
20 Marzo 2022
Panasonic ha ufficializzato l'uscita del proiettore PT-FRQ50, un modello per uso professionale di cui avevamo già parlato poiché è il primo a portare sul mercato il nuovo chip DLP650TE di Texas Instruments. La tecnologia usata è quella DLP che viene qui proposta in una veste inedita. La novità portata dal DLP650TE consiste nell'incremento della diagonale del chip, che passa da 0,47" a 0,65" e dovrebbe pertanto garantire un rapporto di contrasto più elevato.
Il chip è provvisto di 1920 x 1080 microspecchi e porta la risoluzione alla Ultra HD tramite lo stesso processo (la vobulazione o XPR) che troviamo su moltissimi DLP in commercio. Panasonic parla di Quad Pixel Drive, una tecnologia capace di visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio. Per ottenere questo risultato si impiega un attuatore con un angolo di tilt di ±12°. La frequenza di aggiornamento è fissata a 240 Hz in Full HD e diventa poi 60 Hz in Ultra HD. Se si opera a 240 Hz si può ridurre l'input lag a 8 ms.
Il sistema di illuminamento è basato su SOLID SHINE, una soluzione proprietaria Panasonic che combina Laser Blu con una ruota contenente fosfori. Il flusso luminoso si attesta a 5.200 lumen con una durata di 20.000 ore (modalità Normale o Silenziosa) che può essere portata fino a 24.000 (modalità Eco).
Il rapporto di contrasto Full On/Full Off è 20.000:1 in modalità Dinamica con con il Contrasto Dinamico impostato a 1. Lo zoom 2x e il fuoco sono manuali; il rapporto di tiro dell'ottica è 1,46 – 2,93:1. C'è anche il lens-shift manuale che permette di traslare l'immagine in verticale (+71 %, -48 %) e in orizzontale (+34 %, -27 %). La rumorosità è compresa tra 28 dB (modalità Silenziosa) e 35 dB (Normale o Eco).
La destinazione d'uso del proiettore emerge chiaramente grazie a funzioni come i kit di aggiornamento preinstallati per il software Geometry Manager Pro (disponibile da maggio 2022), che consente di effettuare automaticamente una calibrazione su diversi schermi tramite una fotocamera esterna; sempre in quest'ambito troviamo anche varie soluzioni per la regolazione geometrica e per la mascheratura.
PT-FRQ50 è dotato di due ingressi HDMI 2.0 con supporto ai segnali Ultra HD a 60 fps, CEC e HDCP 2.3, un ingresso e un'uscita VGA, ingresso e uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri, una porta RS-232C, una porta RJ-45 per la connessione DIGITAL LINK (compatibile con HDBaseT), una porta RJ-45 per funzioni di rete e una porta USB (5 V / 2 A). Si può infine scegliere tra i colori nero e bianco. Il prezzo di listino non è stato ancora comunicato.
Commenti
Bella bestia con quella luminosità può tranquillamente gestire uno schermo sui 5mt. di base.