
30 Luglio 2022
Al CES 2022 LG ha svelato la gamma TV OLED 2022. Come avevamo anticipato grazie alle certificazioni della National Radio Research Agency, sono cinque le serie in arrivo: A2, B2, C2, G2 e Z2. A queste si aggiungono poi i modelli Lifestyle, cioè LG Object, nome in codice 65Art90, e StandbyME, nome in codice 27Art10. Tutti i pannelli sono a risoluzione Ultra HD con l'eccezione della serie Z2, l'unica provvista di risoluzione 8K. Resta inoltre a listino la serie R1, gli arrotolabili da 65" lanciati lo scorso anno.
Le novità sono numerose e coinvolgono praticamente tutti gli ambiti, dalla smart TV basata su webOS ai processori, dai connettori HDMI alla gestione dell'audio. A livello di immagine i cambiamenti più importanti sono relativi alle serie C2 e G2: entrambe sono state oggetto di miglioramenti sostanziali (almeno sulla carta) rispetto alle controparti commercializzate nel corso del 2021.
La principale novità della gamma 2022 è legata alla tecnologia OLED evo, una denominazione introdotta lo scorso anno per identificare l'abbinamento tra i processori Alpha 9 con intelligenza artificiale (AI) e i pannelli di nuova generazione, caratterizzati da una superiore efficienza luminosa. Quest'anno OLED evo si espande e abbraccia anche la serie C2, ad esclusione però dei tagli più piccoli, il 42" e il 48". I C2 sono quindi più luminosi rispetto agli OLED convenzionali e anche se confrontati con la serie C1 dello scorso anno.
OLED evo è presente anche sulla serie G2, i Gallery Edition caratterizzati da uno spessore ridotto e uniforme. I modelli contrassegnati con la lettere "G" erano del resto OLED evo anche nel 2021: la tecnologia ha debuttato proprio con i precedenti G1. La G2 mantiene la stessa dotazione e aggiunge un elemento molto importante: la tecnologia Brightness Booster. Dietro questa dicitura si cela un insieme di più elementi: anzitutto c'è il contributo dell'AI che analizza le immagini e applica una serie di algoritmi per innalzare ulteriormente i picchi di luminanza dove serve.
Come ben sappiamo ogni intervento volto ad incrementare la luminosità è necessariamente abbinato ad un aumento del calore generato dal pannello. Per questo motivo il Britghness Booster comprende anche materiali ed elementi di design che fungono da dissipatori, una soluzione che abbiamo già visto sugli OLED Panasonic top di gamma, come ad esempio la serie JZ2000, nonché sui Sony A90J. Una migliore gestione del calore permette di raggiungere e mantenere picchi di luminanza più alti e di resistere meglio anche alla ritenzione delle immagini.
Tutti i pannelli 2022, senza distinzione tra le varie serie, sono stati certificati dall'agenzia specializzata Intertek e, esattamente come lo scorso anno, possono fregiarsi della certificazione "100% Color Fidelity". A questa si aggiunge la capacità di rappresentare un volume colore più ampio. La copertura dichiarata è ora pari al 100% del volume colore relativo nello spazio colore DCI-P3.
Concludiamo il capitolo con una nota sul design: LG ha dichiarato che le cornici di tutta la gamma sono state ridotte e misurano ora 6 millimetri anziché 10 millimetri. Questo particolare ha innescato una serie di voci circa l'utilizzo dei nuovi pannelli OLED EX, recentemente annunciati da LG Display. Abbiamo contattato LG e siamo in attesa di una risposta ufficiale su questo punto.
Come ogni anno l'arrivo di nuovi OLED coincide con l'aggiornamento dell'elettronica. Sulla gamma 2022 troviamo i processori Alpha 7 Gen 5 e Alpha 9 Gen 5, ripartiti come di consueto in relazione alla fascia di appartenenza di ciascun modello. Alpha 9, il più potente dei due, sfrutta l'intelligenza artificiale sotto forma di deep learning (qui spieghiamo di cosa si tratta) per migliorare l'upscaling e per conferire una maggiore sensazione di profondità alle immagini.
Si parla nello specifico della possibilità di individuare alcuni specifici oggetti presenti su schermo, cioè i particolari su cui si concentra l'attenzione dello spettatore. Questi elementi vengono migliorati applicando algoritmi che permettono di ottimizzare lo stacco tra ciò che è posto in primo piano e lo sfondo.
