
12 Luglio 2022
08 Gennaio 2022 58
Durante la conferenza stampa al CES 2022, fortemente incentrata sulla riduzione dell'impronta ecologica, Samsung ha presentato The Freestyle, l'ultima aggiunta alla gamma Lifestyle TV. L'arrivo di questo prodotto era stato anticipato a ottobre del 2021: il marchio era già stato depositato presso l'European Union Intellectual Property Office (EUIPO).
The Freestyle è un proiettore molto particolare, completamente diverso dal The Premiere, un prodotto Lifestyle annunciato a IFA 2020. Si tratta infatti di un dispositivo votato alla mobilità, dall'aspetto insolito e capace di svolgere molte altre funzioni. Il design ricorda quello di un faretto, sia per via di colore e design, sia per il supporto da tavolo che permette di orientare la luce sostanzialmente in qualunque direzione, anche verso l'alto. Non stupisce quindi che tramite un accessorio sia possibile montarlo al posto di una lampadina (con attacco E262), in modo da proiettare in basso. L'alimentazione viene prelevata direttamente dal portalampada.
The Freestyle, nome in codice SP-LSP3BLAXXE, misura 104,2 (L) x 172,8 (A) x 95,2 (P) millimetri e pesa circa 830 grammi. Sotto la scocca con una livrea bianca si cela un cuore costituito da un chip DLP a risoluzione Full HD. Il sistema di illuminamento a LED garantisce un flusso luminoso di 550 LED lumen.
Su questo dato occorre fare chiarezza: LED lumen è una misura che spesso si trova associata ai proiettori a LED compatti. Il dato non è direttamente paragonabile con gli ANSI lumen poiché viene quantificato in modo differente. I LED lumen tengono infatti conto del cosiddetto effetto Helmholtz-Kohlrausch (HK), che prende in considerazione l'incremento percepito dall'occhio come risultato di una saturazione molto elevata dei colori.
Samsung dichiara una durata stimata in almeno 20.000 ore di funzionamento e una rumorosità di 30 db(A). Si può proiettare su superfici dai 30" ai 100" anche se quasi sicuramente sarà preferibile non arrivare vicino al massimo. L'ottica ha un rapporto di tiro 1,2:1 che si traduce nelle seguenti distanza in relazione allo schermo:
The Freestyle elabora le immagini tramite il Crystal Engine, è compatibile con HDR10 e dispone di Auto Motion Plus per migliorare il moto. Tutte le correzioni necessarie per il fuoco, per livellare l'immagine ed eliminare le distorsioni (tramite il keystone) agiscono in automatico.
The Freestyle può anche fungere da speaker wireless per ascoltare la musica. L'altoparlante interno diffonde il suono a 360 gradi con una potenza di 5 W RMS. Sono supportati il Bluetooth Low Energy 5.2, il multi-room e anche l'ascolto di video in Dolby Digital.
Le capacità multimediali comprendono anche altre funzioni: il proiettore può creare effetti di luce, mostrare effetti o grafiche, foto eccetera tramite l'Ambient Mode. Si può ad esempio trasformare una parete in uno scorcio su New York o disegnare la scritta "buon compleanno". Il tutto con la massima versatilità grazie alla capacità di orientare le immagini anche sul soffitto o sul pavimento.
Come tutti i prodotti della gamma Lifestyle, anche The Freestyle è provvisto di Smart TV Tizen. L'utente può usare il web browser, scaricare le applicazioni disponibili, compresi più o meno tutti i principali servizi streaming, interagire con la propria voce tramite Bixby e Alexa o inviare contenuti dal proprio smartphone. Per abbinare i dispositivi mobili è sufficiente fargli toccare un qualsiasi punto del proiettore.
Chi non dispone di pareti bianche può compensare l'effetto dei muri colorati grazie a Smart Calibration, che regola l'immagine in automatico per ottenere la miglior resa possibile. Per usare la suddetta funzione è necessario installare l'app SmartThing su uno smartphone Galaxy S, Note, Z Flip, Z Fold commercializzato dal 2019 in poi o un iPhone rilasciato negli stessi anni.
Le connessioni disponibili includono un ingresso Micro HDMI con ARC, Wi-Fi 5 e una porta USB-C per l'alimentazione. Samsung richiede un power bank con supporto per USB-PD e un'uscita da almeno 50 W / 20 V. Da notare che il microfono si può disattivare tramite un selettore hardware. Il prezzo di listino è fissato a 900 dollari. In Italia la disponibilità è data per febbraio.
Commenti
anche tra i non portatili?
Il punto è che se ti servono tanti lumen, non è questo il proiettore che devi comprare perché non è né un modello ad alta luminosità (come tutti i portatili del resto), né un prodotto fatto per guardarci video in continuazione.
