
30 Luglio 2022
Le prime immagini dei TV OLED LG serie C2 sono trapelate in rete. I nuovi modelli in uscita nel 2022, anticipati dalle informazioni inserite sul sito della National Radio Research Agency (RRA), l'ente coreano preposto alla certificazione dei prodotti che fanno uso delle onde radio, si presentano con un design che mostra qualche variazione. Al momento sono tre i prodotti ritratti in altrettante immagini: l'inedito 42", al debutto nel 2022, il 55" e il 65".
La base del 55" e del 65" è differente rispetto ai C1: l'estensione in larghezza è stata ridotta (il C1 ha una base molto più ampia) mentre le linee risultano più morbide e prive di quella forma trapezoidale presente nella serie precedente. Il 42" è invece provvisto di un supporto da tavolo completamente diverso, molto simile a quello che troviamo sulla serie G1; a comporlo sono due elementi separati che si estendono verso il fronte con un profilo piuttosto sottile (sono più alti che spessi).
Al momento non conosciamo in dettaglio le caratteristiche dei TV OLED 2022: LG le annuncerà all'inizio della prossima settimana, in occasione della conferenza stampa che come ogni anno precede l'avvio del CES (5 - 8 gennaio, Las Vegas). Tra i dettagli ancora da approfondire c'è l'utilizzo della nuova tecnologia OLED EX, appena annunciata da LG Display e capace di incrementare la luminosità del 30% grazie a nuove componenti organiche al deuterio e al machine learning. Al momento non sappiamo su quali serie verrà adottata e se sarà riservata solo ad alcuni modelli, come avvenuto nel 2021 con gli OLED evo (presenti solo sulla serie G1).
Ricordiamo che sul sito della NRRA e in rete sono già comparse anche le sigle degli altri OLED Ultra HD in arrivo il prossimo anno. La gamma dovrebbe essere la seguente:
Serie A2
Serie B2
Serie C2
Serie G2
N.B.: il numero dopo il prefisso "OLED" indica i pollici.
Commenti
la 60a è un ottima tv ma non dispone dell'hdmi 2.1 è ottima per il gioco a 60fps per il 4k grazie al tempo di risposta di 10ms. Ma se vuoi una cosa più future proof 70a o meglio b1 o c1 di lg se hai buudget illimitato
Purtroppo sembra che l'Heatsink sia solo sulla serie G2... delusione&preoccupazione a 'sto punto.
Eh solo che è fuori budget il 65"
Intendevo che magari piace anche un po'di spazio libero tra TV e mobilio per vedere la parete. In un monolocale non a tutti piace un pannello enorme che incombe
Arredare senza tv? Tutti mobili e scaffali?
Magari c'è chi preferisce arredare anziché infilare
Perché sul sito Philips non esisteva nessuna TV 24 pollici quando ci avevo guardato io. Ancora adesso il taglio minimo è 32. A meno che non sia un monitor TV (che però non mi fanno impazzire perché speso sono IPS).
Prova a dare un occhio al nuovo QN85A, hai anche il rimborso samsung di 300
Se il mercato ha risposto positivamente in un modo o nell’altro (basta vedere quanto sono grandi i tv che mediamente vengono venduti) significa che qua cosa sta cambiando nel bene o nel male.
Tendenzialmente non è la stanza, specialmente se una sala, che ti frena dal prendere un 42/48/55/65, ma i mobili che dovrebbero contenere quel tv
Vero però in camera la vedo da 1metro/2 e si nota purtroppo. Come mai non hai preso la Philips 24che è full?
Fai un piccolo sforzo e arriva ai 1050€ per il 65q90t su Yeppon.
C'è un mondo rispetto agli edge-led come il q60 o il q70.
Ho preso una LG 24tn510s-pz, tv onesta abbastanza veloce nel cambio canali con audio decente e buon reparto smart. L'ho resa quasi subito perchè a meno di 2 metri di distanza vedevo i puntini bianchi dei pixel soprattutto nelle immagini veloci in movimento delle partite di Dazn
Le case sono sempre quelle di 30 anni fa e gli spazi idem non sono cresciute le stanze ma le tv
Non è un eresia certo ma nella maggior parte delle cucine d'Italia tra appartamenti e case "vecchie" non è possibile. Chi ha open space invece può ovviare direttamente con un 55" per entrambe stanze
Piccolo per chi?
hai gamer, andrà ruba!, TV perfetto per una camera di un ragazzo..
Già la gente per la disperazione sta usando il 48" lol, con qualche accortezza ce la si fa
non so quanto si presti una tv oled a fare da monitor, credo che alla lunga il problema di burn in almeno nella barra inferiore si possa presentare
In realtà ha assolutamente senso, visto che per notare la differenza tra 720p e 4K su un 24 pollici dovresti guardarlo da meno di 50cm di distanza: hai la TV direttamente sul tavolo da pranzo?
Io ho preso un mese fa peri miei il NU4000 di Samsung da 24, proprio per la loro cucina.
