno le battaglie ideologiche.
Oled è meglio per vedere i gilm al buio... quindi chi ha questa esigenza non poteva comprare samsung, ora potrà. In altri ambiti tipo ambienti luminosi meglio i "vecchi" lcd, che tutto sommato con i mini led mettono anche una pezza al problema neri al buio.
Ti consigliano quello che per loro ci sono piu' margini di guadagno