Gli Alpha 9 di quinta generazione sono inoltre provvisti di una versione migliorata del tone mapping dinamico. Il tone mapping è un'elaborazione che serve per adattare la luminosità delle sorgenti alle reali capacità dei televisori. Il tone mapping statico si limita ad adattare i metadati statici (HDR10) senza apportare ulteriori miglioramenti, mentre il tone mapping dinamico analizza le sorgenti in tempo reale e ottimizza la riproduzione dei filmati in HDR simulando sostanzialmente la resa che si avrebbe con i formati HDR10+ e Dolby Vision.
Il Dynamic Tone Mapping Pro esegue tutte queste operazioni tramite un nuovo algoritmo che analizza lo schermo suddividendolo in varie zone: si spazia da un minimo di 576 ad oltre 5.000. Lo stesso principio (basato sulle zone) si applica anche all'upscaling fino alla risoluzione Ultra HD e 8K. I processori Alpha 9 sono infine capaci di elaborare anche il suono: la funzione AI Sound Pro permette ora di eseguire un upmix delle tracce ricreando un effetto surround virtuale a 7.1.2 canali (nel 2021 era invece un 5.1.2).
Ad eccezione della serie A2, tutti gli OLED 2022 sono dotati di ingressi HDMI 2.1 con le funzioni eARC, Ultra HD a 120 Hz ed eventualmente 8K a 60 Hz, Variable Refresh Rate e Auto Low Latency Mode. Dalla serie C2 a salire troviamo quattro ingressi capaci di supportare 48 Gbps, la massima banda passante gestita da HDMI 2.1. Ciò significa che si possono veicolare segnali con risoluzione Ultra HD a 120 Hz e un campionamento del colore in 4:4:4 a 12-bit.
La piattaforma Smart TV di LG cambia nome: tutti i nuovi prodotti supportano webOS 22, una versione che parte dalle basi di webOS 6 proponendo un'interfaccia molto simile (e quindi a tutto schermo). La prima aggiunta consiste nella possibilità di creare fino a sei profili differenti, tutti caratterizzati da consigli differenziati sui contenuti da vedere in base alle preferenze di ogni utente.
Ogni profilo può essere associato ai servizi preferiti per un accesso più rapido. Anche le notifiche seguono la stessa logica. L'accesso ai profili si può eseguire direttamente dal televisore o tramite smartphone, grazie alla funzione NFC Magic Tap. Quest'ultima è utile anche per replicare il display dei dispositivi mobili sul grande schermo
Nella seconda metà del 2022 arriverà poi un aggiornamento che introdurrà Room-to-Room Share, una funzione che permetterà di inviare un segnale proveniente da una sorgente (ad esempio un decoder) ad un altro ambiente della casa tramite Wi-Fi, in modo da poter estendere la visione ad un altro televisore, senza il bisogno di tirare lunghi cavi. Da notare che si potrà anche cambiare canale agendo direttamente sul TV secondario. In pratica si potrà sfruttare l'abbonamento ad un servizio a pagamento senza pagare un extra.
Always Ready trasforma gli OLED in schermi multimediali che possono mostrare foto, opere d'arte, alcune tipologie di contenuti animati, l'orario e riprodurre musica quando non si usa il televisore per vedere contenuti. Anche il Magic Remote, il telecomando con puntatore, è stato aggiornato con microfoni migliorati per l'interazione vocale e la navigazione tra le impostazioni e la guida ai programmi. Sui prodotti di fascia più alta si aggiungono altri microfoni "far-field" integrati nel corpo dei TV. Il riconoscimento vocale si avvale come sempre del supporto di ThinQAI che dal 2022 supporta Matter, lo standard emergente per l'internet delle cose e la smart home.
Completa l'elenco delle novità la cosiddetta Interactive Experience, una serie di servizi interattivi che permettono di condividere l'esperienza con altre persone:
LG parte dalla ricca dotazione dei prodotti 2021 per espandere ulteriormente le funzionalità dedicate agli appassionati di videogiochi. Gli ingressi HDMI offrono la piena compatibilità con tutti i formati del Variable Refresh Rate: HDMI Forum VRR, FreeSync Premium e G-SYNC.
Tutte le opzioni per modificare i profili specifici per i vari generi di giochi, nonché le modalità video pre-impostate, si possono selezionare rapidamente tramite il menu Game Optimizer. Qui troviamo anche la nuova Dark Room Mode, una modalità che regola la luminosità per offrire una migliore esperienza in ambienti oscurati. LG ha infine aggiunto la modalità sport che si somma a quelle già presenti e ottimizzate per i first-person shooter, i role-playing e i real-time strategy.
