
21 Aprile 2022
LG non ha aggiornato solo la gamma TV OLED: anche i QNED, gli LCD basati sulla Quantum Dot NanoCell Color Technology, sono stati completamente rinnovati. Le serie annunciate al CES 2022 per l'Europa sono in tutto cinque: QNED99, QNED95, QNED90, QNED85 e QNED80. Tutti i modelli sono provvisti di Smart TV basata su webOS 22 e dei nuovi processori Alpha 9 Gen 5 o Alpha 7 Gen 5, a seconda della fascia di appartenenza.
La dotazione comprende inoltre HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ (almeno sui TV fino al QNED90), Dolby Atmos e su alcuni prodotti anche HDMI 2.1 con tutte le funzioni, cioè Ultra HD a 120 Hz, eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate. Come l'anno scorso i QNED sono certificati "100% Color Consistency" da Intertek, grazie alla capacità di riprodurre i colori con previsione anche quando vengono visto da un angolo di visione spostato di 30° rispetto al centro dello schermo (sia a destra sia a sinistra). La novità aggiunta nel 2022 è la capacità di rappresentare il 100% del volume colore relativo in riferimento allo spazio colore DCI-P3.
Al vertice della gamma si posiziona la serie 8K QNED99, composta da tre tagli da 65", 75" e 86". Si tratta di LCD Full LED Array con local dimming e una sofisticata retroilluminazione con Mini LED. Per l'86" si parla di circa 2.500 zone di controllo indipendenti che vanno ad ottimizzare il rapporto di contrasto. LG si riferisce a questa configurazione con il nome di Precision Dimming Pro+. Abbiamo poi una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz, il processore Alpha 9 Gen 5 e il supporto ad AV1.
Su un gradino più basso si colloca la serie QNED95, sempre LCD 8K ma con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz. I modelli previsti sono due: 65" e 75". C'è sempre la tecnologia Precision Dimming Pro, probabilmente con un numero inferiore di zone ma sempre con Mini LED. Anche in questo caso il processore è l'Alpha 9.
QNED90 è invece composta da tre LCD Ultra HD a 100 / 120 Hz da 65", 75" e 86". La retroilluminazione è meno evoluta: si parla infatti di Precision Dimming Pro. Il processore è l'Alpha 7 Gen 5. QNED85 offre una dotazione molto simile ma con un numero differente di zone di controllo (sono sempre Mini LED). Sulla fascia più bassa si colloca QNED80, l'unico QNED dotato di retroilluminazione Edge LED e dunque sprovvisto sia di local dimming sia di Mini LED.
Completano la dotazione il Filmmaker Mode con attivazione automatica su Prime Video, AirPlay 2, HomeKit, Google Stadia, GeForce Now e il supporto a Matter.
Commenti
Esatto. Proprio questo dettaglio è quello a cui mi riferivo. Non credo che aprendo la tv riuscirei a capirlo :)
Se poi per caso ti dicono quanti sono i led del local dimming, non specificano anche quante sono le aree di illuminazione controllate, altro dettaglio importante.
Grazie
Infatti sono dati introvabili. Un buon articolista dovrebbe però indagare ed ottenere questi dati fondamentali e non accessibili ai comuni mortali.
Farebbe la differenza tra un copia incollatore di comunicati stampa ed un vero professionista.
Come si chiamano queste linee alle quali accenni? per Samsung sarebbero i Neo QLED?
Pure se vai sul sito del produttore ogni volta trovare questi "dettagli" è un'impresa e a volte impossibile trovarli.
E di nuovo non si sa nulla di quante micro zone di local dimming ci sono nei tagli inferiori all'86 pollici. Troppo bello dire che il top di gamma ha 2500 zone (ottimo).
Ed il 65"? Ne ha 2000, 1000 o 200? Fa una grande differenza nel risultato.
Solo samsung e tcl fanno miniled sotto i 65", se vuoi trovi recensioni di esperti su rtings . com
Ho letto su altri siti che i pannelli vanno dai 55 a 86 pollici, speriamo che sia hdblog a essersi sbagliato e non gli altri
Il problema è lo spazio, da me dovrei già spostare leggermente i mobili per un 55 figurati un 65 pollici
Mah guarda... Ormai sto pensando di cambiare la TV e penso andrò su un Sony OLED.. la serie 80 si trova sui 1800/2000 con taglio da 65 pollici ed è davvero gradevole...
Con 1000€ in più si prende il 77 pollici OLED che però è così grande che mi guasta un po' il design della parete...
Tra i due preferisco l'oled per la qualità dei neri...
Queste TV sono ottime ma nei video di prova si vede comunque l'alone di luce sul nero se c'è un'immagine chiara a contrasto...
So che parliamo del nulla ma se prendi una TV ad alto budget è proprio per i dettagli... Altrimenti ne prendo una da 400€ e stop..
L'oled sarà meno luminoso ma non mi piace neanche l'esagerazione in termini di luminosità
È LCD che più si avvicina a livello di contrasto agli oled doppiandolo però in luminosità. Quando arriveranno a fare i microled allora raggiungeranno gli oled anche nel contrasto.
Perché i neri sono grigi e l’illuminazione è solo una parte del problema.
perché? chiedo perché non ci capisco molto, ma alla fine i miniled dietro dovrebbero aumentare il contrasto che negli ips è più ridotto rispetto ai VA e dovrebbero evitare il light bleeding proprio per via della retroilluminazione ben bilanciata dietro.
Ma sono sempre IPS o hanno finalmente capito che VA sulle TV è meglio?
Fidati, che dopo pochi giorni ti sembrerà piccolo anche un 65”. Uno schermo non è mai troppo grande
Sotto a 65 non hanno senso di esistere, un 55 OLED C14/15 è meglio sempre e comunque.
Il problema è quello, un prezzo di mercato più vicino all'oled che al nanocell 8k.
Ma sotto 65 niente?
Prodotti insignificanti e senza senso..
Visti oggi dal vivo e sono fantastici, ma ancora un pelo sotto gli OLED e costano uguale
.
benone! :)