Incastrarlo a forza nella categoria dei proiettori "convenzionali" è una forzatura secondo me, è più o meno come paragonare un proiettore fisso con un portatile o come quelli che ti dicono che con quello che costa un PC portatile ci assemblano un desktop migliore.
Non c'è invece niente di strano nel ritenerlo una proposta del tutto superflua per varie tipologie di utenti, se non interessano tutte le funzioni si va a pagare un sovrapprezzo non giustificato.
Tutto giusto il problema è che manca la cosa più essenziale per un proiettore, i lumen! 230/280 ANSI lumen sono troppo pochi per vedere un'immagine decente maggiore di 50". Fosse stato 500 ANSI lumen reali già il discorso cambiava
Il punto è che chi non ha mai avuto un proiettore non ha idea di cosa può fare con questi pochi lumen.
Xiaomi mi smart Projector 2.
quale proiettore consiglieresti sui 450 euro?
Io ho il modello Halo e mi trovo molto bene. Nel frattempo è uscito anche Halo+ ed Elfin. Sul sito ufficiale trovi le caratteristiche di tutti
Quale consiglieresti esattamente?
Di fianco agli Xgimi perdevano parecchio però
Non ci sono solo gli Xgimi, ci sono gli Xiaomi che vanno benissimo.
Dalle recensioni degli Xgimi leggo spesso di problemi via HDMI con Firestick.
Il problema è che ci puoi mettere qualsiasi funzione, ma se i lumen sono così scarsi non serve a nulla perché non vedi nulla!
Per il software risolvi con una pennetta firestick da 20 euro.
Confermo
Questo è un fullHD (2-4k sono altri prezzi), non troppo luminoso, ma se hai bisogno di schermi piccoli e hai a disposizione il buio totale puoi scegliere 500-600 per un vpr tradizionale o aggiungere 300€ ed avere regolazione del trapezio automatica, messa a fuoco automatica, colore automatico, un proiettore iper-portatile, un assistente vocale ecc... Come al solito gli acquisti sono situazionali, questo prodotto ha un sacco di cose utilissime sicuramente molto di più (in media) del movimento automatico.
Questo è un fullHD, non troppo luminoso, ma se hai bisogno di schermi piccoli e hai a disposizione il buio totale puoi scegliere 500-600 per un vpr tradizionale o aggiungere 300€ ed avere regolazione del trapezio automatica, messa a fuoco automatica, colore automatico, un proiettore iper-portatile, un assistente vocale ecc... Come al solito gli acquisti sono situazionali, questo prodotto ha un sacco di cose utilissime sicuramente molto di più (in media) del movimento automatico.
Ci voglio vedere due pttnt3 Netflix/Disney/Prime in camera o qualche festa di bambini. That's all. Prenderei Xgimi ma mi frena il SO "pezzotto".
Capito, grazie.
Con 800 euro compri un vero proiettore full HD per home cinema da 2000 ANSI lumen reali tranquillamente.
Se vuoi usarlo come gadget va bene anche se lo trovo troppo caro, se vuoi vederci film lascia perdere li occorrono almeno 1000 ANSI lumen reali per iniziare a discutere.
Non avevo capito fossero LED lumen. Mi aspettavo qualcosa in più sinceramente. Peccato perché era un prodotto che mancava. Vedrò qualche comparativa.
Lo vendono per quello che è e come è normale che sia danno tutte le caratteristiche, visto che comunque si possono riprodurre anche video.
L'importante è avere ben chiaro che tipo di prodotto è.
Non sono fondamentali i lumen, non è un proiettore per vederci prevalentemente video, per effetti di luce o altre funzioni più creative non ti interessa avere 100" sempre o comunque non ti interessa avere sempre un'alta luminosità (dipende da quello che vuoi fare e da come lo vuoi fare).
Se invece ci vuoi vedere video allora ripeto, comprati un Vivitek, arrivi anche a 1.000 lumen e si vedono anche piuttosto bene, quindi sono proprio adatti allo scopo e restano comunque molto compatti.
Ragionare in termini di rapporto di contrasto e lumen per me significa già avere in mente un prodotto completamente diverso per scopi completamente diversi.
Tu stai ragionando come se fosse un proiettore per home cinema, ma non lo è assolutamente.
Quelli sono 7/800 ANSI lumen reali, cioè più del triplo. Questo è paragonabile al Wanbo T6 come luminosità.
No questo non arriva a 300 ANSI lumen reali, troppo pochi per una proiezione che non ti affatichi la vista.
No sono anche il lumens fondamentali quando si parla di valori così bassi. Con 250/280 ANSI lumens al massimo illumini uno schermo da 60" nel buio totale. Di proiettori seri ne ho tre a casa più due cinesi di valori di luminosità simili a questo samsung e so bene le prestazioni reali che hanno. Il discorso che i lumen non sono fondamentali puoi farlo quando confronti due macchine che hanno almeno 1300 ANSI lumen, allora li vince quella col miglior contrasto e copertura colore, ma con 250/280 ANSI lumen nemmeno riesci a coprire uno schermo da 80" con la giusta luminosità.
