
06 Maggio 2022
LG Display ha annunciato una nuova evoluzione dei panelli TV OLED: gli OLED EX. La nuova generazione è il gradino successivo agli OLED Evo lanciati nel corso del 2021 sulla serie G1. "EX" è l'acronimo di "Evolution" ed "eXperience" e serve per rappresentare l'obiettivo perseguito dal colosso coreano: fornire ai consumatori nuove esperienze tramite le continue evoluzioni della tecnologia OLED.
LG dichiara che i nuovi pannelli sono capaci di incrementare la luminosità fino al 30% in più rispetto ad uno schermo OLED convenzionale. Per ottenere questo risultato si è operato su due livelli: le componenti organiche e nuovi algoritmi per l'intelligenza artificiale. Per quanto riguarda la struttura dei pannelli, LG Display dichiara che gli OLED EX utilizzano per la prima volta elementi organici in deuterio in luogo di quelli a base di idrogeno. Questo cambiamento era già stato associato ai pannelli Evo, quando erano circolate le prime voci sui cambiamenti apportati.
La scelta del deuterio è legata alla sua capacità di aumentare la luminosità degli schermi mantenendo un'elevata efficienza sul lungo periodo. Per poterlo usare è stato però necessario ottimizzare il processo per estrarlo dall'acqua e applicarlo agli emettitori organici. Nel comunicato non viene specificato su quali tipologie di emettitori è stato applicato: sappiamo però che lo scorso anno il ricorso al deuterio veniva indicato con riferimento agli emettitori blu, quelli che tradizionalmente sono meno efficienti.
I benefici garantiti dalle componenti organiche al deuterio si combinano poi con il contributo offerto dal cosiddetto "machine learning" (qui spieghiamo cos'è e come funziona). Una serie di algoritmi personalizzati permette agli OLED EX di disporre di un maggiore controllo sui pannelli. L'intelligenza artificiale può predire come verranno utilizzati i pixel auto-emissivi degli OLED operando su display con una risoluzione fino a 33 megapixel, cioè gli 8K.
Il machine learning apprende gli schemi individuali di visione (supponiamo quindi che analizzi come viene usato il TV) e controlla l'erogazione di energia in ingresso per ottimizzare con più accuratezza la resa cromatica e tutti i dettagli presenti nella sorgente. In parole più semplici l'intelligenza artificiale gestisce con più efficacia l'alimentazione per i picchi di luminanza, in modo da mettere pienamente a frutto le migliorie apportate ai pannelli.
Gli OLED EX disporranno infine di un design migliorato: si parla di cornici ridotte da 6 a 4 millimetri su un modello da 65", circa il 30% in meno. LG sostiene che l'effetto ottenuto è un maggiore coinvolgimento. Quando vedremo i primi TV sul mercato? Ovviamente LG Display non parla direttamente dei modelli poiché si occupa di realizzare i pannelli. Le tempistiche dichiarate ci forniscono però qualche indicazione: la nuova tecnologia verrà integrata su tutti i TV OLED prodotti a Paju in Corea e a Guangzhou in Cina a partire dal secondo trimestre del 2022.
Commenti
Allora, distinguiamo due aspetti: ci sono alcune sovrimpressioni dovute a un uso improprio (se si può definire improprio guardare La7 o giocare a un videogioco), e queste si sono manifestate dopo due anni; ma c'è stato successivamente un degrado generalizzato del pannello, che non può essere imputato all'utilizzo. Se vado su YouTube e apro un video di test con lo schermo giallo, oggi vedo un verdastro uniforme.
Mah, si era creato un alone abbastanza grosso sul lato sinistro e poi su tutta la parte alta. Peggiorava nel tempo. Non se fosse burn in o meno, ma era molto fastidioso. Mah, nulla di che. Quando non mi serviva spegnavo la ciabatta. Lo usavo proprio poco, come tuttora. Niente bimbi e pochissimi videogiochi.
Come lo "trattavi"? va a fortuna? Perche Io ho philips da 4anni circa e 0 problemi. (ed era uno dei primi modelli.. manco dvb-t2 ç_ç)
Avuto burn in? Come lo "trattavi"?
Su tutto schermo il g1 ha 170/180 nit...
Questione di abitudine, io addirittura lo tengo in eco altrimenti di sera mi bruciano gli occhi per quanto é luminoso.
Ho verificato e passa l'atmos.
Perfetto. Tutto chiaro!
Grazie delle dritte
no.. ho avuto altri problemi.. il pannello faceva delle micro interruzioni e il blu era "slavato" (non so spiegarti).. la luce OLED l'ho avuto su risparmio energetico sin dal primo giorno. Il tecnico mi ha detto: succede.. e me lo ha cambiato in garanzia (in tempo in tempo!)
Come detto non posso confermare per esperienza diretta ma credo ad ogni tua singola parola.