TV onestissima. Non è FHD ma tanto per notare la differenza col 720P dovresti guardarla da 1 metro, situazione difficilmente applicabile direi al 90% delle cucine.
Ragazzi, cosa consigliate come TV da 65 pollici? Max 900€, ho visto la Samsung 65" QLed Q60A, sapete le differenze con la 70?
ci sono persone anziane che hanno spazio sui loro vecchi mobili solo per 24" e non cambierebbero mai il loro mobile per tv più grandi. >E' anche vero però che per costoro un 24" da 4 soldi di marchio sconosciuto nei cassoni del supermercato va più che bene
Chi cavolo guarda la TV in camera da letto? I malati!
Guarda che sei tu che hai esigenze fuori mercato, pensare che si possano coprire tutte le esigenze, soprattutto quando 42" è considerato un taglio piccolo, è da illusi.
Se si vogliono polliciaggi vetusti e microscopici si, è l'unica via
di 32 pollici smart ne vengono fatti per esempio ne ho presa una per la mia cucina, ma sono comunque base di gamma.
Per gli oled non è proprio una diagonale che viene prodotta da LG quindi non è difficile trovarne, è proprio impossibile.
"nessuno ha preteso di aumentare a dismisura polliciame da salotto per lasciare indietro il resto, e ne sento parecchi che si lamentano di questo"
Vedendo come ha risposto in modo positivo il mercato evidentemente la necessità c'era. oggigiorno vedo principalmente persone che se ne lamentano quando si hanno librerie o mobili di mezzo che erano pensati per case di 20-30 anni fa come minimo e adesso si ritrovano angoli tv microscopici perchè prima ci metteva il CRT.
Per le cucine un 42 pollici non è un eresia come non lo è un 55/65 in salotto
Già 32pollici fullhd smart anche non 4k o oled è difficile trovarle
Poi non ho capito l'ultima frase: nessuno ha preteso di aumentare a dismisura polliciame da salotto per lasciare indietro il resto, e ne sento parecchi che si lamentano di questo
Troppo sbatti, 2 spese 2 telecomandi....ultima spiaggia
Asd
se vuoi un 24" prendi un monitor e un decoder
Dipende da così tante cose che è una domanda fin troppo vaga. È come chiedere “sono un neofita quale auto devo comprare?”
A quelli che non hanno lo spazio per un 55/48.
Tranne per mobili particolari tendenzialmente in una camera o in cucina ci sta un 32 pollici.
Fai tv scarse in HD perché il mercato richiede quello, prodotti molto economici da basso polliciaggio.
Proprio pochi non credo dato che le cucine e le camere da letto non sono fatte per 55" e con tutti le ott di oggi che trasmettono film serie e partite in tv in fullhd o addirittura 4k che senso ha fare solo tv scarse in HD. Senza contare che nemmeno tra 32" e 39" decenti stanno facendo più
Come cambiano le cose, 5/6 anni fa il taglio 42" era il più diffuso come oggi il 55". Veniva considerato il TV ideale per il soggiorno.
È una questione di costi e conseguentemente di numeri di vendita. Un 24" full HD di qualità costerebbe quasi quanto un 43" e pochi lo comprerebbero.
Ma una tv fullhd anche non smart 24" proprio non vogliono farla le grandi marche
Ormai è difficile mettere in una cucina una tv decente, solo megaschermi....alla faccia del progresso!
L'acquisto del mio q95t è stato dettato anche dal box esterno. Però capisco anche Facorzep, altro spazio da occupare non sempre è facile da trovare. Trovo infatti ottima l'offerta data da Samsung, box esterno sul Q95 e ingressi laterali sul Q90, stessa TV per esigenze pratico/estetiche diverse. Lg, serie Gallery a parte ma con prezzo parecchio più alto degli altri modelli, ha le connessioni laterali e perpendicolari, ulteriore motivo per cui è rimasto in negozio ed ho preso il Q95T
capito anche io... ma non tutti vogliono la super televisione in camera da letto
Dai che forse hanno rialzato un po quell’inutile stand bassissimo…
è sempre bello concordare
Mi fa piacere che concordiate. Saluti.
sarebbe interessante vedere come A1 gestisce i 24p, è vero che non ha un pannello a 120hz, ma basterebbe impostare il refrashrate a 48hz per avere un pull down perfetto
Vivi a Kowloon a Hong Kong? Perche' li sono tutti mini appartamenti
buon per te, di solito la gente non ha una reggia al posto di una camera da letto
concordo con Vespasianix sarà un prezzo molto più alto.
Primo giorno di disponibilità della gamma 2021: tutti i modelli scontati su amazon.
I prezzi di uscita ormai non sono più i prezzi di listino per un motivo molto semplice: di anno in anno non cambia nulla e chiunque comprerebbe gli esemplari dell'anno precedente.
Per i 42" il limite è il prezzo del 48".
I pensionati hanno librerie con spazio per un 32" + cornice quindi circa 90 cm. Questo dovrebbe essere 94/95
Quanto?????
1400€ per me!
Poi scendeanno, ma i prezzi di uscita sono più alti.