La serie G2 si espande nel 2022 con nuovi tagli extra-large, grazie ad un nuovo telaio realizzato in fibra composita che garantisce la necessaria rigidità senza aumentare lo spessore. Ai tre modelli dello scorso anno si aggiungono l'83" e il nuovo 97", anticipato dalle ormai immancabili indiscrezioni e disponibile solo nella serie G2.
Nella serie C2 debutta il TV OLED più piccolo fino ad ora realizzato: il nuovo 42".
Commenti
Ciao ragazzi, qualcuno mi sa consigliare? Ho un tv LG 4K Nanocell da 43" ha senso cambiare con un LG Oled C1/C2 o cambia poco? Lo userei piú per giocare alla ps5.
Il mercato dei monitor da 1000€+ è insignificante.
Capisco, essendo però il mercato dei monitor parecchio esteso tra gamer e professionisti dell'immagine come mai non ci si sono ancora buttati con una produzione diversa? (Perdona l'interrogatorio)
per questo non conviene prendere mai la serie B o ancora peggio la A.
Perchè pur essendo schermi OLED sono comunque tecnologie diverse tra loro, sia nel funzionamento ma soprattutto nella produzione.
Ho il b8 da 55 e il processore incomincia a faticare con le app. Non mi dispiacerebbe avere una basetta con il nuovo alpha9. Certo non avrei comunque l'hdmi 2.1, ma il vrr fino a 60HZ mi basta e mi avanza
Ma come mai questo problema non c'è anche con smartphone e tablet?
Ho preso HDMI 2.1 proprio per questo.
Sarò coperto con chiavette esterne per un bel po' di anni.
Tipo a stare nello spazio del 50"?
Con la differenza che il telo del proiettore può essere a scomparsa
Devo cambiare casa e voglio prendermi appunto una parete intera. Ma con tutte le cose che voglio fare nella casa nuova mi sa che per forza di cose dovrò rinunciare a qualcosa...
Si in parte.
I modelli più piccoli all'inizio non erano altro che materiale di scarto dei modelli più grandi (il 48" dal 77" ed il 42" dal 83"). Il 48" poi ha ricevuto una linea di produzione tutta sua vista la richiesta elevata.
C'è anche il problema di fare pannelli WRGB piccoli, a 32" ad esempio dovrebbero passare al fullHD.
Poi non avrebbe senso economicamente in quanto le persone disposte a pagare 1000€+ per un monitor sono pochissime ed andrebbero a sprecare risorse che potrebbero usare invece per fare tagli da TV che vendono molto bene.
Purtroppo fanno così un po' tutti, Samsung inclusa.
Sicuri che il C2 da 42 e 48" montano i pannelli Evo?
Altrove ho letto che questi pannelli,per la serie C2,varranno dal 55" in su...
Sul "più piccolo" si va direttamente nel settore monitor (che non conosco, onestamente), so che ci sono altri produttori per pannelli più piccoli (per intenderci, 15") oltre a lg. In ogni caso, già 42" la vedo già una misura limite (tra l'altro, i 48" sono più difficili da trovare proprio perché ne producono meno, essendo le linee pensate principalmente per le taglie che vendono di più, ovvero 55 e 65) poi vai in una nicchia di mercato che solitamente non apprezzerebbe le differenze tra oled e un lcd da 300 euro
Dubito fortemente, la serie ultra lusso di lg è la serie Z
Bhe tieni conto che l'83 pollici lo si è gia trovato sotto ai 5k
È per questo motivo che non ne fanno di più piccoli?
Già. Il 65C9 è rimasto indietro, e non si possono sfruttare alcune ultime features interessanti. Cavolo, non è un cellulare da 300€!
5k posso capire, ma meno di quella cifra molto improbabile
Mah sono concetti differenti
Soprattutto, o si trova una soluzione componibile come i "quadretti" microled di Samsung, oppure la vedo dura soprattutto dal punto di vista del trasporto
Non hanno 85" ma 88" per lo stesso motivo: solo che con gli 88", disposti in una determinata maniera, riescono a ricavare altri pannelli per tagli più piccoli.
Idem per i 42", 48" e 77" (da una motherglass ricavano sei 48", otto 42", due 77" + due 48"). È tutto calcolato per sfruttare le lastre.