Comunque non angustiarti, sono stato vicinissimo anche io a fare un ordine da loro. Pericolo scampato, credo solo grazie alla fortuna nel trovare chi, come te ora, ha esposto la propria esperienza.
Su trust pilot alcuni ne parlano bene (tranne i tempi di consegna) e questo stava per indurmi in tentazione...
Il passtrought semplicemente fa elaborare tutti al ampli (e visto che hai un ampli eccellente male non fa di sicuro), tempo fa c era un problema che impostando in passtrough non funzionava l atmos da Netflix (fai una verifica se appunto sul tuo ampli riproducenti un contenuto atmos su netflix l ampli lo rileva come tale)
Mentre:
Il tv avvisa che selezionando passtrought è possibile che "non venga fornito alcun output per gli effetti sonori"
Si riferisce solo ai blip che fa la tv quando usi il telecomando ma personalmente a me andavano ma in caso chissene...
Al tempo, parliamo dell’uscita dei nuovi modelli 2021 ed era l’unico sito che li aveva disponibile e pure scontati, per questo l’ho comprato li, in più devo dire che avevano cancellato tantissime recensioni negative e TrustPilot non aveva l’avviso di uso improprio, dunque ci sono “cascato”…me ne sono vergognato per diverso tempo perché non mi è mai capitata una cosa del genere in vita mia e non credevo a tutto quello che dicevano e sentivo da altri. Insomma partii con AltroConsumo, ma subito dopo mi sono rivolto al mio avvocato, e anche a loro non rispondevano, ha davvero dell’incredibile quello che ho vissuto. Se leggi le risposte loro alle recensioni sono davvero a parer mio molto eloquenti, ad un certo punto ho chiamato i Carabinieri di Peschiera Borromea (dove hanno il negozio) e non ti racconto neanche…ti basti pensare che mi si è aperto un mondo!
"cinema reale" ce l'ho sempre attiva, però un pochino di stutter c'è sempre a volte
Non posso confermare direttamente quello che dici ma anche io guardai lì e tramite altri forum sono arrivato all'idea di investire meglio qualche centinaio di € in più per non rischiare di perderne un migliaio...
Troppa gente che ne parla male e non possono essere tutte persone interessate ad abbassare il livello di affidabilità di un sito che, se mantenesse quanto promesso su prezzi e consegne, sarebbe un piccolo miracolo economico.
https://www.vogels.com/it-it/c/motionmount-next-7356-staffa-tv-motorizzata-ideale-per-tv-oled
Non puoi capire cosa ti sto risparmiando di fare. Appena mi hai detto del C9 avevo un sentore, meno male che ho modo di avvisarti…perché non lo augurerei a nessuno quello che ho passato!
Ecco, i signori che hai citato hanno avuto la bellezza di 4599€ da me per un LG G1 77 appena uscito, al tempo ho rinunciato all’acquisto perché quello che ho passato col mio avvocato è stata l’esperienza di acquisto più brutta della mia vita…ti giuro, te l’ho chiesto perché me lo sentivo, non sto qui a raccontarti i dettagli, ma credimi, prendi per vere le sole recensioni negative purché sulle positive so cos’è che non posso purtroppo dire…cerca di capire. Anche le negative vengono continuamente segnalate ingiustamente per essere eliminate, infatti se noti c’è l’avviso in prima pagina, vai anche a guardare lo storico dell’azienda nell’aggregatore di recensioni e ti puoi fare un’ulteriore idea. C’è un gruppo su FB di molti che hanno avuto questa brutta esperienza (ne facevo parte) ed è stato tra il comico e la tragedia vera e proprio. Morale della favola, spese legali e 3 mesi per avere indietro i soldi…solo tramite diffida e querela, vista la somma ti lascio immaginare. C’è tutta la mia storia su AltroConsumo e la mia recensione reale ovviamente è stata cancellata da questi tizi. Se vuoi fai una chiamata e mettili alla prova, vedrai che dirò il vero…e credimi, ti ho detto solo il 5% di quello che ho passato e sentito/scoperto nel gruppo FB.
Non lo so. Non arriverei a consigliartelo, ma se l'idea è questa perché no?
Se non hai sistemi di protezione della sovra e sotto tensione, i problemi sono altri.
Hai fatto un pixel refresh?
Domanda 2 :D
per poter attivare la trasmissione 5.1 da xbox ho dovuto disattivare la modalità condivisione audio sul TV che "permette di riprodurre sulla soundbar collegata tramite hdmi l'audio elaborato internamente da TV". La domanda è... perdo qualcosa in qualità senza quella impostazione attiva quando riproduco un contenuto direttamente dal TV (es un contenuto atmos da Netflix?)