Questo lo paragonerei ad un Xgimi Halo o Elfin che economici proprio non sono.
Secondo me sono proprio quelli dichiarati. Ci sono già dei video YT e pare che il valore si riferisca ad una diagonale di 70". Come ho scritto, per divertirsi senza pretese. Io ad esempio lo porterei anche al mare.
Siccome è alimentabile via USB si potrà usare anche un power bank. Ha perfino l'attacco da lampadina per montarlo in una lampada da tavolo e può fungere da lampada o smart speaker. Il sistema è Tizen con tutte le sue app, quindi non necessita di Firestik.
Ovviamente non idoneo per costruirsi il cinema a casa con telo costoso ecc. Ma chi si accontenta gode.
Non vale nemmeno un terzo della cifra con 800 euro compri un vero proiettore da 2000 ANSI lumen e non questo giocattolo che ha la luminosità di una candela.
Non sono i lumen il punto focale di un prodotto del genere, se ti interessano i lumen fai prima a prenderti un Vivitek.
Un prodotto come i The Freestyle ha senso se pensi di sfruttarne le funzionalità, altrimenti bisogna chiaramente comprare altro, sarebbe un acquisto errato.
Quello ha oltre 500 ANSI lumen reali, che sono il doppio di questo.
Te lo posso dire io che ne ho tre di proiettori a casa, non vedi quasi nulla se non al buio totale e con una dimensione maggiore di 50/60". Per avere un'immagine decente servono almeno 1000 ANSI lumen reali.
Come piccolo proiettore c'è il Wanbo T6, che ha 500 ANSI lumen reali, e costa 250 euro, non è una lampadina ma è molto piccolo.
Si ma devi fare la festa al buio totale! Questo gadget farà al massimo 250 ANSI lumen, cioè quanto 5/6 candele!
Non serve a nulla la luminosità è pochissima. Per proiettare un'immagine da 70" in su con un minimo di contrasto e dinamica servono 1000 ANSI lumen. Con 700/800 euro si trovano diversi proiettori con questa luminosità. Questo è un giocattolo molto caro.
Infatti non è assolutamente un prodotto per home cinema.
A parte quello con 200 euro non compri niente che gli assomigli.
In pratica è pari a quei "proiettori" cinesi che vende Amazon a 150/200 euro. Riescono a produrre un'immagine max di 60" al buio totale.
È buono per fare giocare i bambini altri che vederci un film.
Con quella scarsa luminosità al massimo puoi avere uno schermo da 50 max 60" al buio totale per vedere in maniera mediocre un contenuto SDR, per non parlare dell'HDR10 dove nemmeno il triplo della luminosità basta. Altro che 100". Un proiettore per avere un'immagine decente deve produrre almeno 1000 ANSI lumen reali. E lo dico avendone 3 a casa. al di sotto sono solo dei gadget che usate per un po' e poi abbandonate nel cassetto. Questo come luminosità è paragonabile ai quei giocattoli cinesi venduti su Amazon a 200 euro.
È più luminoso il Wanbo T6 che è 500 ANSI lumen reali e costa meno di un terzo di questo!
Il prezzo poi è fuori dal mondo, con quella cifra si compra un proiettore vero per home cinema.
Mi Smart Proiector 2, circa 600 euro
Serve a sapere che non sono lumen ANSI e a cosa si riferiscono.
Non essendo una misura meramente strumentale (si basa sulla percezione), non è così semplice stimare il dato ANSI (non è come convertire da metri a miglia, per fare un esempio), specialmente senza avere sotto mano il prodotto.
Mi aspetterei comunque un 230-280 ANSI lumen, però ripeto, sono stime di un dato che già in partenza è una media, visto che si basa sulla percezione dell'occhio e non su una rilevazione strumentale.
già esistono senza troppe pretese a poco prezzo .
Bello il pippone sui led lumen ma sei poi non dite a quanti (più comuni) ansi lumen corrispondono per farsi un idea veloce a cosa serve?
Molto bello, peccato per il prezzo
Sinceramente il nome preciso non lo ricordo ma ne hanno parlato bene in fase di recensione. Questo dovrebbe avere un focus automatico invece quello xiaomi è un po’ più ostico perché si deve fare in modo manuale, poi dovrebbe offrire una qualità audio superiore
Su the insiders l'hanno messo, ovviamente per i pochi fortunati recensori scelti, a 600. A quel prezzo direi che può valere la pena provarlo. Per gli interessati magari fatemi poi sapere se riuscite ad accaparrarvelo!
Sono un completo ignorante in materia, quale sarebbe wuello della xiaomi? Che ha in meno a questo?