Nel 2027 (se non erro) passeranno dalle attuali fabbriche 8.5gen alle 10gen: quindi con motherglass ancora più grosse. QUindi potranno proporre anche altri tagli, magari ancora più grandi.
Attualmente la linea produttiva impone questa limitazione.
Ho cancellato il messaggio perché non esiste una lineup ufficiale degli LCD Samsung, non so cosa mi è passato per la testa.
Forse ho visto quella di TCL, che brandizza i proprio miniled come Qled, e son stato tratto in inganno!
Io ho una tv la è sinceramente l audio non è male però utilizzando la soundbar mi interessa poco
Sarà come dici tu ma da TV di quella fascia con quei prezzi, LG è l'unica con un audio schifoso
Il vero problema di LG è non aggiornare webos nei dispositivi della serie precedente.
perché il tuo commento non aveva alcun senso
in ogni caso i pannelli oled si ricavano da lastre più grandi (si parla di circa 10 metri quadri) che vengono chiaramente tagliate nel modo più efficiente possibile, limitando al massimo lo scarto. Questo è il motivo per cui, ad esempio, ci sono gli oled 48" e non 50" come molti lcd. Per questo motivo, se ne fregano altamente di fare cifra tonda e arrivare a 100", perché evidentemente con le lastre attuali il taglio non sarebbe ottimizzato a sufficienza
Un piccolo 55" 4K va guardato da massimo 1 metro di distanza per poter apprezzare quella risoluzione notando tutti i dettagli. Quindi a cosa servono TV 4K ancora più piccoli, considerando che nessuno li guarderebbe mai con la punta del naso che quasi tocca lo schermo?
Capisco però immagino comunque che sia possibile, dopotutto i pannelli oled vengono prodotti in tagli specifici come 65-75 ed 85, senza considerare che potrebbero arrivare anche ai 100 scarti o non scarti nella linea di produzione, anzi mi sembra assurdo che non sarà mai possibile produrre un pannello oled da 100 pollici.
Non hai spiegato nulla nel tuo commento, perchè rispondi in modo cosi inutile se non dai un minimo di spiegazione?
Semmai davanti alla vasca da bagno
Ho preso il 77 g1 avevo uno spazio di 180cm... scelta top xd
Un 65 pollici davanti al cesso no?
Si ma è molto piu piccolo di un 120 che rimedieresti con un proiettore, un 100 pollici invece ci andrebbe molto vicino a fronte di una qualitá video molto superiore.
Dubito che sto 97 verra venduto a piu di 10k considerando che è parte della serie g.
Tra il costante calo di prezzo di base e l aggiunta di un 97 alle serie c dei prossimi anni un 97 pollici a 5k non sarebbe cosí assurdo...poi con le classiche offerte lg (cashback) i 5k li vedo molto probabili
perchè si usano ancora gli altoparlanti della tv? Passa a una soundbar cambia dal giorno alla notte l' esperienza d' uso
Io metterei il 97 nella living area, 88 8k nella master bedroom e il 77 nella stanza degli ospiti
Già un 75 ha una dimensione piuttosto importante eh
dubito nel giro di così poco tempo
sai come si producono i pannelli oled? deduco di no
e in ogni caso, le logiche dell'industria non inseguono le cifre tonde, ma l'ottimizzazione
Ancora più tristezza
Perché i pannelli sono ricavati da una motherglass di dimensioni fisse. Il taglio 97" consente di sfruttarla al massimo, ricavando 2 pannelli da ogni lastra, ma con un minimo margine per mantenere scarti bassi. Non puoi permetterti di buttare un'intero pannello per un'imperfezione del margine.
Hanno abbandonato tutti i tagli inferiori ai 55" per i miniled, sia Samsung che Sony.
Solo edge-led.
Mi stavo gasando per EVO sul C2, poi ho letto 48 escluso. Che tristezza. A sto punto valuto i nuovi miniLED Samsung che dovrebbero avere più zone e forse fanno pure i 50" tondi tondi.
Ottimo il 42 per chi voleva un Oled, ma non aveva spazio per una tv più grande di 42 pollici.
Nessuna nota di miglioramento dell'audio veramente pessimo....gli altri produttori in quello hanno fatto grandi passi avanti ma lg no
Grandissimo Nicola, come sempre preciso, esaustivo e molto chiaro. Altre testate ed altri "colleghi" dovrebbero imparare da te.
Perchè fermarsi a 97 pollici e non arrivare a 100 tondi, sembra quasi una presa in giro.
G265"! Che spettacolo