Allo stesso modo, perdo qualcosa in passtroguht rispetto a PCM nella trasmissione di contenuti nativi dal TV. Il tv avvisa che selezionando passtrought è possibile che "non venga fornito alcun output per gli effetti sonori"
Ho un d7000 samsung del 2011. Non ne vuole sapere di scoppiare. Il mio prossimo tv, sarà un OLED
Scrivi bene. Testo lungo che non annoia.
I loghi delle altre emittenti sono molto più leggeri.
Mi potresti dire che staffa è?
Si infatti ho preso una al micro led qled Samsung base gamma …oled troppo scuri per casa mia
Stesso modello mio , e stesso problema.
Logo di LA7 stampato. Sicuramente dovuto al fatto che durante il lockdown '19 guardavo molto LA7 senza mai cambiare canale.
Quel cavolo di logo uccide qualsiasi OLED.
La spina non l’ho mai staccata, è sempre stato in stand by, però la luce oled e la luminosità sono su valori medi.
Grazie mille!
Commento risolutivo. Mancava il passtrought nelle impostazioni del tv.
(un buon commento HD)!
non lo so ho rilitaro poco fa un microled qled lagsung....oled non ne voglio
Sicuramente visto il movimento che c'è a breve scenderanno un po'
Il tuo commento mi rincuora, e approfitto per aggiungere che non lo stacco mai dalla corrente.
Volevo anche io il 77”, ma dovendolo staffare e ruotare per guardarlo in cucina ecco che diventava complicato anche afferrarlo, quindi ho optato per il 65 (prima avevo un 60” KS8000)
Ho sia Sony che LG, e ho sempre preferito LG, ma è assolutamente un gusto personale. Io sono molto, ma molto sensibile sull’argomento e benché Sony sia più fedele mi fa continuare ad avere questo problema, non ci credevo, perché come te tutti mi consigliavano Sony…e l’ho comprato. Ma a mio gusto LG ha interpretato meglio il “mio” problema.
Ho un 2 C9, 1 CX ed un C1, fanno praticamente l’uso tuo con l’unica differenza che si guarda Sky invece del digitale. Ma ti dirò di più, uno dei C9 è installato a lavoro e l’uso che fa è molto gravoso, Se tutto va bene resta spento 4/5 ore al giorno e viene usato da 18 minorenni di età tra i 14 e i 17 anni…non sanno nemmeno cosa sia un pannello OLED ed avendolo sostituito a casa col CX l’ho messo a lavoro, sapevo che sarebbe durato molto e lo avevo preventivato ma volevo metterlo alla prova…a parte il telecomando, già il 2º e ci vuole un 3º (per farti capire l’uso) ad oggi perfetto, anzi sono tutti perfetti a dire il vero è quello che ho a casa (C9) che uso meno ha l’unico problema di diversi pixel bruciati, ma devo anche ammettere che dalla normale distanza di visione non si notano, al contrario di un Sony FALD XH90 che un solo pixel si nota più dei 10 del C9…per me puoi stare tranquillo, ma l’anno prossimo comprerò al 90% un nuovo Oled 77/83 pollici e sono quasi certo che farò l’estensione di garanzia per stare più tranquillo.
Uso sarebbe principalmente la sera, però dalle 18 alle 24 sicuramente acceso sempre. Il weekend di solito la tv sta accesa tutto il giorno più o meno, anche come sottofondo. Temo che l’OLED non faccia molto per me.
Stavo puntando l’LG G1 da 77”
Probabilmente tenevi la luce oled su valori troppi elevati, e/o staccavi la spina quando lo spegnevi, impedendo di eseguire il ciclo di pulizia automatico. Io per stare sicuro tengo la luce oled impostata a zero quando guardo cose poco importanti. Si vede bene comunque.
Speriamo! Anche perché vorrei ritentare con l'oled...
Con film e serie tv a 24Hz, per non avere judder sugli LG devi attivare la funzione Cinema reale nelle opzioni, in modo da eseguire il pulldown 5:5.
Avevi la luce oled su valori troppi alti. Io per stare sicuro la tengo a zero quando guardo cose poco importanti. Si vede bene comunque.
Esattamente come dicevo poco più in alto, esattamente quella serie di quella marca e in quell'anno. Poi non ne ho più sentite. In cinque anni la situazione è evidentemente davvero cambiata.
stai tranquillo. il tempo è non è un problema. lo sarebbe se dalle 9 a mezzanotte è acceso solo su tg24. tutti i giorni tutto l'anno. ma se lo usi normalmente, non hai problemi. prima dei due anni, estendi la garanzia lg e vai tranquillo.
eh sì lo so "purtroppo"... credo sia sony il top per la gestione del movimento e quindi per lo stutter al momento...speriamo si implementi bene in futuro questa cosa
Come no... Io non capisco che vi torna in tasca a cercare di convertire la gente
Durano comunque più degli oled
LG B7 di fine 2017. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Che marca era? Quanto anni fa?